QUOTE(jszjoshua @ Apr 15 2014, 05:09 PM)

Ciao a tutti,
vorrei scambiare opinioni con voi riguardo il sistema reflex vs mirrorless.
Racconto la mia esperienza al fujifilm day.
Ho provato diverse macchine fotografiche mirrorless X-Pro1, X-E1, X-E2,ecc...e dopo averle provate devo ammettere che non mi sono piaciute per niente, le ho trovate cosi lente, il mirino elettronico/ottico, non ne parliamo, non è perfettamente nitido ed è pure a bassa risoluzione, insomma non rispecchiava quello che riportava nella realtà. Insomma, dal punto di vista pratico non mi ci sono per niente trovato.
Diciamo che le uniche cose buone che ho trovato sono: la pulizia delle foto a livello di sensore e qualche ottica luminosa da 1.4.
Il resto, la reflex è ancora superiore in tutti gli aspetti.
Ecco perchè tempo fa dicevo che la mirrorless fuji è la leica dei poveri.
Tutto questo lo dico da possessore di un Nikon D700.
Ed infatti dopo aver posato la fujifilm ho impugnato la D700, era tutta un'altra cosa come feeling.
Io credo che tutti quei soldi sulla mirrorless non li vale.
In nikon l'hanno capito, non sono mica stupidi se non hanno ancora fatto una mirrorless come fuji. Quello che di buono hanno fatto in nikon dal punto di vista della managgevolezza e praticità è la Nikon DF che monta davvero un sensore al TOP.
A voi le vostre opinioni/confronti.
La macchina è una piattaforma e basta e come tale va giudicata. Ora i miti di Internet sono duri a morire.
Una cosa è dire che una ML può fare nelle mani giuste immagini superiori a una reflex in molte applicazioni (viaggio, grandangolare, mano libera, molti paesaggi), questo è incontrovertibile tecnicamente: meno vibrazione (no specchio), sistemi ottimali per la precisione MAF (scale metriche, EVF, telemetro, ottiche tutte allineate), mirino luminosissimo in bassa luce, possibilità di usare schemi ottici superiori al retrofocus, ottiche mediamente migliori, più compatte ed economiche. Su un tele in azione e in macro voglio invece tenere l'inquadratura e la macchina, il resto è secondario (non posso certo avere vera risoluzione): la scelta è la reflex e senza nemmeno tanti Mp (16-18 FX sono OK). Sul ritratto le cose si bilanciano 50/50. Poi la ML è più cost effective, più flessibile per i cocktail ottici da esperti.
Un'altra cosa è paragonare la Fuji (che è una 16 Mp DX infiocchettata) con una FX 24-36 Mp senza filtro AA, anche ML, o giudicare i singoli sottosistemi diversi dalle incontestabili ottiche: avete visto che l'EVF Fuji ha la META' dei pixel e degli aggiustamenti di quello della mia Sony NEX-5n e di altri? E il video? Come si fa a dire che Fuji è meglio delle altre APS ormai da 20-24 Mp e con un demosaicing più corretto con la maggior parte dei software? La Fuji sgarra 1-2 stop di ISO e ha meno pixel a colori delle altre! Qui casca l'asino. L'originalità ha senso se porta maggiore potenza ed efficienza (almeno qualche volta), come su un'A7R (dell'AF a micropixel con filtro AA non me ne può ... di meno), ma non su un'APS 16 Mp elaborato, ma ormai da entry level.
Un'altra cosa ancora è la comodità percepita: se non sopporto la visione diretta o l'EVF è come essere allergici alle penicilline: non posso usarle. Certo rispetto a uno normale le probabilità di sopravvivere ad un'epidemia sono inferiori.
Io in viaggio una reflex FX non la posso portare, non entra nel bagaglio e senza corredo di fissi seri è un'anatra seduta. Vado con ML APS e film (FE e Zeiss Ikon e Minox, nulla di più pesante!) e alla fine ho pure foto migliori. A un evento o per collaudare qualche tecnica uso la DSRL. Qual è il problema? Magari chi scattava con la compattina oggi usa la ML e sta meglio.
Tante persone che vanno come turisti con la DSRL APS + kit zoom possono assaggiare vere ottiche e corpi ML discreti ed anche più solidi. Come recitava la guida FBI: "Una 44 Magnum ha molte più probabilità di fermare un aggressore di una cal. 22, ma è meglio un 22 che colpisca il bersaglio che un 45 che lo manchi (o sta a casa, n.d.t.)". Chiaro il concetto?
A presto
Elio