Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alex_z
Innanzi tutto un caloroso saluto a tutti i nikonisti, è il mio primo messaggio unsure.gif

Dopo quasi 20 anni di onorato servizio la mia fedele Olympus OM4 di cui sono tutt'ora molto soddisfatto ha una nuova sorella la D200!! wink.gif

Devo dire che sono stato molto combattuto nella scelta tra Canon e Nikon ed una buona spinta me l'ha data questa splendida community (ho frequentato il forum da visitatore prima della scelta)

Mi sembra una macchina molto complessa da assimilare per sfruttarne a pieno le sue potenzialità ma, a mio modo di vedere, è proprio la padronanza del mezzo che ci permette di imprimere su pellicola o sul sensore quello che al momento dello scatto stiamo provando ( in termini di emozione o coinvolgimento di una determinata scena).

E quì vi pongo il mio quesito: hmmm.gif

Mi sembra di aver percepito in parecchie discussioni che l'immagine debba quasi obbligatoriamente essere corretta o manipolata che dir si voglia, con programmi di fotoritocco, ma questo non sottrae una parte del piacere di aver saputo realizzare una bella immagine adottando scelte ponderate in fase di ripresa ?

Non è che pian piano stia prevalendo il concetto "intanto scatto, come viene viene, poi ci pensa photoshop"?

Mi rendo conto che ci sono situazioni improvvise della serie cogli l'attimo, che non ci permettono di stare lì a scegliere le impostazioni migliori ma mi sembra che il concetto che ho descritto stia diventando la normalità. mad.gif

Scusate la lungaggine prometto di essere più breve le prossime volte.
grazie.gif

Fedro
Benvenuto sul forum.

Postprodurre non significa necessariamente stravolgere. cercando sul forum troverai molte discussioni in merito.
Le foto vanno pensate e scattate sempre con criterio, la postproduzione o camera chiara,se decidiamo di non fare interventi massicci, non è altro che l'ottimizzazione di quanto prodotto e non è una novità del digitale.
una foto scattata male...è una foto scattata male e tale resterà wink.gif

una discussione attiva in questo momento sull'argomento è questa
carloesse
Prima di tutto Benvenuto,per quanto riguarda la tua domanda sono d'accordo con Fedro.Se la foto la "pensi"io credo che poi non la devi stravolgere in pp mentre se la fai male non c'è pp che tenga sarà sempre una foto mediocre.ciao wink.gif Fotocamera.gif
piborsal
Il lavoro di postproduzione non potrà mai dare una bella foto partendo da uno scatto fatto male, ma certe ottimizzazioni che in analogico sono di routine in fase di sviluppo, adesso si fanno al pc controllando costantemente il risultato.
meialex1
QUOTE(alex_z @ May 10 2006, 08:14 PM)
Innanzi tutto un caloroso saluto a tutti i nikonisti, è il mio primo messaggio unsure.gif


Allora benvenuto!!


Dopo quasi 20 anni di onorato servizio la mia fedele Olympus OM4 di cui sono tutt'ora molto soddisfatto ha una nuova sorella la D200!!  wink.gif


Ottimo direi


Devo dire che sono stato molto combattuto nella scelta tra Canon e Nikon ed una buona spinta me l'ha data questa splendida community (ho frequentato il forum da visitatore prima della scelta)


Questo è bello, ma speriamo sia anche per la gran qualità che ti può (ti do del tu) offrire Nikon!!


Mi sembra una macchina molto complessa da assimilare per sfruttarne a pieno le sue potenzialità ma, a mio modo di vedere, è proprio la padronanza del mezzo che ci permette di imprimere su pellicola o sul sensore quello che al momento dello scatto stiamo provando ( in termini di emozione o coinvolgimento di una determinata scena).


Il mio unico consiglio è queelo di leggere molto attentamente il manuale di uso della d200, gran parte delle risposte alle tue domande le trovi li dentro.
Per il resto la comunity è eccezionale, personalmente mi ha aiutato a crescere.




E quì vi pongo il mio quesito: hmmm.gif

Mi sembra di aver percepito in parecchie discussioni che l'immagine debba quasi obbligatoriamente essere corretta o manipolata che dir si voglia, con programmi di fotoritocco,


Se vuoi ottimizzare i tuoi file prima della fase di stampa penso sia d obbligo, in particolr modo se adotti l adobe rgb nel settaggio della tua dslr. i colori sono meno saturi ma ti permette di ottimizzare meglio il file in fase di post-produzione.
Abituati fin da subito a scattare in raw-Nef, se vuoi avere delle foto con una resa migliore.





ma questo non sottrae una parte del piacere di aver saputo realizzare una bella immagine adottando scelte ponderate in fase di ripresa ?


assolutamente no



Non è che pian piano stia prevalendo il concetto "intanto scatto, come viene viene, poi ci pensa photoshop"?



Assolutamente no.
Un buon scatto parte dall origine, nn dimenteicare mai ciò che hai imparato con la tua Olympus OM4 , la base della buona fotografia è sempre quella, una giusta esposizione, la composizione dell immagine ecc. ecc., in più quì sul digitale devi mettere il buon bilanciamento del bianco che andrai a settare tu a secondo del caso!!





Mi rendo conto che ci sono situazioni improvvise della serie cogli l'attimo, che non ci permettono di stare lì a scegliere le impostazioni migliori ma mi sembra che il concetto che ho descritto stia diventando la normalità. mad.gif


Speriamo proprio di no.
Anche se hai una digitale devi rimanere sempre con "gli occhi aperti".
Può capitare il caso del cogliere l attimo al volo e nn sei pronto, scatti e ti rendi conto che nn hai impostato il tempo e diaframma giusto per.... non so quale motivo, allora la post-produzione (PP) ti può aiutare a riprendere il file sovra o sotto esposto. C è un limite, però.
Cmq se hai una buona base sei avvantaggiato e potrai caderci raramente in errori come questi.
Secondo il mio punto di vista la pp è tutto quello che prima faceva il tuo laboratorio di stampa, fatto a casa tua, con la grande possibilità di lavorare ancora di più lo scatto rendendolo qualcosa di personale.
Es. quando stampavi a casa il b&w, in camera oscura crevi, quì (con il digitale) lo fai in "camera chiara" solo che hai un milione di cose in più per "personalizzare la tua foto".


C è un forum che ti può interessare per il caso della pp è un pò lungo ma ci sono visioni diverse della PP.
clicca quì sotto

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=33969



Scusate la lungaggine prometto di essere più breve le prossime volte.
grazie.gif
*


sangria
ciao


benvenuto la post produzione è importante ma non preocc vedrai che ti servirà in poche foto
alex_z
Grazie a tutti per le risposte

Essendo del tutto ignorante in materia di fotografia digitale sono contento di sentire che venga utilizzata la postproduzione solo per piccoli ritocchi senza stravolgere l'essenza della fotografia, ho visto in giro immagini palesemente manipolate con contrasti, schiarite e saturazione dei colori che le rendevano da un lato accattivanti, ma dall'altro molto lontane dalla realtà.

Attenzione, non vorrei che in questi miei messaggi si pensasse che sono un esperto che si permette di criticare il lavoro altrui, anzi TUTT'ALTRO da voi ha solo da imparare !! rolleyes.gif (ho visto immagini su questo forum che mi hanno lasciato letteralmente stupefatto).

Appena posso posterò alcune foto ravvicinate fatte all'Euroflora di Genova
l'obbiettivo che ho usato è un Tamron 90 macro di vent'anni fà in quanto non avevo altre lenti da montarci (purtroppo i soldi sono quelli che sono e bisogna fare un passettino alla volta). Devo ancora installare Capture 4 e imparare come si usa.

Un'ultima cosa, qualche giorno fà mi è arrivato il 12-24 DX vorrei sapere se conviene proteggere la lente anteriore con uno skylight o può vignettare ? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.