Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
madras85
Buongiorno a tutti!
Come da titolo, per me che ho quasi il parkinson, un monopiede pu� essere utile? In quali occasioni?
Oppure � meglio un trepiede classico? (che per� � un p� pi� "trafficoso")
Grazie!
GiulianoPhoto
comprato e subito rivenduto

Ma per molti fotografi sportivi invece � una manna, pi� che per la stabilizzazione per il peso dei tele
Gian Carlo F
QUOTE(madras85 @ Mar 3 2014, 02:24 PM) *
Buongiorno a tutti!
Come da titolo, per me che ho quasi il parkinson, un monopiede pu� essere utile? In quali occasioni?
Oppure � meglio un trepiede classico? (che per� � un p� pi� "trafficoso")
Grazie!


il monopiede equivale grossomodo al VR, ti fa guadagnare pi� o meno 3 stop e, se hai un'ottica con il VR si sommano i vantaggi.
Se ti interessa esistono dei cavalletti che possono funzionare come treppiedi e come monopiedi (si stacca una gamba e si utilizza la testa), io ho preso un HorusBennu (coreano-cinese) in carbonio sulla baia, molto valido e costa pure poco
marco98.com
Come detto da Giuliano, per lo sport � molto utile. Io lo ritengo fondamentale. L' importante � che il tele impiegato monti un collare che permetta la rotazione del corpo macchina e che stabilizzi il tutto.
Ad esempio io ho venduto il 70-300 Vr II e mi sono tenuto il vecchio 75-300 D quasi esclusivamente per il collare.
Col 70-300 VR era una scocciatura continuare a smontare la placca di fissaggio della testa del treppiedi (che utilizzo anche sul monopiede) per fare foto verticali, per poi rimontarla. Invece ora lascio il collare libero e nonostante permette di ruotare velocemente la macchina, mantiene ferma e stabile la visuale.

Utilizzo il monopiede anche in interni (chiese poco luminose, teatri...), quando non ho obiettivi stabilizzati.

Il cavalletto lo porto solo quando necessita, ma il monopiede quando vado in giro con la brosa lo porto.

Io possiedo un manfrotto 680b, relativamente economico ma robusto ed affidabile. Non ha problemi a sostenere la d700+bg+75-300

IPB Immagine
Gian Carlo F
QUOTE(marco98.com @ Mar 3 2014, 02:40 PM) *
Come detto da Giuliano, per lo sport � molto utile. Io lo ritengo fondamentale. L' importante � che il tele impiegato monti un collare che permetta la rotazione del corpo macchina e che stabilizzi il tutto.
Ad esempio io ho venduto il 70-300 Vr II e mi sono tenuto il vecchio 75-300 D quasi esclusivamente per il collare.
Col 70-300 VR era una scocciatura continuare a smontare la placca di fissaggio della testa del treppiedi (che utilizzo anche sul monopiede) per fare foto verticali, per poi rimontarla. Invece ora lascio il collare libero e nonostante permette di ruotare velocemente la macchina, mantiene ferma e stabile la visuale.

Utilizzo il monopiede anche in interni (chiese poco luminose, teatri...), quando non ho obiettivi stabilizzati.

Il cavalletto lo porto solo quando necessita, ma il monopiede quando vado in giro con la brosa lo porto.

Io possiedo un manfrotto 680b, relativamente economico ma robusto ed affidabile. Non ha problemi a sostenere la d700+bg+75-300


comunque anche al monopiede una testa a sfera devi pur mettercela, anche io ho quel monopiede della Manfrotto, ma lo ho dotato di una testa a sfera (semplice), altrimenti diventa problematico inclinare in alto o in basso la fotocamera e, appunto, nelle riprese verticali
madras85
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2014, 02:55 PM) *
comunque anche al monopiede una testa a sfera devi pur mettercela, anche io ho quel monopiede della Manfrotto, ma lo ho dotato di una testa a sfera (semplice), altrimenti diventa problematico inclinare in alto o in basso la fotocamera e, appunto, nelle riprese verticali

A me verrebbe via a pochissimo (tipo che gli offro un aperitivo...) proprio quel monopiede li. E guadagnare 3 stop non mi farebbe proprio schifo! (mi costa meno che un'ottica stabilizzata x ora...)
Per� appunto la cosa di non poter inclinare la macchina mi blocca un p�...cerco "testa a sfera per cavalletto" sulla baia?
mario bollani
il monopiede, come ti hanno detto, aiuta molto, il problema � che molti non sanno come usarlo
http://www.nikonians.org/monopods/what_monopod_3.html
ho anche aggiunto la testa a sfera per inclinarlo perch�, come ti hanno giustamente detto, diventa problematico inclinare in alto o in basso la fotocamera
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(madras85 @ Mar 3 2014, 03:07 PM) *
A me verrebbe via a pochissimo (tipo che gli offro un aperitivo...) proprio quel monopiede li. E guadagnare 3 stop non mi farebbe proprio schifo! (mi costa meno che un'ottica stabilizzata x ora...)
Per� appunto la cosa di non poter inclinare la macchina mi blocca un p�...cerco "testa a sfera per cavalletto" sulla baia?


infatti ci vuole anche l� una testa a sfera.
Oltre al cavalletto coreano che ti dicevo ho un monopiede Manfrotto 776YB con testa a sfera Manfrotto 492, altrimenti come fai? Il monopiede deve sempre stare sulla verticale � in gruppo macchina ottica che ruoti ed inclini
mario bollani
scusami, ma dal link che ho allegato, una delle posizioni pi� stabili � proprio con il monopiede inclinato
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(mario bollani @ Mar 3 2014, 03:34 PM) *
scusami, ma dal link che ho allegato, una delle posizioni pi� stabili � proprio con il monopiede inclinato
ciao


me lo guardo con calma, in effetti mi pare che sfrutti il principio delle triangolazioni, comunque presuppone la testa pure quella tecnica.
Io lo uso (poco) sempre in verticale, ma ovviamente se cos� lavora meglio ben venga!
Grazie
mario bollani
ben venga se l'articolo ti interessa, una fatica trovarlo in rete, c'� pochissimo
In effetti simula il cavalletto tre ambe = 2 piedi + monopiede
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(mario bollani @ Mar 3 2014, 03:51 PM) *
ben venga se l'articolo ti interessa, una fatica trovarlo in rete, c'� pochissimo
In effetti simula il cavalletto tre ambe = 2 piedi + monopiede
ciao


lo ho guardato, direi che da degli utili suggerimenti
marco98.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2014, 02:55 PM) *
comunque anche al monopiede una testa a sfera devi pur mettercela, anche io ho quel monopiede della Manfrotto, ma lo ho dotato di una testa a sfera (semplice), altrimenti diventa problematico inclinare in alto o in basso la fotocamera e, appunto, nelle riprese verticali


Certo! Magari l'ho scritto in modo poco esplicito, ma io la tengo sempre montata. smile.gif

Ho guardato e letto qualche articolo riguardo il tuo cavalletto. Davvero interessante!
Gian Carlo F
QUOTE(marco98.com @ Mar 3 2014, 04:39 PM) *
Certo! Magari l'ho scritto in modo poco esplicito, ma io la tengo sempre montata. smile.gif

Ho guardato e letto qualche articolo riguardo il tuo cavalletto. Davvero interessante!


a me sembra davvero ottimo, per� lo ho appena preso...
SimoElle
Io ho fatto delle foto ad un battesimo per amici e se non avessi avuto il monopiede:
- non avrei potuto scattare con tempi lunghi (d800e+70-200f4 a 1/80)
- non avrei potuto muovermi con cos� destrezza (impossibile fare la stessa cosa con un treppiede)
madras85
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 3 2014, 06:58 PM) *
Io ho fatto delle foto ad un battesimo per amici e se non avessi avuto il monopiede:
- non avrei potuto scattare con tempi lunghi (d800e+70-200f4 a 1/80)
- non avrei potuto muovermi con cos� destrezza (impossibile fare la stessa cosa con un treppiede)

Grazie mille per tutte le info!
Mi sa che per quello che mi viene a costare, me lo prendo!
Poi con calma inizio a capire se e come usarlo. Tutt'al pi� lo rivendo e ci guadagno anche!
stanz
Io ho il monopiede derivato da una gamba del mio treppiede e prima di usarlo pensavo fosse un elemento abbastanza inutile e lo avevo sempre sottovalutato ma da quando ho iniziato ad usarlo l'ho trovato utile in diverse occasioni tipo gite in montagna sulle ciaspole se non ho voglia di montare tutto il treppiede pianto il monopiede nella neve fresca e fa un lavoro magnifico in pi� una volta chiuso e smontato sta nello zaino senza uscire oppure qualche foto naturalistica di animali al mare oppure allo zoo.
Se avessi dovuto comprarlo come elemento singolo non lo avrei mai fatto in vita mia ma ora che ce l'ho devo dire di essere soddisfatto.
Gian Carlo F
senza contare se con la fotocamera si fanno dei filmati, l� direi che � un accessorio indispensabile
Umbi54
Ciao, questa foto l'ho scattata con il monopiede a 1/40" F.5,6 e focale 240mm (equivalente 360mm in fx) con Nikon D80 . Ottica Sigma 70-300 apo MD non stabilizzato. E' presente un leggero micro mosso per� la foto � accettabile!
Umberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 734 KB
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2014, 02:34 PM) *
il monopiede equivale grossomodo al VR, ti fa guadagnare pi� o meno 3 stop e, se hai un'ottica con il VR si sommano i vantaggi.
Se ti interessa esistono dei cavalletti che possono funzionare come treppiedi e come monopiedi (si stacca una gamba e si utilizza la testa), io ho preso un HorusBennu (coreano-cinese) in carbonio sulla baia, molto valido e costa pure poco


Il VR con il monopiede fa poco, le frequenze tipiche sono troppo diverse. Il monopiede blocca un grado di libert� (non induce sfocatura in una direzione almeno e la riduce nell'altra), il VR insegue e crea sempre una sfocatura di 0.3-05 pixel che va ad "aggiungersi" a quella ottica. Al massimo con un tele puoi guadagnare un altro stop, accontentandoti. Il VR decentra sempre l'ottica, � come avere un obiettivo sempre un po' disallineato.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Umbi54 @ Mar 5 2014, 11:03 AM) *
Ciao, questa foto l'ho scattata con il monopiede a 1/40" F.5,6 e focale 240mm (equivalente 360mm in fx) con Nikon D80 . Ottica Sigma 70-300 apo MD non stabilizzato. E' presente un leggero micro mosso per� la foto � accettabile!
Umberto




Micro-mosso? Ma il gatto non si muove con 1/40"? Sta l� il problema. Lo scatto posticipato � pure molto consigliabile.

A presto telefono.gif

Elio
omysan
io non ce l'ho e quelle poche volte avendo dietro con me un trepiede in carbonio estendevo una sola gamba tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2014, 11:25 AM) *
Il VR con il monopiede fa poco, le frequenze tipiche sono troppo diverse. Il monopiede blocca un grado di libert� (non induce sfocatura in una direzione almeno e la riduce nell'altra), il VR insegue e crea sempre una sfocatura di 0.3-05 pixel che va ad "aggiungersi" a quella ottica. Al massimo con un tele puoi guadagnare un altro stop, accontentandoti. Il VR decentra sempre l'ottica, � come avere un obiettivo sempre un po' disallineato.

A presto telefono.gif

Elio
Micro-mosso? Ma il gatto non si muove con 1/40"? Sta l� il problema. Lo scatto posticipato � pure molto consigliabile.

A presto telefono.gif

Elio



prova....
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 5 2014, 01:36 PM) *
prova....


provato... con le Sony NEX, ovviamente (abbastanza superiori alle pariclasse Nikon DSRL anche su questo).

A presto telefono.gif

Elio

Gian Carlo F
con Nikon e ottiche VR funziona, non dico che ci sia un guadagno di 3+3 stop, ma 3+2 ci sono sicuramente
Umbi54
QUOTE(marco98.com @ Mar 3 2014, 02:40 PM) *
Io possiedo un manfrotto 680b, relativamente economico ma robusto ed affidabile. Non ha problemi a sostenere la d700+bg+75-300

Ciao,
io ho un monopiede come il tuo, che uso anche per la compatta, per� se vuoi sfruttare al massimo il peso del corpo per stabilizzare devi avere qualcosa di pi� robusto come quello che uso normalmente per macro e tele e che vedi nella foto appeso alla panchina.
E' vero che � un po ingombrante anche da chiuso per� � robustissimo, si tratta di un Manfrotto art.134 con testa Manfrotto dotata di piastra rapida.
Umberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Roberto M
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 5 2014, 02:10 PM) *
con Nikon e ottiche VR funziona, non dico che ci sia un guadagno di 3+3 stop, ma 3+2 ci sono sicuramente


Veramente io sapevo che con il monopiede inserire il VR e' deleterio, controproducente.
Io ho un monopiede per l'uso con teleobiettivo nelle foto agli animali e' comodissimo e, direi, imprescindibile.
Riguardo alla testa sul monopiede (ovviamente testa specifica per monopiede) anche io pensavo fosse utile, poi, nell'uso concreto, mi sono reso conto del fatto che � inutile e, anzi, poco pratica.
pes084k1
QUOTE(Roberto M @ Mar 5 2014, 04:18 PM) *
Veramente io sapevo che con il monopiede inserire il VR e' deleterio, controproducente.
Io ho un monopiede per l'uso con teleobiettivo nelle foto agli animali e' comodissimo e, direi, imprescindibile.
Riguardo alla testa sul monopiede (ovviamente testa specifica per monopiede) anche io pensavo fosse utile, poi, nell'uso concreto, mi sono reso conto del fatto che � inutile e, anzi, poco pratica.


Hai ragione, a meno che non hai la mano molto ballerina. Il mosso residuo del monopiede � lineare con frequenze diverse H/V, ben difficilmente compensabili dal VR. Solo su un tele (>135 mm) qualche vantaggio con VR+ monopiede c'�. Inoltre il monopiede scarica a terra molte vibrazioni dello specchio, che fanno malissimo alla foto.
La testa io la monto, � sempre utile.

A presto telefono.gif

Elio
lhawy
ma quale testa mettere? una a sfera? perch� l'unica che mi sembra possa essere specifica per monopiede (con sgancio rapido) � la 234rc, ma ha un carico massimo di soli 2,5kg
http://www.manfrotto.it/testa-rapida-per-monopiede
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2014, 03:30 PM) *
infatti ci vuole anche l� una testa a sfera.
Oltre al cavalletto coreano che ti dicevo ho un monopiede Manfrotto 776YB con testa a sfera Manfrotto 492, altrimenti come fai? Il monopiede deve sempre stare sulla verticale � in gruppo macchina ottica che ruoti ed inclini



QUOTE(Roberto M @ Mar 5 2014, 04:18 PM) *
Veramente io sapevo che con il monopiede inserire il VR e' deleterio, controproducente.
Io ho un monopiede per l'uso con teleobiettivo nelle foto agli animali e' comodissimo e, direi, imprescindibile.
Riguardo alla testa sul monopiede (ovviamente testa specifica per monopiede) anche io pensavo fosse utile, poi, nell'uso concreto, mi sono reso conto del fatto che � inutile e, anzi, poco pratica.


non so che dire... io ho una esperienza positiva, con il cavalletto � bene disinserirlo ma con il monopiede a me aiuta parecchio.

QUOTE(lhawy @ Mar 5 2014, 04:44 PM) *
ma quale testa mettere? una a sfera? perch� l'unica che mi sembra possa essere specifica per monopiede (con sgancio rapido) � la 234rc, ma ha un carico massimo di soli 2,5kg
http://www.manfrotto.it/testa-rapida-per-monopiede


non � spaziale, ma io ho quella sopra (non a sgancio rapido), in ogni caso quella che ho recentemente preso per il cavalletto HurusBennu � un altro pianeta, ho visto che quel marchio ne propone alcune molto belle, guarda sulla baia... in pratica penso che d'ora in poi user� solo quello, sia in configurazione monopiede che treppiede.
macromicro
tra le teste Manfrotto 492 e 234, differenze nell'uso pratico, consigli ecc..
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 5 2014, 05:39 PM) *
non so che dire... io ho una esperienza positiva, con il cavalletto � bene disinserirlo ma con il monopiede a me aiuta parecchio.
non � spaziale, ma io ho quella sopra (non a sgancio rapido), in ogni caso quella che ho recentemente preso per il cavalletto HurusBennu � un altro pianeta, ho visto che quel marchio ne propone alcune molto belle, guarda sulla baia... in pratica penso che d'ora in poi user� solo quello, sia in configurazione monopiede che treppiede.


Il monopiede si pu� portare in certi casi anche sotto il braccio. Il Manfrotto 681/682 � quello pi� stabile visto, il Benro � discreto, male il nuovo Manfrottino (flette e vibra). Lo prenderei in alluminio (smorzamento vibrazioni) In genere per sapere quanto si stabilizza basta guardare il mirino... facile, no? Un occhio esperto capisce anche quando il VR va e quando no insieme.

A presto telefono.gif

Elio
walter lupino
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2014, 06:10 PM) *
Il Manfrotto 681/682 � quello pi� stabile visto


Il 682B pu� usare un appoggio tipo mini-trepiedi, normalmente retratto all'interno, e diventa eccezionalmente stabile.
Controindicazioni: peso - dimensioni - prezzo.
Roberto M
Io ho il Gitzo in carbonio e devo dire che � favoloso, leggerissimo, pratico e stabile, un gioiellino !
Unico difetto e' il prezzo, un po' caro, ma alla fine non sposta pi� di tanto che non sono cifre importanti.
lhawy
domandine pre ordine!

qual'� l'altezza giusta per usarlo in piedi? io sono 1.85, � meglio uno da 1,56 (+testa+reflex far� 1,70?) da usare tutto esteso, o uno da 1,90 (+testa+reflex) da usare un po' richiuso? posto il fatto che quello da 1,80 ha una portata di 25kg e quello da 1,56 di 12kg (il che immagino renda il primo pi� stabile, visto che bisogna caricare con il corpo - sbaglio?)
di contro quello da 1,56 pesa 500gr, quello da 1,90 ne pesa 850.

ho scartato soluzioni intermedie perch� hanno ingombri maggiori da chiusi.
stanz
QUOTE(lhawy @ Mar 6 2014, 02:11 PM) *
domandine pre ordine!

qual'� l'altezza giusta per usarlo in piedi? io sono 1.85, � meglio uno da 1,56 (+testa+reflex far� 1,70?) da usare tutto esteso, o uno da 1,90 (+testa+reflex) da usare un po' richiuso? posto il fatto che quello da 1,80 ha una portata di 25kg e quello da 1,56 di 12kg (il che immagino renda il primo pi� stabile, visto che bisogna caricare con il corpo - sbaglio?)
di contro quello da 1,56 pesa 500gr, quello da 1,90 ne pesa 850.

ho scartato soluzioni intermedie perch� hanno ingombri maggiori da chiusi.


io prenderei quello da 1,90 poi tieni chiusa l'ultima sezione della gamba, risulta molto pi� stabile di un monopiede pi� piccolo tutto esteso, stessa cosa vale per il treppiede.
sarogriso
QUOTE(lhawy @ Mar 5 2014, 04:44 PM) *
ma quale testa mettere? una a sfera? perch� l'unica che mi sembra possa essere specifica per monopiede (con sgancio rapido) � la 234rc, ma ha un carico massimo di soli 2,5kg
http://www.manfrotto.it/testa-rapida-per-monopiede


Ho pure io il manfrotto 681B con la testa 234RC e questa storia dei 2,5 kg non mi � ben chiara, se quel dato fosse inteso come limite da mettere a sbalzo nel senso che oltre potrebbe far inclinare il tutto in avanti non ci siamo, con la farfalla ben chiusa la tenuta va ben oltre quel peso, se inteso come peso sorretto in verticale peggio ancora, quel mono piede riesce a sopportarne il doppio, ovvio che una buona bilanciatura del corpo+ottica � basilare, se l'obiettivo ha il collare non si hanno problemi, mentre se mi metti il corpo sulla testa e poi ci innesti un 300 2.8 il discorso cambia, tanto per essere chiari.

saro
lhawy
via convincetemi che � meglio una testa per mono piuttosto che una a sfera (che mi costerebbe il doppio!) e ordino telefono.gif
lhawy
delle volte sono davvero impaziente laugh.gif ho ordinato wink.gif
ho trovato in benro la combinazione pi� adatta a quello che cercavo, senza dover dare via un rene anche per il monopiede.
Nello specifico:
mono benro A49T - 54 da chiuso, 196 da aperto, 25kg - 53€ (l'equivalente in carbonio costava 113€ e pesava 100gr in meno)
testa benro dj80 (corrispondente della 234RC) - 28€
lhawy
QUOTE(lhawy @ Mar 6 2014, 05:15 PM) *
delle volte sono davvero impaziente laugh.gif ho ordinato wink.gif
ho trovato in benro la combinazione pi� adatta a quello che cercavo, senza dover dare via un rene anche per il monopiede.
Nello specifico:
mono benro A49T - 54 da chiuso, 196 da aperto, 25kg - 53euro (l'equivalente in carbonio costava 113euro e pesava 100gr in meno)
testa benro dj80 (corrispondente della 234RC) - 28euro

sarogriso
QUOTE(lhawy @ Mar 6 2014, 05:15 PM) *
delle volte sono davvero impaziente laugh.gif ho ordinato wink.gif


Molto simile al mio manfrotto , una sfera sul monopiede non la usi e se lasci un filo allentata la farfalla riesci a inclinare quanto vuoi, inoltre mi sembra che anche il piedino sia fatto al bisogno,

vedo che anche quella testa ha il fermo di sicurezza, lo troverai comodo con un tele agganciato e ripiegato a 45� in basso quel tanto da portare la cosa in spalla con la gamba del monopiede lungo il tuo corpo,

importante che le ghiere di serraggio facciano presa sugli steli senza dover stringere troppo, i manfrotto hanno le levette che non hanno mezze vie, o aperte o chiuse del tutto.

saro
lhawy
QUOTE(sarogriso @ Mar 6 2014, 06:14 PM) *
Molto simile al mio manfrotto , una sfera sul monopiede non la usi e se lasci un filo allentata la farfalla riesci a inclinare quanto vuoi, inoltre mi sembra che anche il piedino sia fatto al bisogno,

vedo che anche quella testa ha il fermo di sicurezza, lo troverai comodo con un tele agganciato e ripiegato a 45� in basso quel tanto da portare la cosa in spalla con la gamba del monopiede lungo il tuo corpo,

importante che le ghiere di serraggio facciano presa sugli steli senza dover stringere troppo, i manfrotto hanno le levette che non hanno mezze vie, o aperte o chiuse del tutto.

saro

grazie degli utili consigli Pollice.gif

la 234rc non ha la bolla vero?
sono indeciso, perch� con la 234rc manterrei le piastre che ho gi�, mentre con la benro avrei una piastra diversa, ma in pi� guadagnerei con la bolla integrata.
mantenere uniformit� tra le piastre, o prediligere la bolla che pu� sempre tornare utile?
sarogriso
SPenP
QUOTE(lhawy @ Mar 6 2014, 07:37 PM) *
grazie degli utili consigli Pollice.gif

la 234rc non ha la bolla vero?
sono indeciso, perch� con la 234rc manterrei le piastre che ho gi�, mentre con la benro avrei una piastra diversa, ma in pi� guadagnerei con la bolla integrata.
mantenere uniformit� tra le piastre, o prediligere la bolla che pu� sempre tornare utile?


Penso che la bolla sul monopiede non serva a molto, :rolleyes:mentre avere tutte le piastre uguali e assai utile e pratico.
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Mar 7 2014, 08:15 AM) *
SPenP

Penso che la bolla sul monopiede non serva a molto, :rolleyes:mentre avere tutte le piastre uguali e assai utile e pratico.


la bolla c'� anche nelle fotocamere.... se e quando serve unsure.gif
lhawy
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 7 2014, 11:46 AM) *
la bolla c'� anche nelle fotocamere.... se e quando serve unsure.gif

ops, � vero tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lhawy @ Mar 7 2014, 11:51 AM) *
ops, � vero tongue.gif


lo dico perch� ero tentato anche io, ma poi mi sono ricordato che c'era sulla D700 e c'� pure sulla D800 (bidirezionale) messicano.gif e che non la uso quasi mai
lhawy
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 7 2014, 11:54 AM) *
lo dico perch� ero tentato anche io, ma poi mi sono ricordato che c'era sulla D700 e c'� pure sulla D800 (bidirezionale) messicano.gif e che non la uso quasi mai

si difatti ho modificato l'ordine grazie:) o meglio, ci sto provando..prezzi competitivi ma assistenza a monosillabi rolleyes.gif
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 7 2014, 11:46 AM) *
la bolla c'� anche nelle fotocamere.... se e quando serve unsure.gif


Infatti l'orizzonte virtuale che accenni � di sicura utilit� oltre che preciso, ma una minuscola bolla da far collimare in un altrettanto minuscolo cerchietto il tutto in cima ad un monopiede � una vera ciofeca. biggrin.gif

L'orizzonte on camera in caso di riprese live view, magari con camera a raso terreno lo trovo decisamente comodo, ovviamente da guardare sullo schermo superiore, la visione interna nel mirino � molto meno essenziale.


ciao

saro
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Mar 7 2014, 03:07 PM) *
Infatti l'orizzonte virtuale che accenni � di sicura utilit� oltre che preciso, ma una minuscola bolla da far collimare in un altrettanto minuscolo cerchietto il tutto in cima ad un monopiede � una vera ciofeca. biggrin.gif

L'orizzonte on camera in caso di riprese live view, magari con camera a raso terreno lo trovo decisamente comodo, ovviamente da guardare sullo schermo superiore, la visione interna nel mirino � molto meno essenziale.
ciao

saro


La tolleranza dell'orizzonte virtuale e di circa un grado, non molto precisa verso una montata su fotocamera o anche treppiede, che scende sotto 0.3�. Poi PS vede sotto 0.1�...

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Mar 7 2014, 03:38 PM) *
La tolleranza dell'orizzonte virtuale e di circa un grado, non molto precisa verso una montata su fotocamera o anche treppiede, che scende sotto 0.3�. Poi PS vede sotto 0.1�...

A presto telefono.gif

Elio


Dipende molto da che tipo di livelle si prende in esame,

una livella simile a quelle per posare le soglie che sia con almeno una trentina di centimetri di sviluppo c'� una vera precisione,

quelle tipo questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 34 KB


te stai li ad andare avanti e indietro ma credo la precisione di 1/3 di grado te lo scordi. wink.gif

saro
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Mar 7 2014, 04:01 PM) *
Dipende molto da che tipo di livelle si prende in esame,

una livella simile a quelle per posare le soglie che sia con almeno una trentina di centimetri di sviluppo c'� una vera precisione,

quelle tipo questa




te stai li ad andare avanti e indietro ma credo la precisione di 1/3 di grado te lo scordi. wink.gif

saro


l'importante, secondo me, visto che non produciamo diapositive per architettura, ma immagini digitali correggibilissime, � non sbagliare in modo importante, 1 grado ma anche 2 secondo me sono nulla....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.