Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
renegade60
Ciao e buonasera a tutti, vorrei chiedervi quanto segue. hmmm.gif Cos'è la tropicalizzazione.
grazie.gif alla prossima Rino.
Antonio Canetti
Una impermeabilizzazione leggera delle fotocamere in modo che l'umidità non entri nei meandri della fotocamera, una pioggerella la può sopportare senza problemi

Antonio
fil_de_fer
QUI una risposta
Daniele.David
QUOTE(fil_de_fer @ Jan 17 2014, 04:10 PM) *
QUI una risposta



Grazie , molto interessante anche per me, avevo un'idea vaga, pensavo fosse la necessità di mandare in ferie ( ai tropici ) il corpo ( macchina ) almeno una volta all'anno... laugh.gif
Scusate...mi è scappata

Daniele
lexio
Riporto su questa vecchia discussione (visto che me la prendo con chi non usa il tasto "cerca" biggrin.gif ) per chiedere consigli/pareri/esperienze riguardo la tropicalizzazione.

Ho da poco preso una D850 , che ha corpo tropicalizzato, e ho il 70-200f2.8 e il 24-70 VR che a quanto pare anche loro sono ottiche tropicalizzate. Quindi, quando ho una di queste ottiche montata, posso andare tranquillamente in giro sotto la pioggia a scattare foto?
Devo prendere accorgimenti (tipo coprire il contatto caldo del flash) oppure no? Qualcuno di voi lo ha già fatto, di scattare sotto la pioggia, e può raccontarmi la sua esperienza? Grazie mille in anticipo a chi vorrà rispondere
riccardobucchino.com
E' un termine che non significa assolutamente nulla, io posso dire che la tale cosa è tropicalizzata e nessuno può smentirmi in alcun modo visto che non ci sono normative che indicano che specifiche deve avere un prodotto tropicalizzato. Per il grado di protezione di un apparecchio elettronico esistono sistemi di certificazione razionali tipo quelli dei componenti elettrici che recano indicato per esempio IP seguito da un numero o IPX seguito da un numero.

QUOTE(lexio @ Jan 26 2018, 02:52 PM) *
Riporto su questa vecchia discussione (visto che me la prendo con chi non usa il tasto "cerca" biggrin.gif ) per chiedere consigli/pareri/esperienze riguardo la tropicalizzazione.

Ho da poco preso una D850 , che ha corpo tropicalizzato, e ho il 70-200f2.8 e il 24-70 VR che a quanto pare anche loro sono ottiche tropicalizzate. Quindi, quando ho una di queste ottiche montata, posso andare tranquillamente in giro sotto la pioggia a scattare foto?
Devo prendere accorgimenti (tipo coprire il contatto caldo del flash) oppure no? Qualcuno di voi lo ha già fatto, di scattare sotto la pioggia, e può raccontarmi la sua esperienza? Grazie mille in anticipo a chi vorrà rispondere


La pioggia non è un gran problema, puoi andarci senza nessuna precauzione, evita di stare sotto la pioggia battente per molto tempo. Se proprio piove tanto e non hai un riparo nei momenti in cui non la usi tienila con l'ottica verso il basso, eviterai che le goccie colpiscano proprio la baionetta (il punto più debole anche se l'ottica ha la guarnizione), se ci scorre sopra l'acqua non è un problema, se arriva a pressione con goccioloni non è il massimo, molto meglio far prendere le gocce grosse al dorso, da li acqua non ne entra). Io ho testato praticamente tutte le macchine che ho e che ho avuto a pioggia, freddo e neve, mai un problema causato da questi utilizzi, è infinitamente più pericolosa la condensa interna dovuta a errate procedure di acclimatazione nei passaggi caldo/freddo e soprattutto freddo/caldo.

Qui non pioveva, diluviava, D800 con 35/1.8 al collo, la borsa? a casa!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 224.1 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 333.7 KB


Qui nevicava, D800 14-24

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 580 KB
lupaccio58
Occhio che i jap di nikon hanno un concetto tutto loro della tropicalizzazione, un concetto che corrisponde a quello italiano solo per quanto riguarda D3, D4 e D5. Con le altre prendete pioggia a vostro rischio e pericolo cool.gif
NB: attenzione cmq anche con le professionali sopra citate, un pò di pioggia la tengono ma se vi cadono nell'acqua anche per un millesimo di secondo si allagano, eccome se si allagano...
lexio
Quindi mi dite che la pioggia è meno pericolosa del portare in casa la macchina che era fuori a -5° e metterla subito in casa a 20° ?
Maurizio Rossi
La Tropicalizzazione è in un certo senso un grado di protezione per contrastare la penetrazione di umiditá, polvere e pioggia sottile.
Questo si fa in fase di costruzione con l'inserimento di sigillature e guarnizioni nei punti critici della scocca compresi comandi e sportellini vari,
le reflex se vogliamo essere precisi si dividono in 4 categorie di protezioni, non protetta, protezione base, semi-tropical. e Tropical.
Le reflex semi-tropicalizzate hanno un grado protezione intermedio rispetto alle non protette.
sotto bi lascio alcuni modelli di reflex tropicaliz. (da non confondere con WaterProof)

Nikon D300
Nikon D500
Nikon D600-610
Nikon D700
Nikon D800
Nikon D3
Nikon D3s
Nikon D4
NikonD5

Nikon D7100-7200 semitropicalizzate

un esempio preso sull'web di reflex semitropical.
Clicca per vedere gli allegati
riccardobucchino.com
QUOTE(lexio @ Jan 26 2018, 07:11 PM) *
Quindi mi dite che la pioggia è meno pericolosa del portare in casa la macchina che era fuori a -5° e metterla subito in casa a 20° ?


Assolutamente si, con la pioggia hai scarse probabilità di avere problemi, con la condensa (tipo prendi la macchina a -5 al porti in casa e smonti l'ottica) hai la CERTEZZA di avere problemi che vanno dai meno gravi come "sporcare" il sensore (se vuoi ti spiego perché si sporca) a problemi molto gravi come cortocircuiti (che avvengono soprattutto se la condensa si forma in macchine che hanno lavorato non per forza il giorno stesso in luoghi con salsedine).

Io ho fatto 8 e dico 8 ore sotto la pioggia con D80 e 18-135...
larsenio
una bieca resistenza a acqua e polvere, il che non vuol dire waterproof.
Sotto acquazzone consistente, affoghi tu e la reflex biggrin.gif
davidebaroni
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 26 2018, 06:43 PM) *
Occhio che i jap di nikon hanno un concetto tutto loro della tropicalizzazione, un concetto che corrisponde a quello italiano solo per quanto riguarda D3, D4 e D5. Con le altre prendete pioggia a vostro rischio e pericolo cool.gif
NB: attenzione cmq anche con le professionali sopra citate, un pò di pioggia la tengono ma se vi cadono nell'acqua anche per un millesimo di secondo si allagano, eccome se si allagano...

La D2x mi ci è caduta, nell'acqua (per un attimo, ok), in Amazzonia... E non si è allagata, l'ho asciugata un attimo col fazzoletto e ho ripreso a scattare.
La D3s, più o meno nelle stesse condizioni, si è fermata e ho dovuto tenerla 4 giorni nel riso per "assorbire" l'umidità e farla ripartire. E poi ho dovuto mettere 10 (dieci) sacchetti grandi di silica gel, quelli che mettono all'interno dei frigoriferi nuovi, per mantenerla in funzione. rolleyes.gif
larsenio
la reflex dovrebbe stare in un ambiente il più normalizzato possibile, shock termici da -5 a +20 portano condensa, se smonti l'ottica il microclima penetra all'interno e ti fa appiccicare microcondensa sul sensore - questo è il metodo più veloce per sporcare un sensore.
Se passi da freddo a caldo, lascia la reflex nel posto più freddo possibile in modo da lasciarla acclimatizzare lentamente.
riccardobucchino.com
QUOTE(larsenio @ Jan 26 2018, 10:07 PM) *
la reflex dovrebbe stare in un ambiente il più normalizzato possibile, shock termici da -5 a +20 portano condensa, se smonti l'ottica il microclima penetra all'interno e ti fa appiccicare microcondensa sul sensore - questo è il metodo più veloce per sporcare un sensore.
Se passi da freddo a caldo, lascia la reflex nel posto più freddo possibile in modo da lasciarla acclimatizzare lentamente.


Quando sono stato in finlandia di solito dentro c'erano 26 gradi (e non si poteva abbassare, una cosa terribile) e fuori di solito -15 -17 -20 al mattino, un giorno guardo il termometro interno, 26, quello esterno -24, esattamente 50 gradi di differenza... ci volevano ore per acclimatare le attrezzature e io di notte le tenevo nella zona più fredda della casa per evitare problemi.
lupaccio58
QUOTE(davidebaroni @ Jan 26 2018, 10:06 PM) *
La D2x mi ci è caduta, nell'acqua (per un attimo, ok), in Amazzonia... E non si è allagata, l'ho asciugata un attimo col fazzoletto e ho ripreso a scattare.

Chiedi a Maurizio della sua D4s.... rolleyes.gif
ribaldo_51
QUOTE(davidebaroni @ Jan 26 2018, 10:06 PM) *
La D2x mi ci è caduta, nell'acqua (per un attimo, ok), in Amazzonia... E non si è allagata, l'ho asciugata un attimo col fazzoletto e ho ripreso a scattare


L'Amazzonia in effetti è al Tropico del Capricorno credo. Se una tropicalizzata si bagna all'equatore che succede? messicano.gif
davidebaroni
QUOTE(ribaldo_51 @ Jan 27 2018, 11:53 AM) *
L'Amazzonia in effetti è al Tropico del Capricorno credo. Se una tropicalizzata si bagna all'equatore che succede? messicano.gif

Beh, dov'ero io era giusto sull'Equatore... smile.gif
Dici che era equatorializzata? hmmm.gif
lexio
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 26 2018, 09:57 PM) *
Assolutamente si, con la pioggia hai scarse probabilità di avere problemi, con la condensa (tipo prendi la macchina a -5 al porti in casa e smonti l'ottica) hai la CERTEZZA di avere problemi che vanno dai meno gravi come "sporcare" il sensore (se vuoi ti spiego perché si sporca) a problemi molto gravi come cortocircuiti (che avvengono soprattutto se la condensa si forma in macchine che hanno lavorato non per forza il giorno stesso in luoghi con salsedine).

Io ho fatto 8 e dico 8 ore sotto la pioggia con D80 e 18-135...


Riccardo ti giuro mi stai facendo venire il batticuore. Io ho fatto una volta una porcata da denuncia..
avevo la D850 da circa 2 settimane, ho accompagnato mia moglie a Brescia a uno stage in acqua con i cani; mi sono fatto tutta la mattina una bella scampagnata per la città e dintorni, poi al pomeriggio mi aveva chiesto di farle due foto in acqua (piscina coperta, circa 26° ) mentre fuori c'erano circa 10°C . Son arrivato nella stanza della toelettatura dei cani (diciamo 22°C ) ho cambiato ottica al volo, poi la macchina si appannava e siccome mia moglie sarebbe passata da lì a 3 minuti, ho preso il phon per toelettatura dei cani a potenza minima, non mandava aria calda ma tiepida, e ho scaldato la macchina e l'ottica in modo che non si appannasse, poi sono entrato in zona piscina e giù a scattare.
Ho pensato che essendo macchina tropicalizzata non avrebbe causato problemi un trattamento un po' violento.. ma adesso tu mi stai facendo preoccupare!
riccardobucchino.com
QUOTE(lexio @ Jan 27 2018, 03:51 PM) *
Riccardo ti giuro mi stai facendo venire il batticuore. Io ho fatto una volta una porcata da denuncia..
avevo la D850 da circa 2 settimane, ho accompagnato mia moglie a Brescia a uno stage in acqua con i cani; mi sono fatto tutta la mattina una bella scampagnata per la città e dintorni, poi al pomeriggio mi aveva chiesto di farle due foto in acqua (piscina coperta, circa 26° ) mentre fuori c'erano circa 10°C . Son arrivato nella stanza della toelettatura dei cani (diciamo 22°C ) ho cambiato ottica al volo, poi la macchina si appannava e siccome mia moglie sarebbe passata da lì a 3 minuti, ho preso il phon per toelettatura dei cani a potenza minima, non mandava aria calda ma tiepida, e ho scaldato la macchina e l'ottica in modo che non si appannasse, poi sono entrato in zona piscina e giù a scattare.
Ho pensato che essendo macchina tropicalizzata non avrebbe causato problemi un trattamento un po' violento.. ma adesso tu mi stai facendo preoccupare!


Sicuramente una piscina è uno dei posti peggiori dove andare, non solo per il terrificante odore di cloro ma anche perché c'è un umidità assurda e il cloro non fa male solo alle persone, ai metalli, al calcestruzzo etc (l'elenco è lungo, guarda caso quasi sempre i tetti delle piscine sono in legno lamellare) ma fa male anche alle reflex, sparare l'aria calda col phon sulla D850... beh, anche no, dovevi PRIMA di entrare metterla in qualcosa di impermeabile come un sacchetto e una volta dentro scaldare senza togliere il sacchetto, di solito se non si ha fretta si lascia la macchina nello zaino un oretta e si riscalda senza avere problemi.
larsenio
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 27 2018, 01:02 AM) *
Quando sono stato in finlandia di solito dentro c'erano 26 gradi (e non si poteva abbassare, una cosa terribile) e fuori di solito -15 -17 -20 al mattino, un giorno guardo il termometro interno, 26, quello esterno -24, esattamente 50 gradi di differenza... ci volevano ore per acclimatare le attrezzature e io di notte le tenevo nella zona più fredda della casa per evitare problemi.

conosco chi viaggia con una borsa frigo e ci tiene la reflex per quando passa da ambienti freddi a caldi..

QUOTE(lexio @ Jan 27 2018, 03:51 PM) *
Riccardo ti giuro mi stai facendo venire il batticuore. Io ho fatto una volta una porcata da denuncia..
avevo la D850 da circa 2 settimane, ho accompagnato mia moglie a Brescia a uno stage in acqua con i cani; mi sono fatto tutta la mattina una bella scampagnata per la città e dintorni, poi al pomeriggio mi aveva chiesto di farle due foto in acqua (piscina coperta, circa 26° ) mentre fuori c'erano circa 10°C . Son arrivato nella stanza della toelettatura dei cani (diciamo 22°C ) ho cambiato ottica al volo, poi la macchina si appannava e siccome mia moglie sarebbe passata da lì a 3 minuti, ho preso il phon per toelettatura dei cani a potenza minima, non mandava aria calda ma tiepida, e ho scaldato la macchina e l'ottica in modo che non si appannasse, poi sono entrato in zona piscina e giù a scattare.
Ho pensato che essendo macchina tropicalizzata non avrebbe causato problemi un trattamento un po' violento.. ma adesso tu mi stai facendo preoccupare!

dovrebbero darti un premio, come danneggiare la reflex facendo TUTTO ciò che non si dovrebbe MAI fare.

1. non si smonta l'ottica passando da un clima ad un altro
2. non si soffia aria dentro
3. riscaldare la reflex

Complimenti.

QUOTE(davidebaroni @ Jan 26 2018, 10:06 PM) *
La D2x mi ci è caduta, nell'acqua (per un attimo, ok), in Amazzonia... E non si è allagata, l'ho asciugata un attimo col fazzoletto e ho ripreso a scattare.
La D3s, più o meno nelle stesse condizioni, si è fermata e ho dovuto tenerla 4 giorni nel riso per "assorbire" l'umidità e farla ripartire. E poi ho dovuto mettere 10 (dieci) sacchetti grandi di silica gel, quelli che mettono all'interno dei frigoriferi nuovi, per mantenerla in funzione. rolleyes.gif

questo è xxx, il che vuol dire che capita raramente smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 27 2018, 11:03 AM) *
Chiedi a Maurizio della sua D4s.... rolleyes.gif

Era la D4, azz ma li sono finito in mare durante un servizio, sotto tre metri d'acqua ohmy.gif
per salvarla ci sarebbe voluto lo scafandro... tongue.gif
con le pro che ho sempre avuto e che continuo tutt'oggi ad adoperare sono sempre andato in posti umidi e insidiosi
e non ho mai rilevato umidità varie, condensa ecc.
ma... quando vado sotto la pioggia battente uso una protezione apposita dove la stessa reflex è protetta e le mani anche,
ricordo un anno ad un Rally se non avevo quell'attrezzatura di protezione la D4s faceva la fine della D4
davidebaroni
QUOTE(larsenio @ Jan 27 2018, 09:08 PM) *
questo è xxx, il che vuol dire che capita raramente

Beh, per essere sincero fino in fondo, la D2x non mi era esattamente "caduta nell'acqua"... Stavo facendo una foto dentro una rapida, con la macchina a pelo d'acqua dentro un "ricciolo" della rapida stessa, e appena scattato il ricciolo si è chiuso sulla macchina, che è quindi finita "sotto" per pochi decimi di secondo. Ma non ha fatto una piega. smile.gif
Sempre lei, in Lapponia quando fotografavo le aurore... Un altro ragazzo del "gruppetto" di fotografi non aveva un grandangolo decente con sé, così ho tolto il mio (e per l'euforia del momento ho dimenticato anche di spegnere la macchina), glie l'ho prestato, lui avrà fotografato un quarto d'ora (durante il quale la macchina è rimasta accesa e aperta), poi l'ho rimesso su e ho ripreso a fotografare... Zero problemi biggrin.gif . E al rientro in camera, sulle macchine si formava uno strato di ghiaccio spesso un dito... Domenico "Dombre" e Valerio PAS si ricorderanno certamente. biggrin.gif
La D3s, invece, non è caduta in acqua. È bastata l'umidità. Vero è che al ritorno da quel viaggio dovetti buttare via lo zaino perché aveva fatto la muffa tanto da essere irrecuperabile... messicano.gif
Ma mi ha rifatto la stessa cosa in Thailandia e soprattutto a Bali. rolleyes.gif
lexio
QUOTE(larsenio @ Jan 27 2018, 09:08 PM) *
1. non si smonta l'ottica passando da un clima ad un altro
2. non si soffia aria dentro
3. riscaldare la reflex


Hai ragione. Giuro che anche io quando passo da caldo a freddo la lascio nella borsa finchè si scalda, ma quella volta avevo fretta che mancavano solo 5 minuti ... prometto che non lo faccio più! Però se arriva a 200'000 scatti senza problemi, vado prima ad accendere un cero alla xxx e poi vado dalla Nikon e gli chiedo di fare da tester per i prossimi modelli pro ! biggrin.gif:D
larsenio
questo era il mio utilizzo "normale" biggrin.gif
-15° Castelluccio, nevone.. vento.. (sacchettino domopack sempre presente in zaino)
Alessandro Castagnini
Ognuno ha le proprie esperienze, ma non per questo quello che è successo è la regola.
Ad esempio d700+80-400 ondata di acqua marina, sciacquata in acqua dolce e funzionante ancora ora.
Stessa combinata (+cambio ottica 70-200 vr2), io in acqua dolce con muta sub e sotto pioggia battente.... il tutto continua a funzionare senza problemi.
Per non parlare di sabbia e polveri varie smile.gif

Tornassi indietro non so se lo rifarei visto che sono stato, probabilmente, fortunato, ma diciamo che le nostre reflex permettono più di quello che pensiamo.

Ciao,
Alessandro.

P.s.: in acqua senza scafandro non ci si va smile.gif
carando
Ciao a tutti.
una semplice curiosità, nell'elenco indicato dal carissimo Maurizio tra le macchine tropicalizzate non risulta la d750.
Ma non era indicato nelle presentazioni che possedeva la tropicalizzazione?
Ferruccio
lupaccio58
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 29 2018, 05:55 PM) *
Ognuno ha le proprie esperienze, ma non per questo quello che è successo è la regola.
Ad esempio d700+80-400 ondata di acqua marina, sciacquata in acqua dolce e funzionante ancora ora.
Stessa combinata (+cambio ottica 70-200 vr2), io in acqua dolce con muta sub e sotto pioggia battente.... il tutto continua a funzionare senza problemi.
Per non parlare di sabbia e polveri varie smile.gif

Azzz, non comprerò mai una macchina usata da te messicano.gif
lexio
MI riallaccio: ieri sera sono uscito per fare qualche foto a mio figlio sotto la neve, era una cosa che avevo in mente da un po' di tempo, scatti in notturna sotto i lampioni del parco in mezzo alla neve. Avrei voluto portarmi dietro il 85f1.8G per avere uno stop in più di disponibilità, ma non sapevo se avrebbe resistito, quindi alla fine ho scelto il 70-200 f2.8G che so essere una ottica che resiste ai maltrattamenti.
(questa volta sono tornato a casa e ho avvolto la fotocamera in una coperta di lana per fare in modo che si acclimatasse bene e l'ho lasciata lì tutta la notte biggrin.gif )
La mia domanda è : come sapere quali ottiche si possono usare sotto una pioggerellina o sotto la neve? Non riesco a trovare indicazioni.. posso andare sotto la pioggia con qualunque ottica (parliamo sempre di Nikon) che ha l'anello in gomma? Quindi anche il 50ino f1.8G? O ci sono degli elenchi forniti da Nikon?

Grazie a tutti per l'aiuto
Alessandro Castagnini
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 29 2018, 06:55 PM) *
Azzz, non comprerò mai una macchina usata da te messicano.gif

Eheh... le macchine bisogna usarle e non lasciarle sotto una campana di vetro: sono strumenti di lavoro e lo scatto va portato a casa.
Ovviamente quelli descritti erano casi estremi, ma non é che potevo dire: vabbè ragazzi, torniamo domani... biggrin.gif

In genere la mia attrezzatura é tenuta bene, ma non ne sono schiavo smile.gif

Ciao,
Alessandro.
umbertomonno
Tropicalizzate....? Mah questo termine è sparito da qlk tempo dal vocabolario Nikon.
Ricordo che la D3 , dopo un viaggio a Londra per un airshow, mi si copriva di condensa, ogni 3x2, biggrin.gif e sono stato costretto a sostituirla con una D4
mad.gif
1berto
Maurizio Rossi
QUOTE(carando @ Jan 29 2018, 06:09 PM) *
Ciao a tutti.
una semplice curiosità, nell'elenco indicato dal carissimo Maurizio tra le macchine tropicalizzate non risulta la d750.
Ma non era indicato nelle presentazioni che possedeva la tropicalizzazione?
Ferruccio

Ciao Ferruccio, se controlli ho scritto alcuni modelli, anche la D750 la è ha onbord le sue guarnizioni di tenuta
per cui umido polevere ecc. li sopporta e anche pioggerellina fine,
certo non la devi lavare non è sub smile.gif
consiglio comunque sotto la pioggia battente di proteggerla, ne ho viste tante fulminate...
lexio
E invece per le ottiche? Quali vi fidereste ad usare sotto pioggia e quali no?
carando
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 12 2018, 02:22 PM) *
Ciao Ferruccio, se controlli ho scritto alcuni modelli, anche la D750 la è ha onbord le sue guarnizioni di tenuta
per cui umido polevere ecc. li sopporta e anche pioggerellina fine,
certo non la devi lavare non è sub smile.gif
consiglio comunque sotto la pioggia battente di proteggerla, ne ho viste tante fulminate...

grazie.gif Maurizio, come sempre sei cortesissimo. Ciao Ferruccio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.