Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sara_1982
Buon pomeriggio,
sto scrivendo questo post in quanto ho intenzione di comprarmi una reflex che mi dia la possibilità di imparare anche divertendomi.
Per un anno ho avuto un D40x con un 18-135 che era molto versatile, poi sono passata ad una buona compatta, e ora il desiderio della reflex è tornato. A questo punto però non so come muovermi. Sinceramente, non vorrei spendere molto, per questo sto guardando anche l'usato. Cosa mi consigliereste tra un modello nuovo come la D3100-D3200 o D5100-D5200 o una (un pò vecchia) D90???
sono ben accetti anche altri suggerimenti. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ringrazio anticipatamente coloro che presteranno attenzione al mio post.
Sara

biggrin.gif:D:D

photoflavio
Ciao Sara,
benvenuta sul forum biggrin.gif

Quando si parla di fotocamere ho sempre puntato al nuovo e di conseguenza, se il budget è un po' limitato, "io" darei la preferenza ad un modello per certi aspetti un po' inferiore (ma nuovo) come D3200/D5200 piuttosto che alla D90 (che ho avuto ed utilizzato con soddisfazione, ottima fotocamera).

Si tratta però di un ragionamento strettamente personale e visto che tu sei invece più aperta a considerare l'usato, mi orienterei sulla D90. Un corpo macchina che offre alcuni vantaggi rispetto agli altri citati ma soprattutto, visto il discorso sul budget, ti permette di acquistare vecchie ottiche AF sul mercato dell'usato (si trovano davvero grandissime occasioni). Le fotocamere serie D3*** e D5*** sono prive del motore di messa a fuoco interno e di conseguenza limitano un po' la scelta di ottiche (dovresti necessariamente acquistare ottiche AF-S, più costose).

Non conosco il tuo budget ed il tipo di fotografie che prediligi, le situazioni in cui ti troveresti a fotografare, quindi è difficile darti indicazioni più precise.

Per esempio... se non hai esigenze specifiche, se il tuo è un uso "generalista" che spazia un po' su tutti i fronti, anche una D5200 + 18÷105mm potrebbe regalarti grandi soddisfazioni permettendoti di far fronte a tutte le esigenze fotoamatoriali (dalla vacanza al ritratto, passando per fiori, piante, feste con amici e scatti di famiglia). Il discorso delle ottiche AF rimane, ma il 18÷105 potrebbe per un bel po' di tempo coprire le tue esigenze e nel frattempo, maturando esperienza (e qualche €) vresti modo di capire su quali ottiche puntare per evolvere il tuo sistema.

Per adesso un caro saluto, in attesa di info più precise ti auguro un buon fine settimana biggrin.gif
Flavio



stuck_788
QUOTE(sara_1982 @ Mar 21 2014, 03:36 PM) *
Buon pomeriggio,
sto scrivendo questo post in quanto ho intenzione di comprarmi una reflex che mi dia la possibilità di imparare anche divertendomi.
Per un anno ho avuto un D40x con un 18-135 che era molto versatile, poi sono passata ad una buona compatta, e ora il desiderio della reflex è tornato. A questo punto però non so come muovermi. Sinceramente, non vorrei spendere molto, per questo sto guardando anche l'usato. Cosa mi consigliereste tra un modello nuovo come la D3100-D3200 o D5100-D5200 o una (un pò vecchia) D90???
sono ben accetti anche altri suggerimenti.
Ringrazio anticipatamente coloro che presteranno attenzione al mio post.
Sara

biggrin.gif:D:D


visto che hai avuto una D40x, macchina che tra l'altro conosco abbastanza bene dato che è stata la prima reflex che ho usato anche se non era di mia proprieta, ti consiglio di buttarti su qualcosa di nuovo, quindi D3300 o D5300 con un obiettivo 18-140...
eviterei la D90 che per quanto possa essere stata una buona macchina ai suoi tempi, ormai sente il peso degli anni... io la sconsiglierei... la d40x è del 2007 la d90 del 2008 e secondo me, la differenza con le macchine attuali si vede eccome...
una semplice D3300 di oggi, pur essendo una entry level, secondo il mio parere, gli fa il sederino a strisce alla D90, nonostante questa sia di una categoria superiore...

ps: ora avremo orde di nostalgici che me ne diranno di tutti i colori biggrin.gif biggrin.gif

pps: non sono un amante delle cose obsolete... visto che bisogna fare la spesa, tanto vale farla bene.
photoflavio
QUOTE(stuck_788 @ Mar 21 2014, 04:31 PM) *
[...]
una semplice D3300 di oggi, pur essendo una entry level, secondo il mio parere, gli fa il sederino a strisce alla D90, nonostante questa sia di una categoria superiore...

ps: ora avremo orde di nostalgici che me ne diranno di tutti i colori biggrin.gif biggrin.gif

Pensando alle orde di nostalgici mi hai fatto morire dal ridere laugh.gif

Se consigli la D3300, con me sfondi una porta aperta... basta dare un'occhiata -> QUI al CLUB D3300 che ho aperto per vedere le possibilità di questa fotocamera. Io non l'ho consigliata perchè, da quello che ha scritto Sara, il suo primo problema è la bassa spesa, quindi dovrà necessariamente puntare un modello leggermente più vecchio (Tipo D5200 o D90)

aluba
Sulla D90 ci potrai montare, volendo, anche ottiche tipo Af/AFD, non spendendo grandi cifre e mantenendo l'autofocus; con le altre 2 col piffero.
cranb25
QUOTE(aluba @ Mar 21 2014, 08:42 PM) *
Sulla D90 ci potrai montare, volendo, anche ottiche tipo Af/AFD, non spendendo grandi cifre e mantenendo l'autofocus; con le altre 2 col piffero.

Quoto Pollice.gif
tommy85
Se il tuo budget non ti consente di prendere la 3300 punta ad una 3200 nuova o usata, la differenza di prezzo con la d3100 è molto contenuta ora che è uscita la 3300.
Come obiettivo io ti consiglio il 18-105, buon rapporto qualità/prezzo, resa onesta e l'escursione focale ampia ti consentirà di capire quali focali ti interessano maggiormente per poi in futuro acquistare ottiche specifiche, ciò non toglie che lo potrai tenere come obiettivo da viaggio o per uscite leggere.
Il 18-140 è di qualità leggermente migliore, ma se devi contenere il prezzo sicuramente non fa al caso tuo.
sara_1982
QUOTE(schic85 @ Mar 22 2014, 09:08 PM) *
Se il tuo budget non ti consente di prendere la 3300 punta ad una 3200 nuova o usata, la differenza di prezzo con la d3100 è molto contenuta ora che è uscita la 3300.
Come obiettivo io ti consiglio il 18-105, buon rapporto qualità/prezzo, resa onesta e l'escursione focale ampia ti consentirà di capire quali focali ti interessano maggiormente per poi in futuro acquistare ottiche specifiche, ciò non toglie che lo potrai tenere come obiettivo da viaggio o per uscite leggere.
Il 18-140 è di qualità leggermente migliore, ma se devi contenere il prezzo sicuramente non fa al caso tuo.





Ragazzi vi ringrazio per i preziosi consigli.
Sinceramente volevo contenere i costi perché sono alle prime armi, ma effettivamente acquistare una macchinetta che essendo del 2007/2008, per certi versi è già obsoleta, mi sembra stupido. La cosa positiva della d90 era il discorso degli obiettivi, ma potrei optare per un 18-105 o 18-140 per cominciare per poi capire quali sono le ottiche che potrebbero essere più adatte al mio tipo di fotografia.
Detto questo cercherò di capire se riesco a gestire una spesa superiore a quanto previsto al momemto, per un corpo macchina e un obiettivo più nuovi.
Ultima domanda ma quali sono le differenze principali tra la serie d3*** e la serie d5***? E poi quale modello ha sostituito la D90 che mi sembra di aver capito non fosse proprio una entry level?
Grazie
Sara
nikosimone
QUOTE(sara_1982 @ Mar 23 2014, 03:01 AM) *
Ultima domanda ma quali sono le differenze principali tra la serie d3*** e la serie d5***? E poi quale modello ha sostituito la D90 che mi sembra di aver capito non fosse proprio una entry level?
Grazie
Sara


Le differenze tra la 3300 e la 5300 (le ultime nate) sono più di contorno che di sostanza, la 5300 ha il modulo wifi ed il GPA integrati ed ha lo schermo LCD che può essere ruotato. L'unica differenza di "sostanza" a mio avviso è che la 5300 fa il bracketing e con la 3300 te lo devi fare a mano

Se le differenze valgano i circa 200 euro in più sta a te giudicarlo
Lapislapsovic
QUOTE(sara_1982 @ Mar 23 2014, 03:01 AM) *
... E poi quale modello ha sostituito la D90 che mi sembra di aver capito non fosse proprio una entry level?
Grazie
Sara

Bbuona lettura

http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cron...ia_Reflex_Nikon

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(nikosimone @ Mar 23 2014, 04:04 AM) *
Le differenze tra la 3300 e la 5300 (le ultime nate) sono più di contorno che di sostanza, la 5300 ha il modulo wifi ed il GPA integrati ed ha lo schermo LCD che può essere ruotato. L'unica differenza di "sostanza" a mio avviso è che la 5300 fa il bracketing e con la 3300 te lo devi fare a mano

Se le differenze valgano i circa 200 euro in più sta a te giudicarlo



Dimenticavo, la 5300 ha un sistema di maf più complesso invece la 3300 può fare la panoramica.
riccardoerre
la D90 ha anche la doppia ghiera che ti permette di regolare i parametri con naturalezza, oltre al già evocato e misticissimo motorino dell'autofocus. l'erede della D90 doveva forse essere la D7000, e per molti versi lo è stata. potresti anche valutare una D7000 import, saresti veramente a posto per anni ed è completissima! dipende da quando vuoi spendere per il corpo, credo. comunque la 3300 col 18-140 cosa costa? quasi 650-700?



Ciao!


QUOTE(sara_1982 @ Mar 23 2014, 03:01 AM) *
Ragazzi vi ringrazio per i preziosi consigli.
Sinceramente volevo contenere i costi perché sono alle prime armi, ma effettivamente acquistare una macchinetta che essendo del 2007/2008, per certi versi è già obsoleta, mi sembra stupido. La cosa positiva della d90 era il discorso degli obiettivi, ma potrei optare per un 18-105 o 18-140 per cominciare per poi capire quali sono le ottiche che potrebbero essere più adatte al mio tipo di fotografia.
Detto questo cercherò di capire se riesco a gestire una spesa superiore a quanto previsto al momemto, per un corpo macchina e un obiettivo più nuovi.
Ultima domanda ma quali sono le differenze principali tra la serie d3*** e la serie d5***? E poi quale modello ha sostituito la D90 che mi sembra di aver capito non fosse proprio una entry level?
Grazie
Sara
photoflavio
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 23 2014, 08:59 AM) *
la D90 ha anche la doppia ghiera che ti permette di regolare i parametri con naturalezza [...]

Utilizzo dal 2005 corpi Nikon digitali dotati di entrambe le rotelle e, trovandole in effetti una cosa praticissima da utilizzare, ho sempre pensato fossero una cosa irrinunciabile.

Presa in mano la D3300 ho impiegato 30 secondi ad abituarmi alla singola ghiera, sfatando quasi dieci anni di errate convinzioni. La semplice combinazione della ghiera con il pulsante fn o il pulsante +/- permette agevolmente l'impostazione di tutti i parametri fondamentali (tempo, diaframma, sensibilità) senza staccare l'occhio dal mirino.

Se la discriminante deve essere la singola o la doppia rotella (e se non si è un fotografo professionista con esigenze più che specifiche) passerei oltre, per il comune mortale non fa nessuna differenza.


stuck_788
QUOTE(photoflavio @ Mar 23 2014, 09:20 AM) *
Utilizzo dal 2005 corpi Nikon digitali dotati di entrambe le rotelle e, trovandole in effetti una cosa praticissima da utilizzare, ho sempre pensato fossero una cosa irrinunciabile.

Presa in mano la D3300 ho impiegato 30 secondi ad abituarmi alla singola ghiera, sfatando quasi dieci anni di errate convinzioni. La semplice combinazione della ghiera con il pulsante fn o il pulsante +/- permette agevolmente l'impostazione di tutti i parametri fondamentali (tempo, diaframma, sensibilità) senza staccare l'occhio dal mirino.

Se la discriminante deve essere la singola o la doppia rotella (e se non si è un fotografo professionista con esigenze più che specifiche) passerei oltre, per il comune mortale non fa nessuna differenza.


concordo in pieno, si da secondo me fin troppo peso alla seconda ghiera... si puo benissimo gestire tutto senza staccare gli occhi dal mirino, ci si abitua in 10 minuti...

differenze tra la 3300 e la 5300 sono principalmente che la 5300 ha in piu:

- wifi (per gestire in remoto la fotocamera, fare foto ecc e trasferire i files ad altro dispositivo)
- gps
- schermo basculante (forse leggermente piu grande, ma non ne sono certo)
- Autofocus a 39 punti contro gli 11 punti della 3300
- braketing
- registrazione audio in stereo anziche mono (se ti interessa un minimo anche la parte video)

ps: ieri sono passato al mediaworld... avevano ancora in esposizione una D90 con 18-105 a quasi 900euro... da pazzi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.