Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Isola

Ciao a tutti.
ripropngo una questione che per me rimane irrisolta. Vorrei sapere come si possono unire pi� foto per estendere la gamma dinamica. E' tutto semplice con photomerge Hdr di PScs2 se si dispone di pi� scatti realizzati sul cavalletto con diverse esposizioni. Ma come si fa nel caso di un solo scatto sviluppato con due diverse esposizioni con camera Raw? Ho provato, ma la funzione Hdr di PScs2 li considera comunque come un solo scatto e non mi permette di unirle. Come si pu� procedere? E in particolare come si fa ad unire due foto trasportandole in due diversi livelli di una stessa immagine?
Grazie per l'attenzione.
_Led_
QUOTE(Isola @ May 9 2006, 09:33 PM)
Ma come si fa nel caso di un solo scatto sviluppato con due diverse esposizioni con camera Raw? Ho provato, ma la funzione Hdr di PScs2 li considera comunque come un solo scatto e non mi permette di unirle. Come si pu� procedere?...
*



Si pu� provare a cancellare gli exif. Ho letto da qualche parte che cos� funziona.
In alternativa puoi provare Photomatix
Isola
QUOTE(Led566 @ May 10 2006, 07:37 AM)
Si pu� provare a cancellare gli exif. Ho letto da qualche parte che cos� funziona.
In alternativa puoi provare Photomatix
*



Ho gi� visitato il sito di Photomatix che mi hai indicato e far� una prova. In quanto agli exif, come si fa a cancellarli in PScs2?
Grazie per la tua cortesia.
ciro207
I ragazzi dell'adobe invece ci spiegarono che l'HDR del CS2 va proprio a leggere gli exif e effettua l'operazione soltanto se sono scatti diversi e con esposizioni differenti.
Fabio Pianigiani
QUOTE(Isola @ May 9 2006, 09:33 PM)
...
E in particolare come si fa ad unire due foto trasportandole in due diversi livelli di una stessa immagine?
...
*


Giochetto che uso spesso ... non affidandomi al software di fusione in automatico, e pediligendo sommare pi� immagini derivanti dallo stesso Nef dove sto attento in ripresa a non bruciare le luci.

Salvi i tupi files con la variazione esposimetrica che contenga tutta la gamma tonale che ti serve.
Ne scegli uno di base sul quale copiare ed incollare gli alti.
Se non torna a registro, selezioni il livello e con l'opzione trasforma lo mandi a zero Y e zero X.

Da qui in poi hai un sandwich che ti permette una serie di interventi infinita.
Dalla fusione per trasparenza ... la sgommatura delle parti indesiderate ... la fusione per luminanza, tonalit� ecc.
Alla fine salvi con i livelli il tuo master.
Fabio Pianigiani
Aggiungo un esempio qui.
Ho esposto per la zona delle luci (le panche il legno sulla dx) arrivando al limite della pelatura.
Al limite non oltre, in modo da poter recuperare il PP.
Ho salvato due files dal NEF ... uno con le luci OK, l'altro con le ombre OK.
Sovrapposto le due immagini ho fuso con vari passaggi fino a dare ad ogni zona dell'immagine il peso desiderato.
Isola

Fabio grazie per le indicazioni e complimenti per le tue foto. Ora non mi resta che provare.
Fabio Pianigiani
Qui si parla della stessa cosa ... wink.gif
_Led_
QUOTE(ciro207 @ May 10 2006, 10:41 AM)
I ragazzi dell'adobe invece ci spiegarono che l'HDR del CS2 va proprio a leggere gli exif e effettua l'operazione soltanto se sono scatti diversi e con esposizioni differenti.
*



Appunto, se li cancelli inganni la stupidit� di Photoshop... wink.gif
Isola
QUOTE(kurtz @ May 10 2006, 02:28 PM)
Qui si parla della stessa cosa ...  wink.gif
*



Grazie! Finalmente tutto chiaro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.