QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 7 2014, 01:30 AM)

Vedo che parli di flop ma non sei per niente aggiornato, 8.1 è uscito da mesi ed è un aggiornamento gratuito, l'interfaccia desktop c'è sempre stata e c'è anche su windows 8 e 8.1 RT, quello che mancava era il tasto start... utilissimo tasto start... ma davvero qualcuno lo clicca mai? e poi ma cosa cambia ad avere uno start fatto a barra e fatto a pagina come su 8? alla fine ci sono le stesse cose. Ah si, in 8.1 hanno messo il tasto che porta alla scermata start, il bello di quel tasto è che col destro porta rapidamente a tools per la gestione del sistema, molto utili in fase di configurazione di windows dopo l'installazione. Microsoft va lodata, innova, aggiorna, cambia, stravolge, OSA!
è vero non sono aggiornato, seven è un treno, non sento la necessità di sostituirlo....però la curiosità verso l'innovazione vince sempre e quindi ho provato 8 per un paio di mesi (non la 8.1) e la prima cosa che non ho sopportato è stata ovviamente l'invadenza della schermata delle applicazioni, su seven configuro sia il menù che la barra delle applicazioni con icone piccole, puoi immaginare quanto mi sia confacente quella schermata piena di piastrelle giganti! figuriamoci se poi sto facendo qualcosa in una finestra e debba mandarla in secondo piano perchè magari nel frattempo devo aprire altri programmi....no, non fa per il mio modo di usare il pc. io sono uno di quelli che usa il tasto start, non mi piace avere la barra delle applicazioni inondata di icone, mi piace poter vedere sempre le finestre aperte in modo ordinato e, sempre per un motivo di ordine, non ho neanche l'icona di un programma sul desktop, solo cestino e files "contemporanei", così tengo quei 4/5 programmi che uso quotidianamente sulla barra delle applicazioni e quei programmi che uso spesso, ma non quotidianamente, li tengo fissi nel menù start (che quindi uso tramite tastiera), tutti gli altri stanno bene lì in quell'angolino dimenticato del sottomenù "programmi".
idem per le configurazioni, ci impiego due giorni a preparare una macchina secondo le mie esigenze e una volta affinata è "per sempre", quindi avere le opzioni di configurazione perennemente fruibili non suscita in me simpatia, anche perchè quando premo il tuo odiato (

) "start" ho una simpatica casellina in cui scrivo quello che mi serve (files, software, tool o configurazioni) e lui me la porta senza che debba andare a cercarmela io nel pannello di controllo, o nei sottomenù del nuovo "pannellino" rapido di 8 (di cui non ricordo il nome)