Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Foxmulder_@
Ho preso da circa due settimane un splendida D4s che posso solo lodare la Nikon ha fatto un capolavoro per me un bel passo in avanti.
Provengo dalle superbe D3 e D3s che ho tenuto in quanto il mio lavoro spesso richiede due corpi macchina.
L'unico neo che riscontrato sul mio esemplare di D4s che sottoespone sia in matrix, che in semi spot, per eseguire foto corrette devo compesare se mi trovo a priorità dei diaframmi da +0,3 a +1,0, se mi trovo in M cioà nella maggior parte dei casi devo sopraesporre. Ho tolto anche l'opzione in matrix riconiscimento volti b5 e cmq non ho tarato l'esposimetro in modo fine b7.
C'è qualcuno che ha avuto problemi simili.
Ci tengo a dire che sono in contatto diretto con Nital che già da fine settimana mi risolvera il problema come hanno sempre egregiamente fatto.
Attendo Vs.
Saluti Andrea.
MarcoD5
prova a discuterne nel club D4, ci sono un paio tra cui Vettori e unaltro utente che possono soddisfare le tue domande, ovviamente possessori di D4s


club D4
Foxmulder_@
QUOTE(marcomc76 @ Apr 8 2014, 08:11 PM) *
prova a discuterne nel club D4, ci sono un paio tra cui Vettori e unaltro utente che possono soddisfare le tue domande, ovviamente possessori di D4s
club D4

Già ci siamo sentiti su un altro post....lo scopo di questo post era sapere se qualcuno aveva riscontrato questo problema.
skylinephoto
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 8 2014, 09:40 PM) *
Già ci siamo sentiti su un altro post....lo scopo di questo post era sapere se qualcuno aveva riscontrato questo problema.



Ciao, si anch'io ho riscontrato lo stesso problema, che tra l'altro non avevo assolutamente con le precedenti, d3, d3s e poi d4, non sono l'unico, mi sto confrontando con altri colleghi che come me si occupano di calcio ed anche a loro fa lo stesso scherzo!
E tutti abbiamo fatto le stesse operazioni, ossia azzerare alcuni parametri e sovraesporre!
Questa cosa direi che oltre ad essere imbarazzante, mi fa inc.....e decisamente parecchio.
Sabato sera in occasione di Roma-Atalanta, farò altre prove, una volta fatte e visto il risultato la macchina andrà alla nikon con i file conservati e vediamo cosa succederà! hmmm.gif
ang84
QUOTE(skylinephoto @ Apr 9 2014, 08:58 AM) *
Ciao, si anch'io ho riscontrato lo stesso problema, che tra l'altro non avevo assolutamente con le precedenti, d3, d3s e poi d4, non sono l'unico, mi sto confrontando con altri colleghi che come me si occupano di calcio ed anche a loro fa lo stesso scherzo!
E tutti abbiamo fatto le stesse operazioni, ossia azzerare alcuni parametri e sovraesporre!
Questa cosa direi che oltre ad essere imbarazzante, mi fa inc.....e decisamente parecchio.
Sabato sera in occasione di Roma-Atalanta, farò altre prove, una volta fatte e visto il risultato la macchina andrà alla nikon con i file conservati e vediamo cosa succederà! hmmm.gif


Non risolvete starando di proposito l'esposimetro con le apposite opzioni? Inoltre vorrei sapere se il buffer con file NEF rallenta lasciando attivo il d-lighting
skylinephoto
QUOTE(ang84 @ Apr 9 2014, 10:34 AM) *
Non risolvete starando di proposito l'esposimetro con le apposite opzioni? Inoltre vorrei sapere se il buffer con file NEF rallenta lasciando attivo il d-lighting


Ma secondo te è normale fare un'operazione del genere su un corpo che dovrebbe esser il top di gamma? unsure.gif
Per la seconda domanda non sono adatto a risponderti in quanto per ovvie ragioni, scatto in jpeg. rolleyes.gif
ang84
sicuramente non è normale, ma la staratura dell'esposimetro manuale è un opzione messa li proprio per consentire di tarate la macchina in base ai propri gusti/esigenze. Fossi io al posto di mandarla a Torino e privarmene diversi giorni con tutti gli annessi e connessi, farei la staratura e via, problema risolto!
skylinephoto
QUOTE(ang84 @ Apr 9 2014, 01:32 PM) *
sicuramente non è normale, ma la staratura dell'esposimetro manuale è un opzione messa li proprio per consentire di tarate la macchina in base ai propri gusti/esigenze. Fossi io al posto di mandarla a Torino e privarmene diversi giorni con tutti gli annessi e connessi, farei la staratura e via, problema risolto!


Si si, la penso come te, nel senso, devo lavorare quindi baipasso il problema facendo questo ed altro, però ovviamente non mi sta bene.
Ora dopo aver sentito la Nikon siamo rimasti che mi faccio i servizi che ho da fare, la partita di sabato sera e poi lunedì glie la porto.
Loro faranno le dovute verifiche e a me daranno ovviamente una macchina in sostituzione, ma ti ripeto, su una top di gamma a questi prezzi è una cosa che mi manda in bestia!!!
Vi aggiornerò!

texano.gif
Andy77MI
QUOTE(skylinephoto @ Apr 9 2014, 01:38 PM) *
Si si, la penso come te, nel senso, devo lavorare quindi baipasso il problema facendo questo ed altro, però ovviamente non mi sta bene.
Ora dopo aver sentito la Nikon siamo rimasti che mi faccio i servizi che ho da fare, la partita di sabato sera e poi lunedì glie la porto.
Loro faranno le dovute verifiche e a me daranno ovviamente una macchina in sostituzione, ma ti ripeto, su una top di gamma a questi prezzi è una cosa che mi manda in bestia!!!
Vi aggiornerò!

texano.gif



Beh posso immaginare, considerato il prezzo e il fatto che la usi per lavoro e non solo per passione...
vettori
Ciao, ho fatto qualche prova con i miei scatti recenti (fatti in raw). A me la maggior parte degli scatti sembrano a posto, pero' se uso la funzione 'tono automatico' di lightroom, che di solito non uso, mi alza l'esposizione di 0,3 - 0,5 stop, mi abbassa i neri e alza un po' i bianchi, oltre che aumentare il contrasto (ma questo lo faccio sempre anche io praticamente su quasi tutti gli scatti). Il 'tono automatico' di lightroom produce qualche bruciatura confermata anche dall'istogramma...

Vi allego uno scatto, il primo così come esce dalla macchina (ricordo che è scattato in raw), il secondo col tono automatico di lightroom dove, secondo me, esagera un po' sia con l'esposizione, sia con i bianchi. Non so se questo aiuta, forse rispetto a certi parametri 'standard' la D4S rimane un po' sottoesposta anche se personalmente preferisco il primo scatto al secondo...

Non so a voi cosa succede esattamente scattando in jpg, magari domani faccio qualche prova e vi faccio sapere.


ThELaW
QUOTE(vettori @ Apr 9 2014, 02:08 PM) *
Ciao, ho fatto qualche prova con i miei scatti recenti (fatti in raw). A me la maggior parte degli scatti sembrano a posto, pero' se uso la funzione 'tono automatico' di lightroom, che di solito non uso, mi alza l'esposizione di 0,3 - 0,5 stop, mi abbassa i neri e alza un po' i bianchi, oltre che aumentare il contrasto (ma questo lo faccio sempre anche io praticamente su quasi tutti gli scatti). Il 'tono automatico' di lightroom produce qualche bruciatura confermata anche dall'istogramma...

Vi allego uno scatto, il primo così come esce dalla macchina (ricordo che è scattato in raw), il secondo col tono automatico di lightroom dove, secondo me, esagera un po' sia con l'esposizione, sia con i bianchi. Non so se questo aiuta, forse rispetto a certi parametri 'standard' la D4S rimane un po' sottoesposta anche se personalmente preferisco il primo scatto al secondo...

Non so a voi cosa succede esattamente scattando in jpg, magari domani faccio qualche prova e vi faccio sapere.


La prima è perfettamente esposta.
Io sulla mia D4s non ho nessun problema, anzi, l'esposimetro va meglio che sulla D4.
Non dimentichiamo che il sistema matrix non sempre può azzeccare se si scatta in situazioni di luce particolari. Per tutto il resto esiste il caro e vecchio spot
Foxmulder_@
QUOTE(skylinephoto @ Apr 9 2014, 08:58 AM) *
Ciao, si anch'io ho riscontrato lo stesso problema, che tra l'altro non avevo assolutamente con le precedenti, d3, d3s e poi d4, non sono l'unico, mi sto confrontando con altri colleghi che come me si occupano di calcio ed anche a loro fa lo stesso scherzo!
E tutti abbiamo fatto le stesse operazioni, ossia azzerare alcuni parametri e sovraesporre!
Questa cosa direi che oltre ad essere imbarazzante, mi fa inc.....e decisamente parecchio.
Sabato sera in occasione di Roma-Atalanta, farò altre prove, una volta fatte e visto il risultato la macchina andrà alla nikon con i file conservati e vediamo cosa succederà! hmmm.gif


Ieri ho fatto un servizio fotografico per lavoro e ho dovuto starando l'esposimetro, ottenendo le foto giuste, come dice il ns. amico Skyline non è ammissibile che un top di gamma faccia questo scherzo con le precedenti d3 e d3s che ho ancora ...non mi è mai successo di dover starare l'esposimetro. Per tornare alla D4s scorsi servizi che ho fatto in diversi campi di calcio sono stato tutto il tempo a compensare...non il modo di lavore giusto per me.
Caro Skyline anch'io sono d'accordo con Nital che questa settimana mi faccio tutti i lavori e poi prox settimana gliela porto dandomi come loro solito un macchina di pari livello per lavorare... teniamoci aggiornati se possibile.

QUOTE(ang84 @ Apr 9 2014, 01:32 PM) *
sicuramente non è normale, ma la staratura dell'esposimetro manuale è un opzione messa li proprio per consentire di tarate la macchina in base ai propri gusti/esigenze. Fossi io al posto di mandarla a Torino e privarmene diversi giorni con tutti gli annessi e connessi, farei la staratura e via, problema risolto!


Dal canto mio avendo preso un top di gamma e a che prezzo voglio che funzioni tutto come deve ...poi se io voglio starare le impostazioni ok ...ma di default la reflex la pretendo perfetta.
Comunque sono pienamente fiducioso in Nikon.
vettori
Ho controllato anche alcuni scatti fatti con la D4 e anche su quelli Lightroom ha la tendenza ad alzare l'esposizione di un tot se uso il tasto auto... Quindi, "per come li vede lightroom", sia gli scatti di D4 che di D4S sono sottoesposti. Da capire se lightroom ci vede bene wink.gif
Foxmulder_@
QUOTE(vettori @ Apr 9 2014, 05:55 PM) *
Ho controllato anche alcuni scatti fatti con la D4 e anche su quelli Lightroom ha la tendenza ad alzare l'esposizione di un tot se uso il tasto auto... Quindi, "per come li vede lightroom", sia gli scatti di D4 che di D4S sono sottoesposti. Da capire se lightroom ci vede bene wink.gif

A prescindere da programma che ci vede bene o meno io controllo l'istogramma che è l'unico che non dice le bugie .
ThELaW
QUOTE(vettori @ Apr 9 2014, 05:55 PM) *
Ho controllato anche alcuni scatti fatti con la D4 e anche su quelli Lightroom ha la tendenza ad alzare l'esposizione di un tot se uso il tasto auto... Quindi, "per come li vede lightroom", sia gli scatti di D4 che di D4S sono sottoesposti. Da capire se lightroom ci vede bene wink.gif


Ma non ha senso affidare il tutto ad un programma che fa tutto in automatico!
ang84
Se diamo retta a Lightroom ci ritroveremo con tutte le foto sovraesposte solo per dargli dinamica piena. Spesso le foto sottoesposte sono di gran lunga migliori di quelle " a gamma dinamica piena", quindi mi piacerebbe sapere di quanto sottoespone la D4s.
ThELaW
QUOTE(ang84 @ Apr 9 2014, 06:32 PM) *
Se diamo retta a Lightroom ci ritroveremo con tutte le foto sovraesposte solo per dargli dinamica piena. Spesso le foto sottoesposte sono di gran lunga migliori di quelle " a gamma dinamica piena", quindi mi piacerebbe sapere di quanto sottoespone la D4s.


Piuttosto dovrei supporre che si stiano guardando le foto su monitor (nati per la fotografia) profilati correttamente.
Ripeto: non avevo problemi con la D4, non ho problemi con la D4s.
Piuttosto ho individuato, invece, un paio di problemucci risolvibili (spero) in un prossimo aggiornamento firmware.
vettori
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 9 2014, 06:03 PM) *
A prescindere da programma che ci vede bene o meno io controllo l'istogramma che è l'unico che non dice le bugie .


Infatti, a me sembra che gli istogrammi così come escono dalla macchina vadano bene... Cosa dici delll'allegato qui sopra ?

QUOTE(ang84 @ Apr 9 2014, 06:32 PM) *
Se diamo retta a Lightroom ci ritroveremo con tutte le foto sovraesposte solo per dargli dinamica piena. Spesso le foto sottoesposte sono di gran lunga migliori di quelle " a gamma dinamica piena", quindi mi piacerebbe sapere di quanto sottoespone la D4s.


Essendo l'esposizione 'giusta' un concetto che ha una certa soggettività (chiaramente se brucio è oggettivo ma se è solo un po' scura o un po' chiara...), ho usato lightroom come riferimento immaginando che utilizzi qualche algoritmo per calcolare quella che lui ritiene l'esposizione corretta. Però i risultati che da a me non piacciono, quindi forse è meglio il matrix nikon della D4S wink.gif

QUOTE(ThELaW @ Apr 9 2014, 06:49 PM) *
Piuttosto ho individuato, invece, un paio di problemucci risolvibili (spero) in un prossimo aggiornamento firmware.


Che problemi ?
Foxmulder_@
QUOTE(ang84 @ Apr 9 2014, 06:32 PM) *
Se diamo retta a Lightroom ci ritroveremo con tutte le foto sovraesposte solo per dargli dinamica piena. Spesso le foto sottoesposte sono di gran lunga migliori di quelle " a gamma dinamica piena", quindi mi piacerebbe sapere di quanto sottoespone la D4s.


Secondo me è meglio avere una foto in formato raw sovraesposta (non completamente bruciata) che sottoesposta...Resta sempre il fatto che chi compra una D4s per lavorare pretenda il top di gamma.
StefanoD5
QUOTE(vettori @ Apr 9 2014, 05:55 PM) *
Ho controllato anche alcuni scatti fatti con la D4 e anche su quelli Lightroom ha la tendenza ad alzare l'esposizione di un tot se uso il tasto auto... Quindi, "per come li vede lightroom", sia gli scatti di D4 che di D4S sono sottoesposti. Da capire se lightroom ci vede bene wink.gif


Anche a me capita con la D4... dato che a me piacciono lievemente sovraesposte la uso sempre in modalità M e cerco di sovraesporre di 1/3 usando le indicazioni dell'esposimetro nel mirino.

Beh lightroom me le corregge sempre da + 0,10 a + 0,35 ... le stesse correzioni me le fa anche con foto esposte correttamente dalla macchina impostata in A

La sensazione è che l'algoritmo di lightroom tenda sempre a dare un colpo di sovraesposizione per poi ridurre luci e potenziare un po i neri...

Ciao
ThELaW
QUOTE(vettori @ Apr 9 2014, 07:04 PM) *
Infatti, a me sembra che gli istogrammi così come escono dalla macchina vadano bene... Cosa dici delll'allegato qui sopra ?
Essendo l'esposizione 'giusta' un concetto che ha una certa soggettività (chiaramente se brucio è oggettivo ma se è solo un po' scura o un po' chiara...), ho usato lightroom come riferimento immaginando che utilizzi qualche algoritmo per calcolare quella che lui ritiene l'esposizione corretta. Però i risultati che da a me non piacciono, quindi forse è meglio il matrix nikon della D4S wink.gif
Che problemi ?


Quando guardo una foto sul monitor della fotocamera, e la ingrandisco col tastino zoom, la tonalità dei colori cambia un po. La stessa cosa accade se la foto la guardo ( sempre sul display della fotocamera) in modalità alte luci. Cambia ( anche se di poco) la tonalità dei colori.
Non ricordo, onestamente, se accadeva anche con la D4
In piu, noto che con diversi scatti a raffica spesso il bilanciamento del bianco cambia o addirittura qualche foto cambia esposizione. Non lo fa sempre.
vettori
QUOTE(ThELaW @ Apr 9 2014, 10:34 PM) *
In piu, noto che con diversi scatti a raffica spesso il bilanciamento del bianco cambia o addirittura qualche foto cambia esposizione. Non lo fa sempre.


Che cambi l'esposizione è normale se varia nel frattempo la situazione di luce letta dall'esposimetro, altrimenti devi settare AE-L prima di scattare.
Per il WB uguale, se lo vuoi costante da scatto a scatto devi metterlo manuale e non su auto (non mi pare esista un blocco temporaneo del WB simile a AE-L).
viktor8
QUOTE(vettori @ Apr 9 2014, 10:54 PM) *
Per il WB uguale, se lo vuoi costante da scatto a scatto devi metterlo manuale e non su auto (non mi pare esista un blocco temporaneo del WB simile a AE-L).


...ed anche su manuale, se si scatta a raffica in luce artificiale, cambia il WB tra un fotogramma e l'altro
vettori
QUOTE(viktor8 @ Apr 9 2014, 11:05 PM) *
...ed anche su manuale, se si scatta a raffica in luce artificiale, cambia il WB tra un fotogramma e l'altro


Cosa intendi esattamente ? Se imposto per esempio su un certo K oppure su uno dei preset, dovrebbe restare sempre fisso su quel valore...
viktor8
QUOTE(vettori @ Apr 9 2014, 10:21 PM) *
Cosa intendi esattamente ? Se imposto per esempio su un certo K oppure su uno dei preset, dovrebbe restare sempre fisso su quel valore...


Scatto prevalentemente indoor (basket) ed anche se il WB è fisso su qualunque posizione, su una raffica cambia la frequenza delle lampade e quindi hai un risultato diverso tra fotogramma e fotogramma. Forse mi sono espresso male e ho fuorviato dicendo che cambia il WB, era riferito al risultato finale delle foto. Quindi riferito alla tua affermazione "Per il WB uguale, se lo vuoi costante da scatto a scatto devi metterlo manuale e non su auto" avrai si il WB costante come valore in °K ma le foto della sequenza "diverse". Questo naturalmente in queste condizioni di luce, se si è all'aperto il discorso non vale. Sorry...
vettori
QUOTE(viktor8 @ Apr 9 2014, 11:44 PM) *
Scatto prevalentemente indoor (basket) ed anche se il WB è fisso su qualunque posizione, su una raffica cambia la frequenza delle lampade e quindi hai un risultato diverso tra fotogramma e fotogramma. Forse mi sono espresso male e ho fuorviato dicendo che cambia il WB, era riferito al risultato finale delle foto. Sorry...


Pollice.gif
victorzero
QUOTE(viktor8 @ Apr 9 2014, 11:05 PM) *
...ed anche su manuale, se si scatta a raffica in luce artificiale, cambia il WB tra un fotogramma e l'altro


Pollice.gif

QUI un esaustiva spiegazione del mitico Nippo.


Saluti

Alessandro
Foxmulder_@
QUOTE(ThELaW @ Apr 9 2014, 10:34 PM) *
Quando guardo una foto sul monitor della fotocamera, e la ingrandisco col tastino zoom, la tonalità dei colori cambia un po. La stessa cosa accade se la foto la guardo ( sempre sul display della fotocamera) in modalità alte luci. Cambia ( anche se di poco) la tonalità dei colori.
Non ricordo, onestamente, se accadeva anche con la D4
In piu, noto che con diversi scatti a raffica spesso il bilanciamento del bianco cambia o addirittura qualche foto cambia esposizione. Non lo fa sempre.


Il discorso display lo fa anche a me .e anche su altre d4s che ho avuto tra le mai a una manifestazione Nps ..sulla d3s nn lo fa , sulla D4 che ho avuto in prova due gg non lo faceva .
MarcoD5
Scattando a raffica sulla D4 si notano delle esposizioni diverse, a prescindere dall obiettivo usato,
Alessandro Catalano
Cari Tutti,

Io ho la Nikon D4 ed ho avuto modo di testare con tranquillità anche la Nikon D4s ed i problemi da Voi riscontrati non li ho minimamente avuti. Lasciate perdere Lightroom per i RAW ... sviluppa a modo suo e come noto non tiene minimamente da conto le impostazioni "on-camera" e quindi ....
Per una prova seria consiglio vivamente di utilizzare Capture Nx2/View Nx2 per la valutazione dei NEF ... e vedrete che le cose cambieranno radicalmente.

N.B. - Occhio ad usare Capture NX-D che "è ancora in versione BETA" quindi non proprio affidabile al momento.

Un salutone

Alessandro Catalano
ThELaW
QUOTE(Alessandro Catalano @ Apr 10 2014, 12:44 PM) *
Cari Tutti,

Io ho la Nikon D4 ed ho avuto modo di testare con tranquillità anche la Nikon D4s ed i problemi da Voi riscontrati non li ho minimamente avuti. Lasciate perdere Lightroom per i RAW ... sviluppa a modo suo e come noto non tiene minimamente da conto le impostazioni "on-camera" e quindi ....
Per una prova seria consiglio vivamente di utilizzare Capture Nx2/View Nx2 per la valutazione dei NEF ... e vedrete che le cose cambieranno radicalmente.

N.B. - Occhio ad usare Capture NX-D che "è ancora in versione BETA" quindi non proprio affidabile al momento.

Un salutone

Alessandro Catalano


Capture nx2 tutta la vita. View nx2 va bene per sfogliare i files ma fa perdere di qualità l'immagine
Foxmulder_@
QUOTE(Alessandro Catalano @ Apr 10 2014, 12:44 PM) *
Cari Tutti,

Io ho la Nikon D4 ed ho avuto modo di testare con tranquillità anche la Nikon D4s ed i problemi da Voi riscontrati non li ho minimamente avuti. Lasciate perdere Lightroom per i RAW ... sviluppa a modo suo e come noto non tiene minimamente da conto le impostazioni "on-camera" e quindi ....
Per una prova seria consiglio vivamente di utilizzare Capture Nx2/View Nx2 per la valutazione dei NEF ... e vedrete che le cose cambieranno radicalmente.

N.B. - Occhio ad usare Capture NX-D che "è ancora in versione BETA" quindi non proprio affidabile al momento.

Un salutone

Alessandro Catalano

Bene Alessandro sono contento che non hai avuto problemi...io quando vedo la foto sottoesposta la leggo dall'istogramma della fotocamera.
Alessandro Catalano
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 10 2014, 09:00 PM) *
Bene Alessandro sono contento che non hai avuto problemi...io quando vedo la foto sottoesposta la leggo dall'istogramma della fotocamera.


Ciao Andrea,

In relazione su quanto da Te affermato ed anche in parte confermato da Alfredo, a seguito di alcuni test che mi sono ripromesso di fare alla luce di quanto detto, ho verificato che effettivamente è presente una sottoesposizione solo ed esclusivamente a seguito di operare una disabilitazione del riconoscimento al volto (Impostazione personalizzata "B5) che ovviamente, come peraltro illustrato - anche se non proprio palesemente comprensibile - sul manuale. In particolare la funzione di riconoscimento al volto (con qualsiasi sistema di misurazione venga utilizzato: Matrix, Semispot o Spot) incide in maniera determinante sull'esposizione finale nonché sulla variazione del coefficente di luminosita' non solo in relazione alla presenza di un volto ma anche al numero riconoscibili di volti presenti nella scena (max 16) in quanto l'expeed 4 in questo caso cercherà sempre e comunque di ottimizzare l'esposizione e luminosità dei volti. Pertanto tale opzione non dovrebbe mai essere - a mio avviso - disabilitata. Tale funzione non essendo presente sulla Nikon D4 non venivano rilevate discordante a livello di esposizione.

Inoltre sia con D4 che con D4s aggiungo che la funzione D-Lightin Attivo e pressoché necessario tenerla sempre attiva in quanto aiuta in ogni situazione ad evitare qualsiasi possibilità di eccedere nelle "Alte Luci". Per esperienza diretta in foto notturne (paesaggi e riprese analoghe) io tendo a non utilizzarlo quasi mai - analogamente nella fotografia con sistema multiflash Nikon CLS.

Nota Bene: riguardo alla funzione D-Lighting Attivo su D3/D3s situazione decisamente inversa ... funzione da utilizzarsi esclusivamente in situazioni strettamente necessarie.

Devo aggiungere che sulle D3/D3s tale funzione non era disponibile in quanto il sistema esposimetrico si basava su un sensore RGB da 1005 pixel contro gli attuali 91.000 pixel (decisamente più performante ancorché sia necessario da parte del fotografo comprendere tutte le infinite potenzialità e risvolti).

Un Caro Saluto

Alessandro Catalano
vettori
Scusa Alessandro, dici quindi che se spengo il riconoscimento volti la macchina tende a sottoesporre o il contrario ? Non ho capito bene.
Tra l'altro, sempre se ho capito bene, sulla D4 liscia il riconoscimento c'è ed è sempre attivo mentre sulla S è possibile disattivarlo (io lo tengo acceso).

Io d-lightning lo sto tenendo spento e non noto problematiche di bruciatura luci.
Grazie ciao
Alessandro Catalano
QUOTE(vettori @ Apr 12 2014, 05:05 PM) *
Scusa Alessandro, dici quindi che se spengo il riconoscimento volti la macchina tende a sottoesporre o il contrario ? Non ho capito bene.
Tra l'altro, sempre se ho capito bene, sulla D4 liscia il riconoscimento c'è ed è sempre attivo mentre sulla S è possibile disattivarlo (io lo tengo acceso).

Io d-lightning lo sto tenendo spento e non noto problematiche di bruciatura luci.
Grazie ciao


Si certo in linea generale si comporta proprio così. Ma la questione va affrontata in maniera molto più ampia. Non è semplicissimo da spiegare ma tenterò. Premesso quanto detto nel mio precedente post è necessario cercare di entrare nei meandri della dinamica di come opera il Sensore RGB di esposizione da 91K pixel in unione al nuovo processore di immagine Expeed 4. Dunque il sensore RGB si occupa di analizzare la scena inquadrata a 360° occupandosi dell'inseguimento del soggetto, del rilevamento del volto, dell'analisi delle alte luci e dell'identificazione del tipo di sorgente di luce (Naturale e/o artificiale in tutte le loro infinite combinazioni e temperature). Partendo da questi dati poi darà informazioni utili al sistema AF, effettuerà una misurazione accurata dell'esposizione tenendo in considerazione contestualmente della presenza operativa o meno del D-Lighting Attivo e quindi di una corretta valutazione del bilanciamento del bianco. Essendo, per Nikon, di importanza prioritaria una corretta riproduzione dei toni e della cromia dell'incarnato ha ottimizzato tutta la dinamica sopra descritta in tal senso. Pertanto qualora in una scena il sistema rileva uno o più volti cercherà di ottimizzare esposizione, wb, etc. affinché questi/i vengano riprodotti fedelmente. Questo ovviamente non vuol dire che il sistema espone in maniera errata qualora nella scena non vi sia uno o più volti. E' altrettanto ovvio a questo punto che se attraverso l'impostazione personalizzata "B5" escluderemo la rilevazione al volto non faremo altro che modificare i termini di valutazione della scena e quindi con molta approssimazione otterremo di fatto una leggera sottoesposizione generata in sostanza per compensare la leggera sovraesposizione che il sistema Matrix generalmente presenta in quanto intrinseco a seguito di una media che deve e comunque effettuare sull'intera scena per la presenza di alte luci e basse luci, ancorché ci venga di grosso aiuto l'utilizzi della funzione D-Lighting Attivo.

Confermo che quanto rilevato con la D4 tale problematica - se così la vogliamo chiamare - non era presente proprio per il fatto che la personalizzazione "B5" non era presente e pertanto non escludibile.

Suggerirei di fare una prova (già testata dal sottoscritto): Escludere rilevamento al volto, quindi attivare D-Lighting Attivo ... si potrà verificare che la sottoesposizione o più correttamente la diminuzione del fattore di luminosità verrà correttamente compensata.

In sostanza ci si potrebbe chiedere perché Nikon ha messo questa funzione "B5" ??? Semplice rendere la D4s ancora più flessibile per meglio adattarsi alle diverse esigenze della variegata schiera di fotografi.

Certamente sarà certamente e strettamente necessario capire bene come funziona il sistema e quindi agire ed impostare di conseguenza la D4s perché possa divenire un tutt'uno con il fotografo. In ultimo ma non ultimo tale funzione è impostata di default su riconoscimento volti e quindi inizialmente consiglieri di utilizzarla così sino a quando con l'utilizzo e l'esperienza ci permetterà di prendere il totale controllo delle infinite variabili che intervengono modificando un apparentemente semplice comando che in realtà modificherà radicalmente il comportamento della fotocamera.

In fondo quando alcuni mi chiedevano e/o affermavano che tra la D4 e la D4s esistono solo marginali miglioramenti di fatto non è così e questa è la dimostrazione lampante ... più si spinge per implementare e più saranno presenti funzioni di gestione dei parametri di ottimizzazione per il raggiungimento di un'immagine il più realistica possibile.

Resto comunque a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Un Caro saluto

Alessandro Catalano
vettori
Grazie del tempo che hai dedicato alla spiegazione, farò senz'altro delle prove come hai suggerito per capire bene come funziona.
chiloe012
Su NIKON RUMORS di oggi vengono riportate i miglioramenti fra D4 e D4s in sintesi:

Ecco alcuni dei miglioramenti importanti nelle D4S sul D4:

- Il sistema autofocus a 51 punti rimane uguale al D4, ma aggiunge una nuova modalità AF gruppo area raggruppamento 5 punti insieme per agire come una unità per migliorare la capacità AF in aree confusione. Questo può essere il cambiamento più importante nel nuovo modello in quanto consente estremamente veloce lock-on e seguire con qualsiasi soggetto in movimento, anche nelle peggiori condizioni di luce.

- Il D4S spara a 11fps con continui AE e AF.

- Il gruppo dello specchio è stato riprogettato per ospitare la maggiore velocità di 11fps e ha un vantaggio collaterale di mantenere lo specchio in posizione aperta per un tempo più lungo tra uno scatto minimizza così il tempo di blackout causato dallo specchio in posizione sollevata.

- C'è un nuovo motore di elaborazione EXPEED 4, e mentre i megapixel rimangono a 16.1, è stato riprogettato per lavorare ancora meglio in condizioni di scarsa luce in modo che è stato aggiunto un nuovo top estesa velocità ISO di 409.600. La gamma completa è 100-25,000 con estesa dal 50-409,600.

- Il D4S prende una nuova batteria, la EN-EL18a, per estendere il tempo di utilizzo fuori a 3020 scatti, dal 2600 dalla vecchia EN-EL18, con cui rimane compatibile.

- C'è una nuova modalità RAW a 12 bit non compresso per la cattura di piccoli file RAW che sono 1/2 la dimensione dei file RAW non compressi standard. Utile se si vuole accelerare il flusso di lavoro e risparmiare spazio di archiviazione. In più ci sono i file standard a 14 bit compressi e non compressi, JPEG e TIFF.

- Una funzione di auto-ISO è stato aggiunto e funziona quando la fotocamera è in modalità manuale. Trovo che questo sia a portata di mano quando voglio bloccare una specifica velocità dell'otturatore e apertura combo e lasciare che la ISO galleggiare un po 'di mantenere l'esposizione coerente, come a volte necessaria con fotografia time-lapse. Questa caratteristica aiuterà anche il video fotografia dove la luce sta cambiando mentre la fotocamera sta registrando. L'apertura può rimanere fissa mentre la ISO passa senza soluzione di continuità per regolare le variazioni di luce.

- Aggiunta di una registrazione video 1080/60p per un massimo di 10 minuti a 42Mbps o 20 minuti a 24 Mbps



Saluti
Foxmulder_@
QUOTE(Alessandro Catalano @ Apr 13 2014, 02:04 AM) *
Si certo in linea generale si comporta proprio così. Ma la questione va affrontata in maniera molto più ampia. Non è semplicissimo da spiegare ma tenterò. Premesso quanto detto nel mio precedente post è necessario cercare di entrare nei meandri della dinamica di come opera il Sensore RGB di esposizione da 91K pixel in unione al nuovo processore di immagine Expeed 4. Dunque il sensore RGB si occupa di analizzare la scena inquadrata a 360° occupandosi dell'inseguimento del soggetto, del rilevamento del volto, dell'analisi delle alte luci e dell'identificazione del tipo di sorgente di luce (Naturale e/o artificiale in tutte le loro infinite combinazioni e temperature). Partendo da questi dati poi darà informazioni utili al sistema AF, effettuerà una misurazione accurata dell'esposizione tenendo in considerazione contestualmente della presenza operativa o meno del D-Lighting Attivo e quindi di una corretta valutazione del bilanciamento del bianco. Essendo, per Nikon, di importanza prioritaria una corretta riproduzione dei toni e della cromia dell'incarnato ha ottimizzato tutta la dinamica sopra descritta in tal senso. Pertanto qualora in una scena il sistema rileva uno o più volti cercherà di ottimizzare esposizione, wb, etc. affinché questi/i vengano riprodotti fedelmente. Questo ovviamente non vuol dire che il sistema espone in maniera errata qualora nella scena non vi sia uno o più volti. E' altrettanto ovvio a questo punto che se attraverso l'impostazione personalizzata "B5" escluderemo la rilevazione al volto non faremo altro che modificare i termini di valutazione della scena e quindi con molta approssimazione otterremo di fatto una leggera sottoesposizione generata in sostanza per compensare la leggera sovraesposizione che il sistema Matrix generalmente presenta in quanto intrinseco a seguito di una media che deve e comunque effettuare sull'intera scena per la presenza di alte luci e basse luci, ancorché ci venga di grosso aiuto l'utilizzi della funzione D-Lighting Attivo.

Confermo che quanto rilevato con la D4 tale problematica - se così la vogliamo chiamare - non era presente proprio per il fatto che la personalizzazione "B5" non era presente e pertanto non escludibile.

Suggerirei di fare una prova (già testata dal sottoscritto): Escludere rilevamento al volto, quindi attivare D-Lighting Attivo ... si potrà verificare che la sottoesposizione o più correttamente la diminuzione del fattore di luminosità verrà correttamente compensata.

In sostanza ci si potrebbe chiedere perché Nikon ha messo questa funzione "B5" ??? Semplice rendere la D4s ancora più flessibile per meglio adattarsi alle diverse esigenze della variegata schiera di fotografi.

Certamente sarà certamente e strettamente necessario capire bene come funziona il sistema e quindi agire ed impostare di conseguenza la D4s perché possa divenire un tutt'uno con il fotografo. In ultimo ma non ultimo tale funzione è impostata di default su riconoscimento volti e quindi inizialmente consiglieri di utilizzarla così sino a quando con l'utilizzo e l'esperienza ci permetterà di prendere il totale controllo delle infinite variabili che intervengono modificando un apparentemente semplice comando che in realtà modificherà radicalmente il comportamento della fotocamera.

In fondo quando alcuni mi chiedevano e/o affermavano che tra la D4 e la D4s esistono solo marginali miglioramenti di fatto non è così e questa è la dimostrazione lampante ... più si spinge per implementare e più saranno presenti funzioni di gestione dei parametri di ottimizzazione per il raggiungimento di un'immagine il più realistica possibile.

Resto comunque a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Un Caro saluto

Alessandro Catalano



Ciao Alessandro , ieri ho ritirato dal centro assistenza la mia D4s, con diagnosi la macchina funziona perfettamente in tutte le sue parti.
Il centro assistenza mi ha consigliato, per far rendere al massimo l'ammiraglia,di impostare il b5 quindi riconoscimento volti attivo e poi altra cosa fondamentale è il Dlighting in Auto in questo modo da prove fatte da loro e da me il sistema esposimetrico in matrix o in semispot o spot funziona come dovrebbe anche se cmq l'istogramma è spostato sempre sulla sinistra in sottoesposizione, almeno per le mie prove ci vuole utilizzando il programma "A" una compensazione di +0,3 o + 0.7.Francamente ieri sera appena presa l'esposizione mi sembrava corretta ma poi facendo più prove si ripresenta quanto sopra descritto. Questo fine settimana ho avuto una D4 in sostituzione e di questi problemi non ne soffre.
Giovedì sera fare un gara di serie B e sabato di serie A e vediamo i risultati.
Grazie per la tua approfondita guida.


QUOTE(chiloe012 @ Apr 14 2014, 08:25 AM) *
Su NIKON RUMORS di oggi vengono riportate i miglioramenti fra D4 e D4s in sintesi:

Ecco alcuni dei miglioramenti importanti nelle D4S sul D4:

- Il sistema autofocus a 51 punti rimane uguale al D4, ma aggiunge una nuova modalità AF gruppo area raggruppamento 5 punti insieme per agire come una unità per migliorare la capacità AF in aree confusione. Questo può essere il cambiamento più importante nel nuovo modello in quanto consente estremamente veloce lock-on e seguire con qualsiasi soggetto in movimento, anche nelle peggiori condizioni di luce.

- Il D4S spara a 11fps con continui AE e AF.

- Il gruppo dello specchio è stato riprogettato per ospitare la maggiore velocità di 11fps e ha un vantaggio collaterale di mantenere lo specchio in posizione aperta per un tempo più lungo tra uno scatto minimizza così il tempo di blackout causato dallo specchio in posizione sollevata.

- C'è un nuovo motore di elaborazione EXPEED 4, e mentre i megapixel rimangono a 16.1, è stato riprogettato per lavorare ancora meglio in condizioni di scarsa luce in modo che è stato aggiunto un nuovo top estesa velocità ISO di 409.600. La gamma completa è 100-25,000 con estesa dal 50-409,600.

- Il D4S prende una nuova batteria, la EN-EL18a, per estendere il tempo di utilizzo fuori a 3020 scatti, dal 2600 dalla vecchia EN-EL18, con cui rimane compatibile.

- C'è una nuova modalità RAW a 12 bit non compresso per la cattura di piccoli file RAW che sono 1/2 la dimensione dei file RAW non compressi standard. Utile se si vuole accelerare il flusso di lavoro e risparmiare spazio di archiviazione. In più ci sono i file standard a 14 bit compressi e non compressi, JPEG e TIFF.

- Una funzione di auto-ISO è stato aggiunto e funziona quando la fotocamera è in modalità manuale. Trovo che questo sia a portata di mano quando voglio bloccare una specifica velocità dell'otturatore e apertura combo e lasciare che la ISO galleggiare un po 'di mantenere l'esposizione coerente, come a volte necessaria con fotografia time-lapse. Questa caratteristica aiuterà anche il video fotografia dove la luce sta cambiando mentre la fotocamera sta registrando. L'apertura può rimanere fissa mentre la ISO passa senza soluzione di continuità per regolare le variazioni di luce.

- Aggiunta di una registrazione video 1080/60p per un massimo di 10 minuti a 42Mbps o 20 minuti a 24 Mbps

Saluti


L'autofocus e la gestione Iso della D4s sono veramente notevoli l'expeed 4 fa un gran lavoro ...e devo dire anche la gamma dinamica è fantastica io provengo da D3 e D3s (quest'ultimo ce l'ho ancora e l'adopero con soddisfazione).
skylinephoto
QUOTE(Alessandro Catalano @ Apr 13 2014, 02:04 AM) *
Si certo in linea generale si comporta proprio così. Ma la questione va affrontata in maniera molto più ampia. Non è semplicissimo da spiegare ma tenterò. Premesso quanto detto nel mio precedente post è necessario cercare di entrare nei meandri della dinamica di come opera il Sensore RGB di esposizione da 91K pixel in unione al nuovo processore di immagine Expeed 4. Dunque il sensore RGB si occupa di analizzare la scena inquadrata a 360° occupandosi dell'inseguimento del soggetto, del rilevamento del volto, dell'analisi delle alte luci e dell'identificazione del tipo di sorgente di luce (Naturale e/o artificiale in tutte le loro infinite combinazioni e temperature). Partendo da questi dati poi darà informazioni utili al sistema AF, effettuerà una misurazione accurata dell'esposizione tenendo in considerazione contestualmente della presenza operativa o meno del D-Lighting Attivo e quindi di una corretta valutazione del bilanciamento del bianco. Essendo, per Nikon, di importanza prioritaria una corretta riproduzione dei toni e della cromia dell'incarnato ha ottimizzato tutta la dinamica sopra descritta in tal senso. Pertanto qualora in una scena il sistema rileva uno o più volti cercherà di ottimizzare esposizione, wb, etc. affinché questi/i vengano riprodotti fedelmente. Questo ovviamente non vuol dire che il sistema espone in maniera errata qualora nella scena non vi sia uno o più volti. E' altrettanto ovvio a questo punto che se attraverso l'impostazione personalizzata "B5" escluderemo la rilevazione al volto non faremo altro che modificare i termini di valutazione della scena e quindi con molta approssimazione otterremo di fatto una leggera sottoesposizione generata in sostanza per compensare la leggera sovraesposizione che il sistema Matrix generalmente presenta in quanto intrinseco a seguito di una media che deve e comunque effettuare sull'intera scena per la presenza di alte luci e basse luci, ancorché ci venga di grosso aiuto l'utilizzi della funzione D-Lighting Attivo.

Confermo che quanto rilevato con la D4 tale problematica - se così la vogliamo chiamare - non era presente proprio per il fatto che la personalizzazione "B5" non era presente e pertanto non escludibile.

Suggerirei di fare una prova (già testata dal sottoscritto): Escludere rilevamento al volto, quindi attivare D-Lighting Attivo ... si potrà verificare che la sottoesposizione o più correttamente la diminuzione del fattore di luminosità verrà correttamente compensata.

In sostanza ci si potrebbe chiedere perché Nikon ha messo questa funzione "B5" ??? Semplice rendere la D4s ancora più flessibile per meglio adattarsi alle diverse esigenze della variegata schiera di fotografi.

Certamente sarà certamente e strettamente necessario capire bene come funziona il sistema e quindi agire ed impostare di conseguenza la D4s perché possa divenire un tutt'uno con il fotografo. In ultimo ma non ultimo tale funzione è impostata di default su riconoscimento volti e quindi inizialmente consiglieri di utilizzarla così sino a quando con l'utilizzo e l'esperienza ci permetterà di prendere il totale controllo delle infinite variabili che intervengono modificando un apparentemente semplice comando che in realtà modificherà radicalmente il comportamento della fotocamera.

In fondo quando alcuni mi chiedevano e/o affermavano che tra la D4 e la D4s esistono solo marginali miglioramenti di fatto non è così e questa è la dimostrazione lampante ... più si spinge per implementare e più saranno presenti funzioni di gestione dei parametri di ottimizzazione per il raggiungimento di un'immagine il più realistica possibile.

Resto comunque a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Un Caro saluto

Alessandro Catalano


Sempre preciso e molto accurato nelle tue spiegazioni, grande Ale!
Detto questo, le ho provate tutte, domani mattina si parte x Milano dove avrò 3 giorni di fuoco con l'eurolega poi una partita di calcio di giorno, farò altre prove per quanto possibile, devo pur sempre lavorare, poi ti/vi dirò!
Per ora ho escluso il "B5" ed ho attivato il DL in auto, vedremo.

Ciao Alf messicano.gif
Foxmulder_@
QUOTE(skylinephoto @ Apr 15 2014, 09:56 PM) *
Sempre preciso e molto accurato nelle tue spiegazioni, grande Ale!
Detto questo, le ho provate tutte, domani mattina si parte x Milano dove avrò 3 giorni di fuoco con l'eurolega poi una partita di calcio di giorno, farò altre prove per quanto possibile, devo pur sempre lavorare, poi ti/vi dirò!
Per ora ho escluso il "B5" ed ho attivato il DL in auto, vedremo.

Ciao Alf messicano.gif


Ho lavorato con la D4s in questi giorni, con i parametri b5 attivo, DL su Auto, per alcuni tornei di calcio in condizioni vari dal nuvoloso al sole pieno dal controluve e via discorrendo...di notte e devo dire se la macchina si è comportata perfettamente scatti ben esposti ed equilibrati.
L'ho usata in "M" e avvolte in "A".
Alessandro Catalano
QUOTE(skylinephoto @ Apr 15 2014, 09:56 PM) *
Sempre preciso e molto accurato nelle tue spiegazioni, grande Ale!
Detto questo, le ho provate tutte, domani mattina si parte x Milano dove avrò 3 giorni di fuoco con l'eurolega poi una partita di calcio di giorno, farò altre prove per quanto possibile, devo pur sempre lavorare, poi ti/vi dirò!
Per ora ho escluso il "B5" ed ho attivato il DL in auto, vedremo.

Ciao Alf messicano.gif


Ciao Alfredo,

Ma noooo ... il B5 non deve essere disattivato !!!! Non influisce sulla messa a fuoco !!!



QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 18 2014, 02:03 PM) *
Ho lavorato con la D4s in questi giorni, con i parametri b5 attivo, DL su Auto, per alcuni tornei di calcio in condizioni vari dal nuvoloso al sole pieno dal controluve e via discorrendo...di notte e devo dire se la macchina si è comportata perfettamente scatti ben esposti ed equilibrati.
L'ho usata in "M" e avvolte in "A".


Ciao Andrea,

Ottimo ... poi man mano che ci prenderai la mano con tutte queste variabili in gioco vedrai che non avrai altro che sempre maggiori soddisfazioni !!!

Un Caro saluto e Un Buona Pasqua a Tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.