Pierantonio
May 12 2006, 04:06 PM
Buongiorno a tutti.
Da un po' di tempo a questa parte mi capita di dover fotografare soggetti illuminati con lampade alogene che danno una dominante giallastra.
In ripresa la mia D70 è settata con il bilanciamento del bianco in manuale perché, per vari motivi, mi risulta difficile settare il WB manualmente sul luogo di ripresa.
Le immagini sono tutte scattate in formato RAW e fino ad ora intervenivo in post produzione con Nikon Capture.
Però non sempre il risultato è ottimale e spesso perdo un sacco di tempo a trovare il settaggio che ritengo migliore per il WB tenendo anche presente che il tutto rischia di essere condizionato dal bilanciamento del monitor.
Per risolvere la situazione - o almeno spero - ho in arrivo il famoso cartoncino Kodak 18% e ho già disponibili dei cartoncini di colore andante dal bianco a varie gradazioni di grigio che vengono certificati con determinati valori RGB (ad esembio il bianco è 223,223,223 ed uno di grigi è 188,188,190).
Detto questo la mio domanda verte sul fatto di come procedere con NC (eventualmente anche con Photoshop).
La mia idea, correggetemi se sbaglio, è quella di fotografare I cartoncini illuminadoli con le lampade e poi usare questa foto come riferimento per la post produzione con una procedura batch di NC.
Se ho capito bene, se fotografo il cartoncino 18%, dovrei settare NC utilizzando il contagocce in modalità "set gray point" e poi tutto dovrebbe essere a posto.
Giusto?
Se invece utilizzo I cartoncini dei quali so I valori RGB, come mi devo comportare?
E' possibile usarli in NC o posso farlo solo in PS?
In PS come setto il giusto valore RGB? Con lo strumento contagocce?
Ringrazio fin d'ora chi vorrà gentilemente aiutarmi a capire meglio questa faccenda.
Ciao
Pierantonio
buzz
May 12 2006, 04:34 PM
il metodo del cartoncino è il più usato, ed era usato anche con la pellicola per dare il frigio neutro alla tipografia che avrebbe dovuto stampare ( o anche il lab)
Con il capture puoi usare il batch da te stesso suggerito.
Con altri campioni di colore la cosa si complica perchè non è detto che avere un rosso perfetto non implichi una differenza sugli altri colori.
Meglio il cartoncino grigio, o in mancanza anche un foglio bianco (che diventa grigio a causa dell'esposimetro) può andare, ma attenzione che c'è bianco e bianco!
Alessandro Catalano
May 12 2006, 11:16 PM
Sicuramente il sistema è valido ma ... resta comunue più veloce eseguire un preset con cartoncino grigio, in fondo si tratta di fare un semplice scatto e poi se le condizioni di luce non variano di molto vai a raffica, quidi un piccolissimo ritocco in N.C. - E' sempre meglio partire da una immagine già di per se corretta per tutti i parametri.
Alessandro Catalano
Pierantonio
May 14 2006, 10:12 AM
Mi sembra che sia appurato che in NC, una volta fotografato il famoso cartoncino, si può settare il WB tramite la funzione "set gray point".
Resta però da capire se NC può operare in modo analogo con cartoncini diversi ma dei quali è noto il valore RGB.
Oppure, in seconda analisi, se tale settaggio è possibile in Photoshop e se si. come.
Ciao
Pierantonio
buzz
May 14 2006, 10:46 AM
Esiste nella finestra di NC la dicitura "set yellow point" o "set red point"?
no
quindi o fai il bilanciamento del bianco-grigio-nero o niente.
per scrupolo ho voluto provare se con le curve impostate sui colori separati succedesse qualcosa di strano, ma niente.
Il bilanciamento lo fa solo sul neutro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.