Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Profondo Blu
ri salve a tutti.. in attesa di potermi comprare il filtro polarizzatore ho provato questi scatti impostando il WB su K a circa 6200/6500 ..pur non essendo il soggetto particolarmente attraente..visto che ci sono fontane rurali ben + belle .. mi sono dovuto arrangiare con quello che avevo a disposizione.. tongue.gif

l'idea era di 1) prendere confidenza con scatti in modalità M 2) rendere le foto calde 3) provare le inquadrature

ma data la mia inesperienza continuo ad avere problemi di esposizione.. o sovraespongo o sottoespongo .. eppure quando leggo nel mirino l'esposizione.. io la compenso sempre fino a quando non ho l'indicatore a zero.. hmmm.gif

mi aiutereste a capire cosa o dove sbaglio pls ?... oltre che alle costruttive critiche a cui mi avete abituato ..

guru.gif

foto 1:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


foto 2 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


foto 3:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


foto 4 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Mauro Va
se usi M non imparerai MAI a conoscere l'esposimetro della tua reflex, continuerai a provare, provare, in M cosa fai? porti a zero l'esposizone, guardi come viene e la cambi perché non hai mai fatto caso a quanto compensi rispetto allo zero,
se fai esperienza in A o S impari a capire come si comporterà la macchina ancora prima di scattare,
mentre in A e S devi farci caso e quindi impari qualcosa.
Profondo Blu
ciao Mauro, grazie del consiglio.. cmq ho settato gli avanzamenti della corezione dell'esposizione a step di 0,3 e quindi io dal mirino vedo di quanto compenso.. poichè vedo quante "tacche" sono verso il + o verso il meno .. quello che non capisco è perchè pur compensando a zero l'esposizione.. le foto escono o sovra o sotto esposte..

mi aiutereste a capire meglio ? guru.gif
southernman
Ciao ci sono passato anch'io con la D7000. Se scatti in NEF fai così:

- modifica il Picture Control NL mettendo nitidezza a 0 e tutto il resto a "-" (cursori tutti a destra)

- fai qualche scatto di prova (in A,S, M, come vuoi....) e confronta l'istogramma che vedi sull'LCD con quello del programma di elaborazione (quale esso sia)

vedrai i due istogrammi saranno molto più simili che in passato

Marcello


sinclair_gio
Con che modalità misuri l'esposizione (Matrix, Semi Spot, Spot)?
Ogni metodo porta a risultati diversi: nel caso specifico dei paesaggi è consigliata la misurazione in Spot e in alcuni casi la Semi.
Un buon metodo di quando si lavora in M spiegato da Beniamino che se vuole potrà intervenire: misuri l'esposizione sul cielo e prendi nota del tempo di scatto; con le stesse impostazioni di Iso e diaframma misuri sul resto e poi fai una media tra i tempi che hai ottenuto e scatti con quello. Avrai un cielo non particolarmente sovraesposto e un resto sottoesposto facilmente recuperabili in post.
Lavorando in A: misuri l'esposizione sull'area più luminosa o circostante a questa e poi compensi l'esposizione di 1, 2 stop. E' il metodo che preferisco.
In ogni caso tutte sono esposte abbastanza correttamente e con un ulteriore intervento in post molte cose potrebbero essere ancor di più valorizzate.

Ciao
Mauro Va
giusto quanto dice sulla misurazione spot Giovanni..................
prova a cercare la nuvola più luminosa o una superficie bianca es.muro di una casa, e regola tempo e diaframma in modo che l'esposimetro dica che il punto è sovraesposto (più chiaro) del grigio medio di uno stop e 2/3 (=+1.7). Fatto ciò componi e scatti.
Profondo Blu

grazie.gif a tutti x le preziose indicazioni, vedrò di applicarle al meglio nelle prossime prove biggrin.gif


P.S. Giovanni cerco di scattare in semi spot e spot per cercare di dare maggiore peso alla parte centrale della foto, il martix lo uso di solito per paesaggi generici senza soggetti predominanti, vado bene così ?
sinclair_gio
QUOTE(Profondo Blu @ Apr 2 2014, 11:03 AM) *
Giovanni cerco di scattare in semi spot e spot per cercare di dare maggiore peso alla parte centrale della foto, il martix lo uso di solito per paesaggi generici senza soggetti predominanti, vado bene così ?

Va benissimo così, bisogna sempre valutare le condizioni di luminosità della scena ed applicare il metodo di misurazione più consono. Fortunatamente il digitale ci da la grande opportunità di valutare immediatamente lo scatto e modificare se necessario i parametri.

Ciao
lexio
a me infatti sembrano esposte correttamente.. la prima, senza filtro polarizzatore le montagne sullo sfondo ti verranno sempre così, puoi recuperare in post ma l'esposizione è corretta.
Certamente, l'orario in cui hai scattato non aiuta a dare profondità ai paesaggi, anzi l a luce appiattisce tutto per cui anche una foto esposta correttamente ti sembra "sbagliata" perchè non ci sono le ombre a dare profondità.. l'occhio umano registra sempre la profondità e la distanza di una scena reale che è, ovviamente, tridimensionale. Nella fotografia, ovvero bidimensionale, la tridimensionalità si rende con luci e ombre, se mancano la foto risulta piatta.
Profondo Blu

...infatti lexio.. avevo il sole praticamente sulla testa... ma ho pensato che così l'esercizio magari era + difficille e che quindi avrei potuto/dovuto impegnarmi di + tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.