Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Arsuffi
salve a tutti mi chiamo federico, da quasi 9 mesi mi sono avvicinato alla fotografia... ho una d3200 con 18-55 55-300...mi piace molto scattare le paesaggistiche solo che leggendo e seguendo video mi sono accorto che molti dicono " se siete bravi nel paesaggio sicuramente userete dei filtri" oppure " l'importanza dei filtri " ... informandomi ho notato che non vale la pena comprare uno o piu filtri per ogni diametro degli obbiettivi... quindi ho optato per comprare i piccoli kit con anelli adattatori e filtri nd e colorati, sfumati ecc... ho notato questi su amazon ho visto vari tipi...da quelli solo nd e bianche che sfumano sul nero : http://www.amazon.it/XCSOURCE%C2%AE-Gradua...keywords=filtri a quelli che arrivano da 12 a 24 pezzi tutti colorati http://www.amazon.it/XCSOURCE%C2%AE-Adatta...keywords=filtri e http://www.amazon.it/XCSOURCE%C2%AE-Gradua...keywords=filtri ... adesso sta a voi consigliarmi il meglio, grazie mille in anticipo :)))
fedebobo
Gli unici filtri non riproducibili via software (ovvero gli unici che hanno un senso col digitale), sono il polarizzatore e gli ND.
Molti paesaggisti utilizzano anche i GND (graduati neutri), ma questi in realtà possono venir soppiantati da esposizioni multiple, HDR, ecc.
Detto ciò devi tu stesso capire ciò che ti serve, considerando che i primi possono tranquillamente essere del tipo circolare a vite, mentre i GND solo a lastrina.
In soldoni, a meno di non voler utilizzare i GND a lastrina, un set completo potrebbe essere benissimo formato solamente da:
1) polarizzatore circolare che, oltre per togliere i riflessi e scurire il blu del cielo, ha come effetto collaterale di togliere 1,5/2 stop di luminosità, quindi funziona come un ND leggero;
2) ND forte da 6 o 10 stop, per poter utilizzare tempi di scatto lunghi anche con pieno sole.

Anche tu andassi su quei set di lastrine che hai linkato, quante ne useresti realmente? Ti sei mai chiesto se con meno di 20€ ti danno sei lastrine + portafiltri + anelli adattatori come sarà la qualità?

Saluti
Roberto
Arsuffi
grazie mille per l'aiuto, quindi un bel polarizzatore circolare e un nd forte ? come posso montarli su due obbiettivi con diametro differente ? e in termini
di qualità ,quanto sarebbe la spesa? non vorrei superare i 50 euro smile.gif
fedebobo
Puoi acquistare i filtri del diametro dell'obiettivo più grande e un anello step-up per adattare a quello piccolo.
Per i filtri vale il solito discorso che la qualità è assai spesso associata ad alto costo. Personalmente acquisterei per il momento il solo polarizzatore spendendo la più alta cifra che puoi.
Ritengo questo filtro indispensabile per paesaggistica e lo uso spessissimo, quindi ne ho acquistato uno da 77mm di primaria casa produttrice senza badare a spese.
Guarda nel catalogo di B+W, Hoya, Rodenstock e Marumi.

Il filtro ND, se troppo economico, ti da delle dominanti assai fastidiose, quindi anche qui occorre spendere. A parte le marche citate poc'anzi, si parla molto bene in rete di Haida. Io ho tutto B+W.

Saluti
Roberto
lacernia
Ottimo consiglio di bobo, ho compri un CPL che funziona oppure lascia stare.
Io ho un B+W da 72mm e lo trovi dai 70 ai 100 euro, mentre gli anelli adattatori stop-down li trovi a pochi euro, ti suggerisco di ordinarli ad hong kong, trovi tutte le misure che vuoi ed hai la spedizione gratuita.
Ci mettono 3 o 4 settimane ad arrivare ma sono fatti bene e costano pochissimo. Non ordinare CPL perchè sono vetracci inutili.
Arsuffi
grazie a tutti e due, ho fatto chiarezza smile.gif buona luce a tutti smile.gif
matteosaba1980
Aggiungo solo una cosa, sul tuo 18-55 e credo anche sul 55-200 durante la messa a fuoco la parte frontale dell'obbiettivo ruota ciò complica molto l'uso di un filtro polarizzatore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.