QUOTE(dbertin @ Mar 6 2014, 08:34 AM)

Grazie Renato, Rosanna e Mauro per il passaggio....la foto non è un gran che, lo ammetto ma l'ho pensata per far riflettere su un punto fondamentale di ogni viaggio, corto o lungo, vicino o lontano, che è la pianificazione e la preparazione generale e perché no, anche fotografica.
Un reportage di viaggio richiede sempre documentazione precedente riguardo alle condizioni ambientali, climatiche, culturali e paesaggistiche in modo da farsi un'idea di cosa ci si può aspettare e non farsi cogliere impreparati. Questa foto mi ha anche permesso di notare con un mese d'anticipo che non so dove ho messo la bussola

...è meglio che mi affretti a cercarla
Per quanto riguarda la fotografia un viaggio in un deserto artico presenta alcune peculiarità che devono far riflettere sull'attrezzatura più opportuna: innanzi tutto la limitazione del peso dovendo per diversi giorni portare tutto con me, quindi ben vengano fissi leggeri o zoom molto versatili ma dall'altra parte è necessaria anche una attrezzatura che possa resistere al grande freddo (da 0°C a -30°C le previsioni) e qui la nota dolente è la durata della batteria soprattutto quando non si hanno le possibilità di ricaricare per alcuni giorni.
Ovviamente ci penso da mesi....più o meno da novembre....e ho già una mia soluzione:
- Reflex digitale con obiettivo tuttofare + fisso grandangolare + fisso tele per la fauna (sogno l'orso polare da anni)
- Battery Grip con 3 batterie di scorta più un po' di stilo di riserva
- A scanso di equivoci e gelate che dovessero mettere alla prova la resistenza della digitale mi porto una bella FM2 con 35mm, filtro rosso e rullini 50 ASA per paesaggi e 400 ASA per reportage.
- Cavalletto, lampada frontale, scatto remoto, filtri digradanti e ND
Dimentico qualcosa?
PS: se tutto va bene vi tempesterò di foto da metà aprile in avanti....speriamo collaborino anche gli orsi!!!!
Wooow! Che bel viaggione! Chissà che foto farai!
Non vedo elencate "numerose schede di memoria": io ne porterei una scorta. E per sicurezza, qualcosa per dei backup serali.
Visto che parlavi di bussola, vorrei segnalarti/vi un'app che sto usando con grande soddisfazione (magari ce l'hai già), il TPE:
http://photoephemeris.com/tpe-for-desktop.
Su cellulare funziona col GPS, quindi ovunque tu sia o intenda recarti, ti dirà, su delle mappe, gli orari e le direzioni di alba e tramonto sia del sole che della luna.
Costa pochi euro, meno di 5 mi pare.
Riguardo alla foto in sé, se posso dirti la mia, mi sarebbe piaciuta con meno luce generale, così da far risaltare la piletta accesa e rendere il tutto un po' più misterioso... Dopotutto quello che ci affascina prima di un lungo viaggio è l'incognito.
Bello il messaggio che spesso la parte di attesa e di preliminari è ancora più bella dell'evento stesso.
ciaooo! In bocca all'orso!
Katia