Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi fedele cassano
salve ragazzi siccome ho acquistato un F801 ,
volevo sapere un parere da esperti ... perchè io sò davvero niente forse zero !! cercavo una pellicola a colori ... che restiusci i colori brillanti diciamo saturi ne esiste qualcuna ??
fedebobo
Avoglia!
Diapositive: Kodachrome 25 e 64, Kodak Ectachrome 100 G e VS, Fujifilm Velvia 50 e 100 erano tutte favolose. Peccato che non ne sia rimasta in produzione nessuna...

Vedo dal sito Kodak che tra i negativi ci sarebbe l'unica Ektar 100.

La tradizione una volta voleva che se volevi verdi brillanti andavi su Fuji. Per rossi pieni stavi su Kodak.

Saluti
Roberto
luigi fedele cassano
QUOTE(fedebobo @ Feb 12 2014, 03:58 PM) *
Avoglia!
Diapositive: Kodachrome 25 e 64, Kodak Ectachrome 100 G e VS, Fujifilm Velvia 50 e 100 erano tutte favolose. Peccato che non ne sia rimasta in produzione nessuna...

Vedo dal sito Kodak che tra i negativi ci sarebbe l'unica Ektar 100.

La tradizione una volta voleva che se volevi verdi brillanti andavi su Fuji. Per rossi pieni stavi su Kodak.

Saluti
Roberto


ahaha oddio roby mi sono perso ...
perdonami biggrin.gif esistono oppure no
atostra
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 12 2014, 04:05 PM) *
ahaha oddio roby mi sono perso ...
perdonami biggrin.gif esistono oppure no


Quelle citate no. Il mio spacciatore al momento ha delle fuji negative tipo fujicolor o superia, e delle kodak negative tipo portra o ektar.
FOTOFETO
[quote name='fedebobo' date='Feb 12 2014, 03:58 PM' post='3662375']
Avoglia!
Diapositive: Kodachrome 25 e 64, Kodak Ectachrome 100 G e VS, Fujifilm Velvia 50 e 100 erano tutte favolose. Peccato che non ne sia rimasta in produzione nessuna...

Non è vero.
La fujifilm produce ancora, tra le altre emulsioni, le diapositive. Consiglio le velvia per colori blillanti.
Per quanto riguarda i negativi colore Kodak ha sia le ektar 100 che sono fenomenali, sia le portra più delicate. Per le dia guarda anche le agfa precisa ct 100, un po meno contrastate delle velvia.
Ciao
luigi fedele cassano
escludiamo le Dia ..
le fuji sono le migliori ... giusto ??
le kodachrome non si trovano piu ...
fedebobo
Per stampe a colori dovrebbe esserci la Kodak Ektar100. Non saprei se si trova, ma risulta in produzione sul sito Kodak.
Ma permettimi una considerazione: non è meglio se ti carichi un bel rullino in B/N?

Saluti
Roberto

QUOTE(FOTOFETO @ Feb 12 2014, 04:26 PM) *
Avoglia!
Diapositive: Kodachrome 25 e 64, Kodak Ectachrome 100 G e VS, Fujifilm Velvia 50 e 100 erano tutte favolose. Peccato che non ne sia rimasta in produzione nessuna...

Non è vero.
La fujifilm produce ancora, tra le altre emulsioni, le diapositive. Consiglio le velvia per colori blillanti.
Per quanto riguarda i negativi colore Kodak ha sia le ektar 100 che sono fenomenali, sia le portra più delicate. Per le dia guarda anche le agfa precisa ct 100, un po meno contrastate delle velvia.
Ciao


Hai ragione! ho sbagliato a leggere il sito Fuji.
Allora andrei decisamente con un bel rullo di diapositive Velvia 100.
Saluti
Roberto
luigi fedele cassano
QUOTE(fedebobo @ Feb 12 2014, 04:37 PM) *
Per stampe a colori dovrebbe esserci la Kodak Ektar100. Non saprei se si trova, ma risulta in produzione sul sito Kodak.
Ma permettimi una considerazione: non è meglio se ti carichi un bel rullino in B/N?

Saluti
Roberto
Hai ragione! ho sbagliato a leggere il sito Fuji.
Allora andrei decisamente con un bel rullo di diapositive Velvia 100.
Saluti
Roberto



quello si ...
ho provato ilford 125 fp4
adesso ho montato il kodak tmax 400
volevo provare il colore !! siccome dovrei partire per il carvenale ... allora volevo scattare anche un po di pellicola affiancata alla D300 biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(fedebobo @ Feb 12 2014, 03:58 PM) *
Avoglia!
Diapositive: Kodachrome 25 e 64, Kodak Ectachrome 100 G e VS, Fujifilm Velvia 50 e 100 erano tutte favolose. Peccato che non ne sia rimasta in produzione nessuna...

Vedo dal sito Kodak che tra i negativi ci sarebbe l'unica Ektar 100.

La tradizione una volta voleva che se volevi verdi brillanti andavi su Fuji. Per rossi pieni stavi su Kodak.

Saluti
Roberto


Velvia 50 e 100 sono tuttora in produzione e le compro a pacchi, insieme all'Agfa CT100 per maggiore latitudine di posa.

A presto telefono.gif

Elio
luigi fedele cassano
QUOTE(pes084k1 @ Feb 12 2014, 05:28 PM) *
Velvia 50 e 100 sono tuttora in produzione e le compro a pacchi, insieme all'Agfa CT100 per maggiore latitudine di posa.

A presto telefono.gif

Elio



butto un occhio sul web vediamo che esce fuori biggrin.gif
Method
Perdonami Luigi, ma sviluppi le pellicole in casa personalmente?
Altrimenti se devi far fare lo sviluppo al minilab del laboratorio della tua città, non vedo una gran convenienza/piacere...

A mio parere scattare oggi a pellicola ha senso solo se si sviluppa personalmente. E chi lo fa, ne conosco diversi, ha tutta la mia stima...
a_deias
QUOTE(Method @ Feb 12 2014, 06:10 PM) *
Perdonami Luigi, ma sviluppi le pellicole in casa personalmente?
Altrimenti se devi far fare lo sviluppo al minilab del laboratorio della tua città, non vedo una gran convenienza/piacere...

A mio parere scattare oggi a pellicola ha senso solo se si sviluppa personalmente. E chi lo fa, ne conosco diversi, ha tutta la mia stima...

Anche io ho grande stima per chi si sviluppa le pellicola a colori da solo.

Però non mi faccio problemi a portarle a sviluppare purchè non lo faccia un minilab ma un laboratorio serio.

Le pellicole a colori vengono sviluppate con processi standard al contrario del BN dove ogni pellicola invece dovrebbe fare storia a se.
luigi fedele cassano
QUOTE
Perdonami Luigi, ma sviluppi le pellicole in casa personalmente?
Altrimenti se devi far fare lo sviluppo al minilab del laboratorio della tua città, non vedo una gran convenienza/piacere...

A mio parere scattare oggi a pellicola ha senso solo se si sviluppa personalmente. E chi lo fa, ne conosco diversi, ha tutta la mia stima...

Per adesso non sviluppo ho iniziato da poco a conoscere la pellicola a breve inizierò un corso di camera oscura e poi vedrò il dopo smile.gif ogni cosa che faccio ci metto passione e sto cercando di capire un po' come funziona questo mondo ecco perché chiedo smile.gif poi più avanti come inizierò a sviluppare solo allora sarà meglio sicuramente smile.gif
luigi fedele cassano
ragazzi la la fuji velvia è solo diapositiva ???
perchè non ci sto capendo nulla :(
atostra
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 14 2014, 09:48 AM) *
ragazzi la la fuji velvia è solo diapositiva ???
perchè non ci sto capendo nulla :(



Si, la velvia è diapositiva.
luigi fedele cassano
QUOTE(atostra @ Feb 14 2014, 11:32 AM) *
Si, la velvia è diapositiva.



allora una pellicola simile alla velvia ... che non sia diapositiva
Method
QUOTE(Luigi fedele cassano @ Feb 12 2014, 06:56 PM) *
Per adesso non sviluppo ho iniziato da poco a conoscere la pellicola a breve inizierò un corso di camera oscura e poi vedrò il dopo smile.gif ogni cosa che faccio ci metto passione e sto cercando di capire un po' come funziona questo mondo ecco perché chiedo smile.gif poi più avanti come inizierò a sviluppare solo allora sarà meglio sicuramente smile.gif


Ottimo!
Chiaramente i costi dello sviluppo sono un po' diversi dal digitale... Ma personalmente lo trovo molto più gratificante e appagante. Detto poi da me che iniziai 10 anni fa col digitale...!
Personalmente amo le pellicole B/N, a colori mi piace invece la Fuji Superia Reala 100. Bei colori ma sul naturale... se cerchi la saturazione secondo me dovresti orientarti sulle DIA.
ang84
Prova le Kodak Ektar100, molto sature ma anche "finte" se mi passi il termine. Preferisco le Kodak Portra 160-400-800 tutte tre fantastiche e con poca grana; ugualmente satura ma più realistica. Per le diapositive ci sono ancora le Fuji Velvia ma te le sconsiglio in quanto nessuno le stampa più se non scannerizzandole e quindi digitalizzando il file, processo inutile in quanto esiste il digitale. Le Kodak essendo negativa puoi stamparla con processo chimico!
luigi fedele cassano
della kodak ektar me ne hanno parlato che sono belle sature ....
io la vorrei usare al carnevale ... quindi ricco di colori !!
atostra
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 14 2014, 11:40 AM) *
allora una pellicola simile alla velvia ... che non sia diapositiva


Di fatto è impossibile, se vuoi la qualità massiva sei praticamente obbligato a stare sulle dia, o al massimo del bianco-nero.

QUOTE(ang84 @ Feb 14 2014, 01:04 PM) *
Prova le Kodak Ektar100, molto sature ma anche "finte" se mi passi il termine. Preferisco le Kodak Portra 160-400-800 tutte tre fantastiche e con poca grana; ugualmente satura ma più realistica. Per le diapositive ci sono ancora le Fuji Velvia ma te le sconsiglio in quanto nessuno le stampa più se non scannerizzandole e quindi digitalizzando il file, processo inutile in quanto esiste il digitale. Le Kodak essendo negativa puoi stamparla con processo chimico!



In reatlà ci sono ancora un paio di laboratori (credo milano e torino) che fanno ilfochrome, ossia stampa positivo-positivo. La qualità della stampa è altissima!
luigi fedele cassano
HO PRESO LA KODAK POTRA vediamo un po che esce fuori biggrin.gif
cmq la tmax kodak almeno ad impatto dopo lo sviluppo è qualcosa di bello ... premetto io non ci capisco nulla ...
atostra
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 15 2014, 08:01 AM) *
HO PRESO LA KODAK POTRA vediamo un po che esce fuori biggrin.gif
cmq la tmax kodak almeno ad impatto dopo lo sviluppo è qualcosa di bello ... premetto io non ci capisco nulla ...


le kodak (io preferisco quelle non tabulari, tipo la TX e la PX) sono sempre ottime pellicole, al pari delle ilford.

però ho trovato che si ottengano OTTIMI risultati con BN una po meno conosciuti ma comunque di facile reperibilità e soprattutto costano molto meno.

ora sto usando le fomapan 100 e 400, ho tirato la 400 fino a 1600 iso con ottimi risultati. sviluppate in rodinal sono molto contrastate e con una acutanza media, comunque il contrasto locale da un ottimo senso di nitidezza. ora le sto sviluppando in fomadon, che dovrebbe essere una formula con ubichino/idrochinone, sono sviluppi un po + moderni che sono molto malleabili cambiando concentrazione e tempo di sviluppo. mi trovo molto bene, molto buona l'acutanza.

ho usato la rollei retro 100, peccato che si trovi poco, perché è davvero una lama, e con una latitudine di posa incredibile, forse la miglior pellicola che ho mai usato. sulla F801 con lo zoom 28-85 è davvero una lama, con il 50mm fa impressione quanto sia nitida e morbida nei cambi tonali.

ho usato anche la kentmere 100 iso, che non è nitida, ma ha un contrasto molto spinto ma anche la grana è presente. anche a 100 iso. fa molto retrò come resa, sembrano le foto degli anni 30
luigi fedele cassano
QUOTE(atostra @ Feb 15 2014, 09:57 AM) *
le kodak (io preferisco quelle non tabulari, tipo la TX e la PX) sono sempre ottime pellicole, al pari delle ilford.

però ho trovato che si ottengano OTTIMI risultati con BN una po meno conosciuti ma comunque di facile reperibilità e soprattutto costano molto meno.

ora sto usando le fomapan 100 e 400, ho tirato la 400 fino a 1600 iso con ottimi risultati. sviluppate in rodinal sono molto contrastate e con una acutanza media, comunque il contrasto locale da un ottimo senso di nitidezza. ora le sto sviluppando in fomadon, che dovrebbe essere una formula con ubichino/idrochinone, sono sviluppi un po + moderni che sono molto malleabili cambiando concentrazione e tempo di sviluppo. mi trovo molto bene, molto buona l'acutanza.

ho usato la rollei retro 100, peccato che si trovi poco, perché è davvero una lama, e con una latitudine di posa incredibile, forse la miglior pellicola che ho mai usato. sulla F801 con lo zoom 28-85 è davvero una lama, con il 50mm fa impressione quanto sia nitida e morbida nei cambi tonali.

ho usato anche la kentmere 100 iso, che non è nitida, ma ha un contrasto molto spinto ma anche la grana è presente. anche a 100 iso. fa molto retrò come resa, sembrano le foto degli anni 30


QUESTA COSA DELLA PELLICOLA MI AFFASCINA TROPPO ...
l'unico neo ... non si possono condividere i scatti con gli amici ...
pero per il resto ... tutto un altro mondo
maxbunny
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 15 2014, 11:20 AM) *
QUESTA COSA DELLA PELLICOLA MI AFFASCINA TROPPO ...
l'unico neo ... non si possono condividere i scatti con gli amici ...
pero per il resto ... tutto un altro mondo


Se volevi colori saturi allora dovevi prendere le diapositive. Purtroppo, come hanno già detto, la kodak non produce più il kodachrome e la 100VS, quella rimasta, la elite chrome non mi esalta. Potresti prendere la Velvia o la Provia.

Questa è la kodak elite chrome

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


La Kodak 100VS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Provia 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 983.1 KB
luigi fedele cassano
QUOTE(maxbunny @ Feb 15 2014, 11:39 AM) *
Se volevi colori saturi allora dovevi prendere le diapositive. Purtroppo, come hanno già detto, la kodak non produce più il kodachrome e la 100VS, quella rimasta, la elite chrome non mi esalta. Potresti prendere la Velvia o la Provia.

Questa è la kodak elite chrome









La Kodak 100VS









Provia 100














belle max ---
comunque vediamo un po che esce fuori a colori !!! adesso ho montato la kodak portra ho appena preso anche la ektra sparo foto e vendiamo come rendono !! anche perchè portero due corpi macchina a venezia per il carnevale F801 che non so se lasciare agganciato fisso il 50 1.8 oppure 85 1.4samyang .... e la D300
maxbunny
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 15 2014, 05:35 PM) *
belle max ---
comunque vediamo un po che esce fuori a colori !!! adesso ho montato la kodak portra ho appena preso anche la ektra sparo foto e vendiamo come rendono !! anche perchè portero due corpi macchina a venezia per il carnevale F801 che non so se lasciare agganciato fisso il 50 1.8 oppure 85 1.4samyang .... e la D300


Questa è la Portra 160 NC

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


... e loro sono i miei amici di sempre :-)
luigi fedele cassano
QUOTE(maxbunny @ Feb 16 2014, 09:03 AM) *




domani la porto in sviluppo è vediamo che esce fuori biggrin.gif
swimm
perchè non vuoi le diapositive? sono il meglio del meglio

Franco
luigi fedele cassano
QUOTE(swimm @ Feb 16 2014, 10:59 PM) *
perchè non vuoi le diapositive? sono il meglio del meglio

Franco



PERCHE NON RIESCOa capire il funzionamento :
so abituato PELLICOLA - NEGATIVO - STAMPA
nella diapositiva come funziona??
fedebobo
QUOTE(luigi fedele cassano @ Feb 17 2014, 08:24 AM) *
PERCHE NON RIESCOa capire il funzionamento :
so abituato PELLICOLA - NEGATIVO - STAMPA
nella diapositiva come funziona??


Beh, è più semplice ancora:

PELLICOLA - PROIETTORE
oppure
PELLICOLA - STAMPA
luigi fedele cassano
QUOTE(fedebobo @ Feb 17 2014, 08:45 AM) *
Beh, è più semplice ancora:

PELLICOLA - PROIETTORE
oppure
PELLICOLA - STAMPA



come qualità è superiore ... giusto ??

QUOTE(fedebobo @ Feb 17 2014, 08:45 AM) *
Beh, è più semplice ancora:

PELLICOLA - PROIETTORE
oppure
PELLICOLA - STAMPA



come qualità è superiore ... giusto ??
fedebobo
Non c'è dubbio. Intanto c'è un passaggio in meno negativo-positivo, poi le dia proiettate hanno sempre il loro perché.

Saluti
Roberto

P.S. ricordo che le pellicole dia buone costavano sempre abbastanza di più delle negative, ma non essendoci per forza il passaggio alla stampa alla fine risultavano più economiche.
Invece la stampa da dia (cibachrome) era sempre piuttosto onerosa.
simone_chiari
ektar 100
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 215.1 KB

ciao
Simone
luigi fedele cassano
QUOTE(simone_chiari @ Feb 17 2014, 11:20 AM) *


urka
luigi fedele cassano
soddisfatto della kodak ektar !!!!
colori bellissimi ... a partita di laboratorio stampa ... cmq si nota la differenza tra una colorPlus classica e una ektar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.