Salve a tutti,
Dopo aver scattato circa 180 foto con la mia Nikon D7100 e con l'obiettivo 18-105, a varie distanze, spesso a 18 mm, così come anche a 30 mm, a F/11, a non meno di 1/1000 di secondo e al sole di quasi mezzogiorno filtrato tuttavia da alberi e foglie, mi è sorto il dubbio che quella luce diretta sulla lente possa essere stata potenzialmente dannosa innanzitutto per il sensore.
Mi hanno ispirata alcune riprese di un film dove si vedono questi raggi lunghi e brillanti, e volevo più o meno sperimentare perché lo ritengo un effetto interessantissimo. Sull'obiettivo c'era il paraluce ma in questo caso credo sia irrilevante. Ero sprovvista di filtri, anzi colgo l'occasione per chiedere quali acquistare per fare questo tipo di lavoro e proteggere l'attrezzatura.
Secondo voi ho rischiato di procurare danni al sensore?