QUOTE(jack-sparrow @ Apr 8 2014, 06:32 PM)

Ma scusa, provare a pulirtelo da solo?
E' una cosa semplicissima se usi alcune accortezze, ad esempio non usare benzia o petrolio, non usare carta vetrata.
Il sensore delle reflex è protetto da un vetro che nemmeno se lo tocchi con un chiodo puoi scalfirlo, quindi o si va di pompetta che nella maggioranza dei casi si risolve il problema, oppure con PecPad e liquido Eclipse se non vuoi proprio rischiare, io uso delle salviettine antistatiche che ho comprato al supermercato a 1,20 euro, alcool isopropilico puro 5,50 euro mezzo litro e ho risolto tutti i problemi di pulizia che posso avere sulla mia reflex
Ciao,
ho appena ritirato la D610 da un noto fotoriparatore dell'hinterland milanese il quale mi ha si tolto una grossa impurità, ma me lo ha sporcato peggio di prima....Non pago, e visto che il tempo è denaro l'ho contattato e gliel'ho riportata.... me l'ha passata con cotone idrofilico a secco e poi spompettata con l'aria di una bombola che aveva sotto il tavolo..... risultato: adesso finalmente ho anche una macchia tipo oleosa insieme ad impurità secche....
A questo punto, messo da parte il famoso detto milanese, ho deciso di comprarmi quanto mi suggerisci anche perchè dopo aver visto il "professionista" all'opera sono più che certo di trattare con molta più cura e perizia il mio sensore.
A tal proposito allego un sito guida, fatto credo da un ossessivo, che spiega negli ultra dettagli come utilizzare il materiale che mi consigli.
http://puliziaccd.altervista.org/index.htmlocchio perchè il link vi porta alla prima pagina ma ne seguono molte altre. Ne approfitto per ringraziare il signor Martino per l'articolo veramente ben fatto e che mi ha convinto a iniziare a pulirmi da solo il mio sensore. Tralascerei solo la costruzione della Sensor SWAB che si trova addirittura della misura del sensore della propria reflex sulla baia insieme al liquido e alle salviettine.