Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
little danny
Ho letto sul forum che molti consigliano di impostare sulla D200 il profilo colore Adobe RGB, anzichè l'opzione di default. Qual'è la motivazione e quale la differenza fra le due ? In caso si scelga la prima bisognerà settare anche NC e Photoshop con questo profilo ?

Grazie

Daniele Radzik
spicchi
QUOTE(dradzik @ May 14 2006, 06:37 PM)
Ho letto sul forum che molti consigliano di impostare sulla D200 il profilo colore Adobe RGB, anzichè l'opzione di default. Qual'è la motivazione e quale la differenza fra le due ? In caso si scelga la prima bisognerà settare anche NC e Photoshop con questo profilo ?

Grazie

Daniele Radzik
*



Caio Daniele e benvenuto su questo bellissimo forum!!!!

Allora, il discorso è abbastanza complesso.... Ma, facendo il riassunto del riassunto, si può dire che:
l'Adobe RGB offre uno spazio colore più ampio del sRGB, ovvero riesce a rappresentare anche colori con una saturazione maggiore di quelli rappresentabili con lo spazio colore sRGB. Però, c'è un però: il monitor, generalmente, non riesce a visualizzare colori così saturi, ed il suo spazio colore è prossimo a quello dell'sRGB. Lavorando in Adobe RGB avrai colori nella foto che non riuscirai a visualizzare a monitor. Non è detto che sia un male, ma serve sicuramente un po' di esperienza per gestire la cosa.

Cmq, a prescindere da cosa sceglierai, si NC che PS si "adegueranno", nel senso che non dovrai fare niente di particolare per lavorare in un modo o nell'altro.

Un saluto.
meialex1
QUOTE(spicchi @ May 14 2006, 07:31 PM)
Caio Daniele e benvenuto su questo bellissimo forum!!!!

Allora, il discorso è abbastanza complesso.... Ma, facendo il riassunto del riassunto, si può dire che:
l'Adobe RGB offre uno spazio colore più ampio del sRGB, ovvero riesce a rappresentare anche colori con una saturazione maggiore di quelli rappresentabili con lo spazio colore sRGB. Però, c'è un però: il monitor, generalmente, non riesce a visualizzare colori così saturi, ed il suo spazio colore è prossimo a quello dell'sRGB. Lavorando in Adobe RGB avrai colori nella foto che non riuscirai a visualizzare a monitor. Non è detto che sia un male, ma serve sicuramente un po' di esperienza per gestire la cosa.

Cmq, a prescindere da cosa sceglierai, si NC che PS si "adegueranno", nel senso che non dovrai fare niente di particolare per lavorare in un modo o nell'altro.

Un saluto.
*



quoto e aggiungo che l adobe rgb in pp è migliore del srgb, quinti ti consiglio di usarlo, in fase di stampa lo vedi..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.