Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
nikosimone
Quando ero ragazzino appassionato di fotografia ho dovuto scegliere la mia prima reflex (parliamo di pellicola) tenendo in alta considerazione il fattore prezzo. Ovviamente non ho potuto prendere una Nikon, ma sono entrato nel mondo Canon.
Poi quando mi sono convertito dalla pellicola al digitale, per poter continuare ad utilizzare le ottiche che avevo ho continuato con Canon ma a dire la verità non ho avuto grandissime soddisfazioni, o meglio, mi ha sempre lasciato quella sensazione di... ...poteva venire meglio.
Certamente il manico conta, ed evidentemente il mio non è straordinario, ma ora la Canon mi sta venendo un pochino in antipatia.
Ho letto un po' di post e, se possibile, le mie idee si sono ancora più confuse.

Prima di leggere i post pensavo che la soluzione migliore per me potesse essere una D3300 da equipaggiare con 2 ottiche Sigma (24-70 f2.8 e 70-300 f4-5.6) ma ora non sono più tanto sicuro.

Mi spiego, avevo pensato alla 3300 perché credo che una FF sia troppo per me e tra le DX mi sembrava quella con le caratteristiche più interessanti (contando che del wireless non è che mi interessi molto e che cerco nitidezza e profondità di colore, e possibilmente vorrei usare la macchina con soddisfazione per i prossimi 50 anni :-) ).
Avevo pensato alle ottiche Sigma perché il 24-70 (che uso molto di più) è molto luminoso ed una cosa simile di altra marca ti costa il doppio o il triplo, mentre il tele (APO e Macro) costa 100 euro(!?!)

Leggendovi però mi sono confuso molto, mi aiutate o vado a vedere le Panasonic????
Clood
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2014, 04:41 PM) *
Quando ero ragazzino appassionato di fotografia ho dovuto scegliere la mia prima reflex (parliamo di pellicola) tenendo in alta considerazione il fattore prezzo. Ovviamente non ho potuto prendere una Nikon, ma sono entrato nel mondo Canon.
Poi quando mi sono convertito dalla pellicola al digitale, per poter continuare ad utilizzare le ottiche che avevo ho continuato con Canon ma a dire la verità non ho avuto grandissime soddisfazioni, o meglio, mi ha sempre lasciato quella sensazione di... ...poteva venire meglio.
Certamente il manico conta, ed evidentemente il mio non è straordinario, ma ora la Canon mi sta venendo un pochino in antipatia.
Ho letto un po' di post e, se possibile, le mie idee si sono ancora più confuse.

Prima di leggere i post pensavo che la soluzione migliore per me potesse essere una D3300 da equipaggiare con 2 ottiche Sigma (24-70 f2.8 e 70-300 f4-5.6) ma ora non sono più tanto sicuro.

Mi spiego, avevo pensato alla 3300 perché credo che una FF sia troppo per me e tra le DX mi sembrava quella con le caratteristiche più interessanti (contando che del wireless non è che mi interessi molto e che cerco nitidezza e profondità di colore, e possibilmente vorrei usare la macchina con soddisfazione per i prossimi 50 anni :-) ).
Avevo pensato alle ottiche Sigma perché il 24-70 (che uso molto di più) è molto luminoso ed una cosa simile di altra marca ti costa il doppio o il triplo, mentre il tele (APO e Macro) costa 100 euro(!?!)

Leggendovi però mi sono confuso molto, mi aiutate o vado a vedere le Panasonic????

sei molto confuso..che help ti si puo dare?!! smile.gif sbordi anche su Panasonic.. blink.gif
Blacksyrium
Su Panasonic devi andarci SOLO se ti interessa fare i video (la serie GHx)
astellando
Io no non ho mai avuto Canon, comunque Nikon è meglio messicano.gif

Si sei molto confuso, perché non cominci col dire che Canon hai e con che ottiche?
Poi tra la 3300 e una fx ci passano le 5xxx e le 7xxx.

Con qualche informazione in più possiamo consigliarti meglio.

Dimenticavo ... benvenuto sul forum.

Ciao Andrea
Paolo66
Scusa ma, il "poteva venire anche meglio", mi lascia un po' perplesso.

Analizza prima cos'è che non ti convince, cos'hai a disposizone, poi se ne riparla.

In genere chi cambia corredo lo fa a fronte di esigenze ben precise, tipo funzionalità od obiettivi specifici. Farlo solo per vedere se i risultati cambiano, non credo portino a risultati.

Si può trovare un miglior feeling con un sistema o con l'altro, ma occorre avere idee un po' più precise.
stuck_788
vorrei prima capire quale macchina hai attualmente,
perche la 3300 e non la 5300 o la 7100... visto che hai escluso le FF, ce ne sono diverse di apsc...

cosa ti piace fotografare? cosa non ti soddisfa di cio che hai ora? ti interessano anche i video? budget di spesa?
mko61

Boh ... io su FF uso Canon perchè non mi convince l'attuale offerta Nikon (la D6x0 non ha l'ergonomia di una D800 e mi convince molto poco l'AF, mentre la D800 ha semplicemente troppi Mp per il mio workflow ... l'avessero fatta da 24 l'avrei presa), mentre trovo che su DX (o APS-C) con la D7100 siamo ai vertici del segmento, per ora.

Dobbiamo convincerti che Nikon è meglio di Canon? difficile, entrambe hanno cose a loro vantaggio e svantaggio.

Alla fine, come per un semplice paio di scarpe, non c'è l'oggetto migliore in assoluto ma solamente quello che riesci ad usare meglio di un'altro.

Se poi dici esattamente cosa manca in Canon, forse possiamo dirti se lo trovi in Nikon.

Method
QUOTE(mko61 @ Mar 17 2014, 05:51 PM) *
Boh ... io su FF uso Canon perchè non mi convince l'attuale offerta Nikon (la D6x0 non ha l'ergonomia di una D800 e mi convince molto poco l'AF, mentre la D800 ha semplicemente troppi Mp per il mio workflow ... l'avessero fatta da 24 l'avrei presa), mentre trovo che su DX (o APS-C) con la D7100 siamo ai vertici del segmento, per ora.

Dobbiamo convincerti che Nikon è meglio di Canon? difficile, entrambe hanno cose a loro vantaggio e svantaggio.

Alla fine, come per un semplice paio di scarpe, non c'è l'oggetto migliore in assoluto ma solamente quello che riesci ad usare meglio di un'altro.

Se poi dici esattamente cosa manca in Canon, forse possiamo dirti se lo trovi in Nikon.


Sottoscrivo.
Ad ogni modo, visto che l'autore del thread parlava di D3300, mi pare di capire che esigenze specifiche di ottiche non ci siano. Ergo, fossi in lui rimarrei tranquillamente in Canon.
nikosimone
Beh, se non fossi stato moooolto confuso non vi avrei scritto :-)

A proposito dello sbordare su Pana era una provocazione, volevo vedere se le reazioni erano indignate ed i video non mi interessano perché preferisco farli con la videocamera (ho una hd Sony subacquea che regala grandi soddisfazioni).

La mia attrezzatura credo sia più che pronta per la pensione:
Canon EOS 400D
Canon 80-200 1:4.5-5.6II
Sigma 24-70 1:2.8 EX DG

(però ho una borsa fantastica messicano.gif si capisce che scherzo?)

Ultimamente i miei problemi si stanno amplificando perché avendo una bimba piccola mi capita spesso di partecipare alle feste di compleanno in cui si scatena con i suoi compagni quindi le condizioni sono tra le peggiori che si possano immaginare:
illuminazione terrificante (spesso sono al chiuso) e soggetti con la chiara tendenza a non collaborare (in movimento con repentini cambi di posizione, espressione ed umore)
Per queste condizioni ho bisogno di una macchina che possa pensare ed agire al posto mio in modo veloce ed efficace, basta un attimo per perdere lo scatto che avresti voluto fare.

Non sono un tecnicone, non sono uno che legge le prove tecniche ma mi fido di quello che mi dicono gli esperti, e sono uno al quale piace prendere la macchina al fine settimana e scattare; oltre che guardarle sul pc e sulla cornice digitale sviluppo tanto e gli scatti migliori li sviluppo in formati "poster", ogni tanto li regalo ai "soggetti".

Avevo pensato alla 3300 perché mi pareva "nuova" non solo come lancio commerciale ma anche come svecchiamento tecnologico rispetto alle altre DX, perché mi sembrava leggera e maneggevole, ha il motore di messa a fuoco integrato, di megapixel ne ha in abbondanza, il processore ed il sensore non mi sembrano proprio da buttare via, ecc.

L'avevo un pò paragonata con la 5300 e sinceramente c'erano solo 2 cose che mi attraevano della 5 rispetto alla 3:
1) la messa a fuoco a 39 punti
2) il maggior numero di situazioni "preimpostate"

per il resto, il GPS, il wireless o lo schermo flip-out li vedo come cose in più che si possono rompere e non so se quelle due cose che mi piacciono valgono la differenza di prezzo.


Che poi citando quei due Sigma ho bestemmiato?

Grazie a tutti della pazienza
nikosimone
...ho visto dopo aver risposto che nel frattempo erano arrivati altri commenti più che ragionevoli....

Alla 7100 non avevo pensato perché costa il doppio della 3300 e pensavo di "investire" quei soldi più sulle ottiche che sul corpo macchina, sbaglio? (infatti avevo stanziato un budget superiore per l'ottica che avrei usato con molta molta più frequenza)

poi non sono un professionista e non voglio fare lo sborone che arriva con la supermacchina da 50mila euro per fare le foto con le candeline...

...con tutto il rispetto per i reporter che hanno veramente esigenze elevatissime per fare le foto con le candeline
nikosimone
Cosa non mi soddisfa del risultato con la mia Canon?
Mi è capitato di scattare accanto a mio fratello (nikon): parametri uguali, stessa inquadratura ed il risultato finale era migliore il suo. Migliore la nitidezza, migliori i colori, la luce.

Alle volte penso che mi vengano meglio le foto che faccio con la macchina di mia figlia (coolpix S30) che non con la mia...
Method
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2014, 06:26 PM) *
Cosa non mi soddisfa del risultato con la mia Canon?
Mi è capitato di scattare accanto a mio fratello (nikon): parametri uguali, stessa inquadratura ed il risultato finale era migliore il suo. Migliore la nitidezza, migliori i colori, la luce.


Ne dubito, pur settando tutto in "Neutro" i processori d'immagine lavorano in maniera diversa.
Le ottiche usate erano per forza di cosa diverse... Insomma, non farti condizionare da una cosa simile.

Canon o Nikon è uguale, solamente chi ha esigenze MOLTO specifiche di ottiche o sensore (parliamo però di cose professionali) puo' trarre un reale plus da un brand piuttosto che un altro.

nikosimone
QUOTE(Method @ Mar 17 2014, 06:34 PM) *
Ne dubito, pur settando tutto in "Neutro" i processori d'immagine lavorano in maniera diversa.
Le ottiche usate erano per forza di cosa diverse... Insomma, non farti condizionare da una cosa simile.

Canon o Nikon è uguale, solamente chi ha esigenze MOLTO specifiche di ottiche o sensore (parliamo però di cose professionali) puo' trarre un reale plus da un brand piuttosto che un altro.



Che secondo me proprio quello è il punto, "settando tutto in neutro" i processori lavorano diversamente ed a me sembravano migliori le foto della nikon, però non mi chiedere perchè :-)
Anche la messa a fuoco mi sembrava più veloce ed accurata.

Ora non è che io voglia cambiare a tutti i costi o che brami proprio di spendere questi soldi...

...però c'era prima qualcuno che parlava di scarpe, e mi sembra proprio che la Canon mi sfreghi quel calletto che non mi fa camminare come si deve.
Che poi a voler "rimodernare" la mia attrezzatura con cosa dovrei provare a cambiare? Corpo macchina nuovo?
Ma il tele lo so da me che non è un fenomeno e mi hanno detto che il mio sigma con le macchine più nuove dava problemi per cui lo hanno aggiornato quindi se cambio corpo macchina mi resta solo il flash...

...e capirai!?!?!?
photoflavio
Ciao Nikosimone biggrin.gif

Nel confronto tra le tue foto e quelle di tuo fratello devi tenere conto che le vostre fotocamere siano pressochè dello stesso periodo, altrimenti la differente generazione rischierebbe di avvantaggiare l'una rispetto all'altra (per capirci, sarebbe poco logico confrontare una 400D con una ben più recente D3200).

Tornando alla tua indecisione, non entro nel merito della tua scelta di passare a Nikon (se hai maturato questa convinzione non vedo come qualcuno del forum possa dimostrarti con dei fatti concreti che la scelta è assolutamente giusta o sbagliata). Già che hai parlato di un certo interesse per la D3300 però posso confermartene le ottime qualità ed invitarti a leggere -> QUESTA discussione, il CLUB D3300 aperto da me, dove potrai trovare molti scatti eseguiti con questa fotocamera con diverse ottiche. Ci sono un po' di foto in alta risoluzione e qualche considerazione.

Se la D5300 ti attira per i 36 punti di messa a fuoco, tueni presente che il sensore è lo stesso della D3300 e di conseguenza le immagini della discussione linkata sopra ti saranno comunque utili.

Buona scelta biggrin.gif
Flavio

nikosimone
Flavio,

L'ho già vista la discussione che hai aperto sulla 3300,
belle foto veramente ed un pochino di colpa per il mio
desiderio di cambiamento c'è l'hai pure tu:
Se veramente la prendo poi devi farti pagare la commissione
Dalla Nikon :-)

Le macchine erano coeve, le ottiche pure.

P.S. Però non mi hai detto nulla
Mi spiego, nel momento in cui devo cambiare corpo, con le mie
Ottiche mi ritrovo a dover cambiare tutto no?
E a quel punto si parte alla pari, il fatto che io sia stato un
Canonista non mi porta nessun vantaggio a rimanere sul marchio,
Anzi visto quel "calletto"...
photoflavio
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2014, 07:47 PM) *
P.S. Però non mi hai detto nulla
Mi spiego, nel momento in cui devo cambiare corpo, con le mie
Ottiche mi ritrovo a dover cambiare tutto no?
E a quel punto si parte alla pari, il fatto che io sia stato un
Canonista non mi porta nessun vantaggio a rimanere sul marchio,
Anzi visto quel "calletto"...

Scusa ma temo mi sia sfuggito qualcosa. Perchè dici che nel momento in cui devi cambiare corpo, con le tue ottiche, devi cambiare tutto? Se cambi corpo rimanendo in Canon le tue vecchie ottiche dovrebbero continuare a scattare come hanno fatto fino ad oggi, non vedo perchè saresti costretto a sostituirle.

Se passi a Nikon è ovvio che dovrai cambiare, ma rimanendo in Canon no...

stuck_788
una piccola precisazione: la D3300 cosi come la D5300 NON hanno il motore autofocus integrato nel corpo macchina, quello ce l'ha solo la D7100... questo deve essere chiaro, quindi se hai qualche vecchia ottica senza autofocus o hai intenzione di prendere un'ottica usata senza autofocus tienilo a mente

detto questo, sono tutte ottime macchine, nessuna ti deludera, fanno delle grandi foto, secondo me migliori delle concorrenti apsc Canon. Se mi avessi chiesto 2 anni fa cosa acquistare nel campo apsc ti avrei detto che Canon e Nikon sono sullo stesso livello, ma ad oggi, reputo Nikon superiore sotto vari punti di vista...

se invece parliamo di Full Frame il discorso cambia.

tra i 3 modelli in questione, la vera differenza la fa l'autofocus... 11, 39, 51 punti in base al modello... le altre differenze sono minime e non a tutti interessano (schermo ribaltabile, wifi, gps, corpo tropicalizzato, secondo display)... e il risultato della qualita d'immagine in se e per se è quasi identico

nikosimone
QUOTE(photoflavio @ Mar 17 2014, 08:08 PM) *
Scusa ma temo mi sia sfuggito qualcosa. Perchè dici che nel momento in cui devi cambiare corpo, con le tue ottiche, devi cambiare tutto? Se cambi corpo rimanendo in Canon le tue vecchie ottiche dovrebbero continuare a scattare come hanno fatto fino ad oggi, non vedo perchè saresti costretto a sostituirle.

Se passi a Nikon è ovvio che dovrai cambiare, ma rimanendo in Canon no...



Il vecchio Canon è un'ottica nata per le reflex a pellicola
Attualmente credo che un qualsiasi obiettivo da 100 euro
Lo surclassi abbondantemente.
Il Sigma invece mi hanno detto che è stato rinnovato rispetto
Al mio perché con i nuovi corpi non funziona correttamente

E che faccio mi prendo il "telaio" di una Mercedes e ci metto
Su il motore di una 500????
buzz
Nikosimone, ci dici che macchina ha tuo fratello?
almeno per avere una idea su cosa stiamo confrontando.
Se poi le sue ti sembrano più nitide, non è che per caso lui ha impostato la nitidezza elevata e tu no?
Non è che lui ha delle ottiche di fascia alta e tu no?
la canon 400 non è che sia al top delle caratteristiche, e poi è vecchia di 8 anni che in informatica è un'era!
lo stesso periodo uscì di nikon la D80. Eventualmente un confronto potrebbe essere fatto con quella
nikosimone
QUOTE(stuck_788 @ Mar 17 2014, 08:23 PM) *
una piccola precisazione: la D3300 cosi come la D5300 NON hanno il motore autofocus integrato nel corpo macchina, quello ce l'ha solo la D7100... questo deve essere chiaro, quindi se hai qualche vecchia ottica senza autofocus o hai intenzione di prendere un'ottica usata senza autofocus tienilo a mente

detto questo, sono tutte ottime macchine, nessuna ti deludera, fanno delle grandi foto, secondo me migliori delle concorrenti apsc Canon. Se mi avessi chiesto 2 anni fa cosa acquistare nel campo apsc ti avrei detto che Canon e Nikon sono sullo stesso livello, ma ad oggi, reputo Nikon superiore sotto vari punti di vista...

se invece parliamo di Full Frame il discorso cambia.

tra i 3 modelli in questione, la vera differenza la fa l'autofocus... 11, 39, 51 punti in base al modello... le altre differenze sono minime e non a tutti interessano (schermo ribaltabile, wifi, gps, corpo tropicalizzato, secondo display)... e il risultato della qualita d'immagine in se e per se è quasi identico



Avevo letto in un sito americano che metteva a confronto la 5300 e la 3300 che la seconda era motorizzata...

E cmq tu dici che la differenza di prezzo tra 7100 e 3300 è giustificata dalla differenza qualitativa?

Come detto prima vorrei fare una spesa che duri nel tempo e non qualcosa da guardare con insoddisfazione tra due/tre anni
nikosimone
QUOTE(buzz @ Mar 17 2014, 08:56 PM) *
Nikosimone, ci dici che macchina ha tuo fratello?
almeno per avere una idea su cosa stiamo confrontando.
Se poi le sue ti sembrano più nitide, non è che per caso lui ha impostato la nitidezza elevata e tu no?
Non è che lui ha delle ottiche di fascia alta e tu no?
la canon 400 non è che sia al top delle caratteristiche, e poi è vecchia di 8 anni che in informatica è un'era!
lo stesso periodo uscì di nikon la D80. Eventualmente un confronto potrebbe essere fatto con quella



Si, a memoria mi pare proprio che abbia la D80 e no, non ha ottiche di fascia alta, le mie le ho elencate prima.

Allora concordi che la mia sia pronta per andare in pensione :-)

Domanda: visto il continuo progresso informatico ed il più lento progresso "ottico" non conviene forse prendere delle ottiche di qualità ed eventualmente risparmiare sul corpo macchina pensando poi di sostituirlo ad esempio ogni 5 anni?
È sbagliato pensare che l'erede della 3300 (come fascia di prezzo) tra 5 anni sarà di molto superiore alla attuale 7100?
americanoaroma
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2014, 10:42 PM) *
Si, a memoria mi pare proprio che abbia la D80 e no, non ha ottiche di fascia alta, le mie le ho elencate prima.

Allora concordi che la mia sia pronta per andare in pensione :-)

Domanda: visto il continuo progresso informatico ed il più lento progresso "ottico" non conviene forse prendere delle ottiche di qualità ed eventualmente risparmiare sul corpo macchina pensando poi di sostituirlo ad esempio ogni 5 anni?
È sbagliato pensare che l'erede della 3300 (come fascia di prezzo) tra 5 anni sarà di molto superiore alla attuale 7100?



Tu non sei un "canonista"..così come non sei un "nikonista",...anni fa hai comprato una entry level e ora ne vuoi comprare un'altra più aggionata e moderna,...tutto qui,..per essere un canonista o un nikonista bisogna conoscere le peculiarità dei due marchi..e poi,..solo quando sei indottrinato su tali differenze potrai dichiarare la tua appartenenza ai fan boy dell'uno o dell'altro marchio..avendo di conseguenza fatto una scelta consapevole.
Ora mi pare di capire da quello che scrivi che non hai idea di quello che vorresti da una reflex,...e questo non ti aiuta,..poi per quanto riguarda le ottiche hai pienamente ragione,durano più dei corpi macchina,ma tralasci il piccolo particolare che per farti un corredo di ottiche nikon di qualità dovresti spendere almeno cinque volte la somma che hai destinato alla 3300..e mi pare di capire che per il momento non è il caso,...quindi sempre per il momento il mio consiglio è quello di farti una d3300 con ottica da kit e tra cinque anni ne riparliamo.

saluti.
nikosimone
QUOTE(americanoaroma @ Mar 18 2014, 12:54 AM) *
Tu non sei un "canonista"..così come non sei un "nikonista",...anni fa hai comprato una entry level e ora ne vuoi comprare un'altra più aggionata e moderna,...tutto qui,..per essere un canonista o un nikonista bisogna conoscere le peculiarità dei due marchi..e poi,..solo quando sei indottrinato su tali differenze potrai dichiarare la tua appartenenza ai fan boy dell'uno o dell'altro marchio..avendo di conseguenza fatto una scelta consapevole.
Ora mi pare di capire da quello che scrivi che non hai idea di quello che vorresti da una reflex,...e questo non ti aiuta,..poi per quanto riguarda le ottiche hai pienamente ragione,durano più dei corpi macchina,ma tralasci il piccolo particolare che per farti un corredo di ottiche nikon di qualità dovresti spendere almeno cinque volte la somma che hai destinato alla 3300..e mi pare di capire che per il momento non è il caso,...quindi sempre per il momento il mio consiglio è quello di farti una d3300 con ottica da kit e tra cinque anni ne riparliamo.

saluti.


Hai perfettamente ragione, ma non mi pare di aver detto cose diverse sin dal principio.
La mia scelta iniziale è avvenuta quando ero appena maggiorenne ed è stata dettata da un vincolo economico su una 35mm a pellicola, poi quando ho dovuto fare il passaggio al digitale, per non buttare gli obiettivi ho continuato con Canon e dopo ho preso l'obiettivo Sigma perché ero insoddisfatto dei risultati.
Non ho alcuna affezione per un marchio o per l'altro.

La cosa che tra le righe ho cercato di dire prima (ma non ci sono riuscito) è che quando ho tempo di pensare a come strutturare la foto, di scegliere l'inquadratura, di verificare la messa a fuoco non ho problemi; quando invece ho bisogno di affidarmi di più agli automatismi della macchina spesso vengo "tradito", soprattutto in condizioni di luce non ideali.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 18 2014, 07:40 AM) *
.....

La cosa che tra le righe ho cercato di dire prima (ma non ci sono riuscito) è che quando ho tempo di pensare a come strutturare la foto, di scegliere l'inquadratura, di verificare la messa a fuoco non ho problemi; quando invece ho bisogno di affidarmi di più agli automatismi della macchina spesso vengo "tradito", soprattutto in condizioni di luce non ideali.

E' nelle condizioni di luce non ideali od in scatti particolari che viene fuori la differenza tra una entry level, una prosumer o una professionale wink.gif

Visto che a come ho capito la reflex la terrai un bel pò, prendi una D7100 e montaci un Sigma 17-70 contemporary, l'esborso è meno di 1500 eurini (con garanzie degli importatori ufficiali), ma a mio parere non avrai desideri di cambi per molto tempo wink.gif

Ciao ciao
daniele.frezzolini
Di tutte le cose scritte una in particolare mi ha fatto gelare......dicevi che tra 5300 e 3300 c'era qualche scena preimpostata in piu.......OMG
Scusa la franchezza ma se mi ti presenti come fotografo a rullino e poi mi parli di scene preimpostate........o scattavi in analogico utilizzando macchinette con orribili automatismi(tipo la eos 300) o qualcosa non va.
Detto questo. ......se hai utilizzato la d400 e la lasci solo pke nikon ti sembra piu incisiva forse è pke la nikon di tuo fratello è piu moderna della tua 400.Prenditi una d3300 o 5300 e mettici un tamron 17-50 2,8 liscio(non vc) e un 70/300 nikon vr II ........tutto ciò che ti potrebbe dare una 7100 sarebbe superfluo e inutilizzato nel tuo caso.
nikosimone
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 18 2014, 08:27 AM) *
Di tutte le cose scritte una in particolare mi ha fatto gelare......dicevi che tra 5300 e 3300 c'era qualche scena preimpostata in piu.......OMG
Scusa la franchezza ma se mi ti presenti come fotografo a rullino e poi mi parli di scene preimpostate........o scattavi in analogico utilizzando macchinette con orribili automatismi(tipo la eos 300) o qualcosa non va.
Detto questo. ......se hai utilizzato la d400 e la lasci solo pke nikon ti sembra piu incisiva forse è pke la nikon di tuo fratello è piu moderna della tua 400.Prenditi una d3300 o 5300 e mettici un tamron 17-50 2,8 liscio(non vc) e un 70/300 nikon vr II ........tutto ciò che ti potrebbe dare una 7100 sarebbe superfluo e inutilizzato nel tuo caso.



Scusa la franchezza anche tu, ma o leggi tutto quello che si è scritto e poi parli, oppure taci e ti tieni per te le tue riflessioni "personali"

Detto questo...
...apprezzo il tuo suggerimento "tecnico".

La cosa interessante però è che due "tecnici" dicano l'esatto opposto nel giro di 30 secondi, cioé uno che le caratteristiche della 7100 sarebbero inutilizzate e l'altro che invece sarebbero proprio quelle più utili. Wow
nikosimone
Cmq, forse forse la spiegazione ad alcune mie "sensazioni" l'ho trovata in un articolo qui sotto citato...
...invece di OMG dalle parti mie si usa l'italiano CeP


" i sensori impiegati da Canon e da Nikon sono diversi o meglio, sono diverse le tecnologie e gli algoritmi impiegati nel trattamento del colore a bordo della macchina per cui si ottengono risultati lievemente diversi in termini di resa cromatica.
Canon sulle sue reflex utilizza in genere tecniche di post processing poco aggressive e molto conservative, dando particolare attenzione alla neutralità del colore, privilegiando cioè una certa morbidezza e la resa dei toni rosa della pelle, un altro punto a favore di chi si appresta a fotografare ritratti o magari nudi artistici.
Nikon in questo senso è meno neutra ed è configurabile in modo da saturare maggiormente le tonalità per ottenere colori più forti e decisi, con risultati particolarmente vividi che sono particolarmente ricercati dai fotografi della natura o del colore.
Tutto questo in realtà non è vincolante, se fotografate lo stesso soggetto con due reflex moderne e confrontabili, Nikon e Canon, vedrete che, con un minimo sforzo di regolazione, è possibile ottenere esattamente gli stessi colori!
Non ci credete? Andatevi a leggere una qualsiasi recensione di Dpreview.com dove confrontano le varie fotocamere in termini di resa cromatica, ad esempio questa e ditemi se non si possono ottenere gli stessi risultati con un po’ di tweaking.
Quello che conta, semmai, è il tipo di risultati che con i preset di default la fotocamera produce, e considerato che su una reflex è tutto molto configurabile, e che eventualmente siete sempre in tempo a stravolgere tutto in post-processing con un programma tipo Lightroom, direi che le differenze non sono poi così estreme. "
daniele.frezzolini
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2014, 06:04 PM) *
Ultimamente i miei problemi si stanno amplificando perché avendo una bimba piccola
ho bisogno di una macchina che possa pensare ed agire al posto mio

Non sono un tecnicone, non sono uno che legge le prove tecniche
mi piace prendere la macchina al fine settimana e scattare

L'avevo un pò paragonata con la 5300
1) la messa a fuoco a 39 punti
2) il maggior numero di situazioni "preimpostate"


Ho letto le tue parole......e ribadisco che la d7100(che io ho e amo cosi come la d700) non è adatta al tuo modo di fotografare.Oddio....potrebbe anche esserlo,ma pagheresti una reflex che potrebbe dare 100 utilizzandola come una entrylevel tipo la 3300......quindi perchè spendere di più per la 7100 se poi la useresti con automatismi?????
Per la prova canon nikon l'ho fatta giorni fa.....la mia d7100 contro la Canon 7d impostate entrambi da me.....e la nikon è più calda(adatta al ritratto....proprio il contrario dell'articolo che hai letto) ma questo su monitor reflex......pkè scattando in raw tutto questo è ASSOLUTAMENTE INSIGNIFICANTE. Non hai specificato se scatti raw(nef) o jpeg......se scatti in jpeg avvalori l'ipotesi della d3300......
photoflavio
QUOTE(nikosimone @ Mar 18 2014, 09:06 AM) *
La cosa interessante però è che due "tecnici" dicano l'esatto opposto nel giro di 30 secondi, cioé uno che le caratteristiche della 7100 sarebbero inutilizzate e l'altro che invece sarebbero proprio quelle più utili. Wow

Questa è una lettura un po' fredda e parziale dei consigli che ti hanno dato, commenti che dovresti "reinquadrare" all'interno di un percorso logico.

Chi ti ha scritto che "le caratteristiche della D7100 sarebbero inutilizzate" lo ha fatto basandosi su quanto tu hai scritto nei diversi messaggi. Hai dipinto di te stesso un quadro di "fotografo della domenica" (senza offesa, ma è per delineare il profilo di chi fino ad oggi non ha fatti un uso avanzato della fotocamera prediligendo situazioni del proprio quotidiano) che usa la fotocamera per le festicciole dei bambini, in vacanza, nelle situazioni familiari... Per far fronte a questo, probabilmente, alcune delle caratteristiche della D7100 potrebbero risultarti superflue e potrebbe esserti più che sufficiente una D3300.

Chi ha scritto che le caratteristiche "in più" della D7100 sarebbero quelle più utili ha probabilmente letto nella tua voglia di cambiare un desiderio di "evolversi" non solo in termini di attrezzatura, ma anche la probabilità che tu possa appassionarti e voglia sperimentare strade o tecniche fino ad ora inesplorate.

Il vero problema di questo topic (e di tutti i topic analoghi) sta nel fatto che la tua richiesta è davvero troppo vaga (frutto delle tue incertezze ed idee ancora poco chiare sul da farsi) e ciò induce ciascuno a darti risposte altrettando confuse, comunque basate non sulle tue esigenze ma sulle proprie. Richiesta vaga -> risposte vaghe. Quando avrai chiaro cosa vuoi fare, arriveranno (forse) risposte più concrete e tu riuscirai ad individuare nei consigli letti fino ad ora le parti più utili e mirate.

Good luck wink.gif
Flavio

nikosimone
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 18 2014, 09:35 AM) *
Ho letto le tue parole......e ribadisco che la d7100(che io ho e amo cosi come la d700) non è adatta al tuo modo di fotografare.Oddio....potrebbe anche esserlo,ma pagheresti una reflex che potrebbe dare 100 utilizzandola come una entrylevel tipo la 3300......quindi perchè spendere di più per la 7100 se poi la useresti con automatismi?????
Per la prova canon nikon l'ho fatta giorni fa.....la mia d7100 contro la Canon 7d impostate entrambi da me.....e la nikon è più calda(adatta al ritratto....proprio il contrario dell'articolo che hai letto) ma questo su monitor reflex......pkè scattando in raw tutto questo è ASSOLUTAMENTE INSIGNIFICANTE. Non hai specificato se scatti raw(nef) o jpeg......se scatti in jpeg avvalori l'ipotesi della d3300......


Siamo sempre al solito discorso, le foto che faccio "per me" le faccio in raw perché così come mi prendo il tempo necessario per pensare e scattare, poi mi mi prendo anche il tempo necessario a lavorarci su, e su queste non ho problemi.
Quelle che faccio "per gli altri" le faccio in jpeg e poi le aggiusto velocemente con iphoto.
Il motivo? voi ce l'avete una bambina all'asilo?
Se "si" non vi devo spiegare niente, se "no" fate conto di dover fare foto da reporter in zona di guerra.
Devi scattare in condizioni di luce pessime, con soggetti non collaborativi ed in rapido movimento, le aspettative degli "utilizzatori finali" sono elevatissime (visto che tu hai in mano una reflex e loro scattano col cellulare) e devi consegnarle dopo 10 minuti senza post produzione né tua né ti chi le riceve.

E' più chiaro ora il senso degli "automatismi"? Se non lo fosse ecco delle scene di vita vissuta:

Potete anche non crederci, ma una "mamma" si è incazzata che quasi non ci rivolge più la parola perché una volta ho pensato di mettere tutte le foto di una attività che avevano fatto i bambini su una chiavetta e far girare la chiavetta a scuola: una mattina l'ho data alla mamma X che la mattina dopo l'ha data al papà Y che il giorno dopo l'ha data alla mamma Z e così via. Una che ha avuto la chiavetta nella "seconda metà" del giro si è incazzata come una jena perchè ha avuto le foto dopo una settimana e più dall'evento.

E quindi ti viene anche l'ansia da prestazione perché durante l'attività dei bambini non devo pensare solo a fare delle belle foto di mia figlia, ma pure di tutti gli altri, nessuno escluso e se di un bambino non riuscivo ad avere uno scatto meno che bellissimo, TRAGEDIA "aaaaaa, però a mio figlio nemmeno una foto bella, quelle di tizia sono splendide, ecc. ecc." e poi mia moglie che aumenta la pressione "mi raccomando che l'altra volta le foto di Genoveffa non sono venute bene, se no poi lo sai che la madre ci pianta un xxx".

L'alternativa è lasciare tutto a casa e scattare anche io col cellulare :-)
mko61
QUOTE(photoflavio @ Mar 18 2014, 11:49 AM) *
..

Il vero problema di questo topic (e di tutti i topic analoghi) sta nel fatto che la tua richiesta è davvero troppo vaga (frutto delle tue incertezze ed idee ancora poco chiare sul da farsi) ...


Infatti l'intera discussione è basata su presupporti poco consistenti, ovvero, potremmo dire, il solo fatto che i files della Nikon sembrano più "croccanti" ... come se una Canon non fosse in grado con un minimo di regolazione di dare gli stessi risultati (e lo è). Poi salta fuori che facciamo un confronto con una vecchia Nikon con CCD, che come sappiamo ha tonalità particolari che nel passaggio al CMOS si sono perse. Così magari prende la D3300 e scopre che i files della Canon erano meglio .... boh!!

A me inoltre sembra assurdo che un fotoamatore si costringa anche al riacquisto di tutte le ottiche cambiando sistema, comunque .... ognuno è libero di fare come meglio crede. L'unica cosa che mi sembra assolutamente fuori luogo in un tale contesto è consigliare la D7100.

buzz
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 18 2014, 09:35 AM) *
Ho letto le tue parole......e ribadisco che la d7100(che io ho e amo cosi come la d700) non è adatta al tuo modo di fotografare.Oddio....potrebbe anche esserlo,ma pagheresti una reflex che potrebbe dare 100 utilizzandola come una entrylevel tipo la 3300......quindi perchè spendere di più per la 7100 se poi la useresti con automatismi?????
Per la prova canon nikon l'ho fatta giorni fa.....la mia d7100 contro la Canon 7d impostate entrambi da me.....e la nikon è più calda(adatta al ritratto....proprio il contrario dell'articolo che hai letto) ma questo su monitor reflex......pkè scattando in raw tutto questo è ASSOLUTAMENTE INSIGNIFICANTE. Non hai specificato se scatti raw(nef) o jpeg......se scatti in jpeg avvalori l'ipotesi della d3300......



Ma tu confronti le fotocamere per quello che si vede sul monitor reflex?!?!?!?!
Hai provato a fare uno zoom sul monitor canon? getteresti via la fotocamera.
nikosimone
QUOTE(mko61 @ Mar 18 2014, 10:04 AM) *
Infatti l'intera discussione è basata su presupporti poco consistenti, ovvero, potremmo dire, il solo fatto che i files della Nikon sembrano più "croccanti" ... come se una Canon non fosse in grado con un minimo di regolazione di dare gli stessi risultati (e lo è). Poi salta fuori che facciamo un confronto con una vecchia Nikon con CCD, che come sappiamo ha tonalità particolari che nel passaggio al CMOS si sono perse. Così magari prende la D3300 e scopre che i files della Canon erano meglio .... boh!!

A me inoltre sembra assurdo che un fotoamatore si costringa anche al riacquisto di tutte le ottiche cambiando sistema, comunque .... ognuno è libero di fare come meglio crede. L'unica cosa che mi sembra assolutamente fuori luogo in un tale contesto è consigliare la D7100.



Però penso che con gli ultimi post mi abbiate aiutato molto.

A) devo lavorare molto di più sulle regolazioni della mia macchina per capire se riesco a risolvere il "mio" problema
cool.gif quella particolare "croccantezza" era dovuta al vecchio sensore Nikon
C) la 7100 è abbondantemente fuori portata per me e le mie esigenze (come prendere una Ferrari per circolare in città)

per quanto riguarda il riacquisto di tutte le ottiche...
...alla fine l'unica ottica costosa che ho è il Sigma 24-70 2.8 che, come detto prima, un negozio che mi ha valutato l'attrezzatura per la permuta mi ha detto avere problemi sulle macchine nuove (devo verificare sul forum della Canon se è vero), le altre sono ottiche da 4 soldi nate con le macchine a pellicola.

buzz
QUOTE(nikosimone @ Mar 18 2014, 09:58 AM) *
Devi scattare in condizioni di luce pessime, con soggetti non collaborativi ed in rapido movimento, le aspettative degli "utilizzatori finali" sono elevatissime (visto che tu hai in mano una reflex e loro scattano col cellulare) e devi consegnarle dopo 10 minuti senza post produzione né tua né ti chi le riceve.

E' più chiaro ora il senso degli "automatismi"? Se non lo fosse ecco delle scene di vita vissuta:



Ma sei anche pagato per fare questo lavoro?
nikosimone
QUOTE(buzz @ Mar 18 2014, 10:17 AM) *
Ma sei anche pagato per fare questo lavoro?



Che quella è la parte migliore!!! NO

E' il prezzo che devo pagare se voglio portarmi la reflex e fare delle foto di mia figlia, come detto prima, l'alternativa è scattare col cellulare o con la coolpix S30 di mia figlia

Ed ora capisco perché i fotografi che fanno le foto al saggio di danza chiedono 20 euro a foto :-)
Method
QUOTE(nikosimone @ Mar 17 2014, 06:43 PM) *
Che secondo me proprio quello è il punto, "settando tutto in neutro" i processori lavorano diversamente ed a me sembravano migliori le foto della nikon, però non mi chiedere perchè :-)
Anche la messa a fuoco mi sembrava più veloce ed accurata.


Sì ma il "Neutro" di Canon è diverso dal "Neutro" di Nikon.
La MaF veloce ed accurata dipende anche dall'ottica.

Credimi se ti dico che cambiando brand a parità di livello attrezzatura le tue foto non cambieranno di una virgola!

nikosimone
QUOTE(Method @ Mar 18 2014, 01:09 PM) *
Sì ma il "Neutro" di Canon è diverso dal "Neutro" di Nikon.
La MaF veloce ed accurata dipende anche dall'ottica.

Credimi se ti dico che cambiando brand a parità di livello attrezzatura le tue foto non cambieranno di una virgola!


Ti credo al 100% tanto che vorrei porre a tutti una domanda differente.

Poste le mie esigenze descritte in precedenza e riassunte così:
a) foto della Domenica - quando riesco a ritagliarmi un pò di tempo per scattare (ritratti, paesaggi urbani e natura)
cool.gif foto di bambini - pessima illuminazione, movimento e necessità di affidarsi ai sistemi per risultati affidabili

quali sono le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione? da dove partire a valutare una macchina e conseguentemente un'ottica?

definizione del sensore? sistema AF? processore? da altro?

considerando che la 3300 si prende tra i 500 ed i 600 euro, con Canon bisogna andare sulla 700d o spendendo qualcosa in più sulla 60d

il CMOS della 3300 va a 24megapixel, quello della 700d a 18 (ma mi pare di capire che ha il filtro passa-basso)
l'AF della 3300 è a 11 punti quello della 700d a 9
i processori sono ovviamente diversi e non ho idea se ci siano differenze enormi
pisistrate nelson
Secondo me varia da persona a persona l'esperienza con il mezzo ed anche le opinioni ed i bisogni. Ne troverai sempre di contrastanti. Se vai a cercare cosa è meglio vedrai che la macchina che ha meglio una cosa ne ha peggio un'altra e volendo il meglio per tutto, vai a finire sulle pro da 6/7mila euro. Guardati le specifiche tecniche di ognuna e vedi quello che più ti serve.
isvermilone
Per quanto mi riguarda attualmente Canon o Nikon pari sono...
Se parti da zero per me non fa differenza,è solo una questione di feeling con la reflex e di gusti estetici credimi.
Resa più calda di qua colori più freddi di là. AF più o meno performante (ma la differenza sta nelle ottiche...). Ottiche al top di là e al top di qua.
Poi ti dovresti regolare in base alle tue esigenze. Ma nessuno ti potrà mai dire prendi questa invece di quell'altra perchè le foto vengono meglio.
Personalmente la mia prima Canon fu una A1 Program. Bella macchina ma già all'epoca (inizio anni 80) Canon cominciava a viaggiare forte sugli automatismi. A me non piaceva questo fatto,provai una Nikon F3 e trovai la macchina giusta che posseggo ancora.Dopodichè non ho più lasciato Nikon e non potrei mai più farlo perchè con gli obiettivi che mi trovo sarebbe un massacro cambiare tutto. Ora scatto con una D700 e utilizzo tutti le vecchie ottiche. Come vedi non c'è preclusione verso quel marchio. La passione Nikon è nata come feeling e si è consolidata nel corredo che ora ho.
Ciao. Enzo.
buzz
QUOTE(nikosimone @ Mar 18 2014, 02:06 PM) *
Ti credo al 100% tanto che vorrei porre a tutti una domanda differente.

Poste le mie esigenze descritte in precedenza e riassunte così:
a) foto della Domenica - quando riesco a ritagliarmi un pò di tempo per scattare (ritratti, paesaggi urbani e natura)
cool.gif foto di bambini - pessima illuminazione, movimento e necessità di affidarsi ai sistemi per risultati affidabili

quali sono le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione? da dove partire a valutare una macchina e conseguentemente un'ottica?

definizione del sensore? sistema AF? processore? da altro?

considerando che la 3300 si prende tra i 500 ed i 600 euro, con Canon bisogna andare sulla 700d o spendendo qualcosa in più sulla 60d

il CMOS della 3300 va a 24megapixel, quello della 700d a 18 (ma mi pare di capire che ha il filtro passa-basso)
l'AF della 3300 è a 11 punti quello della 700d a 9
i processori sono ovviamente diversi e non ho idea se ci siano differenze enormi



Vuoi riuscire a fotografare i bambini mentre si muovono durante un aggio di danza?
Usa le ammiraglie, come fanno tutti i professionisti che si propongono per le foto ai saggi.
Canon hai la scelta tra 1DmarkIV o 1Dx, in subordine la 5dMark III.
Se voi passare in zona Nikon hai la D3 D4 o in subordine la D800.
Allo stato attuale non c'è di meglio, per cui se non riesci con quelle non riuscirai con nessun'altra.
Ovvio che le ottiche dovranno essere di apertura 2,8 o superiori.
Adesso capisci perchè il professionista si fa pagare 5 euro a foto? Perchè impegna almeno 10 mila euro di attrezzatura.
Le macchine e le ottiche consumer, per il motivo opposto costano meno.
ci sarà un motivo, no?!

QUOTE(nikosimone @ Mar 18 2014, 02:06 PM) *
Ti credo al 100% tanto che vorrei porre a tutti una domanda differente.

Poste le mie esigenze descritte in precedenza e riassunte così:
a) foto della Domenica - quando riesco a ritagliarmi un pò di tempo per scattare (ritratti, paesaggi urbani e natura)
cool.gif foto di bambini - pessima illuminazione, movimento e necessità di affidarsi ai sistemi per risultati affidabili

quali sono le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione? da dove partire a valutare una macchina e conseguentemente un'ottica?

definizione del sensore? sistema AF? processore? da altro?

considerando che la 3300 si prende tra i 500 ed i 600 euro, con Canon bisogna andare sulla 700d o spendendo qualcosa in più sulla 60d

il CMOS della 3300 va a 24megapixel, quello della 700d a 18 (ma mi pare di capire che ha il filtro passa-basso)
l'AF della 3300 è a 11 punti quello della 700d a 9
i processori sono ovviamente diversi e non ho idea se ci siano differenze enormi


Le caratteristiche da considerare sono tutte in relazione a cosa ti serve.
la 3300 non ha l'AF dell a4 così come la 60D non ha l'AF della 1D.
sempre per il discorso prezzo/prestazioni
nikosimone
QUOTE(buzz @ Mar 18 2014, 05:11 PM) *
Adesso capisci perchè il professionista si fa pagare 5 euro a foto? Perchè impegna almeno 10 mila euro di attrezzatura.
Le macchine e le ottiche consumer, per il motivo opposto costano meno.
ci sarà un motivo, no?!



Magari 5 euro a foto, andiamo dai 20 ai 30 :-)

E comunque per me più che per il costo dell'attrezzatura è per la paura delle mamme che si fanno pagare tanto
nikosimone
Avrei voluto evitare perché non mi piace sbandierare la cosa né suscitare "compassione" o similare, ma la foto che allego dovrebbe spiegare la mia condizione da più di 2 anni con la prospettiva di andare avanti ancora a lungo così.

Magari questo spiegherà anche il mio interesse per il funzionanti dei tanto vituperati "automatismi".
Non sempre ma frequentante mi trovo a non avere alternative visto che o mi muovo o scatto e se non ho un appoggio devo farlo con una mano.

Detto questo, le "scene" pre impostate gestiscono via software parecchi parametri (praticamente gli stessi che voi esperti normodotati gestite a mano libera), non è che si limitano a tempo e diaframma.
Quando un bravo fotografo ha in mano una Canon o una Nikon di pari livello le differenze di scatto sono apprezzabili solo ad occhi molto esperti, quando invece devi affidarti al ragionamento di un software le cose possono cambiare ed una delle due può aver trovato una soluzione migliore.

Penso di aver sbagliato luogo in cui chiedere una cosa simile perché molto probabilmente il 99,9% di chi legge non ha mai usato le pre impostazioni...
... E non voglio prendere una compatta...
...e non posso spendere 10mila euro.

Cmq, scusate il disturbo e le "bestemmie" che mi avete sentito dire.
Saluti

Clicca per vedere gli allegati

Scusate la qualità ma l'ho fatta con il telefono in equilibrio precario
buzz
Ti dico come scatto io:
monopiede obbligatorio altrimenti la spalla se ne va all'ortopedico da sola. Corpo da 1,5Kg più 70-200 e raramente il flash che fanno più di 3 chili.
una mano sul pulsante di scatto e uno sullo zoom.
non regolo nulla perchè gli automatismi sono fatti per lavorare da soli.
Raramente faccio le correzioni, di solito dopo un cambio scena.
Trovati un punto da dove puoi scattare seduto (io a stare 3 ore in piedi mi stanco, penso tu di più) e vedrai quanti problemi in meno!
nikosimone
QUOTE(buzz @ Mar 18 2014, 07:36 PM) *
Ti dico come scatto io:
monopiede obbligatorio altrimenti la spalla se ne va all'ortopedico da sola. Corpo da 1,5Kg più 70-200 e raramente il flash che fanno più di 3 chili.
una mano sul pulsante di scatto e uno sullo zoom.
non regolo nulla perchè gli automatismi sono fatti per lavorare da soli.
Raramente faccio le correzioni, di solito dopo un cambio scena.
Trovati un punto da dove puoi scattare seduto (io a stare 3 ore in piedi mi stanco, penso tu di più) e vedrai quanti problemi in meno!


Beh, io uso le stampelle come monopiede perché la macchina devo portarla appesa al collo quindi il corpo macchina pro da 1,5kg mi staccherebbe la testa dopo poco. :-)
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 18 2014, 07:03 PM) *
......
Penso di aver sbagliato luogo in cui chiedere una cosa simile perché molto probabilmente il 99,9% di chi legge non ha mai usato le pre impostazioni...
... E non voglio prendere una compatta...
...e non posso spendere 10mila euro.
...

Spiacente per la tua condizione attuale e spero tanto che risolvi quanto prima, ma a questo punto io da padre me ne infischierei di fare le foto a tutti e penserei solo al mio bimbo se non mi procurassero un posto a sedere in prima fila e tutti i genitori non mi dessero la massima collaborazione wink.gif

Per le preimpostazioni in effetti potendo contare sulla priorità di tempo o diaframma ed impostando gli iso automatici per maggior rapidità, non è che servano poi tanto wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 18 2014, 10:14 PM) *
Spiacente per la tua condizione attuale e spero tanto che risolvi quanto prima,
Per le preimpostazioni in effetti potendo contare sulla priorità di tempo o diaframma ed impostando gli iso automatici per maggior rapidità, non è che servano poi tanto wink.gif


NO, "mi spiace" no, facciamo finta che non ho detto niente. (cmq grazie)

Stando al manuale della mia vecchia 400 (parliamo di un software vecchio di 10 anni), selezionando uno dei programmi preimpostati (tipo ritratto o paesaggio) il software decide parecchie impostazioni:

ISO
"Stile" dei colori (standard, ritratto, panorama, neutro, immagine fedele, monocromo)
Bilanciamento del bianco
AF (se one shot, servo o AI)
Punto di AF
Luce ausiliaria
Scatto singolo o continuo
Misurazione valutativa
Flash
Spazio colore

ma ovviamente niente sull'esposizione

Il risultato finale delle scelte del software non è propriamente entusiasmante.

Il ragionamento che avevo fatto era:
Dopo 10 anni qualche miglioria al software devono averla fatta, se poi contiamo che la mia ha un CMOS da 10megapixel ed una messa a fuoco a 9 punti se la cambio con una entry Nikon o Canon immagino comunque di poter fare un bel salto.
Ho controllato sul forum Canon se il mio vecchio Sigma funziona anche con le macchine più recenti e pare di si (o meglio dipende dal singolo pezzo, alcuni hanno dato problemi di autofocus).
Dato che il resto del corredo non è esagerato se resto su Canon posso utilizzare bene il sigma ed il flash.
Però con il sigma ho un problema di peso eccessivo che si appende al collo quindi se riesco a venderlo bene e a permutare la macchina riesco a recuperare circa 500 euro che mi ripagherebbero il corpo della 3300 e poi devo mettere mano al portafogli per ottiche e flash.
Come ottica "primaria" pensavo di riprendere la versione nuova del sigma 24-70 perchè ho letto essere molto più corto e leggero del precedente, un'ottica più lunga nikon da non spendere un capitale tanto la uso molto meno.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 18 2014, 11:44 PM) *
......
Però con il sigma ho un problema di peso eccessivo che si appende al collo quindi se riesco a venderlo bene e a permutare la macchina riesco a recuperare circa 500 euro che mi ripagherebbero il corpo della 3300 e poi devo mettere mano al portafogli per ottiche e flash.
Come ottica "primaria" pensavo di riprendere la versione nuova del sigma 24-70 perchè ho letto essere molto più corto e leggero del precedente, un'ottica più lunga nikon da non spendere un capitale tanto la uso molto meno.

Perdonami, ma prendere un'ottica FX per una DX e non voler fare il passaggio al formato pieno, non è che abbia molto senso, prendi solo maggior peso, ingombro, escursione ridotta e normalmente prezzo, a mio parere ha più senso prendere un Tamron 17-50 f/2,8 od un Sigma 17-70 contemporary (che uso su D7100) o qualsiasi tipologia di ottica DX che soddisfi le tue esigenze.
Il Sigma ti permette tramite una workstation esterna dal costo basso, un'aggiornamento ed una regolazione AF qualora tu riscontrassi fenomeni di front back focus (la D3300 non ha la possibilità della regolazione interna).

Se guardi la mia gallery, che normalmente uso per postare degli esempi fotografici per integrare alcune discussioni, troverai un fiore allo specchio fatto proprio con l'accoppiata di cui sopra, all'ultima recita scolastica "da padre fotografo a gratis" che ho fatto mi sono portato solo la D7100 col contemporary ed un paio di flash, usati uno sulla slitta come master ed uno slave laterale iso impostati fissi a 1600 macchina in M diaframma a f/5,6 (avendo il tuo stesso problema dovevo avere sempre la maggior parte dei bimbi a fuoco wink.gif )tempo mi sembra non più 1/100 messa a fuoco quasi sempre solo sul punto centrale (giusto per non perdere tempo selezionando un'altro punto col pollice) e successiva reinquadratura al volo se necessaria (il diaframma impostato e la distanza di ripresa hanno permesso abbondantemente di ampliare il range utile della zona di messa a fuoco), esposizione in Matrix utilizzando a volte anche il blocco FV sulle inquadrature strette e più lontane dal flash slave, ero al primo posto seduto e lasciato (finalmente quasi) in pace, genitori e maestre soddisfatte ed anch'io smile.gif

Gli automatismi personalmente li uso quando compro una nuova reflex per vedere se funziona tutto, fatto ciò :lol:loro rimangono lì dove sono per la pace di entrambi wink.gif preferisco se non ho tempo di "impazzire con le impostazioni", regolare un settaggio standard a seconda della situazione in cui mi trovo (vedi sopra, tra l'altro dovevo necessariamente anche fare spezzoni di ripresa con la reflex da integrare nel filmato dell'evento che stavo riprendendo tramite una telecamera fissa laugh.gif ), la reflex per quanto possa essere complessa non può sapere a me cosa serve, la cosa più utile per me rimane la modalità M, S ed A, la doppia ghiera e qualche tastino programmabile, tutto il resto probabilmente per un mio limite, proprio non lo so usare smile.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 19 2014, 08:11 AM) *
Perdonami, ma prendere un'ottica FX per una DX e non voler fare il passaggio al formato pieno, non è che abbia molto senso, prendi solo maggior peso, ingombro, escursione ridotta e normalmente prezzo, a mio parere ha più senso prendere un Tamron 17-50 f/2,8 od un Sigma 17-70 contemporary (che uso su D7100) o qualsiasi tipologia di ottica DX che soddisfi le tue esigenze.
Il Sigma ti permette tramite una workstation esterna dal costo basso, un'aggiornamento ed una regolazione AF qualora tu riscontrassi fenomeni di front back focus (la D3300 non ha la possibilità della regolazione interna).

Se guardi la mia gallery, che normalmente uso per postare degli esempi fotografici per integrare alcune discussioni, troverai un fiore allo specchio fatto proprio con l'accoppiata di cui sopra, all'ultima recita scolastica "da padre fotografo a gratis" che ho fatto mi sono portato solo la D7100 col contemporary ed un paio di flash, usati uno sulla slitta come master ed uno slave laterale iso impostati fissi a 1600 macchina in M diaframma a f/5,6 (avendo il tuo stesso problema dovevo avere sempre la maggior parte dei bimbi a fuoco wink.gif )tempo mi sembra non più 1/100 messa a fuoco quasi sempre solo sul punto centrale (giusto per non perdere tempo selezionando un'altro punto col pollice) e successiva reinquadratura al volo se necessaria (il diaframma impostato e la distanza di ripresa hanno permesso abbondantemente di ampliare il range utile della zona di messa a fuoco), esposizione in Matrix utilizzando a volte anche il blocco FV sulle inquadrature strette e più lontane dal flash slave, ero al primo posto seduto e lasciato (finalmente quasi) in pace, genitori e maestre soddisfatte ed anch'io smile.gif

Grazie mille, consigli preziosissimi!!! Proverò il tuo "setup"

al sigma contemporary cosa aggiungeresti sul lungo (x-300)?


cuscinetto
QUOTE(nikosimone @ Mar 19 2014, 11:28 AM) *
Grazie mille, consigli preziosissimi!!! Proverò il tuo "setup"

al sigma contemporary cosa aggiungeresti sul lungo (x-300)?

Situazioni in interni e poca luce sono condizioni difficili, un po da lasciare a professionisti con FF e ottiche adeguate
senza problemi di tempo e impostazione si può fare lo stesso, ma se le condizioni sono bimbi agitati o no, con un bel
Flash risolvi tutto, anche con obiettivo mediocre, non è professionale ( io me ne infischio ) ma le mamme le fai
contente, senza TTL perchè sacrificare gli iso? flash manuale piena potenza + aggiungi gli extra, 100/200iso
priorità Manuale ti basterà regolare i tempi che difficilmente saranno sotto 1/300 ma anche con 1/100 o meno li congeli
difficilmente fallirai, qualche scatto sotto o sopra, ma il resto a 100 iso sviluppi come ti pare anche croppando
cosa ci fai con una Dx 1600 iso 1/30? il flash lo puoi utilizzare in slave / verso l'alto etc..
te lo consiglio perchè le cose cambiano e parecchio, altrimenti è dura anche se spendi in attrezzature costose, ciao
francescofoschi
QUOTE(Clood @ Mar 17 2014, 05:10 PM) *
sei molto confuso..che help ti si puo dare?!! smile.gif sbordi anche su Panasonic.. blink.gif

Nikon e Canon sono due ottime marche anche se io non comprerei mai Canon Comunque la differenza sono i colori
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.