Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
luigidf
Salve a tutti, da Febbraio posseggo una CP8800 e mi chidevo se è meglio ricaricare la batteria dopo averla esaurita quasi totalmente o se all'occorrenza, magari prima di un prolungato impiego della macchina, ricaricare la batteria anche se è poco scarica. In teoria le batterie al litio dovrebbero essere concepite per poter essere ricarticate in qualsiasi momento ma mi piacerebbe avere qualche parere a riguardo, dato che vorrei, come tutti d'altronde, avere sempre il massimo delle prestazioni dalla batteria e prolungarne il più possibile la durata!


grazie.gif
16ale16
Ciao, hai toccato un tema scottante!!
Infatti esistono due scuole di pensiero sul trattamento delle batterie. Una dice che la batteria, essendo al litio non ha bisogno di essere scaricata del tutto, visto che queste batterie non soffroo dell'effetto memoria come le vecchie Ni-Cd; l'altra dice che e' sempre meglio scaricare le batterie del tutto prima di caricarle.

Ora ti dico la mia esperienza, in qualita' di addetto ai lavori. Entrambe queste scuole hanno ragione, ma vanno applicate tutte e due. questo perche' una batteria, sembrera' strano ma e' cosi', agisce in modo meccanico, cioe' c'e' un vero e proprio trascinamento delle cariche elettriche da un polo all'altro. Per migliorare il comportamento della batteria e' necessario allora una specie di rodaggio, cioe' e' necessario far scaricare completamente almeno un paio di volte una batteria nuova, per far si' che ogni parte della batteria stessa abbia almeno per una volta preso parte al gioco. Come dire, "svegli" tutte le componenti della batteria. Successivamente non hai piu' questa necessita', proprio perche' la batteria e' agli ioni di Litio, quindi puoi ricaricarla quando vuoi.
Mi permetto di dirti pero' che le batterie le butti quando meccanicamente non riescono piu' a creare questo spostamento di elettroni e questo e' un fattore legato all'invecchiamento. Un invecchiamento omogeneo di tutta la batteria ti permette di lavorare suddividendo il carico di lavoro su TUTTO il catodo e su TUTTO l'anodo, aumentando la vita media della batteria e la sua resistenza meccanica. Questa cosa la puoi ottenere comunque scaricando le batterie totalmente e poi ricaricarle.

La procedura corretta e' quindi quella di quanto meno far scaricare completamente almeno un paio di volte la batteria nuova e successivamente ricordarsi di usarla fino quando la fotocamera non si spegne, per cercare di ottimizzare la sua durata ed il suo comportamento. E; pur vero pero' che se ricarichi la batteria senza che arriva a carica 0 non succede nulla di preoccupante, anche se a lungo andare te ne potresti accorgere.

Io sinceramente quando posso tendo sempre a scaricare le batterie totalmente prima di ricaricarle. Questa affermazione sicuramente sollevera' un vespaio di polemiche, dicendo che sono esagerato, ma attenzione che non sto dicendo fate cosi', questo e' solo come faccio io.

Anche se permettemi un consiglio, una batteria ricaricata da carica 0 dura di piu', ve lo dico da addetto ai lavori.

Ciao,

Alessandro
ea00220
Quanto indicato da 16ale16 vale per "quasi" tutte le batterie ricaricabili, ma con le batterie ric. al litio occorre qualche altra considerazione perché le celle Li-Ion hanno una tensione di Cut-off di 2,5 V, se la tensione scende sotto quel livello il rischio di danni irreversibili è elevato.
Quindi con tali tipi di batterie è scongliato procedere ad una scarica completa con metodi artigianali (tipo lampadina) che possono produrre effetti irreversibili.

Viceversa la scarica normale tramite l'uso nella fotocamera non crea alcun rischio perché il processo viene interrotto ben prima che le celle raggiungano la tensione di cut-off.

Riporto alcune frasi di Isidor Buchmann - the founder and CEO of Cadex Electronics Inc., Vancouver :

"Lithium-ion batteries fail due to excessive low discharge. If discharged below 2.5 volts per cell, the internal safety circuit opens and the battery appears dead. A charge with the original charger is no longer possible. Some battery analyzers (Cadex) feature a boost function that reactivates the protection circuit of a failed battery and enables a recharge. However, if the cell voltage has fallen below 1.5V/cell and has remained in that state for a few days, a recharge should be avoided because of safety concerns. To prevent failure, never store the battery fully discharged. Apply some charge before storage, and then charge fully before use."

How to prolong lithium-based batteries - Simple Guidelines

Avoid frequent full discharges because this puts additional strain on the battery. Several partial discharges with frequent recharges are better for lithium-ion than one deep one. Recharging a partially charged lithium-ion does not cause harm because there is no memory. (In this respect, lithium-ion differs from nickel-based batteries.) Short battery life in a laptop is mainly cause by heat rather than charge / discharge patterns.
..............
Keep the lithium-ion battery cool. Avoid a hot car. For prolonged storage, keep the battery at a 40% charge level.
..............
Avoid purchasing spare lithium-ion batteries for later use. Observe manufacturing date. Do not buy old stock, even if sold at clearance prices.
...............
If you have a spare lithium-ion battery, use one to the fullest and keep the other cool by placing it in the refrigerator. Do not freeze the battery. For best results, store the battery at 40% state-of-charge. "
...............


Detto in soldoni: è meglio una batteria al litio mezza carica e caricata qualche volta di più che una batteria fuori uso..... wink.gif

Saluti

Pietro
luigidf
Grazie ad entrambi per le spiegazioni, mi avete fornito dei particolari che non conoscevo affatto sull'argomento. Io comunque mi sono munito di una batteria di scorta per gestire meglio la situazione visto che la CP8800 assorbe parecchia energia! Proprio sul foglio di istruzioni della batteria nuova ho trovato questa dicitura: "Se prevedete di non utilizzare la batteria per qualche tempo scaricatela prima di riporla", ma per fare questo l'unico modo è utilizzare la macchina, cioè "scattare", oppure esiste qualche funzione apposta per farlo?

Saluti by Luigi
16ale16
Io per scaricare la batteria "completamente" uso un metodo banale, ma molto efficace. Attivo lo slide show delle immagini che ho sulla CF. Tempo 2 ripetizioni e la fotocamera non si accende piu'.

Attenzione, non scaricare mai la batteria in altro modo se non dentro la fotocamera, proprio per quanto ti e' stato detto della tensione di cut-off. Una batteria non va svuotata, ma va resa infruibile dal dispositivo per cui e' stata progettata!!

Ciao,

Alessandro
Gigi.maz
D'accordissimo...
Se la batteria si scarica troppo, da arrivare a zero può succedere che durante il processo di carica venga invertita la polarità.... Il che rovina la batteria ma soprattutto ''non fa bene alla macchina"!!!!!

Se per qualche motivo scatico le batterie manualmente uso lampadine abbastanza grandi che si spemgono prima che le batterie siano esauste.....

Ci sono anche dei caricabatterie che scaricano prima di ricaricare....
Ciao...


Fabio Pianigiani
Argomento molto sentito quello delle batterie.

Specialmente nell'ambito delle compatte, vere e proprie "mangia pile".

Ringrazio per gli esaustivi interventi, e metto in evidenza la discussione per darle la giusta visibilità.
ea00220
QUOTE(Gigi.maz @ May 9 2006, 12:57 PM)
D'accordissimo...
Se la batteria si scarica troppo, da arrivare a zero può succedere che durante il processo di carica venga invertita la polarità.... Il che rovina la batteria ma soprattutto ''non fa bene alla macchina"!!!!!

Il fenomeno di inversione è presente su alcuni tipi di batterie, ma non su quelle a ioni di litio, in quanto il cut-off non lo consente. Il problema è che se la cella va in cut-off occorre una procedura specifica per la riattivazione, realizzata con apparecchi specifici. Ovvero la batteria, per i comuni utenti, è da buttare.

QUOTE(Gigi.maz @ May 9 2006, 12:57 PM)
Se per qualche motivo scatico le batterie manualmente uso lampadine abbastanza grandi che si spemgono prima che le batterie siano esauste.....

Tanto più è grande la lampadina tanto più è elevata la corrente che circola e, di conseguenza, più è alto il rischio di cut-off. Questo genere di operazioni è prorpio quello che si dovrebbe evitare, almeno con le batterie Li-Ion.

QUOTE(Gigi.maz @ May 9 2006, 12:57 PM)
Ci sono anche dei caricabatterie che scaricano prima di ricaricare....
Ciao...

Se esistono (per celle Li-Ion non ne conosco) saranno realizzati in modo da evitare il killeraggio delle batterie. Almeno spero.

Per le batterie al litio, dopo i primi tre o quattro cicli di ricarica, sono meno dannose frequenti ricariche parziali che non una scarica completa e relativa ricarica. E non sono io a sostenerlo, ma Isidor Buchmann che produce analizzatori per batterie al litio....

Purtroppo alle leggende metropolitane spesso si da più credito che al parere degli esperti......

Per chi volesse conoscerne di più, sull'enciclopedia on line "Wikipedia" c'è un articolo veramente esaustivo sulle batterie al litio.


Saluti

Pietro
luigidf
Ringrazio di nuovo tutti per le risposte e kurtz per aver messo in evidenza la discussione! Ora ho chiarito i dubbi che avevo e sono d'accordissimo con ea00220 (Pietro) quando insiste sul fatto che bisogna fidarsi del parere degli esperti e non delle "leggende metropolitane". E' proprio per questo motivo che ho aperto questa discussione, per sapere se qualcuno aveva notizie da fonti attendibili o esperienze personali dalle quali trarre qualche valutazione.

Ciao a tutti,

Luigi
sg.ricca
Scusate l'ignoranza in materia, ma queste regole valgono anche per le stilo Ni-Mh ?
Grazie
Gigi.maz
Non mi sono spiegato bene.... Non parlavo delle batterie al litio, ma di normali ricaricabili Ni-Mh....

Ciao!
ea00220
QUOTE(sg.ricca @ May 10 2006, 10:06 AM)
Scusate l'ignoranza in materia, ma queste regole valgono anche per le stilo Ni-Mh ?
Grazie


No, quanto detto precedentemente vale esclusivamente per batterie Li-Ion, come sono quelle originali della 8800.

Saluti

Pietro
luca.bossi
Accidenti, se avessi letto prima questo post, io ho utilizzato la tecnica della lampadina per scaricare la batt. al litio del mio Pc portatile, eludendo il mini cip presente nella batteria; risultato:
prima la carica arrivava ai 30' ora ai 10"; inoltre ho bruciato pure l'alimentatore; poi ... mi hanno detto che utilizzando il PC con la batteria rovinata (inserita) e alimentato con l'alimentatore questo sotto lo "sforzo di caricare una batt. roviata si è bruciato.
Questo esperimento mi è costato una batteria nuova e un alimentatore.
Ciao a tutti
16ale16
Ahi Luca che botta!!!

Prendila così, ora eviterai di ripetere lo stesso errore wink.gif , anche se mi rendo conto che non la devi aver presa proprio allegramente blink.gif

Ciao
marzzyano
QUOTE(luigidf @ May 8 2006, 10:46 PM) *

Salve a tutti, da Febbraio posseggo una CP8800 e mi chidevo se è meglio ricaricare la batteria dopo averla esaurita quasi totalmente o se all'occorrenza, magari prima di un prolungato impiego della macchina, ricaricare la batteria anche se è poco scarica. In teoria le batterie al litio dovrebbero essere concepite per poter essere ricarticate in qualsiasi momento ma mi piacerebbe avere qualche parere a riguardo, dato che vorrei, come tutti d'altronde, avere sempre il massimo delle prestazioni dalla batteria e prolungarne il più possibile la durata!
grazie.gif


Dal mio punto di vista (cioè trascurando la chimica) non esiste una regola infallibile. Personalmente ho seguito entrambe le scuole di pensiero senza mai ottenere risultati infallibili in ambe due i casi! Il punto è che se non vengono caricate e scaricate periodicamente, difficilmente le ritroverai utilizzabili!...Good luck!:-)
valpozzo
QUOTE(morianas @ Dec 4 2006, 09:39 PM) *

Dal mio punto di vista (cioè trascurando la chimica) non esiste una regola infallibile. Personalmente ho seguito entrambe le scuole di pensiero senza mai ottenere risultati infallibili in ambe due i casi! Il punto è che se non vengono caricate e scaricate periodicamente, difficilmente le ritroverai utilizzabili!...Good luck!:-)


Le batterie Li ion e li po non necessitano di scariche periodiche, si conservano correttamente anche per diversi mesi, perdendo pochissimi MhA.
Io ne faccio uso anche per aeromodellismo e ne ho a decine, le carico con cb professionali per monitorare voltaggio e amperaggio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.