QUOTE(mark72 @ Apr 3 2014, 12:48 AM)

Tuttavia avrei dei dubbi: oltre al fatto che gli SSD non sono molto capienti ed ancora un po' costosi, non so se sono resistenti e duraturi come i dischi meccanici.
Te la faccio breve: queste sono pippe mentali.
Te la faccio meno breve: per il sistema operativo e qualche programma bastano 100Gb. Se ci aggiungi anche qualche dato "di passaggio" (che poi sposti una volta elaborato), aggiungi altri 100Gb. Un SSD di queste dimensioni (da 180 a 240gb) costa circa 160 euro.
Gli HD possono resistere a urti (cadute) di alcune
decine di g (accelerazione), gli SSD resistono a
centinaia di g di accelerazione. Gli HD hanno parti meccaniche MOBILI soggette ad usura MECCANICA che viene influenzata da sbalzi di temperatura, umidità e pressione atmosferica. Gli SSD sono dei blocchi di silicio inerti, si muovono solo gli elettroni.
Gli SSD sono garantiti per essere riscritti svariati milioni di volte, in un uso normale occorrerebbero almeno 10 anni per vedere un SSD morire di "vecchiaia". Gli HD, anche i migliori, hanno tutti almeno un 40% di probabilità di morire entro i primi 3 anni, che sale a 50% a 4 anni. Un HD di 5 anni di età o più non vale il suo peso in ghisa.
Inoltre, aggiungiamo anche che gli SSD consumano un decimo della corrente e scaldano praticamente ZERO. Che per i portatili ad esempio è molto importante.