Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ThELaW
Salve, volevo approfittare dell'acquisto delle licenze di photoshop cc e lightroom, visto che sono in promozione!
Il dubbio che ho con lightoom ( considerando che sono utente capturenx2) è il seguente: posso usarlo senza dover importare tutto nelle proprie liberie?
Lavoro sempre con hard disk esterni al pc e la comodità che ho, è che apro di volta in volta ogni singolo file e decido io dove salvarlo.
Con lightroom che io sappia si deveimportare sempre tutto in esso.
Chi mi aiuta?
Grazie
andy68
..., non so se ho ben capito, provo a risponderti dicendo come mi comporto io...

.... importo da scheda di memoria direttamente in Lightroom.., creando una cartella dentro un determinato catalogo.. i files vengono copiati sulla cartella di destinazione che ( nel mio caso ) è allocata in hard disk esterno in Raid1 .., il catalogo rimane però sul disco boot ssd interno.., quando finisco di sviluppare esporto i files che in occorrono .

.. se devi importare tutto ex novo in Lightroom, devi creare un nuovo catalogo e importare i tuoi file, che resteranno fisicamente dove li hai ( hd esterno ) ...


...

stefp
Esatto, i file restano dove sono, ma va creato il catalogo che potrà essere posizionato ovunque su i tuoi HD, ad esempio potresti anche realizzare un catalogo per HD.

Il problema, se di problema vogliamo parlare, è quando sposti manualmente i file o li modifichi con altre applicazioni, in talcaso dovrai sincronizzare il catalogo e potresti perdere qualche modifica fatta su LR.

Credo che la cosa più semplice sia quella di usare LR anche per spostare i file tra i dischi o cartelle, ovviamente è un parere personale e che potrebbe non sposarsi con le tue esigenze specifiche.
MarcoD5
Le tue foto restano comodamente sul HD esterno, lightroom non importa nulla di reale ma solo anteprime (informazione di dove sono collocati i file), al primo lancio di LR ti chiederà un nuovo catalogo, se lavori su HD esterni e altri PC ti consiglio di creare il catalogo dove hai le foto cioè lo stesso HD esterno, ad esempio lavoro con un HD da 3 TB dal fisso dopo mi sposto in salotto con un portatile collego HD esterno da 3 TB e continuo o a lavorare, ovviamente ambe le macchine devi aver installato LR, basta aprire e importare il catalogo dall HD esterno
ThELaW
QUOTE(marcomc76 @ Mar 3 2014, 03:13 PM) *
Le tue foto restano comodamente sul HD esterno, lightroom non importa nulla di reale ma solo anteprime (informazione di dove sono collocati i file), al primo lancio di LR ti chiederà un nuovo catalogo, se lavori su HD esterni e altri PC ti consiglio di creare il catalogo dove hai le foto cioè lo stesso HD esterno, ad esempio lavoro con un HD da 3 TB dal fisso dopo mi sposto in salotto con un portatile collego HD esterno da 3 TB e continuo o a lavorare, ovviamente ambe le macchine devi aver installato LR, basta aprire e importare il catalogo dall HD esterno


Interessante questa cosa.
Ci sono per caso delle guide on line per capire il funzionamento?
P.S. per cancellare collegamenti a cataloghi gia esistenti, come posso fare?
Grazie
Alessandro_Brezzi
QUOTE(marcomc76 @ Mar 3 2014, 03:13 PM) *
Le tue foto restano comodamente sul HD esterno, lightroom non importa nulla di reale ma solo anteprime (informazione di dove sono collocati i file), al primo lancio di LR ti chiederà un nuovo catalogo, se lavori su HD esterni e altri PC ti consiglio di creare il catalogo dove hai le foto cioè lo stesso HD esterno, ad esempio lavoro con un HD da 3 TB dal fisso dopo mi sposto in salotto con un portatile collego HD esterno da 3 TB e continuo o a lavorare, ovviamente ambe le macchine devi aver installato LR, basta aprire e importare il catalogo dall HD esterno


Ciao,
interessante, anch'io ho provato a fare così, ma mi pare che WinZozz pretenda la stessa arcaica lettera identificativa per il drive per funzionare, problema che con MAC non si dovrebbe porre : lo usi con MAC LR ?
In WinZozz devi tener conto della lettera assegnata sul sistema che ha creato il catalogo per poi riassegnarla sugli altri PC, procedura non semplicissima e che richiede diritti da amministratore. Purtroppo se vai in casa altrui potrebbe diventare impossibile.

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.