Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
thorpe
Ciao ragazzi, prima che mi lapidiate, vi dico che mi � stato regalato dalla mia dolce met� smile.gif un trepiede della hama star 61, � un trepiede economico lo so, sono un amatore e ho una piccola d3200 +18 105... volevo solo chiedervi se posso andare tranquillo a metterci su la reflex e in geenrale cosa ne pensate ???

Son felicissimo cmq del regalo perch� era una cosa che mi serviva, e la mia ragazza ha centrato in pieno, pi� che altro voglio capire se ad esempio per l'utilizzo che ne devo fare io (nel senso ch non scatter� sull'Himalaya o in zone con venti a 200 orari) possa svolgere perfettamente il suo lavoro, al massimo qualche foto alle stelle, o paesaggi, feste in casa ecc...
buzz
Vuoi la prova?
montaci la macchina e vedi. smile.gif
thorpe
QUOTE(buzz @ Feb 17 2014, 11:33 AM) *
Vuoi la prova?
montaci la macchina e vedi. smile.gif



ahahah grazie buzz tongue.gif

ovviamente mi riferivo a una vostra opinione generale della cosa, dettata dalle vostre conoscenze in materia... per me � solidissimo, � bellissimo, ma io non ho termini di paragone appunto smile.gif
buzz
Dovrei conoscerli tutti! smile.gif
Probabilmente ce l'ho anche io.... se � quello con i piedi in alluminio satinato (forse � verniciato o meglio anodizzato elettricamente)

Per la prova di solidit�, lo monti, ci metti la macchina sopra e lo blocchi in posizioni "scomode" per vedeere se le viti dei galletti tengono la macchina ferma.
Per le vibrazioni fai un paio di test, ma in ogni caso, in caso di lunghe esposizioni sono poco ifluenti (nell'ordine di 10 secondi una vibrazione iniziale di pochi decimi conta po9co) ma potrebbe vibrare al vento. Per ovviare a questo si pu� appesantire appendendoci un peso (borsa) al gancetto che forse ha alla base della colonna centrale.

Per altre pose, si pu� usate il sistema del cartoncino nero: apri l'otturatore tenendo un cartoncino nero davanti all'ottica (quasi incollata) dopo un secondo, quando le vibrazioni iniziali sono completamente smorzate lo togli. Ricordati di aumentare l'esposizione del tempo conseguente.
thorpe
QUOTE(buzz @ Feb 17 2014, 01:02 PM) *
Dovrei conoscerli tutti! smile.gif
Probabilmente ce l'ho anche io.... se � quello con i piedi in alluminio satinato (forse � verniciato o meglio anodizzato elettricamente)

Per la prova di solidit�, lo monti, ci metti la macchina sopra e lo blocchi in posizioni "scomode" per vedeere se le viti dei galletti tengono la macchina ferma.
Per le vibrazioni fai un paio di test, ma in ogni caso, in caso di lunghe esposizioni sono poco ifluenti (nell'ordine di 10 secondi una vibrazione iniziale di pochi decimi conta po9co) ma potrebbe vibrare al vento. Per ovviare a questo si pu� appesantire appendendoci un peso (borsa) al gancetto che forse ha alla base della colonna centrale.

Per altre pose, si pu� usate il sistema del cartoncino nero: apri l'otturatore tenendo un cartoncino nero davanti all'ottica (quasi incollata) dopo un secondo, quando le vibrazioni iniziali sono completamente smorzate lo togli. Ricordati di aumentare l'esposizione del tempo conseguente.


OTTIMO grazie buzz, cmq ieri l'ho testato un p�, e sinceramente pensavo fosse pi� fragile, anzi, lo vedo abbastanza resistente per quello che devo farci, e sopratutto per quello che andr� a sostenere .. una entry level tutto sommato poco pesante smile.gif speriamo bene ^^ inq uesti giorni provo a fare qualche scatto alle stelle vediamoc he ne esce fuori ^^
Enrico_Luzi
occhio alle ventate
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.