Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
antoniogaita
Gentilmente in base alla Vostra esperienza mi aiutate a capire quali Filtri Ottici tra quelli in commercio sono il Top del Top?

Ho visto B & W, Lee, Cokin, Kenko.

Cordiali Saluti

Antonio
buzz
tra quelli che hai menzionato i B&W
antoniogaita
QUOTE(buzz @ Mar 10 2014, 08:30 PM) *
tra quelli che hai menzionato i B&W


Grazie Buzz,

oltre quelli menzionati conosci altre marche che si collocano al top?

Ciao

Antonio
Marco Senn
Heliopan, Tiffen, Singh Ray.
pes084k1
QUOTE(antoniogaita @ Mar 10 2014, 08:12 PM) *
Gentilmente in base alla Vostra esperienza mi aiutate a capire quali Filtri Ottici tra quelli in commercio sono il Top del Top?

Ho visto B & W, Lee, Cokin, Kenko.

Cordiali Saluti

Antonio


Fascia alta: B+W MRC, Tiffen HT, Hoya Pro Digital e simili, Marumi DHG, Zeiss, Rodenstock.

Fascia media: Hoya HMC e S-HMC, Nikon c, Kenko, Sigma, Cokin a vite, Contax.

Single-coated (B/N negativo): B+W, Tamron, Nikon (ma ogni tanto deludono...)

Uncoated: Tiffen, Cokin A/P/Z... in CR39 (state tranquilli, non toccano la MTF). Non usate policarbonato.
La resina si usura comunque rapidamente.

A presto telefono.gif

Elio
antoniogaita
QUOTE(pes084k1 @ Mar 10 2014, 08:45 PM) *
Fascia alta: B+W MRC, Tiffen HT, Hoya Pro Digital e simili, Marumi DHG, Zeiss, Rodenstock.

Fascia media: Hoya HMC e S-HMC, Nikon c, Kenko, Sigma, Cokin a vite, Contax.

Single-coated (B/N negativo): B+W, Tamron, Nikon (ma ogni tanto deludono...)

Uncoated: Tiffen, Cokin A/P/Z... in CR39 (state tranquilli, non toccano la MTF). Non usate policarbonato.
La resina si usura comunque rapidamente.

A presto telefono.gif

Elio


Devo essere sincero molte marche da Voi indicate non li ho mai sentite , chissà perché mi era fissato con la Lee.

Gentilissimi

Grazie

Antonio
Marco Senn
QUOTE(antoniogaita @ Mar 10 2014, 09:06 PM) *
Devo essere sincero molte marche da Voi indicate non li ho mai sentite , chissà perché mi era fissato con la Lee.


Lee ha un sistema completo di filtri a lastra (più d'uno) per il quale la concorrenza è limitata e non sempre all'altezza. Quando intendo completo intendo digradanti, gelatine, colorati, neutri, pola con holder montabile su quasi tutti i wide in commercio. Non sono molti i marchi che producono questo genere di filtri (Cookin, Hitech, Singh Ray le più note) che erano e per alcuni ancora sono determinanti nella foto di paesaggio. Io ho un pochini di filtrini Lee. Che uso sul 21 Zeiss essenzialmente.
Tutto il resto che è stato citato è (quasi) prodotto in forma di filtri a vite... UV, protettori, polarizzatori, ND, colorati e tanti altri. Quindi se ti servono digradanti o filtri sovrapponibili non hai molte alternative al sistema a lastra e quindi a Lee per avere una qualità accettabile (ad un prezzo osceno). Per tutto il resto hai una scelta molto più vasta (ma i filtri buoni costano e costano tanto).
Cesare44
QUOTE(antoniogaita @ Mar 10 2014, 09:06 PM) *
Devo essere sincero molte marche da Voi indicate non li ho mai sentite , chissà perché mi era fissato con la Lee.

Gentilissimi

Grazie

Antonio

tra quelli a lastre i Lee, ottimi e anche tra i più diffusi, ma altrettanto ottimi e se non sbagli più cari, ma molto meno conosciuti, almeno qui da noi, i Shing Ray.

Per gli altri a vite, per costruzione meccanica e qualità delle lenti, per me, Carl Zeiss e B+W, a cui aggiungerei i Leica che però non coprono tutti i diametri più diffusi, essendo destinati agli obiettivi serie M.

ciao
Roberto M
Il problema e' che con i supergrandangolari, come il Nikon 14-24 bisogna andare sul grande formato, minimo x-pro oppure 150 Lee o 167 photodiox.
Oltre a Lee e singh Ray ho visto i tiffin a lastrina in vetro ottico, ma costano una follia (sui 4-500 dollari l'uno oltre la dogana e le spese di spedizione USA).
pazifico
Scusate se riesumo un vecchio post, ma non volevo aprirne uno nuovo per un argomento probabilmente banale.
Vorrei sapere:
molti filtri hanno la dicitura "digital" nelle loro sigle....
potrebbero andare bene anche se si scatta con vecchie ottiche in analogico oppure è meglio qualche altro filtro?

Grazie ragazzi
riccardobucchino.com
QUOTE(antoniogaita @ Mar 10 2014, 08:32 PM) *
Grazie Buzz,

oltre quelli menzionati conosci altre marche che si collocano al top?

Ciao

Antonio


Se si parla per esempio di polarizzatori circolari a vite i due migliori a pari merito attualmente in commercio secondo i test più autorevoli disponibili in rete sono il B+W MRC SLIM KSM e il Marumi Super Circular, del marumi adesso esiste anche una nuova versione che pare essere migliore della vecchia ed è quindi probabile che nei test risulti essere il migliore in assoluto. Marumi è il miglior produttore di filtri? Credo di no, ma i polar li sa fare al pari dei più costosi b+w e vignettano molto meno.

Come vedi non esiste una marca migliore, esiste un prodotto migliore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.