QUOTE(Francesco Martini @ Mar 16 2014, 09:54 PM)

Perche' in manuale??? Adesso le moderne e tecnologiche fotocamere sanno benissimo cosa fare se le lasci in automatico!!! Non e' piu' come una vola, (30 anni fa..piu' o meno) quando le fotocamere erano meccaniche e tu, prima di scattare, dovevi prima mettere a fuoco, poi impostare il tempo e poi il diaframma.. Adesso , anche se metti la tua fotocamera in manuale, sappi che' l'esposimetro o i sensori della messa a fuoco sono e rimangano sempre gli stessi e ti faranno smepre la sessa identica lettura sia in automatico, semiautomatico o in manuale. Quindi, invece di concentrarti su questi "parametri e/o "impostazioni", lascia fare alla macchina e concentrati solo sull'inquadratura...!!!! che e' la cosa piu' importante di tutte!!!
L'inquadratura la fai Tu con il tuo cervello e la tua fantasia..e queste cose non hanno ancora "automatismi"...
Francesco Martini
Buona sera Francesco,infatti sono daccordo quando dici che le macchine fotografiche si sono "evolute" però vedi io cercavo anzi cerco lo scatto
fatto per emozionare e ti devo confessare che uno dei miei ultimi accquisti è una MERAVIGLIOSA Nikon FM,non vedo l'ora di caricarla a rullino
"RIGOROSAMENTE IN B/N",considerando che l'ottica è f1,8 userò la mia pupattola ( Figlia) come cavia.......,vedi pensavo di scattare prima in DG. per avere subito un immediato responso,poi.....Per concludere volevo informarti che tra gli altri corpi macchina,possiedo una STUPENDA
ROLLEIFLEX biottica f2,8,ma questa è un'altra storia......
Ciao a presto e "BUONA LUCE" Giorgio