lucabenn
Mar 31 2014, 08:49 AM
ciao a tutti,
In un noto sito per i test mtf on-line ho notato che spesso il limite massimo della risoluzione LWP cambia da ottica a ottica, anche se le ottiche vengono testate su lo stesso sensore. Quindi in alcuni casi, apparentemente, due ottiche hanno più o meno lo stesso grafico mtf, ma il limite massimo LWP è superiore in una rispetto all'altra.
Qualcuno sa darmi un chiarimento in merito.
Grazie.
Ciao
Luca
buzz
Mar 31 2014, 12:58 PM
Ho cercato in lungo e in largo sul web ma dell'acronimo LWP non ho trovato niente di niente.
dove lo hai letto?
rolubich
Mar 31 2014, 01:41 PM
QUOTE(buzz @ Mar 31 2014, 01:58 PM)

Ho cercato in lungo e in largo sul web ma dell'acronimo LWP non ho trovato niente di niente.
dove lo hai letto?
Forse indendeva LW/PH, cioè "Line Widths per Picture Height".
lucabenn
Mar 31 2014, 03:22 PM
QUOTE(buzz @ Mar 31 2014, 01:58 PM)

Ho cercato in lungo e in largo sul web ma dell'acronimo LWP non ho trovato niente di niente.
dove lo hai letto?
LPWH, photozone
lucabenn
Mar 31 2014, 03:57 PM
rolubich mi hai anticipato..... è proprio quella la sigla.... scusate per l'inesattezza del primo post...
buzz
Mar 31 2014, 04:21 PM
Il potere risolvente lo puoi misurare in valore assoluto o relativo al sensore di riferimento.
Il motivo è semplice: sebbene una lente possa avere una risolvenza di 100 linee/mm se il sensore di accoppiamento non riesce a leggerle il valore diventa inutile.
Per cui la stessa ottica su un sensore di un certo tpo potrebbe avere una risolvenza inferiore o superiore ad altri, in base all'accoppiata.
Una specie di minimo comune denominatore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.