Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
leo.man
Ho letto le varie discussioni sul forum, ho letto il tutorial, al photoshow di roma offrivano 150 � di rimborso, l'ho presa.
Per� ho notato, nelle mie stampe ed in quelle viste a roma, che in controluce, le zone pi� chiare e soprattutto i bianchi appaiono diversi, non so ben spiegarmi, ma riflettono la luce in modo diverso, facendo apparire la stampa non omogenea. Guardandola di fronte � tutto Ok, guardandola in modo angolato sorge questo effetto. Nulla toglie alla bont� della stampa, ma il foglio non � omogeneo come quello di un lab. Ho provato carta epson e ilford (che preferisco) con relativi profili icc e l'effetto � comunque presente.
Capita anche a voi?
Mi hanno detto che tra le opzioni della finestra di dialogo della stampa di photoshop c'� la possibilit� di attivare una funzione sulle alteluci che riduce questo effetto. Ne sapete qualcosa? Dove si trova?

grazie.gif

Leonardo
fenderu
QUOTE(leo.man @ May 11 2006, 03:37 PM)
Guardandola di fronte � tutto Ok, guardandola in modo angolato sorge questo effetto.
*



� normale, leggi qui:
LINK

a me � capitato di vedere questo effetto guardando la stampa di taglio (come se volessi verificare lo spessore della carta); � una condizione di visione quindi molto rara che non mi da fastidio;

credo sia dovuto al fatto che su una zona di bianco assoluto (come per esempio le alte luci bruciate) semplicemente non c'� nulla da stampare e il bianco della carta in determinate condizione di luce e in determinate improbabili angolazioni di visione..."spezza"! (credo anche a causa del Glossy Optimizer contenuto nelle taniche, infatti succede solo con la carta lucida, non con l'opaca);

ci faccio caso raramente e solo quando "faccio i raggi x" ad una stampa calda calda appena uscita dalla stampante; per il resto non si nota;

ciao!
Gefry
Leonardo usa con fiducia la tua R2400 perche � una stampante fantastica e il difetto a cui alludi a mio avviso, o per come vedo io le stampe, � un finto problema.

Innanzi tutto leggiti questo articolo e vedi in particolare la parte finale dove descrivono metamerismo ecc ecc

Dico che � un finto problema perche se fai una stampa A4 e a maggior ragione A3+ la cosa piu sensata da fare � incornicarla e proteggerla in qualche maniera.
In questo caso ci� che poi ha valore non � la superficie riflettente della carta ma del materiale che la copre/protegge............vetro normale, antiriflesso, laminazione, palstificazioni ecc ecc.

Se vuoi eliminare alcuni problemi e avere una visione ottima della stampa guardandola anche angolarmente ti sconsiglio assolutamente la carta Glossy (l�ucida), la Semi Glossy (semilucida) � sicuramente migliore da questo punto di vista ma ci� che ti consiglio � l'uso di carte Matte o al limite Semimatte.
Ad alcuni queste carte non piacciono ma stranamente sono le piu usate da chi stampa Fine Art. Termine un po abusato che comunque dovrebbe garantire una certa qualita di stampa ma sopratutto il massimo per quanto riguarlda longevita della stampa e dei colori. Dai un occhiata a questo articolo per quanto riguarda i tipi di carte ma nello stesso sito ne trovi altri e anche nel forum se ne � parlato diffusamente.

Ciao

Gerry
leo.man
Grazie, letture molto interessanti. Ho notato comunque che il fenomeno � pi� visibile in BN che a colori. Sono daccordo col fatto che le stampe esposte sotto vetro non hanno problemi, ma vorrei evitare che un cliente avesse da ridire notando l'effetto quando ha le stampe in mano. Comunque gi� con la semilucida (che personalmente preferisco) stampata a colori penso che si noti solo se lo vuoi cercare per forza.
Saluti a tutti

Leonardo
Diogene
Dipende dagli inchiostri a pigmenti. E' un problema che sulla Epson R800 � stato risolto aggiungendo una cartuccia di ink trasparente che ha la funzione di "coprire" gli spazi assolutamente bianchi dove non viene depositato nessun inchiostro. In questo modo la stampa risulta assolutamente omogenea anche osservandola da qualsiasi angolazione. Nella 2400 non hanno ritenuto opportuno montarla, ma sono d'accordo con chi sostiene che in fondo non � un gran problema (fra l'altro a me ha intasato le testine e per pulirle...)
fenderu
QUOTE(Diogene @ May 24 2006, 10:11 AM)
Nella 2400 non hanno ritenuto opportuno montarla
*



se ti riferisci al Gloss Optimizer � gi� contenuto dentro gli inchiostri Ultrachrome K3 (quello che usa per l'appunto la R2400);
Diogene
QUOTE(fenderu @ May 31 2006, 01:03 AM)
se ti riferisci al Gloss Optimizer � gi� contenuto dentro gli inchiostri Ultrachrome K3 (quello che usa per l'appunto la R2400);
*


Mi riferisco a quello. E' contenuto negli inchiostri ma, proprio per questo, non copre le parti totalmente bianche dove non viene depositato niente. Nella R800 invece la cartuccia dedicata ha proprio la funzione di coprire anche gli spazi vuoti rendendo la stampa assolutamente omogenea e "liscia" da qualsiasi angolazione la si osservi.
Tuttavia, come ho gi� detto, proprio questa cartuccia a me ha creato qualche problema di intasamento ugelli. Preferisco di gran lunga la soluzione della R2400.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.