QUOTE(Alessandro Catalano @ Apr 13 2014, 02:04 AM)

Si certo in linea generale si comporta proprio così. Ma la questione va affrontata in maniera molto più ampia. Non è semplicissimo da spiegare ma tenterò. Premesso quanto detto nel mio precedente post è necessario cercare di entrare nei meandri della dinamica di come opera il Sensore RGB di esposizione da 91K pixel in unione al nuovo processore di immagine Expeed 4. Dunque il sensore RGB si occupa di analizzare la scena inquadrata a 360° occupandosi dell'inseguimento del soggetto, del rilevamento del volto, dell'analisi delle alte luci e dell'identificazione del tipo di sorgente di luce (Naturale e/o artificiale in tutte le loro infinite combinazioni e temperature). Partendo da questi dati poi darà informazioni utili al sistema AF, effettuerà una misurazione accurata dell'esposizione tenendo in considerazione contestualmente della presenza operativa o meno del D-Lighting Attivo e quindi di una corretta valutazione del bilanciamento del bianco. Essendo, per Nikon, di importanza prioritaria una corretta riproduzione dei toni e della cromia dell'incarnato ha ottimizzato tutta la dinamica sopra descritta in tal senso. Pertanto qualora in una scena il sistema rileva uno o più volti cercherà di ottimizzare esposizione, wb, etc. affinché questi/i vengano riprodotti fedelmente. Questo ovviamente non vuol dire che il sistema espone in maniera errata qualora nella scena non vi sia uno o più volti. E' altrettanto ovvio a questo punto che se attraverso l'impostazione personalizzata "B5" escluderemo la rilevazione al volto non faremo altro che modificare i termini di valutazione della scena e quindi con molta approssimazione otterremo di fatto una leggera sottoesposizione generata in sostanza per compensare la leggera sovraesposizione che il sistema Matrix generalmente presenta in quanto intrinseco a seguito di una media che deve e comunque effettuare sull'intera scena per la presenza di alte luci e basse luci, ancorché ci venga di grosso aiuto l'utilizzi della funzione D-Lighting Attivo.
Confermo che quanto rilevato con la D4 tale problematica - se così la vogliamo chiamare - non era presente proprio per il fatto che la personalizzazione "B5" non era presente e pertanto non escludibile.
Suggerirei di fare una prova (già testata dal sottoscritto): Escludere rilevamento al volto, quindi attivare D-Lighting Attivo ... si potrà verificare che la sottoesposizione o più correttamente la diminuzione del fattore di luminosità verrà correttamente compensata.
In sostanza ci si potrebbe chiedere perché Nikon ha messo questa funzione "B5" ??? Semplice rendere la D4s ancora più flessibile per meglio adattarsi alle diverse esigenze della variegata schiera di fotografi.
Certamente sarà certamente e strettamente necessario capire bene come funziona il sistema e quindi agire ed impostare di conseguenza la D4s perché possa divenire un tutt'uno con il fotografo. In ultimo ma non ultimo tale funzione è impostata di default su riconoscimento volti e quindi inizialmente consiglieri di utilizzarla così sino a quando con l'utilizzo e l'esperienza ci permetterà di prendere il totale controllo delle infinite variabili che intervengono modificando un apparentemente semplice comando che in realtà modificherà radicalmente il comportamento della fotocamera.
In fondo quando alcuni mi chiedevano e/o affermavano che tra la D4 e la D4s esistono solo marginali miglioramenti di fatto non è così e questa è la dimostrazione lampante ... più si spinge per implementare e più saranno presenti funzioni di gestione dei parametri di ottimizzazione per il raggiungimento di un'immagine il più realistica possibile.
Resto comunque a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Un Caro saluto
Alessandro Catalano
Ciao Alessandro , ieri ho ritirato dal centro assistenza la mia D4s, con diagnosi la macchina funziona perfettamente in tutte le sue parti.
Il centro assistenza mi ha consigliato, per far rendere al massimo l'ammiraglia,di impostare il b5 quindi riconoscimento volti attivo e poi altra cosa fondamentale è il Dlighting in Auto in questo modo da prove fatte da loro e da me il sistema esposimetrico in matrix o in semispot o spot funziona come dovrebbe anche se cmq l'istogramma è spostato sempre sulla sinistra in sottoesposizione, almeno per le mie prove ci vuole utilizzando il programma "A" una compensazione di +0,3 o + 0.7.Francamente ieri sera appena presa l'esposizione mi sembrava corretta ma poi facendo più prove si ripresenta quanto sopra descritto. Questo fine settimana ho avuto una D4 in sostituzione e di questi problemi non ne soffre.
Giovedì sera fare un gara di serie B e sabato di serie A e vediamo i risultati.
Grazie per la tua approfondita guida.
QUOTE(chiloe012 @ Apr 14 2014, 08:25 AM)

Su NIKON RUMORS di oggi vengono riportate i miglioramenti fra D4 e D4s in sintesi:
Ecco alcuni dei miglioramenti importanti nelle D4S sul D4:
- Il sistema autofocus a 51 punti rimane uguale al D4, ma aggiunge una nuova modalità AF gruppo area raggruppamento 5 punti insieme per agire come una unità per migliorare la capacità AF in aree confusione. Questo può essere il cambiamento più importante nel nuovo modello in quanto consente estremamente veloce lock-on e seguire con qualsiasi soggetto in movimento, anche nelle peggiori condizioni di luce.
- Il D4S spara a 11fps con continui AE e AF.
- Il gruppo dello specchio è stato riprogettato per ospitare la maggiore velocità di 11fps e ha un vantaggio collaterale di mantenere lo specchio in posizione aperta per un tempo più lungo tra uno scatto minimizza così il tempo di blackout causato dallo specchio in posizione sollevata.
- C'è un nuovo motore di elaborazione EXPEED 4, e mentre i megapixel rimangono a 16.1, è stato riprogettato per lavorare ancora meglio in condizioni di scarsa luce in modo che è stato aggiunto un nuovo top estesa velocità ISO di 409.600. La gamma completa è 100-25,000 con estesa dal 50-409,600.
- Il D4S prende una nuova batteria, la EN-EL18a, per estendere il tempo di utilizzo fuori a 3020 scatti, dal 2600 dalla vecchia EN-EL18, con cui rimane compatibile.
- C'è una nuova modalità RAW a 12 bit non compresso per la cattura di piccoli file RAW che sono 1/2 la dimensione dei file RAW non compressi standard. Utile se si vuole accelerare il flusso di lavoro e risparmiare spazio di archiviazione. In più ci sono i file standard a 14 bit compressi e non compressi, JPEG e TIFF.
- Una funzione di auto-ISO è stato aggiunto e funziona quando la fotocamera è in modalità manuale. Trovo che questo sia a portata di mano quando voglio bloccare una specifica velocità dell'otturatore e apertura combo e lasciare che la ISO galleggiare un po 'di mantenere l'esposizione coerente, come a volte necessaria con fotografia time-lapse. Questa caratteristica aiuterà anche il video fotografia dove la luce sta cambiando mentre la fotocamera sta registrando. L'apertura può rimanere fissa mentre la ISO passa senza soluzione di continuità per regolare le variazioni di luce.
- Aggiunta di una registrazione video 1080/60p per un massimo di 10 minuti a 42Mbps o 20 minuti a 24 Mbps
Saluti
L'autofocus e la gestione Iso della D4s sono veramente notevoli l'expeed 4 fa un gran lavoro ...e devo dire anche la gamma dinamica è fantastica io provengo da D3 e D3s (quest'ultimo ce l'ho ancora e l'adopero con soddisfazione).