Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
F.Giuffra
Quando c’è una situazione con un forte contrasto, come una scena controsole, non sempre si può usare un filtro digradante, non solo perché non sempre disponibile, ma anche perché l’irregolarità della scena, i riflessi sul mare, richiederebbero un filtro a macchie da costruire sul posto ogni volta.

Una soluzione è usare fotoscioppo, o programmi simili, per fondere più foto in sovra e sotto esposizione fatte col cavalletto, o con un appoggio di fortuna, in una super immagine a 32 bit con ombre e luci conservate.

Certo si potrebbe unirle sovrapponendole e col gommino, manualmente, cancellare le zone che non vanno bene, ma è un lavoro certosino, da rifare singolarmente per ogni foto, e i risultati rischiano di essere mediocri per la difficoltà di fondere le parti di stacco, per esempio tra il cielo e le montagne.

Ho provato a fondere 3 immagini nef da HDR, senza selezionare “Tenta di allineare le immagini sorgente” se no il mio Amd 4400+ con 2 Giga di Ram e parecchi dischi dice che non ha memoria a sufficienza.

Il problema è che mi si forma una immagine a 32 bit piuttosto buia, se voglio conservare le nuvole, e a 32 bit è quasi tutto disabilitato, non si può giocare con il contrasto, i livelli, ecc.

Qualcuno ha qualche esperienza in proposito da condividere?
T.Wuhabro

ciao, ho cominciato anch'io a "divertirmi" con l'HDR e ho notato che photoshop è piuttosto macchinoso nel gestire la fusione (Dual G5@2,5G con 4Gb di ram) per non dire piuttosto lento


ho cominciato a usare Photomatix (www.hdrsoft.com) che ha come grande pro la possibilita di lavorare sui vari bilanciamenti di zone chiare/scure, luminosita/contrasto senza richiedere tempo per la visualizzazione dell'anteprima

questo è stato uno dei primissimi esperimenti con questo programma, sono 16 scatti al posto dei canonici 3/4 smile.gif


user posted image

purtroppo l'ora mattutina non era il massimo per la resa delle montagne in vesta "infreddolita" (azzurrognole...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.