Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sack
salve a tutti, sono da poco passato dall'esperienza con una nikon d3100 ad una d7000 e ovviamente mi ritrovo con molte più opzioni ed impostazioni da capire, che prima non avevo, scatto in modalità raw+jpeg fine ed uso una card di memoria Lexar sdhc 16gb 600x...la domanda è: possibile che il buffer di memoria possa contenere solo 7 foto??? Anche cambiando le modalità di scatto e passando a solo jpeg formato medio, ci quadagno solo 3 scatti in più e arrivo a 10!...Sono io a sbagliare qualcosa o il problema dipende dalla card o dalla macchina? solo 7/10 foto mi sembrano veramente poche! Grazie a chiunque sappia darmi una risposta!
astellando
Innanzitutto... Benvenuto!!!

Si è possibile, guadagni qualcosa con una sd più performante ma il limite della 7000 è questo;
se l'hai presa per foto sportive hai sbagliato acquisto, per rimanere sullo stesso prezzo era meglio la 300 (mai usata ma a quanto si dice ha buffer più capiente e raffica più veloce) però avresti perso qualcosa ad alti iso; a me è sempre andata bene uso pochissimo la raffica e 5/7 scatti (perchè in alcune situazioni si ferma anche a 5 per svuotare il buffer) mi sono sempre bastati.

Andrea
lexio
è proprio un bruttissimo limite della macchina..
sack
QUOTE(astellando @ Feb 14 2014, 05:18 PM) *
Innanzitutto... Benvenuto!!!

Si è possibile, guadagni qualcosa con una sd più performante ma il limite della 7000 è questo;
se l'hai presa per foto sportive hai sbagliato acquisto, per rimanere sullo stesso prezzo era meglio la 300 (mai usata ma a quanto si dice ha buffer più capiente e raffica più veloce) però avresti perso qualcosa ad alti iso; a me è sempre andata bene uso pochissimo la raffica e 5/7 scatti (perchè in alcune situazioni si ferma anche a 5 per svuotare il buffer) mi sono sempre bastati.

Andrea

Ciao Andrea, grazie del benvenuto e grazie della risposta... no, non l'ho presa per foto sportive, anzi, lo sport non mi interessa affatto, principalmente mi piace la fotografia notturna o comunque di tramonti o paesaggi al crepuscolo e in questo senso ho cercato di ponderare abbastanza l'acquisto informandomi sui vari forum prima di commettere errori, su questi ho appreso che la macchina lavora egregiamente anche ad iso elevati oltre, ovviamente, a tutta una serie di validi motivi che la rendono a mio avviso una delle migliori macchine a livello semi professionale, premetto che la macchina è usata (ma ancora in garanzia) e che ho avuto modo di ottenerla in permuta con la mia 3100 e una piccola aggiunta di qualche centinaio di euro grazie ad un negozio dove mi fornisco ormai da anni, per cui la cosa è stata del tutto "indolore" ma non conoscendo il problema del buffer poco capiente, era importante capire se si trattasse di un eventuale difetto della macchina...ciao e grazie, mi hai tolto un peso!



QUOTE(lexio @ Feb 14 2014, 05:50 PM) *
è proprio un bruttissimo limite della macchina..

E' vero, è un brutto limite ma dopotutto è raro che abbia bisogno di scattare a raffica, più che altro, non conoscendola, mi interessava capire che non fosse un difetto della macchina, ciao!
mko61
QUOTE(lexio @ Feb 14 2014, 07:50 PM) *
è proprio un bruttissimo limite della macchina..


Sono scelte costruttive: la RAM è costosa e ne mettono quanta ne serve non di più ... pensa che la D7100 ne fa tre poi si ferma ... forse con un missile di scheda SD fai di più, però sono cose che lasciano sconcertati (e con la macchina ferma durante l'azione)



giuliocirillo
QUOTE(mko61 @ Feb 14 2014, 06:26 PM) *
Sono scelte costruttive: la RAM è costosa e ne mettono quanta ne serve non di più ... pensa che la D7100 ne fa tre poi si ferma ... forse con un missile di scheda SD fai di più, però sono cose che lasciano sconcertati (e con la macchina ferma durante l'azione)


Mi sembra una informazione sbagliata.......la D7100 a 12bit(Raw) ne fa 7 alla velocità di 6fps.....mentre a 14bit ne fa 6 alla velocità di 5fps........

ciao
mko61
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 14 2014, 08:48 PM) *
Mi sembra una informazione sbagliata.......la D7100 a 12bit(Raw) ne fa 7 alla velocità di 6fps.....mentre a 14bit ne fa 6 alla velocità di 5fps........

ciao


Purtroppo invece è giusta perchè ha una cadenza di 6 fps ma dopo mezzo secondo si ferma ........

giuliocirillo
QUOTE(mko61 @ Feb 14 2014, 07:00 PM) *
Purtroppo invece è giusta perchè ha una cadenza di 6 fps ma dopo mezzo secondo si ferma ........


Scusami....ma i dati che ho postato li ho provati direttamente sulla mia D7100.....quindi ripeto che ti stai sbagliando.......

ciao
Memez
QUOTE(mko61 @ Feb 14 2014, 07:00 PM) *
Purtroppo invece è giusta perchè ha una cadenza di 6 fps ma dopo mezzo secondo si ferma ........


a meno che tu non usi una sd di "basso" livello, ti posso assicurare che non è così. fatti prestare una sd performante tipo le sandisk extreme pro da 95 mb/s e poi ne riparliamo... wink.gif
giuliocirillo
QUOTE(Memez @ Feb 14 2014, 07:22 PM) *
a meno che tu non usi una sd di "basso" livello, ti posso assicurare che non è così. fatti prestare una sd performante tipo le sandisk extreme pro da 95 mb/s e poi ne riparliamo... wink.gif


Come dice Memez...con schede performanti la situazione migliora leggermente.......ma giusto per precisione i dati che ho postato, sono usciti da una prova con una semplicissima lexar premium da 200x........

ciao
mko61
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 14 2014, 09:29 PM) *
Come dice Memez...con schede performanti la situazione migliora leggermente.......ma giusto per precisione i dati che ho postato, sono usciti da una prova con una semplicissima lexar premium da 200x........

ciao


Sì avete ragione tutti e due, avevo montata una scheda "normale" (classe 6?) non era una extreme.

Memez
...mi viene da pensare che stia usando la modalità CL invece di CH...

di fatto il buffer dovrebbe essere indipendente dalla sd che entra in azione una volta che si è riempito o direttamente sullo scatto singolo.

il supporto della sd performante aiuta a diminuire il gap che passa tra lo svuotamento dello stesso e la scrittura sulla scheda così da essere già pronti per i prossimi scatti
giuliocirillo
QUOTE(Memez @ Feb 14 2014, 07:35 PM) *
...mi viene da pensare che stia usando la modalità CL invece di CH...

di fatto il buffer dovrebbe essere indipendente dalla sd che entra in azione una volta che si è riempito o direttamente sullo scatto singolo.

il supporto della sd performante aiuta a diminuire il gap che passa tra lo svuotamento dello stesso e la scrittura sulla scheda così da essere già pronti per i prossimi scatti


Pollice.gif

Sicuramente è come dici.......oppure qualche settaggio che rallenta riempiendo prima il buffer....

mko61......setta solo raw e non raw+jpeg........per avere il massimo con il raw scegli il 12bit....
escludi "NR su esposizioni lunghe" ........escludi D-Llghting...........escludi controllo distorsione auto.........NR su iso elevati io lo tengo su Normale....ma scattando a iso 100 non penso entri in funzione..............poi riprova.......e vedrai che anche con schede base avrai il mio risultato....

ciao
mko61
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 14 2014, 09:59 PM) *
Pollice.gif

Sicuramente è come dici.......oppure qualche settaggio che rallenta riempiendo prima il buffer....

mko61......setta ......


Ti ringrazio intanto per l'interessamento.

La D7100 era in M, 1/500 sec, f/4, ISO 3200, solo raw 14 bit perchè mi è utile per la post, tutto off (NR alti iso, ADL, controllo distorsione) AF-C area dinamica 9p con priorità allo scatto, scatto CH. Era attiva solo la riduzione ISO per lunghe esposizione ma interviene solo oltre 1 sec.

La realtà è che ogni singola immagine è nell'ordine del 130 Mb in memoria (che diventano una trentina su disco) e con solo 1 Gb di RAM la macchina più di 3 o 4 non riesce a tenerne: o le scarica sulla SD o si ferma.

Sono comunque convinto che con una SD più veloce un secondo di CH si riesca anche a fare. Peccato che quasi costi più la SD della macchina! (scherzo ovviamente) laugh.gif





giuliocirillo
QUOTE(mko61 @ Feb 14 2014, 10:42 PM) *
Ti ringrazio intanto per l'interessamento.

La D7100 era in M, 1/500 sec, f/4, ISO 3200, solo raw 14 bit perchè mi è utile per la post, tutto off (NR alti iso, ADL, controllo distorsione) AF-C area dinamica 9p con priorità allo scatto, scatto CH. Era attiva solo la riduzione ISO per lunghe esposizione ma interviene solo oltre 1 sec.

La realtà è che ogni singola immagine è nell'ordine del 130 Mb in memoria (che diventano una trentina su disco) e con solo 1 Gb di RAM la macchina più di 3 o 4 non riesce a tenerne: o le scarica sulla SD o si ferma.

Sono comunque convinto che con una SD più veloce un secondo di CH si riesca anche a fare. Peccato che quasi costi più la SD della macchina! (scherzo ovviamente) laugh.gif


Allora il buffer con il raw (compressione senza perdita) a 14 bit è di 6 fotogrammi......sempre con questo settaggio la velocità di scatto è di 5fps.....quindi su Ch devi fare 6 scatti in 1 sec e 20 centesimi.....dopo si blocca per buffer pieno....e da qui è importante la velocità in scrittura della scheda.......

ciao

PS: per provare metti anche l'AF in manuale e gli iso a 100...
ale.pellecchia
QUOTE(sack @ Feb 14 2014, 05:06 PM) *
salve a tutti, sono da poco passato dall'esperienza con una nikon d3100 ad una d7000 e ovviamente mi ritrovo con molte più opzioni ed impostazioni da capire, che prima non avevo, scatto in modalità raw+jpeg fine ed uso una card di memoria Lexar sdhc 16gb 600x...la domanda è: possibile che il buffer di memoria possa contenere solo 7 foto??? Anche cambiando le modalità di scatto e passando a solo jpeg formato medio, ci quadagno solo 3 scatti in più e arrivo a 10!...Sono io a sbagliare qualcosa o il problema dipende dalla card o dalla macchina? solo 7/10 foto mi sembrano veramente poche! Grazie a chiunque sappia darmi una risposta!


Ciao,

se hai bisogno di un buffer maggiore puoi scattare o solo in raw (buffer 10 scatti) o con compressione maggiore a 14 bit (12 scatti).

Tra le ultime reflex Nikon (Dx) solo la D300s ha un buffer più capiente, mentre come è stato detto la D7100 lo ha inferiore.

Se imposti lo scatto a 4 foto/secondo (come ho fatto io) arrivi a circa 3 secondi di scatti continui, che non è poco!

Altrimenti in Jpeg fine hai un buffer di 31 scatti.

Ciao
Alessandro
XANDER74
Hanno già detto tutto... Aggiungo che se utilizzi 1 sola sd, guadagni più di 1 secondo dopo che hai riempito il buffer e riprendere con 1-2 scatti al secondo...

Non si può paragonare un buffer della 3100 a quello della 7000 o 7100, la 3100 scatta solo a 12 bit

Se sulla mia 7100 imposto 14 bit compresso escludendo tutte le menate già dette da altri, ho 6 fps per un totale di 8 scatti in raffica... Se croppo in macchina sono 7 fps per un totale di 9 scatti in raffica La 7000 per regola ne dovrebbe fare di più
Con la differenza credo che ha 5fps
cuscinetto
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 14 2014, 07:59 PM) *
Pollice.gif

Sicuramente è come dici.......oppure qualche settaggio che rallenta riempiendo prima il buffer....

mko61......setta solo raw e non raw+jpeg........per avere il massimo con il raw scegli il 12bit....
escludi "NR su esposizioni lunghe" ........escludi D-Llghting...........escludi controllo distorsione auto.........NR su iso elevati io lo tengo su Normale....ma scattando a iso 100 non penso entri in funzione..............poi riprova.......e vedrai che anche con schede base avrai il mio risultato....

ciao

Pollice.gif Pollice.gif ne ho 2 D7000, da anni faccio caccia al volo, che abbia problemi di buffer..?? è la prima volta che
lo sento dire, in passato ho usato anche SD non performanti, può capitare che si riempia il buffer ... in via eccezionale
di solito ne stra avanza! certo se la SD non è performante, se si vuole scattare Nef + Jpeg alloraa!!
senza andare alle ammiraglie! non esiste Dx migliore della D7000 per le raffiche e scatti al volo.
Giorni indietro in una discussione, è venuto alla luce, che se è impostato " Controllo Distorzione" limita gli scatti!
buona luce a tutti.
sack
QUOTE(cuscinetto @ Feb 15 2014, 12:32 AM) *
Pollice.gif Pollice.gif ne ho 2 D7000, da anni faccio caccia al volo, che abbia problemi di buffer..?? è la prima volta che
lo sento dire, in passato ho usato anche SD non performanti, può capitare che si riempia il buffer ... in via eccezionale
di solito ne stra avanza! certo se la SD non è performante, se si vuole scattare Nef + Jpeg alloraa!!
senza andare alle ammiraglie! non esiste Dx migliore della D7000 per le raffiche e scatti al volo.
Giorni indietro in una discussione, è venuto alla luce, che se è impostato " Controllo Distorzione" limita gli scatti!
buona luce a tutti.


Seguendo i vostri consigli, ho eliminato tutti i vari settaggi "inutili" ed ora, con la sola impostazione di scatto in raw a 14 bit, mi ritrovo il buffer aumentato a 10 scatti, grazie a tutti dei suggerimenti!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.