Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
Non è che sia un grosso problema messicano.gif ,nelle fotocamere,almeno nelle mie due reflex D300 e D7000,si può attivare l'opzione dell'ora legale,che dovrebbe cambiare l'ora della fotocamera in automatico. forse ho capito male io perchè questa cosa non succede hmmm.gif

Saluti,Gigi
Claudio_it
confermo, nella mia 7100 con impostazione ora legale "ON" ho cambiato l'ora a mano.
vater_fotografo
QUOTE(Claudio_it @ Mar 30 2014, 09:30 AM) *
confermo, nella mia 7100 con impostazione ora legale "ON" ho cambiato l'ora a mano.

Per quel che vale la mia esperienza e le mie macchine (D200 & D700) il cambio ora è automatico (a mano):
nel senso che con ON/OFF vai (automaticamente) avanti o indietro di una ora.

In un primo tempo ritenevo che settando in ON l'orologio si aggiornasse in automatico ma poi mi son reso conto che non è così.

Bye
Dr Fafnir
Il problema è che il mercato è globale. Nel senso che per cambiare in automatico dovrebbe avere un collegamento ad internet che gli confermi la data e la posizione o queste 2 caratteristiche impostate a mano in quanto la maggioranza dei paesi non usa il sistema dell'ora legale (vedi Russia, Cina, Giappone, Brasile, quasi tutta l'Australia). Noi con l'ora legale siamo la minoranza quindi dobbiamo un po' adattarci.
A complicare ulteriormente il fatto che, e questo è legato alla posizione, i paesi passano all'ora legale un po' quando gli pare. Noi facciamo l'ultima domenica di marzo e novembre ma in Canada quasi tutti gli USA c'è il passaggio la seconda domenica di marzo e la prima di novembre. Insomma non c'è un'uniformità tale da rendere possibile il cambio totalmente in automatico
luigi67
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 30 2014, 01:41 PM) *
Il problema è che il mercato è globale. Nel senso che per cambiare in automatico dovrebbe avere un collegamento ad internet che gli confermi la data e la posizione o queste 2 caratteristiche impostate a mano in quanto la maggioranza dei paesi non usa il sistema dell'ora legale (vedi Russia, Cina, Giappone, Brasile, quasi tutta l'Australia). Noi con l'ora legale siamo la minoranza quindi dobbiamo un po' adattarci.
A complicare ulteriormente il fatto che, e questo è legato alla posizione, i paesi passano all'ora legale un po' quando gli pare. Noi facciamo l'ultima domenica di marzo e novembre ma in Canada quasi tutti gli USA c'è il passaggio la seconda domenica di marzo e la prima di novembre. Insomma non c'è un'uniformità tale da rendere possibile il cambio totalmente in automatico


Ma il fatto è che nel menù impostazioni,dove regoli la data e l'ora,puoi anche regolare il fuso orario,con tanto di cartina come nel pc,poi puoi decidere se attivare o no la funzione dell'ora legale...la mia è sempre impostata su on,ma l'orario da solo non cambia...la prossima volta provo a impostarlo su off e vediamo cosa succede messicano.gif

Ciao,Gigi
riccardobucchino.com
Grazie di aver aperto questo post, sistemo subito l'ora sulle mie Nikon!

Questo è il più utile post di tutti i tempi!



QUOTE(luigi67 @ Mar 30 2014, 12:50 PM) *
Ma il fatto è che nel menù impostazioni,dove regoli la data e l'ora,puoi anche regolare il fuso orario,con tanto di cartina come nel pc,poi puoi decidere se attivare o no la funzione dell'ora legale...la mia è sempre impostata su on,ma l'orario da solo non cambia...la prossima volta provo a impostarlo su off e vediamo cosa succede messicano.gif

Ciao,Gigi



Devi mettere On quando vuoi mettere l'ora legale e off quando sei con la solare!
aluba
QUOTE(vater_fotografo @ Mar 30 2014, 12:26 PM) *
Per quel che vale la mia esperienza e le mie macchine (D200 & D700) il cambio ora è automatico (a mano):
nel senso che con ON/OFF vai (automaticamente) avanti o indietro di una ora.

In un primo tempo ritenevo che settando in ON l'orologio si aggiornasse in automatico ma poi mi son reso conto che non è così.

Bye



Scusa, ma come si aggiornerebbe una fotocamera? Non e' uno smartphone o un orologio radiocontrollato...
Francesco Martini
QUOTE(luigi67 @ Mar 30 2014, 10:21 AM) *
Non è che sia un grosso problema messicano.gif ,nelle fotocamere,almeno nelle mie due reflex D300 e D7000,si può attivare l'opzione dell'ora legale,che dovrebbe cambiare l'ora della fotocamera in automatico. forse ho capito male io perchè questa cosa non succede hmmm.gif

Saluti,Gigi

Normalissimo, dal momento che non sono connesse a Internet!!! Anche a me e' toccato cambiare l'orario a tutte... ph34r.gif
Francesco Martini
RLG_56
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 30 2014, 03:21 PM) *
Normalissimo, dal momento che non sono connesse a Internet!!! Anche a me e' toccato cambiare l'orario a tutte... ph34r.gif
Francesco Martini


...non proprio Francesco, ad esempio i cronotermostati e molte altre apparecchiature effettuano il cambio automatico senza nessuna connessione, comunque effettuare la regolazione a mano non è uno sforzo e permette anche di allineare l'eventuale scostamento dell'orario....
_Lucky_
QUOTE(luigi67 @ Mar 30 2014, 12:50 PM) *
Ma il fatto è che nel menù impostazioni,dove regoli la data e l'ora,puoi anche regolare il fuso orario,con tanto di cartina come nel pc,poi puoi decidere se attivare o no la funzione dell'ora legale...la mia è sempre impostata su on, ma l'orario da solo non cambia...la prossima volta provo a impostarlo su off e vediamo cosa succede messicano.gif


Gigi, infatti la macchina funziona proprio cosi'....
il campo "ora legale ON o OFF" non serve ad abilitare automaticamente l'aggiornamento dell'ora l'ultima domenica di marzo.... ma ad aumentare o diminuire di un ora il tempo impostato nel campo "ora" biggrin.gif
In pratica e' un "doppione" in quanto potresti anche andare nel campo "ora" e modificarlo direttemente da li, ma cosi' e' leggermente piu' veloce in quanto non ti costringe a passare per tutti i campi (giorno, mese, anno, ora, minuto....) col rischio di modificare involontariamente qualcos'altro.
vater_fotografo
QUOTE(aluba @ Mar 30 2014, 02:00 PM) *
Scusa, ma come si aggiornerebbe una fotocamera? Non e' uno smartphone o un orologio radiocontrollato...

Rispondo a sensazione e non per vera conoscenza tecnica:
se la macchina ha il nostro fuso, l'orario e la data potrebbe se adeguatamente predisposta calcolare la nuova ora legale e/o solare.

Ricordo che con l'avvento dei primi sistemi operativi Windows, pur non essendo connessi in internet, la data si cambiava automaticamente.

Comunque concordo perfettamente con quanto scritto da _Lucky_ e da RLG_56
jack-sparrow
Scusate, vado contro corrente e probabilmente mi becco parolacce.

Ma a che vi serve l'ora nella fotocamera? la fotocamera deve fare foto, se voglio sapere che ora sono uso un orologio non la fotocamera.
Francesco Martini
QUOTE(RLG_56 @ Mar 30 2014, 04:24 PM) *
...non proprio Francesco, ad esempio i cronotermostati e molte altre apparecchiature effettuano il cambio automatico senza nessuna connessione, comunque effettuare la regolazione a mano non è uno sforzo e permette anche di allineare l'eventuale scostamento dell'orario....

Sara'..ma le mie fotocamere non hanno fatto l'aggiormeneto automatico..
lo hanno fatto i miei PC e il Note... messicano.gif
Troppo complicato!!! Rimpiango i tempi quando per cambiare l'ora legale da quella solare ( e viceversa) si girava con i ditini spastici solo la "picciola" dell'orologio a rotelline meccaniche.... messicano.gif
laugh.gif
Francesco Martini



QUOTE(jack-sparrow @ Mar 30 2014, 08:45 PM) *
Scusate, vado contro corrente e probabilmente mi becco parolacce.

Ma a che vi serve l'ora nella fotocamera? la fotocamera deve fare foto, se voglio sapere che ora sono uso un orologio non la fotocamera.

Non serve a nulla!!!!
pero' se guardi i dati exif della foto che hai scattato
ci trovi anche la dta e l'ora...di quando hai scattato quella foto...
puo' sempre servire.... rolleyes.gif
Francesco Martini
davidebaroni
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 30 2014, 08:48 PM) *
Non serve a nulla!!!!
pero' se guardi i dati exif della foto che hai scattato
ci trovi anche la dta e l'ora...di quando hai scattato quella foto...
puo' sempre servire.... rolleyes.gif
Francesco Martini

Serve sì, infatti. Per esempio, in Brasile in questi mesi ho scattato foto che si sono situate, come numerazione, a cavallo del cambio, e quindi (esempio) da 9500 a 0500. Quando le ho scaricate nel computer gli ho detto di ordinarle per data di scatto, e via... Ora sono in esatto, esattissimo ordine cronologico. E io avevo con me una sola macchina, ma immagina di fare un matrimonio e avere due o tre corpi... e magari qualche altro a darti una mano. rolleyes.gif
E' sufficiente sincronizzare gli orologi delle fotocamere, e quando scarichi TUTTO nell'HDD lo ordini per data/ora di scatto ed ecco che sono tutte in fila... rolleyes.gif
Spero di essere stato comprensibile. smile.gif
_Lucky_
QUOTE(jack-sparrow @ Mar 30 2014, 08:45 PM) *
Ma a che vi serve l'ora nella fotocamera?


Oltre a quanto gia' detto, ad esempio per fare il geotagging delle foto con un datalogger esterno ed un software apposito wink.gif
Dr Fafnir
Serve anche per georeferenziare le foto, visto che questo sistema fa coincidere l'ora della foto con quella della traccia gps per posizionare le foto
gianlucaf
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 30 2014, 10:24 PM) *
Serve anche per georeferenziare le foto, visto che questo sistema fa coincidere l'ora della foto con quella della traccia gps per posizionare le foto


e a voglia sincronizzare dopo l'ora del gps con l'ora delle foto. da spararsi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.