Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
FrancescoFranciaFoto
La domanda è:

quante e quali luci ho usato?.. tipo di illuminatoti... quanti... wink.gif

vediamo chi si avvicina di più
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 326.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 557.8 KB


damoncarter
Parlando della prima foto direi un controluce magenta, e la luce primcipale con un bank piuttosto grande, mi sbra ben diffusa! L'applique sullo sfondo conta?? biggrin.gif saluti!
Nikorra
Non hai più l'età di "indovina, indovinello", e io neanche... dillo tu, se ne hai voglia, e facciamo prima... rolleyes.gif

Magari, per una volta, piuttosto che esibire i tuoi scatti a scopo pubblicitario, ti rendi utile al forum...
Antonio Canetti
parlo della prima foto dieri due punti luce una in contro luce con gelatina intonata allo sfondo, una destra per illumire il corpo e dare vita alle ombre.

la seconda una banale sparaflashata, con intervento della post produzione per saturare lo sfondo.

anche questi esercizi aiutano a crescere fotograficamente

Antonio
FrancescoFranciaFoto
OVVIAMENTE se scrivo un post del genere è per far sforzare a capire lo schema luce ed i rapport di illuminazione. Alla fine lo dirò cosa ho fatto ed usato.

PREMESSE:

1) NON c'E' ALCUNA POST PRODUZIONE se non nei capelli, ma assolutamente niente sulle luci e tantomeno nei colori.
2) La luce ambiente incide per il 20% ed è data da semplici applique come quelle che vedete sullo sfondo, che poco incidono quindi.


QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 14 2014, 08:04 AM) *
parlo della prima foto dieri due punti luce una in contro luce con gelatina intonata allo sfondo, una destra per illumire il corpo e dare vita alle ombre.

la seconda una banale sparaflashata, con intervento della post produzione per saturare lo sfondo.

anche questi esercizi aiutano a crescere fotograficamente

Antonio


No Antonio, non sei lontano ma non ci siamo ancora

QUOTE(damoncarter @ Jan 14 2014, 02:48 AM) *
Parlando della prima foto direi un controluce magenta, e la luce primcipale con un bank piuttosto grande, mi sbra ben diffusa! L'applique sullo sfondo conta?? biggrin.gif saluti!


Allora la luce principale non monta un bank.
L'applique conta solo come elemento sullo sfondo, pochi lumen sviluppa ed essendo a circa 10 metri dalla modella non credo arrivi sul corpo wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(FrancescoFranciaFoto @ Jan 14 2014, 02:01 PM) *
No Antonio, non sei lontano ma non ci siamo ancora



ma quando sono vicino non vedo più niente...allora aspetto, bono bono, la soluzuone! messicano.gif


Antonio
Memez
potrei pensare a luce led...
oppure flash puro con rimbalzo... per la prima
diciamo che sono andato un po a.... cu.lo... (per la seconda)

biggrin.gif
ciao-ceo
La butto lì anch'io.

3 luci. La prima da destra è quella principale ed è uno speedlight con il diffusore montato in cima puntato sul corpo della modella (la luce sul viso comincia a calare di intensità). Con maestria la sua posa cela ombre piuttosto dure che però si intuiscono.

Le altre 2 gellate color magenta una dritta sullo sfondo e una a fare da riempimento sul corspo della modella.

Sulla seconda non mi esprimo..... la modella mi distrae troppo e delle luci non mi interessa più niente AHHAHHAHHAH! smile.gif

Ciao!

Riccardo
mlweb
Secondo me sono cosi poste rispetto al punto di ripresa:

- luce principale laterale sulla destra
- pannello di schiarita davanti sulla sinistra posto a 45° verso la modella
- luce con gelatina magenta posta lateralmente a sinistra però dietro rispetto alla modella di circa 1 mt

:-)
FrancescoFranciaFoto
QUOTE(ciao-ceo @ Jan 14 2014, 05:36 PM) *
La butto lì anch'io.

3 luci. La prima da destra è quella principale ed è uno speedlight con il diffusore montato in cima puntato sul corpo della modella (la luce sul viso comincia a calare di intensità). Con maestria la sua posa cela ombre piuttosto dure che però si intuiscono.

Le altre 2 gellate color magenta una dritta sullo sfondo e una a fare da riempimento sul corspo della modella.

Sulla seconda non mi esprimo..... la modella mi distrae troppo e delle luci non mi interessa più niente AHHAHHAHHAH! smile.gif

Ciao!

Riccardo



Ok ci siete molto vicini ma la principale NON è assolutamente uno speedlight! smile.gif
Però hai indovinato sia il numero che le direzioni delle luci quindi ... direi che possiamo andare avanti da qua biggrin.gif
PS: solo 1 gellata color magenta ... wink.gif l'altra non è color magenta
FrancescoFranciaFoto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 601.1 KB


qua ho tolto una luce... e keylight abbassata di 1 stop
delfino11
QUOTE(FrancescoFranciaFoto @ Jan 16 2014, 01:05 AM) *


qua ho tolto una luce... e keylight abbassata di 1 stop


ciao,non so che luci hai usato,però,riesco ad individuare quando una modella è del "mestiere".Bella e brava,mi garba molto la mano dx sfuocata :-)))

QUOTE(delfino11 @ Jan 16 2014, 07:30 PM) *
ciao,non so che luci hai usato,però,riesco ad individuare quando una modella è del "mestiere".Bella e brava,mi garba molto la mano dx sfuocata (la seconda foto postata):-)))
ciao-ceo
QUOTE(FrancescoFranciaFoto @ Jan 15 2014, 02:59 AM) *
Ok ci siete molto vicini ma la principale NON è assolutamente uno speedlight! smile.gif
Però hai indovinato sia il numero che le direzioni delle luci quindi ... direi che possiamo andare avanti da qua biggrin.gif
PS: solo 1 gellata color magenta ... wink.gif l'altra non è color magenta


Uhm..... Ho cannato la luce principale..... non saprei dire cos'é ma l'impressione è che sia piuttosto direzionale...... Non so smile.gif
La seconda gelatina é azzurra/turchese?

Anche in quest'ultima foto le ombre sono piuttosto nette ma..... Non so rispondere
smile.gif

Ciao e grazie delle belle foto!

Riccardo
FrancescoFranciaFoto
QUOTE(delfino11 @ Jan 16 2014, 07:32 PM) *
ciao,non so che luci hai usato,però,riesco ad individuare quando una modella è del "mestiere".Bella e brava,mi garba molto la mano dx sfuocata :-)))



biggrin.gif non credo... è la prima volta che scatta e soprattutto fa tutt'altro mestiere wink.gif wink.gif wink.gif
FrancescoFranciaFoto
allora 90% della soluzione

3 illuminatori in tutto.

Keylight sulla modella - uno orientato sullo sfondo diretto - uno di taglio a 90° rispetto all'asse delle spalle della "modella".


Ora... che tipo di luci sono secondo voi ?

QUOTE(FrancescoFranciaFoto @ Jan 17 2014, 09:53 AM) *
allora 90% della soluzione

3 illuminatori in tutto.

Keylight sulla modella - uno orientato sullo sfondo diretto - uno di taglio a 90° rispetto all'asse delle spalle della "modella".


Ora... che tipo di luci sono secondo voi ?
delfino11
QUOTE(FrancescoFranciaFoto @ Jan 17 2014, 09:21 AM) *
biggrin.gif non credo... è la prima volta che scatta e soprattutto fa tutt'altro mestiere wink.gif wink.gif wink.gif



Hai,hai hai, ho cannato di brutto allora!! Diciamo,che se gli si chiudono le porte del lavoro attuale,L
e si aprono dei portoni !! Grazie,scusa per le divagazioni.Diego
FrancescoFranciaFoto
QUOTE(delfino11 @ Jan 17 2014, 04:38 PM) *
Hai,hai hai, ho cannato di brutto allora!! Diciamo,che se gli si chiudono le porte del lavoro attuale,L
e si aprono dei portoni !! Grazie,scusa per le divagazioni.Diego



OK APRO LA PRIMA PORTA DELLA SOLUZIONE:

3 illuminatori in tutto.
Keylight sulla modella - uno orientato sullo sfondo diretto - uno di taglio a 90° rispetto all'asse delle spalle della "modella".
Ora... che tipo di luci sono secondo voi ?

RISPOSTA:

LUCI MISTE:
2 Lupolux spot 1200 , di cui 1 key light + 1 flash sb 900
Tutti corredati da gelatine
NESSUNA POST PRODUZIONE .
Ben bilanciati ecco il risultato dato anche dal mix di colore con la luce gialla sullo sfondo la versatilità dei fresnel, più uso di diffusori e gelatine anteposti all' sb , consentono questi ed altri effetti. Da 1 illuminatore si possono ricavare diversi vettori di luce e con diversa durezz
maurizio angelin
Francesco, ma con foto così chiedi lo schema luci ?
Ma le luci chi le guarda ? laugh.gif

Complimenti (solo per le luci tongue.gif )

PS la prossima volta per lo schema luci ti consiglio, che so, una bottiglia di Coca Cola o qualcosa del genere messicano.gif
pipaolox
Complimenti per la realizzazione, e per averci indotto allo schema luci.... Pollice.gif
Danilo Bruzzone
Un ottimo lavoro, esteticamente la seconda è magnifica nella persona della modella, la prima è molto ben riuscita!

Scusa, la terza!
FrancescoFranciaFoto
QUOTE(Danilo Bruzzone @ Jan 18 2014, 09:51 PM) *
Un ottimo lavoro, esteticamente la seconda è magnifica nella persona della modella, la prima è molto ben riuscita!

Scusa, la terza!



SOLUZIONE:

Flash SB con gelatina azzurra tenuto a 90° rispetto asse spalle modella a 3/4 della distanza da modella e 1/4 da sfondo: doppia funzione: luce di talgio azzurra sulla modella e luce sullo sfondo che si miscela all'altra con la gelatina porpora.

Lupo spot 1200 in ancolo 12° sullo sfondo con gelatina porpora

Lupo spot flood 45° dall'alto e sinistra in flood mode sulla modella - luce 5500° K

wink.gif


beppe terranova
QUOTE(FrancescoFranciaFoto @ Jan 19 2014, 02:32 PM) *
SOLUZIONE:

Flash SB con gelatina azzurra tenuto a 90° rispetto asse spalle modella a 3/4 della distanza da modella e 1/4 da sfondo: doppia funzione: luce di talgio azzurra sulla modella e luce sullo sfondo che si miscela all'altra con la gelatina porpora.

Lupo spot 1200 in ancolo 12° sullo sfondo con gelatina porpora

Lupo spot flood 45° dall'alto e sinistra in flood mode sulla modella - luce 5500° K

wink.gif

ciao Francesco............queste luci sono davvero interessanti,sono quelli a led?
quindi si puo aprire l'angolo sino a finire a spot...................e depotenziare come si vuole?
grazie in anticipo............

ciao
Peppe
FrancescoFranciaFoto
QUOTE(beppe terranova @ Jan 19 2014, 09:45 PM) *
ciao Francesco............queste luci sono davvero interessanti,sono quelli a led?
quindi si puo aprire l'angolo sino a finire a spot...................e depotenziare come si vuole?
grazie in anticipo............

ciao
Peppe


No, l'unico modo per gestirle è la distanza e la regolazione del fresnel, sono a luce continua in questo caso non led.
Le gelatine attenuano..
beppe terranova
QUOTE(FrancescoFranciaFoto @ Jan 19 2014, 10:36 PM) *
No, l'unico modo per gestirle è la distanza e la regolazione del fresnel, sono a luce continua in questo caso non led.
Le gelatine attenuano..

quindi siamo con luce continua.................se puoi mi potreesti dare qualche info in piu anche in MP sopra le luci..........
grazie ancora

Peppe
FrancescoFranciaFoto
QUOTE(beppe terranova @ Jan 20 2014, 10:00 AM) *
quindi siamo con luce continua.................se puoi mi potreesti dare qualche info in piu anche in MP sopra le luci..........
grazie ancora

Peppe


puoi chiedere anche qua Peppe, non hos egreti per Nikon forum
beppe terranova
ok ok ho fatto una ricerca è ho trovato davvero interessanti queste luci.................ma non mi è chiaro il discordo dei fresnel mi spieghi cosa sono scusa l'ignoranza................

ahahahahahha

FrancescoFranciaFoto
spe non trovo il commento
FrancescoFranciaFoto
QUOTE(beppe terranova @ Jan 20 2014, 12:38 PM) *
ok ok ho fatto una ricerca è ho trovato davvero interessanti queste luci.................ma non mi è chiaro il discordo dei fresnel mi spieghi cosa sono scusa l'ignoranza................

ahahahahahha


Sono dei fari spot dotati di una lente di fresnel che modifica il fascio luminoso erogato in base alla distanza dalla lampada interna: più è vicina alla lente più il fascio è diffuso e "morbido" (flood), più è distante dalla lente più il fascio è concentrato e "duro" (spot , tipo occhio di bue).

La distanza lampada/lente e quindi il fascio luminoso si regola con una manopola dietro l'illuminatore. smile.gif



biggrin.gif
beppe terranova
QUOTE(FrancescoFranciaFoto @ Jan 20 2014, 03:37 PM) *
Sono dei fari spot dotati di una lente di fresnel che modifica il fascio luminoso erogato in base alla distanza dalla lampada interna: più è vicina alla lente più il fascio è diffuso e "morbido" (flood), più è distante dalla lente più il fascio è concentrato e "duro" (spot , tipo occhio di bue).

La distanza lampada/lente e quindi il fascio luminoso si regola con una manopola dietro l'illuminatore. smile.gif
biggrin.gif

ok grazie capito cerchero di trovare qualcosa................

ciao
Peppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.