QUOTE(umby_ph @ Apr 14 2014, 08:20 PM)

noiose battute scontate da forum a parte, sembra strana la mia domanda ma perché una videocamera di quella fascia? lo dico con un pò di ignoranza e un pò di considerazioni personali.
Escludendo Arri, Canon C, Blackmagic, Red, Sony Cinealta e gioielli impossibili non sarebbe meglio puntare ad un corpo reflex o mirrorless per sfruttare la gamma dinamica, la gestione della PdC e il mercato di obbiettivi ed adattatori? Per quanto ne so in ambito video l'AF è sempre impreciso e sconsigliabile, allora tanto vale usare qualche bell'obbiettivo
d'antan e dotarsi magari di una testa video o steadycam economico o fai-da-te giusto per iniziare
Poi magari questa Canon è comoda per le riprese a mano libera (è stabilizzata immagino?) e ha altri
escamotages utili, le mie sono solo supposizioni non essendomi mai cimentato nei video

Chissene frega della marca, l'importante è il risultato

Ciao Umberto.
Innanzitutto la cosa che ha influenzato (credo più delle altre) la scelta è stato il budget; 250 € circa.
Ho optato per un attrezzo completo, compatto, senza fronzoli e con un solo "obiettivo" (in senso lato, in questo caso): fare video.
Avevo preso in considerazione anche una d3100 usata e anche la nikon 1 j1 ma non volevo avere un altro sistema ad ottiche intercambiabili.
Ho scelto una vera e propria videocamera perché dal lato video io ho solo la fuji x100 che ha i suoi pro e i suoi contro. Ora il elenco:
pro
-sensore Dx (Pdc)
-35 mm f2 (bokeh favoloso)
contro
-impossibilità di gestire esposizione e MAF manuale durante la registrazione
-focale fissa (nei video che faccio per me è limitante, al contrario della fotografia)
-720p
-nessuno stabilizzatore
Insomma, volevo un attrezzo che mi permettesse di registrare video in 1080p, con il vantaggio di controllare la MAF e anche l'esposizione durante le riprese.
È anche relativamente facile girare un video anche per chi di fotografia e video non se ne intende (ad esempio i miei genitori o mio fratello. In vacanza, ad esempio, è sempre bello avere qualche filmino oltre alle fotografie. E una videocamera mi consente di fare ciò).
Però con il video non accadrà come con la fotografia; non farò un così lungo e approfondito percorso, cambiando macchine e obiettivi, andando a lezioni, comprando accessori e quant'altro... Il video rimarrà (ora come ora... Si sa mai col tempo) solo una parte della passione legata all'immagine.
Poi sto anche girando un film/cortometraggio (legato alle attività della mia parrocchia) in cui mi sarà molto utile.
Ho fatto qualche prova e per rendere un video davvero molto stabile basta attivare il normale (e efficacissimo. Anche senza questo "trucchetto" funziona ch' è una meraviglia) stabilizzatore della videocamera e montare essa sul monopiede (esteso del doppio della sua dimensione da chiuso, circa). Diventa quasi una steadycam. Faccio riprese fluide e stabilissimo senza faticar molto.
Poi, lo so. È un po' come fotografare con una compatta, facendo un confronto.
Anche in fatto di software io sono fermo a Windows movie maker...
Se Final Cut Pro è Photoshop allora Windows movie maker è paint
Comunque io sono pienamente soddisfatto dell'acquisto e questo per me è la cosa più importante.
Un saluto,
Marco
QUOTE(abyss @ Apr 14 2014, 08:47 PM)

Esatto... :-)
Io come videocamera, a suo tempo, ho preso una Panasonic. Ma le fotocamere non facevano i video (erano i tempi della D70)
Divertiti con la tua videocamera!