QUOTE(eddyroman @ Apr 1 2014, 11:00 PM)

Allora è un po' di tempo che leggo leggo leggo cercando di schiarire le idee e quando mi sono convito ad operare una scelta... Ecco che tornano più fotti di prima i dubbi.. E inzio a leggere di nuovo tutto daccapo. Allora taglio la testa al toro e chiedo qui in una discussione mia e non cercando di trarre conclusioni di "riflesso".
Fatta la premessa passo al dubbio:
Ho due corpi macchina D300/D700 varie ottiche e un flash metz 50 af-1.
Sto iniziando ad usarlo off camera (ora che mi sento pronto a farlo e credo di aver preso abbastanza dimestichezza con questo flash) e inutile dire un'altra "luce".
Uso il sistema CLS Nikon quindi usando il pop-up da commander delle mie reflex.
Per migliorare la mia attrezzatura ho in programma di prendere stativo, ombrellino e softbox (mi sono fatto carrellate di post anche su questi due argomenti giungendo per vostra fortuna ad una soluzione ahahah) e iniziare a fare book all'aperto usando appunto il flash per schiarite, riempimento ecc.
ora so che il CLS per funzionare necessità che i due flash si vedano cosa abbastanza limitante.
Ora le opzioni sono due:
1) due trigger economici yongnuo 30 euro e via e usare il flash in manuale e se sento la necessità di un secondo flash prendere sempre manuale un yongnuo yn-560 con trigger incorporato che costa poco meno di 60 euro (se qualcuno lo conosc e vuol condividere ben accetto)
2) prendere un secondo flash migliore di quello prima citato tipo nissin 866 mark II/metz 52 af-1/metz 58 af-2 ( questi sono quelli in lizza anche qui commenti e pareri sono accetti) e usare questi come commander e è sfruttare le loro parabole per permettere che si veda con il mio flash e sfruttare il CLS e avendo anche la possibilità del ttl e di modificare i parametri del flash dalla macchina.
Voi che fareste?
I pro a quanto ne ho capito sono:
Trigger- portata, la non necessità di "vedersi", costo
Flash- ttl e comandi on camera nonché secondo flash comunque buono
Contro
Trigger: manuali
Flash: difficoltà a "vedersi" nascosti magari dietro softbox, in condizioni di luce intensa possono non funzionare gli ir, costo
Funzionano a onde radio e non con gli infrarossiA voi l'ardua sentenza
Eduardo

se hai intenzione di usare i flash in esterno, meglio i trigger che funzionano a distanza notevolmente superiore al sistema CLS di Nikon. Quest'ultimo, come ho segnalato in rosso, funziona con gli infrarossi, e in presenza di forte illuminazione solare, può andare in tilt. Inoltre, la distanza, si riduce rispetto agli interni e fra di loro non ci devono essere ostacoli, cosa che non affligge nessun trigger in quanto funzionano ad onde radio.
Unico vantaggio del CLS è che, se usi come commander il pop up della reflex, (quando è incorporato), questo è a costo zero. Nel caso delle ammiraglie, devi prendere un SU800, dal costo non indifferente; a questo punto, si può pensare ad altre soluzioni, come i trigger.
Se ti serve pilotare i flash in remoto direttamente dal trigger TX posto sulla slitta a caldo della reflex, le soluzioni sono poche e costose, anche se ultimamente, sono usciti i nuovi Pixekl king Pro, che permettono tutte quelle operazioni che puoi fare con il SU800 e non costano uno sproposito.
Altrimenti, ci sono i più costosi Odin della Phottix e i Pocket Wizard, che però necessitano di un ulteriore accessorio chiamato AC3 e che insieme, (una coppia di trigger TX + RX + Ac3), superano i 500 € di spesa.
Con questi, a patto di impostare sul trigger più gruppi contemporaneamente, puoi usare i flash in misto, ovvero, come esempio, su un gruppo imposti i flash in remoto in iTTL, in un altro gruppo, setti i flash in manuale.
Almeno questo è quanto si evince dagli utenti di altri forum che li utilizzano. Personalmente, uso i Pixel King, abbastanza affidabili, che consentono la piena emulazione del CLS, ma non danno la possibilità di cambiare parametri direttamente dal TX on camera.
A livello più economico, sono usciti sul mercato i cinesi della YongNuo 622n, e contemporaneamente, una versione di flash, sempre della stessa marca, che hanno incorporato un RX compatibile con questi trigger.
Questo, se da una parte ti lega ad un marchio, dall'altra rappresenta un notevole risparmio.
A questo proposito, ti consiglio di guardare
QUESTA recente discussione, in cui si parla di questi trigger.
Quello che non ho capito, se possono funzionare in misto, dato che, chi ha fatto le prove e postato un video, non dice nulla a riguardo.
ciao