Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
giophoto78
Ciao a tutti,
vorrei scambiare opinioni con voi riguardo il sistema reflex vs mirrorless.

Racconto la mia esperienza al fujifilm day.
Ho provato diverse macchine fotografiche mirrorless X-Pro1, X-E1, X-E2,ecc...e dopo averle provate devo ammettere che non mi sono piaciute per niente, le ho trovate cosi lente, il mirino elettronico/ottico, non ne parliamo, non è perfettamente nitido ed è pure a bassa risoluzione, insomma non rispecchiava quello che riportava nella realtà. Insomma, dal punto di vista pratico non mi ci sono per niente trovato.

Diciamo che le uniche cose buone che ho trovato sono: la pulizia delle foto a livello di sensore e qualche ottica luminosa da 1.4.

Il resto, la reflex è ancora superiore in tutti gli aspetti.
Ecco perchè tempo fa dicevo che la mirrorless fuji è la leica dei poveri.

Tutto questo lo dico da possessore di un Nikon D700.
Ed infatti dopo aver posato la fujifilm ho impugnato la D700, era tutta un'altra cosa come feeling.

Io credo che tutti quei soldi sulla mirrorless non li vale.

In nikon l'hanno capito, non sono mica stupidi se non hanno ancora fatto una mirrorless come fuji. Quello che di buono hanno fatto in nikon dal punto di vista della managgevolezza e praticità è la Nikon DF che monta davvero un sensore al TOP.

A voi le vostre opinioni/confronti.
vettori
Io questo week-end avrò in prova una Olympus OMD EM1. Avro' modo di scrivere qualcosa dopo pasqua.
Frafio
QUOTE(jszjoshua @ Apr 15 2014, 05:09 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei scambiare opinioni con voi riguardo il sistema reflex vs mirrorless.

Racconto la mia esperienza al fujifilm day.
Ho provato diverse macchine fotografiche mirrorless X-Pro1, X-E1, X-E2,ecc...e dopo averle provate devo ammettere che non mi sono piaciute per niente, le ho trovate cosi lente, il mirino elettronico/ottico, non ne parliamo, non è perfettamente nitido ed è pure a bassa risoluzione, insomma non rispecchiava quello che riportava nella realtà. Insomma, dal punto di vista pratico non mi ci sono per niente trovato.

Diciamo che le uniche cose buone che ho trovato sono: la pulizia delle foto a livello di sensore e qualche ottica luminosa da 1.4.

Il resto, la reflex è ancora superiore in tutti gli aspetti.
Ecco perchè tempo fa dicevo che la mirrorless fuji è la leica dei poveri.

Tutto questo lo dico da possessore di un Nikon D700.
Ed infatti dopo aver posato la fujifilm ho impugnato la D700, era tutta un'altra cosa come feeling.

Io credo che tutti quei soldi sulla mirrorless non li vale.

In nikon l'hanno capito, non sono mica stupidi se non hanno ancora fatto una mirrorless come fuji. Quello che di buono hanno fatto in nikon dal punto di vista della managgevolezza e praticità è la Nikon DF che monta davvero un sensore al TOP.

A voi le vostre opinioni/confronti.


...........questa mi mancava!!
Un confronto tra un'Audi A6 ed un gingillino evoluto tipo la piccola Smart.
Sono due cose diverse, progettate per uso diverso. Se vuoi proprio fare un confronto, devi confrontare le Fuji (o Sony) mirrorless con quelle della Nikon, allora vedrai le differenze.....
Saluti
Franco
giophoto78
QUOTE(Frafio @ Apr 15 2014, 06:09 PM) *
...........questa mi mancava!!
Un confronto tra un'Audi A6 ed un gingillino evoluto tipo la piccola Smart.
Sono due cose diverse, progettate per uso diverso. Se vuoi proprio fare un confronto, devi confrontare le Fuji (o Sony) mirrorless con quelle della Nikon, allora vedrai le differenze.....
Saluti
Franco


Però molti sono passati da un sistema reflex alle mirrorless, e poi c'è tanta gente che afferma che mirrorless sono meglio del sistema reflex su certi aspetti.
Se non è confronto questo
pes084k1
QUOTE(jszjoshua @ Apr 15 2014, 05:09 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei scambiare opinioni con voi riguardo il sistema reflex vs mirrorless.

Racconto la mia esperienza al fujifilm day.
Ho provato diverse macchine fotografiche mirrorless X-Pro1, X-E1, X-E2,ecc...e dopo averle provate devo ammettere che non mi sono piaciute per niente, le ho trovate cosi lente, il mirino elettronico/ottico, non ne parliamo, non è perfettamente nitido ed è pure a bassa risoluzione, insomma non rispecchiava quello che riportava nella realtà. Insomma, dal punto di vista pratico non mi ci sono per niente trovato.

Diciamo che le uniche cose buone che ho trovato sono: la pulizia delle foto a livello di sensore e qualche ottica luminosa da 1.4.

Il resto, la reflex è ancora superiore in tutti gli aspetti.
Ecco perchè tempo fa dicevo che la mirrorless fuji è la leica dei poveri.

Tutto questo lo dico da possessore di un Nikon D700.
Ed infatti dopo aver posato la fujifilm ho impugnato la D700, era tutta un'altra cosa come feeling.

Io credo che tutti quei soldi sulla mirrorless non li vale.

In nikon l'hanno capito, non sono mica stupidi se non hanno ancora fatto una mirrorless come fuji. Quello che di buono hanno fatto in nikon dal punto di vista della managgevolezza e praticità è la Nikon DF che monta davvero un sensore al TOP.

A voi le vostre opinioni/confronti.


La macchina è una piattaforma e basta e come tale va giudicata. Ora i miti di Internet sono duri a morire.
Una cosa è dire che una ML può fare nelle mani giuste immagini superiori a una reflex in molte applicazioni (viaggio, grandangolare, mano libera, molti paesaggi), questo è incontrovertibile tecnicamente: meno vibrazione (no specchio), sistemi ottimali per la precisione MAF (scale metriche, EVF, telemetro, ottiche tutte allineate), mirino luminosissimo in bassa luce, possibilità di usare schemi ottici superiori al retrofocus, ottiche mediamente migliori, più compatte ed economiche. Su un tele in azione e in macro voglio invece tenere l'inquadratura e la macchina, il resto è secondario (non posso certo avere vera risoluzione): la scelta è la reflex e senza nemmeno tanti Mp (16-18 FX sono OK). Sul ritratto le cose si bilanciano 50/50. Poi la ML è più cost effective, più flessibile per i cocktail ottici da esperti.
Un'altra cosa è paragonare la Fuji (che è una 16 Mp DX infiocchettata) con una FX 24-36 Mp senza filtro AA, anche ML, o giudicare i singoli sottosistemi diversi dalle incontestabili ottiche: avete visto che l'EVF Fuji ha la META' dei pixel e degli aggiustamenti di quello della mia Sony NEX-5n e di altri? E il video? Come si fa a dire che Fuji è meglio delle altre APS ormai da 20-24 Mp e con un demosaicing più corretto con la maggior parte dei software? La Fuji sgarra 1-2 stop di ISO e ha meno pixel a colori delle altre! Qui casca l'asino. L'originalità ha senso se porta maggiore potenza ed efficienza (almeno qualche volta), come su un'A7R (dell'AF a micropixel con filtro AA non me ne può ... di meno), ma non su un'APS 16 Mp elaborato, ma ormai da entry level.
Un'altra cosa ancora è la comodità percepita: se non sopporto la visione diretta o l'EVF è come essere allergici alle penicilline: non posso usarle. Certo rispetto a uno normale le probabilità di sopravvivere ad un'epidemia sono inferiori.
Io in viaggio una reflex FX non la posso portare, non entra nel bagaglio e senza corredo di fissi seri è un'anatra seduta. Vado con ML APS e film (FE e Zeiss Ikon e Minox, nulla di più pesante!) e alla fine ho pure foto migliori. A un evento o per collaudare qualche tecnica uso la DSRL. Qual è il problema? Magari chi scattava con la compattina oggi usa la ML e sta meglio.
Tante persone che vanno come turisti con la DSRL APS + kit zoom possono assaggiare vere ottiche e corpi ML discreti ed anche più solidi. Come recitava la guida FBI: "Una 44 Magnum ha molte più probabilità di fermare un aggressore di una cal. 22, ma è meglio un 22 che colpisca il bersaglio che un 45 che lo manchi (o sta a casa, n.d.t.)". Chiaro il concetto?

A presto telefono.gif

Elio
lexio
Bravo, quoto in pieno.
Tanti sono passati dalle SLR alle ML... benissimo, vvero..
Quanti di questi avevano comprato la reflex per fare le foto in automatico e con l'obiettivo tuttofare?
Allora si che traggono giovamento dal passaggio ad una mirrorless con i vantaggi su descritti..
Quanti professionisti sono passati PER LAVORO da una reflex ammiraglia ad una mirrorless?
giuliomagnifico
Dopo averne provate di diverse, sono giunto alla conclusione che l'unica mirrorless che prenderei è una Leica M (meglio se la 240 perchè la 9 ha un display davvero tragico).

Il problema, secondo me, è il mirino in primis, poi le dimensioni. L'AF non lo trovo lento sui top Fuji e Sony, anzi! Sono delle ottime macchine da avere sempre con se ma non riescono a trasmettere quello che riesco a vedere tramite la realtà (view/ragefinder), rispetto ad un digitale. Sulla qualità fotografica invece nulla da dire, sono ottime. Il problema non sono le foto che sfornano, ma come bisogna metterle nel forno che non mi piace biggrin.gif
Andcon74
Mah, io tutto questa superiorità delle ML non la vedo. Ho provato per un mesetto e qualche migliaio di scatti la A7, ma non mi ha entusiasmato, preferisco la mia vecchia D700 o la più recente D800.
Anche se, come scrive Elio, magari io faccio poco testo essendo uno di quelli allergici ai mirini elettronici.
Curad
Buona sera a tutti, ho una Fuji X T1 e la D700, non sono abituato ad usare le compatte né ottiche zoom 12-3500. Poco mi importa dei megasuperiper pixel e posso dire che la ML ha il vero vantaggio della portabilità con una qualità di file ed ottica ottimale.
Il 35 f 1,4 Fujinon (quindi 52,5 come angolo), è superiore al 50 AFD f 1,4 di parecchio. Quando viaggio in una borsetta ho poco peso e tutto quello che mi serve per fare quello di cui ho voglia e non sento la mancanza della D700. Sarò limitato, ma a me basta portare a casa una foto che mi soddisfi, ed in questa soddisfazione entra anche il piacere di usare un mezzo che mi faccia scegliere e ragionare su quanto sto facendo. Le reflex hanno certo superiorità in alcuni ambiti, come continuo a sostenere che il FF sia superiore all'aps per la profondità di campo. La serie Sony A7 per me, e ripeto a me, fa orrore esteticamente altrimenti avrei preso quella.
Penso che il futuro andrà in questa direzione ML magari più grandine ma altamente performanti, non credo che sia lo specchio a dare ai corpi la superiorità in toto.
Il mirino elettronico lo trovo buono, non sono allergico, in luce artificiale, specie sotto i neon fa delle strisce orrende, ma praticamente si vede anche al buio.
In studio la sto ancora sperimentando, ma non avendo il 56 f 1,2 i ritratti stretti non li faccio, e comunque so che non potranno essere uguali a quelli fatti con un 85 f 1,4, per la differenza di pdc, ma questo resta differente con qualsiasi sensore non FF.
Però vi garantisco che con il 35 i files fanno paura per incisione, gamma dinamica e nitidezza.
C.
Marcus Fenix
QUOTE(jszjoshua @ Apr 15 2014, 06:28 PM) *
Però molti sono passati da un sistema reflex alle mirrorless,
ERRORE, io li ho affiancati per scopi differenti, usa una reflex col suo bel mirino smerigliato ed ottiche NON af con ridotta PdC a lume di candela e ne riparliamo, io uso gli AIs sulla fuji col focus peacking e non ne canno una.
e poi c'è tanta gente che afferma che mirrorless sono meglio del sistema reflex su certi aspetti.
Verissimo io sono uno di quelli, sono oggetti differenti per usi differenti, con una reflex non ci vado a spasso una giornata perchè pesa se voglio avere ottiche di assoluto pregio e luminose.
La ML per la foto d'azione con focus tracking e AFC è ancora na chiavica, ma in AFS per precisione non è seconda a nessuno.

Se non è confronto questo


Non è confronto ma semplice Complemento. wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(jszjoshua @ Apr 15 2014, 05:09 PM) *
Racconto la mia esperienza al fujifilm day.
Ho provato diverse macchine fotografiche mirrorless X-Pro1, X-E1, X-E2,ecc...e dopo averle provate devo ammettere che non mi sono piaciute per niente, le ho trovate cosi lente, il mirino elettronico/ottico, non ne parliamo, non è perfettamente nitido ed è pure a bassa risoluzione, insomma non rispecchiava quello che riportava nella realtà. Insomma, dal punto di vista pratico non mi ci sono per niente trovato.


Finalmente ho trovato un altra persona che dice che il mirino EVF fa ca..re, ma hai dimenticato di dire che "laggano" da paura appena è buio! Credevo di essere pazzo, avevo tutto il mondo contro, adesso siamo in due a dire che fanno schifo al ..., mi sento meno solo!

Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 15 2014, 10:00 PM) *
Finalmente ho trovato un altra persona che dice che il mirino EVF fa ca..re, ma hai dimenticato di dire che "laggano" da paura appena è buio! Credevo di essere pazzo, avevo tutto il mondo contro, adesso siamo in due a dire che fanno schifo al ..., mi sento meno solo!


Quello della mia X-T1 mantiene i 54fps anche a lume di candela, e lagga di 5 milli-secondi sinceramente non fa così schifo come dicono, ma io sono pazzo quindi non conto.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 09:38 PM) *
ERRORE, io li ho affiancati per scopi differenti, usa una reflex col suo bel mirino smerigliato ed ottiche NON af con ridotta PdC a lume di candela e ne riparliamo, io uso gli AIs sulla fuji col focus peacking e non ne canno una.

Ma io ho una reflex, ci piazzo un ottica AF visto che ce ne sono in abbondanza e il problema non si pone, è un problema da mirrorless quello di cui parli, per le ML le ottiche af hanno un af ridicolo e le altre sono manual focus o sono af e le devi usare in manuale perché non compatibili. Hanno inventato l'af che è un sistema che risolve il problema di mettere a fuoco? bene e allora perché cercare una soluzione al problema della messa a fuoco se è già stato risolto?

giophoto78
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 15 2014, 10:00 PM) *
Finalmente ho trovato un altra persona che dice che il mirino EVF fa ca..re, ma hai dimenticato di dire che "laggano" da paura appena è buio! Credevo di essere pazzo, avevo tutto il mondo contro, adesso siamo in due a dire che fanno schifo al ..., mi sento meno solo!


bravo, era quello che volevo dire anch'io, infatti se leggi bene all'inizio del thread, ho detto lenti...Non mi ero spiegato come si deve...però per lentezza intendevo dire anche il LAG proprio da paura. Non mi piace per niente. E quando ho impugnato la mia famosa D700 mi sentivo più libero ed anche in fatto di creatività.
Con la fuji io ero piuttosto limitato, non ci sapevo maneggiare.
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 15 2014, 10:07 PM) *
Ma io ho una reflex, ci piazzo un ottica AF visto che ce ne sono in abbondanza e il problema non si pone, è un problema da mirrorless quello di cui parli, per le ML le ottiche af hanno un af ridicolo e le altre sono manual focus o sono af e le devi usare in manuale perché non compatibili. Hanno inventato l'af che è un sistema che risolve il problema di mettere a fuoco? bene e allora perché cercare una soluzione al problema della messa a fuoco se è già stato risolto?


In AFS le ML come precisione non hanno eguali, il F/B focus non sanno nemmeno che l'è. Di ottiche AF per la mia ML ce ne sono quante servono, e quando voglio usare qualcosa di non AF lo posso fare senza problemi, posso avere tutto ML e reflex, almeno fino a quando una reflex sarà superiore operativamente parlando come AF continuo su soggetti rapidi, poi seppellirò il mirrorbox e me ne dimenticherò, come ho fatto con la pellicola, il vinile, il VHS, il mangianastri, il telefono decalico, la cabina telefonica, l'alzavetro a manovella, la leva dello starter, il carburatore, la TV a tubo catodico etc etc.
giophoto78
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 15 2014, 10:07 PM) *
Ma io ho una reflex, ci piazzo un ottica AF visto che ce ne sono in abbondanza e il problema non si pone, è un problema da mirrorless quello di cui parli, per le ML le ottiche af hanno un af ridicolo e le altre sono manual focus o sono af e le devi usare in manuale perché non compatibili. Hanno inventato l'af che è un sistema che risolve il problema di mettere a fuoco? bene e allora perché cercare una soluzione al problema della messa a fuoco se è già stato risolto?


Infatti sono d'accordo, quando ho provato la ML fuji non mi piaceva per niente. Potrà essere preciso ma è lento.
Marcus Fenix
QUOTE(jszjoshua @ Apr 15 2014, 10:21 PM) *
Infatti sono d'accordo, quando ho provato la ML fuji non mi piaceva per niente. Potrà essere preciso ma è lento.



Se provavi una Olympus allora appendevi la reflex al chiodo?
Fuji ha una filosofia differente se ti serve un AF da corsa fai bene a cercare altro così come se prendi una D90 non pretendere abbia lo stesso AF di una D7100.
Il peggior errore che tu possa fare è di pensare di avere la fotocamera perfetta, hai la fotocamera perfetta PER TE, che ad esempio PER ME è na chiavica e viceversa. smile.gif
_FeliX_
QUOTE(jszjoshua @ Apr 15 2014, 10:11 PM) *
bravo, era quello che volevo dire anch'io, infatti se leggi bene all'inizio del thread, ho detto lenti...Non mi ero spiegato come si deve...però per lentezza intendevo dire anche il LAG proprio da paura. Non mi piace per niente. E quando ho impugnato la mia famosa D700 mi sentivo più libero ed anche in fatto di creatività.
Con la fuji io ero piuttosto limitato, non ci sapevo maneggiare.



Ah ecco, il problema eri tu... se sali su una F1 e non riesci a guidarla non è che è colpa della macchina.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 10:28 PM) *
Se provavi una Olympus allora appendevi la reflex al chiodo?
Fuji ha una filosofia differente se ti serve un AF da corsa fai bene a cercare altro così come se prendi una D90 non pretendere abbia lo stesso AF di una D7100.
Il peggior errore che tu possa fare è di pensare di avere la fotocamera perfetta, hai la fotocamera perfetta PER TE, che ad esempio PER ME è na chiavica e viceversa. smile.gif

Se provava un olympus sarebbe stata la stessa cosa, l'EVF anche dell'ultima OM-D vattelapesca è una chiavica, il bello della OM-D (ultima versione) che ho provato era l'ottica, c'era su il 35-100mm f/2.0 (70-200 equivalenti), il proprietario mi ha detto "ho cambiato corpo perché la prima OM-D aveva un af pessimo, questa va meglio" e in effetti va bene l'af ma non è quello di una reflex e i comandi... mio dio sono tremebondi, ci sono dei tasti che... andatevela a vedere, certe cose non si possono descrivere!



QUOTE(Fel68 @ Apr 15 2014, 10:35 PM) *
Ah ecco, il problema eri tu... se sali su una F1 e non riesci a guidarla non è che è colpa della macchina.


Con la differenza che lui è abituato alla F1 e ha provato una Prius non il contrario!
_FeliX_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 15 2014, 11:03 PM) *
Con la differenza che lui è abituato alla F1 e ha provato una Prius non il contrario!



Peggio ancora allora, questo depone ulteriormente a suo sfavore.
claudio-rossi
QUOTE(jszjoshua @ Apr 15 2014, 05:09 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei scambiare opinioni con voi riguardo il sistema reflex vs mirrorless.

Racconto la mia esperienza al fujifilm day.
Ho provato diverse macchine fotografiche mirrorless X-Pro1, X-E1, X-E2,ecc.


Caspita hai provato x-pro1, x-e1,x-e2, ed ecc. in meno di una giornata? Una prova approfondita di sicuro.

Da ex possessore di D700...non tornerei mai indietro. AF a parte, tutto il resto si può fare con una mirrorless e lo si può fare bene.
Parlo da fotoamatore, immagino che un professionista abbia aspettative diverse e ci sta che scelga lo strumento più adeguato, per alcuni sarà l'AF.


franlazz79
Io alterno X-E1 e D800, sinceramente non mi disferei di nessuna delle due. La prima l'ho presa per tenerla in borsa tutti i giorni, la seconda quando si esce per fotografare. Ritengo inoltre che per alcuni tipi di utenza la ML possa bastare da sola. Credo che non bisogna giudicare un prodotto solo in relazione a se stessi, ma rispetto al mercato, se uno necessita di una D800 o una D4 difficilmente può farsi bastare una mirrorless. Ad esempio per me le medio formato sono una ciofeca senza senso, ma dire che lo sono in assoluto sarebbe una ingenuità da parte mia visto che sono conscio che a qualcuno servono veramente. Cosa a parte sono i prodotti che sembrano non decidere che cosa vogliono essere come la Nikon 1 che mi è sembrata per certi versi geniali al lancio ma che non capisco se vuole essere un sistema economico o estremamente professionale (prezzi, qualità di immagine, e prezzi delle ottiche sembrano posizionati in modo poco chiaro)
derma
I vantaggi, così come i margini di miglioramento, delle mirrorless sono molteplici ed indubbi; le reflex non posso tecnicamente/meccanicamente andare oltre, se materiali e tecnica rimarranno quelli attuali, per non menzionare quanto le case costruttrice che "dettano legge", almeno per ora, nel mercato per i relativi volumi di vendita e che sono maggiormente, o addirittura le sole conosciute, siano abbastanza restie ad introdurre vere "novità", tanto in ambito strettamente fotorafico, per così dire, quanto a livello di esperienza d'uso del mezzo/strumento.


Io ho scelto le mirrorless alle reflex. Pentito? No. E neppure discetto tra me e me e con chiunque in ogni dove delle minuscole differenze tra un obiettivo e un altro in un'era in cui per "cannare" una foto ce ne vuole (!), così come non ci vuole molto per "aggiustarla", tranne casi "estremi" (...ovvero quando una immagine catturata dal sensore-obiettivo non contiene dei dettagli o non è possibile recuperarli con un risultato "decente"... se una cosa non c'è, non c'è... che poi un qualsivoglia algoritmo di un qualsivoglia programma se la possa re-inventare è un altro discorso).
Marcus Fenix
QUOTE(claudio-rossi @ Apr 16 2014, 12:02 AM) *
Caspita hai provato x-pro1, x-e1,x-e2, ed ecc. in meno di una giornata? Una prova approfondita di sicuro.

Da ex possessore di D700...non tornerei mai indietro. AF a parte, tutto il resto si può fare con una mirrorless e lo si può fare bene.
Parlo da fotoamatore, immagino che un professionista abbia aspettative diverse e ci sta che scelga lo strumento più adeguato, per alcuni sarà l'AF.



Ma figurati qui dentro fanno tutti fotografie a spose centometriste, e falchi pellegrini, in picchiata, basta guardare le loro gallery. wink.gif

Per quello che mi riguarda la XT1 tiene perfettamente testa ai miei 3 teppisti quando corrono saltano e giocano, ai monumenti delle citta che visito, e questo mi basta, ma io sono uno che si accontenta, che ha una visione del futuro da chiromante per anticipare il LAG enorme del mirino delle ML, oltre al fatto che senza saperlo sono un Hypster, e siccome mi piace SIGMA e FUJI e non la DF mi hanno pure detto che dovrei andare dall'analista.
Marcus Fenix
QUOTE(franlazz79 @ Apr 16 2014, 12:04 AM) *
Cosa a parte sono i prodotti che sembrano non decidere che cosa vogliono essere come la Nikon 1 che mi è sembrata per certi versi geniali al lancio ma che non capisco se vuole essere un sistema economico o estremamente professionale (prezzi, qualità di immagine, e prezzi delle ottiche sembrano posizionati in modo poco chiaro)


Il sistema UNO è demenziale, prestazioni da F1 in AF e raffica ma inutilizzabile per via della bassa tenuta ISO e degli obiettivi buii come tombe, perchè non serve essere veloci a mettere a fuoco se poi non si distingue il soggetto in mezzo a tutta la grana che nasce fal fotografare a f5.6 o f8 degli zoomotti.
Macchine professionali come prezzo, e da discount come politica commerciale di un nuovo modello ogni 6 mesi, e prestazioni generali.
ale.pellecchia
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 10:12 PM) *
In AFS le ML come precisione non hanno eguali, il F/B focus non sanno nemmeno che l'è. Di ottiche AF per la mia ML ce ne sono quante servono, e quando voglio usare qualcosa di non AF lo posso fare senza problemi, posso avere tutto ML e reflex, almeno fino a quando una reflex sarà superiore operativamente parlando come AF continuo su soggetti rapidi, poi seppellirò il mirrorbox e me ne dimenticherò, come ho fatto con la pellicola, il vinile, il VHS, il mangianastri, il telefono decalico, la cabina telefonica, l'alzavetro a manovella, la leva dello starter, il carburatore, la TV a tubo catodico etc etc.


Ciao,

ma queste Fuji oltre agli obiettivi della casa madre possono montare anche i nikon (e quali ai-ais-af-afd-g)??

grazie

Ciao
Alessandro
giophoto78
QUOTE(Fel68 @ Apr 15 2014, 10:35 PM) *
Ah ecco, il problema eri tu... se sali su una F1 e non riesci a guidarla non è che è colpa della macchina.


Ma che c'entra il paragone adesso con la F1.
E' una questione di costruzione e di comandi principali, non lo dico solo io, bisogna evidenziare che non è una fotocamera comoda in certi aspetti. A me sinceramente non mi da il feeling come mi da la D700 che la conosco molto bene a fondo. E' organizzato meglio come menù e come software.

Poi come SW la fuji non è proprio il massimo.


QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 10:03 PM) *
Quello della mia X-T1 mantiene i 54fps anche a lume di candela, e lagga di 5 milli-secondi sinceramente non fa così schifo come dicono, ma io sono pazzo quindi non conto.


Però consuma che è una bellezza come batteria.
Marcus Fenix
QUOTE(ale.pellecchia @ Apr 16 2014, 09:59 AM) *
Ciao,

ma queste Fuji oltre agli obiettivi della casa madre possono montare anche i nikon (e quali ai-ais-af-afd-g)??

grazie

Ciao
Alessandro


Una ML grazie al basso tiraggio monta con opportuni adattatori TUTTE le ottiche per reflex, attenzione che per Nikon esistono gli adattatori per ottiche G con comando meccanico del diaframma, visto che elettronicamente non è possibile pilotarlo con elettronica FUJI o di qualunque altro produttore, e ci sono gli adattatori per AI AIS, AF, AFD, AFS con ghiera diaframma.
Mantieni modalità manuale, a priorità di diaframma, autoiso, esposimetro. Oltre a disporre di sistemi di assistenza al fuoco come ingrandimento 3x, 10x nell'area di fuoco a mirino, e focus peacking, oltre sui modelli più recenti di immagine virtuale spezzata tipo vecchi vetrini delle analogiche non AF.
Marcus Fenix
QUOTE(jszjoshua @ Apr 16 2014, 10:05 AM) *
Però consuma che è una bellezza come batteria.


Gira che ti rigira devi sempre trovare difetti anche dove non ci sono, con una batteria da 10 euro, akka Patona NP-W126, ci faccio 350 scatti, basta averne un paio di scorta, oltre all'originale e ci fai uscite da 1000 scatti ben oltre le necessità di chiunque con 20 euro eh.
Sei prevenuto contro le ML, probabilmente perchè non le hai mai USATE per davvero, dico usate e non prese in mano ad una fiera, questo di fatto chiude la discussione, in questo post più che disquisire su pro e contro di reflex e ML, ti serve per convincerti di aver comprato la macchina perfetta, ma la D700 è tutto tranne che la macchina ideale, anzi.
ale.pellecchia
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 16 2014, 10:07 AM) *
Una ML grazie al basso tiraggio monta con opportuni adattatori TUTTE le ottiche per reflex, attenzione che per Nikon esistono gli adattatori per ottiche G con comando meccanico del diaframma, visto che elettronicamente non è possibile pilotarlo con elettronica FUJI o di qualunque altro produttore, e ci sono gli adattatori per AI AIS, AF, AFD, AFS con ghiera diaframma.
Mantieni modalità manuale, a priorità di diaframma, autoiso, esposimetro. Oltre a disporre di sistemi di assistenza al fuoco come ingrandimento 3x, 10x nell'area di fuoco a mirino, e focus peacking, oltre sui modelli più recenti di immagine virtuale spezzata tipo vecchi vetrini delle analogiche non AF.

Perfino i G ..... quelli credevo non potessero essere usati, li ho inseriti solo per completezza. AAPPEERROO!!!

Grazie

Ciao
Marcus Fenix
QUOTE(ale.pellecchia @ Apr 16 2014, 10:20 AM) *
Perfino i G ..... quelli credevo non potessero essere usati, li ho inseriti solo per completezza. AAPPEERROO!!!

Grazie

Ciao


Si anche quelli, ho preso un adattatore della KIWI NK(G)-FX a 40 euro ho provato a montare il SIGMA 150mm Macro sulla X-T1, al di la dell'abominio dimensionale, funziona na bellezza, devo provare a far macro con quella combinazione visto che il CROP è come quello della mia D800e.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 15 2014, 10:03 PM) *
Quello della mia X-T1 mantiene i 54fps anche a lume di candela, e lagga di 5 milli-secondi sinceramente non fa così schifo come dicono, ma io sono pazzo quindi non conto.
Se fai una proporzione tra il lag di una mirrorless e un altra ne esce un valore in percentuale, una laggherà un tot percento in più, ma se lo fai con una reflex il risultato è "infinito" visto che il lag delle reflex è pari a 0, a me sembra che "infinito" sia una percentuale piuttosto alta! messicano.gif


Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 16 2014, 10:35 AM) *
Se fai una proporzione tra il lag di una mirrorless e un altra ne esce un valore in percentuale, una laggherà un tot percento in più, ma se lo fai con una reflex il risultato è "infinito" visto che il lag delle reflex è pari a 0, a me sembra che "infinito" sia una percentuale piuttosto alta! messicano.gif


Vedi come ogni cosa esiste una soglia di accettabilità, che operativamente non causa danno o ne causa molto poco, ma per contro crea molto vantaggio.
Orbene per non tagliare un paziente si evita di curare una malattia mortale, quindi meglio un taglietto e restare vivi o morire di peritonite?
Il mirror box arreca molte sf1ghe, disallineamenti tra risposte di sensore AF e piano sensore che generano front/back focus, rumore e vibrazioni che limitano l'uso di tempi bassi, dimensioni maggiori, maggiore complessità meccanica e quindi maggiore probabilità di rotture, problematiche con ottiche in manual focus, difficoltà a vedere particolari al buio, quindi sensori teoricamente in grado di operare ma AF o MANUAL FOCUS via via più imprecisi, etc etc.

Questo come tutte le altre cose, ovvero AF vs manual focus, digitale vs pellicola, FX vs DX, verrà osteggiato ad oltranza dai nikonari più sfegatati, fino a quando non lo implementerà anche Nikon, perchè il nikonaro sfegatato è così, se non lo fa nikon fa schifo, ma dopo che l'ha fatto nikon non se ne può più fare a meno.

tempo al tempo.
claudio-rossi
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 16 2014, 11:40 AM) *
Vedi come ogni cosa esiste una soglia di accettabilità, che operativamente non causa danno o ne causa molto poco, ma per contro crea molto vantaggio.
Orbene per non tagliare un paziente si evita di curare una malattia mortale, quindi meglio un taglietto e restare vivi o morire di peritonite?
Il mirror box arreca molte sf1ghe, disallineamenti tra risposte di sensore AF e piano sensore che generano front/back focus, rumore e vibrazioni che limitano l'uso di tempi bassi, dimensioni maggiori, maggiore complessità meccanica e quindi maggiore probabilità di rotture, problematiche con ottiche in manual focus, difficoltà a vedere particolari al buio, quindi sensori teoricamente in grado di operare ma AF o MANUAL FOCUS via via più imprecisi, etc etc.

Questo come tutte le altre cose, ovvero AF vs manual focus, digitale vs pellicola, FX vs DX, verrà osteggiato ad oltranza dai nikonari più sfegatati, fino a quando non lo implementerà anche Nikon, perchè il nikonaro sfegatato è così, se non lo fa nikon fa schifo, ma dopo che l'ha fatto nikon non se ne può più fare a meno.

tempo al tempo.


Ti sei dimenticato un paio di cose importanti: sai in anticipo come verrà lo scatto (esposizione), la preview direttamente nel mirino quindi in certi casi puoi anche evitare di staccare....
Marcus Fenix
QUOTE(claudio-rossi @ Apr 16 2014, 11:58 AM) *
Ti sei dimenticato un paio di cose importanti: sai in anticipo come verrà lo scatto (esposizione), la preview direttamente nel mirino quindi in certi casi puoi anche evitare di staccare....


Si ma elencare i vantaggi di una su una reflex è come sparare sulla croce rossa, quando perderanno il feudo della velocità AF assoluta Canikon dovranno buttarsi nel mondo ML serio, non delle toy camera del sistema ONE.
_FeliX_
QUOTE(jszjoshua @ Apr 16 2014, 10:05 AM) *
Ma che c'entra il paragone adesso con la F1.
E' una questione di costruzione e di comandi principali, non lo dico solo io, bisogna evidenziare che non è una fotocamera comoda in certi aspetti. A me sinceramente non mi da il feeling come mi da la D700 che la conosco molto bene a fondo. E' organizzato meglio come menù e come software.

Non lo dici solo tu, e chi lo dice? Qualcuno che la pensa come te.
E quelli come me e altri che ti stanno dicendo il contrario? Cos'è, contano meno? Non credo, sai perchè? Perchè noi parliamo a ragion veduta, la possediamo e la usiamo, tu e quelli che stanno qui a criticare (non si è capito ancora cosa e perchè) l'avete vista in fiera, fatto 2 scatti al soffitto e avete sentenziato. Amen


Poi come SW la fuji non è proprio il massimo.

E chi lo usa il sw Fuji! Se per questo con la mia Nikon non uso mica quei ciofeconi di sw Nikon.


Però consuma che è una bellezza come batteria.

Ho speso 20 euro e ho una macchina con autonomia 1000 scatti, ti basta?
vettori
Cercando di fare un discorso serio: io ho visto un paio di mirini EVF e non mi sono piaciuti. Da venerdì' avrò per l'intero week-end di Pasqua una Oly EM1 da provare... Vi faro' sapere cosa ne penso (se ve ne frega qualcosa biggrin.gif ).
TEMO PERO' che anche con tutte le migliorie possibili, una certa differenza tra mirino ottico e mirino elettronico ci sarà sempre. Questa è una cosa 'di pelle' a qualcuno farà lo stesso e ad altri probabilmente non piacerà mai... Credo che questo sia un punto importantissimo da considerare sulla differenza mirrorless - reflex.
Io credo che l'ideale, e magari ci si arriverà, sarà un mix, mirino ottico / EVF, con la parte EVF che appare in sovrimpressione solo quando serve (per esempio per il focus peaking). Questa si sarebbe una gran cosa !
hroby7
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 16 2014, 11:40 AM) *
Vedi come ogni cosa esiste una soglia di accettabilità...cut....


Ma tu lo sai che stai rispondendo a chi l'anno scorso scrisse una cosa del tipo "chi utilizza il mirino elettronico è un malato di mente" ? cool.gif

Roberto
derma
QUOTE(hroby7 @ Apr 16 2014, 12:33 PM) *
Ma tu lo sai che stai rispondendo a chi l'anno scorso scrisse una cosa del tipo "chi utilizza il mirino elettronico è un malato di mente" ? cool.gif

Roberto




Forse puntò la fotocamera con l'obiettivo verso di sé, e si stupì di non vedere altro che il buio.
pes084k1
QUOTE(Andcon74 @ Apr 15 2014, 07:39 PM) *
Mah, io tutto questa superiorità delle ML non la vedo. Ho provato per un mesetto e qualche migliaio di scatti la A7, ma non mi ha entusiasmato, preferisco la mia vecchia D700 o la più recente D800.
Anche se, come scrive Elio, magari io faccio poco testo essendo uno di quelli allergici ai mirini elettronici.


La A7 semplice è una ciofeca, non mo è servito un mesetto per capirlo. Sensore FX + 24 Mp (soli) + filtro AA + corto tiraggio è un cocktail micidiale tecnicamente, da evitare come la peste. Anche la Leica M 240 non ha filtro AA, ha un filtro IR minimale, un tiraggio maggiore delle mirrorless e ottiche molto adatte (grande risolvenza sì, ma "scalino" di MTF a circa 30 lp/mm per ridurre eccessivi Moirè), oltre a un PP disegnato da Europei, che ci capiscono, facendo i medi formati e banchi ottici flessibili e... conoscendo meglio la teoria.
L'EVF in questo caso è secondario. MAF a lune di candela con vetro smerigliato? Con FE e FM3a di notte è difficile "cannare" anche (e soprattutto) senza stigmometro. Passare a D700/800 è un trauma, per non poter vedere i dettagli a fuoco sul vetrino. Ma un telemetro stile Leica M è un'altra cosa fino al normale almeno, anche Noctilux...

A presto telefono.gif

Elio


derma
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2014, 12:50 PM) *
La A7 (...snip...) Sensore FX + 24 Mp (soli) + filtro AA + corto tiraggio è un cocktail micidiale tecnicamente, da evitare come la peste...




Perché?
Marcus Fenix
QUOTE(hroby7 @ Apr 16 2014, 12:33 PM) *
Ma tu lo sai che stai rispondendo a chi l'anno scorso scrisse una cosa del tipo "chi utilizza il mirino elettronico è un malato di mente" ? cool.gif

Roberto


E' vero. Sono tutti matti non lo sapevi, almeno è questa la visione dei veri matti.

QUOTE(derma @ Apr 16 2014, 12:37 PM) *
Forse puntò la fotocamera con l'obiettivo verso di sé, e si stupì di non vedere altro che il buio.


MA LOL
federico777
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 15 2014, 10:07 PM) *
Ma io ho una reflex, ci piazzo un ottica AF visto che ce ne sono in abbondanza e il problema non si pone, è un problema da mirrorless quello di cui parli, per le ML le ottiche af hanno un af ridicolo e le altre sono manual focus o sono af e le devi usare in manuale perché non compatibili. Hanno inventato l'af che è un sistema che risolve il problema di mettere a fuoco? bene e allora perché cercare una soluzione al problema della messa a fuoco se è già stato risolto?


"Risolve" è una parola grossa... diciamo che ci prova...

QUOTE(derma @ Apr 16 2014, 12:54 PM) *
Perché?


perché il papa non è re, presumo messicano.gif

F.
thorpe
senza scendere i tecnicismi, ma pura curiosità... ho letto di mirrorles che arrivano a 1200mm... ora io con un tamron sulla mia d3200 arrivo a 300 mm (450??? coni l fttore crop)

quello che dico io alla massima focale prendnedo questo come esempio, una mirrorles restituisce immagini migliori anche in situazioni difficili????

il mio in questo caso è un paragone sulle alte focali.... curiosità...
derma
QUOTE(federico777 @ Apr 16 2014, 01:09 PM) *
perché il papa non è re, presumo messicano.gif




Marcus Fenix
QUOTE(thorpe @ Apr 16 2014, 01:19 PM) *
senza scendere i tecnicismi, ma pura curiosità... ho letto di mirrorles che arrivano a 1200mm... ora io con un tamron sulla mia d3200 arrivo a 300 mm (450??? coni l fttore crop)

quello che dico io alla massima focale prendnedo questo come esempio, una mirrorles restituisce immagini migliori anche in situazioni difficili????

il mio in questo caso è un paragone sulle alte focali.... curiosità...


Troppa confusione e sopratutto mancanza di tecnicismi che per spiegare quanto chiedi sono indispensabili.
i 450mm e sopratutto i 1200mm sono SOLO marketing, per convincere la gente che non conosce i tecnicismi, a comprare roba che uno normalmente non comprerebbe, un po' come la RAM nelle schede video dei PC, i megapixel nei sensori dei camerafonini, i watts per i stereo etc.
P.S. Le ML non fanno foto migliori a parità di sensore/formato, hanno limiti operativi diversi.
riccardobucchino.com
QUOTE(derma @ Apr 16 2014, 12:54 PM) *
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2014, 12:50 PM) *

La A7 semplice è una ciofeca, non mo è servito un mesetto per capirlo. Sensore FX + 24 Mp (soli) + filtro AA + corto tiraggio è un cocktail micidiale tecnicamente, da evitare come la peste.


Perché?




Perché togliere il filtro AA su un sensore relativamente poco denso è un rischio, il moiré potrebbe comparire molto spesso se il software non lo rileva e riduce automaticamente e poi perché il tiraggio corto comporta problemi di perdita di luce ai bordi sui sensori ed è il problema delle leica, a pellicola non esisteva ma in digitale c'è e leica ha adottato delle microlenti sul sensore per evitare il problema, però credo che sulle sony il problema del tiraggio sia relativo, alla fine si usano con ottiche di altre marche dal tiraggio abbondante e il problema diventa trascurabile, non avere il filtro AA su quella densità pixel in effetti può essere un problema ma risolvibile via software.

pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 16 2014, 03:24 PM) *
Perché?
Perché togliere il filtro AA su un sensore relativamente poco denso è un rischio, il moiré potrebbe comparire molto spesso se il software non lo rileva e riduce automaticamente e poi perché il tiraggio corto comporta problemi di perdita di luce ai bordi sui sensori ed è il problema delle leica, a pellicola non esisteva ma in digitale c'è e leica ha adottato delle microlenti sul sensore per evitare il problema, però credo che sulle sony il problema del tiraggio sia relativo, alla fine si usano con ottiche di altre marche dal tiraggio abbondante e il problema diventa trascurabile, non avere il filtro AA su quella densità pixel in effetti può essere un problema ma risolvibile via software.


Scusa, Leica lo fa con le ottiche tra le più risolventi del pianeta e pronte per 52-64 Mp da otto anni e succede poco o nulla. Un filtro AA+IR orientale è spesso tra 1 e 2 mm, che significa 3-4 mm di percorso ottico (riflessioni interne, CA da prisma, staratura planeità di campo delle ottiche, distorsione aggiuntiva). Ridurre tutto già a 0.5 mm e mettere microlenti adatte (tutte i sensori le hanno in qualche modo) fa crollare proporzionalmente i problemi. Ovviamente la tecnologia di punta è questa, se non ce l'hai o non la usi fai una ciofeca.
Che cosa è preferibile tra un po' di Moirè, che fornisce pure nitidezza apparente, e causare errori ottici ai migliori obiettivi (poco o nulla retrofocus), che sono essenziali nel concetto macchina fotografica portatile e foldable (banchi ottici inclusi)? Se posso montare un Biogon o un Heliar o un Elmar non ci penso un secondo a montare tromboni distorti e mosci da reflex. Anche il buon 20 AFD con l'adattatore E-Mount sembra un Samyang 14!
E' chiaro che già con un 85/105 non guadagno quasi nulla in spazio e altro, perderò anzi qualcosa in resa con i 200+ (sai che problema per me...), ma tutto è OK.

Ma in questo caso c'è già la A7R ben più adatta e avanzata, anche se la tecnologia Leica/Dalsa è ancora molto più avanti, 3-5 anni almeno a quella Sony, che però costa poco. C'è pure Capture One Pro 7 con i suoi ottimi LCC e controlli (perché perder tempo con pseudo-concorrenti?).
Tutto funziona a meraviglia. Poi che 24 Mp FX siano pochi in assoluto (specie con filtro AA) sono d'accordo, ma alle prove ho notato che la Leica M 240 risolve come "sistema" più della D800e, "quasi" contro la teoria.

P.S.: uno degli equivoci più grandi è dire che le ottiche per reflex e ML/telemetro hanno simile livello qualitativo. Sarà vero per un'ottica reflex esoterica, limitata, magari pesante e anche poco venduta, ma per il resto l'obiettivo da reflex di riffa o di raffa soccombe.

A presto telefono.gif

Elio
angelozecchi
Ognuno ha le proprie esigenze e le proprie capacità.Io sono l'ultimo a poter parlare se si tratta di tecnica fotografica e di termini squisitamente tecnici.Dico solo la mia esperienza da 'amatore'che continua a usare pellicola oltre al digitale,di 'bocca buona,quindi.Oltrettutto sono anche 'lento'a raccogliere le novità.Basti dire che solo da tre anni sono passato all'autofocus su pellicola(continuando a usare di più i fissi).E da tre anni passato anche al digitale,più obiettivi fissi che AF.La D 700 è stata la mia prima esperienza reflex digitale.Eccellente senza dubbio.Scorazzata a destra e a manca,carico a volte come un mulo.Poi la curiosità della Sony Nex7.Caspita!E la D700 ha preso un periodo di riposo.Qualche settimana fa ho ceduto alla Sony A7R:la sto provando con i miei vari Nikon,Zeiss,Voigtlaender.Per ora non mi pronuncio,ma le prime esperienze sono molto appaganti.L'altro ieri ho rispolverato la mia amata D700 per una manifestazione di pattinaggio artistico,con 80-200 bighiera e 28-70.Soddisfatto,ma che faticaccia.La sera mi sono ripreso con la A7R:rilassato.
Cosa è meglio?
A ogni cosa e a ogni persona il suo.Certamente queste macchinette hanno delle grandi qualità e un futuro aperto.
Angelo
angelozecchi
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2014, 02:54 PM) *
Ma in questo caso c'è già la A7R ben più adatta e avanzata... C'è pure Capture One Pro 7 con i suoi ottimi LCC e controlli (perché perder tempo con pseudo-concorrenti?).
Tutto funziona a meraviglia. Poi che 24 Mp FX siano pochi in assoluto (specie con filtro AA) sono d'accordo, ma alle prove ho notato che la Leica M 240 risolve come "sistema" più della D800e, "quasi" contro la teoria.

P.S.: uno degli equivoci più grandi è dire che le ottiche per reflex e ML/telemetro hanno simile livello qualitativo. Sarà vero per un'ottica reflex esoterica, limitata, magari pesante e anche poco venduta, ma per il resto l'obiettivo da reflex di riffa o di raffa soccombe.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio,ho seguito il tuo consiglio sull'acquisto della A7R.Solo un 'piccolo' problema:Entrando con gli arw in photoshop c6 mi esce la scritta che per questi non sono supportati da Ph C6 se non con un aggiornamento.A questo punto il programma che citi è migliore?Non faccio grandi correzioni in PP,spesse volte mi basta Capture NX2 o Lightr.Ma il programma Sony(Image Data converter)non mi pare un granchè.
Grazie.
Angelo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.