graficocad
Dec 30 2013, 12:39 PM
Devo progettare un calendario in cui inserire le foto del committente molto pesanti (14 MP); come posso ridurle di dimensioni senza perdere molto in qualità, per stampa tipografica?
buzz
Dec 30 2013, 03:04 PM
con photoshop o programmi simili che abbiano la interpolazione bicubica
graficocad
Jan 6 2014, 04:49 PM
Lo so anche io che si può fare con Photoshop, però, non sono sicuro di utilizzare il metodo appropriato.
buzz
Jan 6 2014, 05:24 PM
photoshop sta al top, per cui il metodo ottimale è uno solo, ed è specificato proprio nel "dimensione immagine": Bicubica per riduzioni.
togusa
Jan 6 2014, 06:08 PM
Ogni volta che vedo questi post in un forum, mi viene sempre la pelle d'oca... poi iniziano i tic nervosi... devo respirare profondamente e contare fino a 10 per non rispondere male.
Poi di solito lascio perdere.
Stavolta no.
Voglio rispondere.
Ma non male.
Allora:
Non è
necessario ridurre niente per stampare una foto alle dimensioni che si vuole.
È sufficiente cambiare solo
le dimensioni di stampa.
Si fa in photoshop
ed è BANALE.
Basta fare così:

Togliendo la spunta dalla terza voce "Resample image" nel dialogbox, come nell'esempio, sarà possibile intervenire solo sui campi che controllano
la dimensione di stampa, senza toccare in alcun modo
i "pixel reali" della foto.
In questo modo sarà possibile "costringere" una foto ad essere stampata per esempio a 15x10cm a prescindere dalla sua risoluzione effettiva.
Per dire, posso avere 3 foto di risoluzioni diverse, ma stamparle tutte e 3 a 15x10cm con questa procedura.
In questo modo non devo riscalare la foto, perdendo dettaglio, ma posso mantenere la risoluzione piena.
_FeliX_
Jan 6 2014, 06:57 PM
QUOTE(togusa @ Jan 6 2014, 06:08 PM)

Ogni volta che vedo questi post in un forum, mi viene sempre la pelle d'oca... poi iniziano i tic nervosi... devo respirare profondamente e contare fino a 10 per non rispondere male.
Poi di solito lascio perdere.
Stavolta no.
Voglio rispondere.
Ma non male.
Allora:
Non è necessario ridurre niente per stampare una foto alle dimensioni che si vuole.
È sufficiente cambiare solo le dimensioni di stampa.
Si fa in photoshop ed è BANALE.
Basta fare così:
Togliendo la spunta dalla terza voce "Resample image" nel dialogbox, come nell'esempio, sarà possibile intervenire solo sui campi che controllano la dimensione di stampa, senza toccare in alcun modo i "pixel reali" della foto.
In questo modo sarà possibile "costringere" una foto ad essere stampata per esempio a 15x10cm a prescindere dalla sua risoluzione effettiva.
Per dire, posso avere 3 foto di risoluzioni diverse, ma stamparle tutte e 3 a 15x10cm con questa procedura.
In questo modo non devo riscalare la foto, perdendo dettaglio, ma posso mantenere la risoluzione piena.
Qualsiasi domanda, per chi conosce la risposta può risultare banale, ovviamente non lo è per chi la pone (non sa!).
Non penso che tu
seinatoimprato, e non fai domande quando non sai: ti piacerebbe chiedere a qualcuno che prima di risponderti si deve calmare da tic, pelle d'oca e mancanza di fiato?
brunogalli
Jan 6 2014, 10:19 PM
Quoto al 100% fel 68!!!
Io mi inorridisco quando leggo certe affermazioni da "saputelli".
Dimmi un po':
Ma il grande buzz che deve fare?
E' sempre disponibile con tutti in modo gentile e professionale!
Oppure deve impiccare tutti quelli che fanno domande "banali"?
Purtroppo nessuno nasce professore!!!
Ciao e buone foto.
togusa
Jan 6 2014, 10:34 PM
A parte che, a prescindere, mi pare comunque di aver dato la risposta tecnica più precisa possibile.
Comunque scusatemi, forse mi sono spiegato male.
Quando dicevo che mi viene la pelle d'oca, ecc., non mi riferivo alla domanda posta da "chi non sa", è ovvio che se non si sa bisogna chiedere... mi riferisco al fatto che, 99 volte su 100, la richiesta di "produrre foto di una certa dimensione di stampa", oppure "foto di un certo numero di dpi" o variazioni sul tema, arrivano da STAMPATORI PROFESSIONISTI, oppure da grafici, oppure da pubblicitari che LAVORANO tutto il giorno e tutti i giorni con strumenti come photoshop, acrobat, illustrator e cose varie.
Persone che, data una foto, dovrebbero saper fare a occhi chiusi qualunque modifica in 10 secondi netti, ad esempio ridurre una foto, ingrandirla, ridimensionarla, cambiarne la dimensione di stampa. Invece si riducono a chiedere "mi devi rimandare i file a 300dpi" oppure "rimandami la foto della dimensione corretta".
È questo che mi fa venire i tic nervosi.
È come se io chiamassi un imbianchino ad imbiancare casa e gli dessi un campione di rosa pesca da riprodurre e lui mi dicesse "senti mi potresti rimandare il campione già sottoforma di secchi di vernice dosati di questo colore e già diluiti?".
A me è queste richieste che fanno prudere le mani.
giuliocirillo
Jan 6 2014, 10:36 PM
QUOTE(togusa @ Jan 6 2014, 06:08 PM)

Ogni volta che vedo questi post in un forum, mi viene sempre la pelle d'oca... poi iniziano i tic nervosi... devo respirare profondamente e contare fino a 10 per non rispondere male.
Poi di solito lascio perdere.
Stavolta no.
Voglio rispondere.
Ma non male.
Allora:
Non è necessario ridurre niente per stampare una foto alle dimensioni che si vuole.
È sufficiente cambiare solo le dimensioni di stampa.
Si fa in photoshop ed è BANALE.
Basta fare così:
Togliendo la spunta dalla terza voce "Resample image" nel dialogbox, come nell'esempio, sarà possibile intervenire solo sui campi che controllano la dimensione di stampa, senza toccare in alcun modo i "pixel reali" della foto.
In questo modo sarà possibile "costringere" una foto ad essere stampata per esempio a 15x10cm a prescindere dalla sua risoluzione effettiva.
Per dire, posso avere 3 foto di risoluzioni diverse, ma stamparle tutte e 3 a 15x10cm con questa procedura.
In questo modo non devo riscalare la foto, perdendo dettaglio, ma posso mantenere la risoluzione piena.
Ma così poi verranno riscalate dai driver di stampa.....visto che una stampante inkjet stampa a max a 360ppi ed una stampa da lab sta anche al di sotto.......o sbaglio......???
ciao
togusa
Jan 6 2014, 10:57 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 6 2014, 10:36 PM)

Ma così poi verranno riscalate dai driver di stampa.....visto che una stampante inkjet stampa a max a 360ppi ed una stampa da lab sta anche al di sotto.......o sbaglio......???
ciao
Guarda, non so che stampanti hai visto di recente... ma le inkjet fotografiche moderne stampano a ben più di 360dpi.
Io ho una laser a colori che arriva a 3600dpi (con 2 zeri).
In ogni caso, ti sembra che abbia molto senso ridurre fisicamente le dimensioni di una foto (ridurre il numero di pixel) per stamparla? E dopo che l'hai stampata chi "te li ridà indietro" i pixel persi?
Comunque ritengo che sia di gran lunga meglio lasciare che sia la stampante a "smazzarsi" la rogna di ridurre o ingrandire la foto in stampa. Io preferisco fornirle un file il più dettagliato possibile in partenza.
simonegiuntoli
Jan 6 2014, 11:01 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 6 2014, 10:36 PM)

Ma così poi verranno riscalate dai driver di stampa.....visto che una stampante inkjet stampa a max a 360ppi ed una stampa da lab sta anche al di sotto.......o sbaglio......???
ciao
Infatti, molto meglio fornire alla stampante un file di dimensioni giuste.
togusa
Jan 6 2014, 11:19 PM
Sì... ho capito. Riferendoti ai 360ppi parli della risoluzione finale, ovvero della resa dei pixel di immagine sul foglio stampato. Non ai punti di colore prodotti dalla testina di stampa.
Allora ok, le inkjet difficilmente rendono più di quella risoluzione, effettivamente.
giuliocirillo
Jan 6 2014, 11:39 PM
QUOTE(togusa @ Jan 6 2014, 11:19 PM)

Sì... ho capito. Riferendoti ai 360ppi parli della risoluzione finale, ovvero della resa dei pixel di immagine sul foglio stampato. Non ai punti di colore prodotti dalla testina di stampa.
Allora ok, le inkjet difficilmente rendono più di quella risoluzione, effettivamente.
Ecco.....quindi in linea di massima io preferisco portare con PS la foto a dimensione di stampa ricampionando a 360ppi (se stampo con inkjet) e poi applicando una MDC visualizzando la foto al 100%................preferisco non farlo fare al driver della stampante......o al fotolab.......
E' chiaro che il file così preparato sarà ad esclusivo uso stampa.....quindi una copia dell'originale ad alta risoluzione........
E poi secondo me il tuo metodo ha poco senso......infatti se tu porti dei file ad alta risoluzione ad un fotolab, basta dire a quest'ultimo di che grandezza stampare le foto (unica accortenza, file Jpeg in sRGB). Mentre se stampi tu basta che tu dici al driver della stampante che dimensione di carta usare ed il resto lo fa lei......quindi penso che il tuo metodo sia inutile....
ciao
ifelix
Jan 6 2014, 11:44 PM
E alla fine..............
su questa storia qui di ingrandire, rimpicciolire, ridimensionare, interpolare etc etc.
io ancora una volta non ci ho capito un bel nulla.
E quindi razionalizzo solo su due possibilità..........
1.
Sono un completo idiota che non capisce qualcosa nemmeno dopo l'ennesima spiegazione
2.
La questione è semplice, talmente semplice che aspettandomi qualcosa di molto complesso.....
la risposta semplice mi disorienta in modo completo.
Spererei nella seconda......
giuliocirillo
Jan 6 2014, 11:49 PM
QUOTE(ifelix @ Jan 6 2014, 11:44 PM)

E alla fine..............
su questa storia qui di ingrandire, rimpicciolire, ridimensionare, interpolare etc etc.
io ancora una volta non ci ho capito un bel nulla.
E quindi razionalizzo solo su due possibilità..........
1.
Sono un completo idiota che non capisce qualcosa nemmeno dopo l'ennesima spiegazione
2.
La questione è semplice, talmente semplice che aspettandomi qualcosa di molto complesso.....
la risposta semplice mi disorienta in modo completo.
Spererei nella seconda......

Secondo me entrambe......a seconda.......
ciao
davis5
Jan 7 2014, 01:45 AM
Alcune delle informazioni fornite da altri sono sbagliate o non adatte alla stampa tipografica...
Per prima cosa DEVI sapere che profilo colore gradisce la tipografia, poi la modalità migliore per non avere perdite é la seguente in photoshop:
1) crea un file nuovo, vuoto rigorosamente in CMYK con profilo colore fogra39 se hanno macchine heidelberg ctp, o per le altre linee in fogra 27,
2) la dimensione in cui crei il file VUOTO deve essere reale con il formato di stampa finale e a 300DPI, informati se devi creare il file al vivo o con 1 o 2 mm di rifilo
3) inserisci i file direttamente dal RAW come oggetto avanzato (smart object) e lo croppi, ruoti, inquadri ecc
4) inserisci il resto della grafica
5) unisci i livelli e salvi in tiff cmyk
6) se va impaginato in indesign NON CROPPARE E NON RIDIMENSIONARE NULLA
Ovviamente ci sono decine di strade differenti per arrivare alle stampe finali, Jpg ed rgb compresi... Ma non tutte garantiscono risultati validi, rischi foto scure o sbiadite, dominanti di colore ecc...
giuliocirillo
Jan 7 2014, 01:59 AM
QUOTE(davis5 @ Jan 7 2014, 01:45 AM)

Alcune delle informazioni fornite da altri sono sbagliate o non adatte alla stampa tipografica...
Per prima cosa DEVI sapere che profilo colore gradisce la tipografia, poi la modalità migliore per non avere perdite é la seguente in photoshop:
1) crea un file nuovo, vuoto rigorosamente in CMYK con profilo colore fogra39 se hanno macchine heidelberg ctp, o per le altre linee in fogra 27,
2) la dimensione in cui crei il file VUOTO deve essere reale con il formato di stampa finale e a 300DPI, informati se devi creare il file al vivo o con 1 o 2 mm di rifilo
3) inserisci i file direttamente dal RAW come oggetto avanzato (smart object) e lo croppi, ruoti, inquadri ecc
4) inserisci il resto della grafica
5) unisci i livelli e salvi in tiff cmyk
6) se va impaginato in indesign NON CROPPARE E NON RIDIMENSIONARE NULLA
Ovviamente ci sono decine di strade differenti per arrivare alle stampe finali, Jpg ed rgb compresi... Ma non tutte garantiscono risultati validi, rischi foto scure o sbiadite, dominanti di colore ecc...
Sarebbe interessante sapere dove sono sbagliate.......sul fatto che non sono adatte alla stampa tipografica non essendo preparato, concordo, ma ti faccio notare che io personalmente non ho risposto direttamente all'autore del 3D avendo letto che servivano per stampa tipografica. Io ho risposto al nostro amico Togusa che ha spiegato come fare per ridimensionare le foto.
ciao
ifelix
Jan 7 2014, 07:52 AM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 6 2014, 11:49 PM)

Secondo me entrambe......a seconda.......
ciao
Sbagli.
Sono mezzo e mezzo.
La verità sta sempre lì
buzz
Jan 7 2014, 08:33 AM
Comprendo i problemi neurologici di togusa.
La causa non sono le domande di chi non sa, ma il fatto che spesso (davvero spesso) chi non sa non si prende la briga di vedere se per caso la propria domanda si astata già fatta.
Se si fa una breve ricerca su questo stesso forum, si scoprirà che l'argomento è stato trattato decine di volte, e probabilmente le risposte vengono dalla stessa persona, che alla fine si stanca di dover ripetere la stessa cosa in 10 post diversi.
La funzione "cerca" è lì apposta, e per una questione di "netiquette" prima di domandare sarebbe più opportuno effettuare una ricerca.
sa qui il motivo della mia risposta sintetica.
MacMickey
Jan 7 2014, 12:05 PM
QUOTE(graficocad @ Dec 30 2013, 12:39 PM)

Devo progettare un calendario in cui inserire le foto del committente molto pesanti (14 MP); come posso ridurle di dimensioni senza perdere molto in qualità, per stampa tipografica?
Quindi il Calendario lo realizzi tu? Con che Sw?
Le foto che ti passa il cliente sono file originali non ridimensionati? Immagino in Jpeg perchè altrimenti non peserebbero SOLO 14 Mb, però in genere la dimensioni si valutano a "file aperto".
Francamente non capisco dove sia la difficoltà, dove sta il problema? Singola foto per pagina o composizione di più immagini?
Come esporti il lavoro finito? Flusso in PDF?
MacMickey
Jan 7 2014, 12:10 PM
QUOTE(davis5 @ Jan 7 2014, 01:45 AM)

Alcune delle informazioni fornite da altri sono sbagliate o non adatte alla stampa tipografica...
Per prima cosa DEVI sapere che profilo colore gradisce la tipografia, poi la modalità migliore per non avere perdite é la seguente in photoshop:
1) crea un file nuovo, vuoto rigorosamente in CMYK con profilo colore fogra39 se hanno macchine heidelberg ctp, o per le altre linee in fogra 27,
2) ...
Ma secondo te una persona che formula una domanda simile comprende di cosa parli? :-)
QUOTE(davis5 @ Jan 7 2014, 01:45 AM)

6) se va impaginato in indesign NON CROPPARE E NON RIDIMENSIONARE NULLA
buzz
Jan 7 2014, 01:14 PM
Meno male che siamo in un forum di fotografia!
Ma vi immaginate se in un form di medicina qualcuno chiedesse:
Devo fare una appendicectomia domani per la prima volta, il mio amico si fida solo di me perchè ha visto che son bravo con il bisturi a intagliare il legno.
Volevo chiedervi, ma il taglio lo devo fare a destra o mi conviene alla sinistra del paziente?

D
Ma sì, ridiamoci su!
MacMickey
Jan 7 2014, 03:15 PM
potresti trovare anche domande "peggiori":
"Ho notato che se non premo bene fino in fondo il pulsante di scatto, le reflex mette a fuoco ma non scatta... secondo voi devo mandarla in assistenza?"
simonegiuntoli
Jan 7 2014, 03:20 PM
QUOTE(MacMickey @ Jan 7 2014, 03:15 PM)

potresti trovare anche domande "peggiori":
"Ho notato che se non premo bene fino in fondo il pulsante di scatto, le reflex mette a fuoco ma non scatta
... secondo voi devo mandarla in assistenza?"
Anche la tua?
Pensavo fosse un difetto della mia, l'ho mandata in assistenza e mi hanno detto che va bene così...

Ma? Comunque mi ci sono abituato e la lascio stare...
giuliocirillo
Jan 7 2014, 03:27 PM
QUOTE(buzz @ Jan 7 2014, 08:33 AM)

Comprendo i problemi neurologici di togusa.
La causa non sono le domande di chi non sa, ma il fatto che spesso (davvero spesso) chi non sa non si prende la briga di vedere se per caso la propria domanda si astata già fatta.
Se si fa una breve ricerca su questo stesso forum, si scoprirà che l'argomento è stato trattato decine di volte, e probabilmente le risposte vengono dalla stessa persona, che alla fine si stanca di dover ripetere la stessa cosa in 10 post diversi.
La funzione "cerca" è lì apposta, e per una questione di "netiquette" prima di domandare sarebbe più opportuno effettuare una ricerca.
sa qui il motivo della mia risposta sintetica.
Sono d'accordo con te Buzz.......però strigliare una persona e poi spiegargli un metodo che non serve a niente.......quando poi l'autore del post ha specificato "per stampa tipografica"....io per esempio di stampa tipografica non ne so niente........ma chi ha risposto pensando di sapere.....e poi ha spiegato che per dimensionare basta dire da PS (senza ricampionare) che quel file ha una misura di 15x10 invece di.........ma a che serve?? ........
ciao
QUOTE(MacMickey @ Jan 7 2014, 03:15 PM)

potresti trovare anche domande "peggiori":
"Ho notato che se non premo bene fino in fondo il pulsante di scatto, le reflex mette a fuoco ma non scatta... secondo voi devo mandarla in assistenza?"
E' vero....ma c'è anche chi risponde: ma hai mai fotografato?? si vede che sei un pivello......quando ti capita questo, prova a togliere prima le batterie....poi se proprio non scatta manda in ltr.......
ciao
hroby7
Jan 7 2014, 03:37 PM
QUOTE(togusa @ Jan 6 2014, 10:57 PM)

ma le inkjet fotografiche moderne stampano a ben più di 360dpi.
Ciao
Di quali modelli parli di preciso ? E a quali risoluzioni limite arriverebbero ?
Roberto
togusa
Jan 7 2014, 03:58 PM
QUOTE(hroby7 @ Jan 7 2014, 03:37 PM)

Ciao
Di quali modelli parli di preciso ? E a quali risoluzioni limite arriverebbero ?
Roberto
C'è stato un fraintendimento.
Io parlavo di risoluzione dei punti di colore, Buzz invece di resa dei pixel dell'immagine originale sulla stampa finale.
È un po' complicato spiegare la differenza tra le due cose... direi che non è questa la sede migliore.
simonegiuntoli
Jan 7 2014, 04:02 PM
QUOTE(togusa @ Jan 7 2014, 03:58 PM)

C'è stato un fraintendimento.
Io parlavo di risoluzione dei punti di colore, Buzz invece di resa dei pixel dell'immagine originale sulla stampa finale.
È un po' complicato spiegare la differenza tra le due cose... direi che non è questa la sede migliore.
Cos'è esattamente?
Non ne ho mai sentito parlare.
Hai un link che spieghi questa cosa?
Grazie.
hroby7
Jan 7 2014, 04:02 PM
QUOTE(togusa @ Jan 7 2014, 03:58 PM)

C'è stato un fraintendimento.
Ah..ok
Non ho seguito tutta la discussione, mi ha incuriosito questa affermazione e di conseguenza ti ho posto la domanda
Roberto
togusa
Jan 7 2014, 04:13 PM
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 7 2014, 04:02 PM)

Cos'è esattamente?
Non ne ho mai sentito parlare.
Hai un link che spieghi questa cosa?
Grazie.

Se capisci l'inglese, questa pagina lo spiega molto bene.
http://www.scantips.com/basics3b.htmlPS: era giuliocirillo che diceva dei 360ppi, non Buzz.
giuliocirillo
Jan 7 2014, 04:16 PM
QUOTE(togusa @ Jan 7 2014, 03:58 PM)

C'è stato un fraintendimento.
Io parlavo di risoluzione dei punti di colore, Buzz invece di resa dei pixel dell'immagine originale sulla stampa finale.
È un po' complicato spiegare la differenza tra le due cose... direi che non è questa la sede migliore.
Veramente io parlavo.....non Buzz....mah!!!.....ok vista correzione....
E comunque parlavo di PPI (pixel per pollice)......i DPI sono punti per pollice...le stampanti possono usare più punti di inchiostro per rappresentare il singolo pixel........
I punti di colore sinceramente non so cosa siano.....
ciao
togusa
Jan 7 2014, 08:01 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 7 2014, 04:16 PM)

Veramente io parlavo.....non Buzz....mah!!!.....ok vista correzione....
E comunque parlavo di PPI (pixel per pollice)......i DPI sono punti per pollice...le stampanti possono usare più punti di inchiostro per rappresentare il singolo pixel........
I punti di colore sinceramente non so cosa siano.....
ciao
Punti di colore, punti di inchiostro, punti per pollice, gocce d'inchiostro... chiamiamole come vogliamo.
Fatto sta che tu parlavi di PIXEL per pollice, io di PUNTI per pollice.
Questo è il fraintendimento che c'è stato.
Basta.
Non vedo motivo di tirarla ulteriormente in lungo.
giuliocirillo
Jan 7 2014, 08:20 PM
QUOTE(togusa @ Jan 7 2014, 08:01 PM)

Punti di colore, punti di inchiostro, punti per pollice, gocce d'inchiostro... chiamiamole come vogliamo.
Fatto sta che tu parlavi di PIXEL per pollice, io di PUNTI per pollice.
Questo è il fraintendimento che c'è stato.
Basta.
Non vedo motivo di tirarla ulteriormente in lungo.
ora capisco........
Io non la sto tirando alla lunga.......
Sto discutendo e contestandoti alcune tue affermazioni..........la prima su tutte......
ciao
togusa
Jan 7 2014, 08:35 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 7 2014, 08:20 PM)

ora capisco........
Io non la sto tirando alla lunga.......
Sto discutendo e contestandoti alcune tue affermazioni..........la prima su tutte......
ciao
E le contestazioni vanno sempre bene.
Accetto le critiche e le rispetto.
Alla fine hai ragione e te ne do credito.
Resto comunque dell'opinione che lasciar ridimensionare la foto al driver di stampa non può avere grosse controindicazioni quando si fanno delle stampe casalinghe.
Ma essendo, appunto, un'opinione... mi riservo di confermarla facendo delle prove, appunto, casalinghe stampando alcune foto sulla mia stampante.
"Purtroppo" la mia è una laser a colori, non inkjet (di solito la uso per stampare solo bianco e nero, e il nero delle laser è "nero vero")... ma credo che il concetto rimanga valido.
giuliocirillo
Jan 7 2014, 08:45 PM
QUOTE(togusa @ Jan 7 2014, 08:35 PM)

E le contestazioni vanno sempre bene.
Accetto le critiche e le rispetto.
Alla fine hai ragione e te ne do credito.
Resto comunque dell'opinione che lasciar ridimensionare la foto al driver di stampa non può avere grosse controindicazioni quando si fanno delle stampe casalinghe.
Ma essendo, appunto, un'opinione... mi riservo di confermarla facendo delle prove, appunto, casalinghe stampando alcune foto sulla mia stampante.
"Purtroppo" la mia è una laser a colori, non inkjet (di solito la uso per stampare solo bianco e nero, e il nero delle laser è "nero vero")... ma credo che il concetto rimanga valido.
Ok.....ci potrebbe anche stare, in questo caso però fare il passaggio che hai descritto a chi ha aperto il 3D non serve a niente........a questo punto si da in pasto al driver della stampante il file così come è, ed attraverso questo si sceglie la dimensione di stampa.....e vai.
Con le laser non ho esperienza di foto.......ma non penso proprio si possa paragonare ad una inkjet specie se fotografica.........il B&N (ma anche il colore) di una stampante laser è di parecchio peggiore rispetto ad una stampa chimica o da inkjet (almeno questo so io)......le laser vanno bene per l'ufficio non per le foto di qualità....
ciao
togusa
Jan 7 2014, 08:54 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 7 2014, 08:45 PM)

Con le laser non ho esperienza di foto.......ma non penso proprio si possa paragonare ad una inkjet specie se fotografica.........il B&N (ma anche il colore) di una stampante laser è di parecchio peggiore rispetto ad una stampa chimica o da inkjet (almeno questo so io)......le laser vanno bene per l'ufficio non per le foto di qualità....
ciao
Questo è più o meno quello che pensavo anche io.
Che la laser sia peggiore di una stampa chimica non ci piove. Ma anche qualsiasi inkjet se è per questo.
Ma per quanto riguarda il confronto laser-inkjet, mi sono dovuto abbastanza ricredere.
Soprattutto se si prova a fare un confronto di stampa a colori
su carta normale.
La inkjet fa prima a non stampare, su carta normale, che ci fa una figura migliore... una laser invece, non arriva molto lontano dalla resa su carta speciale.
Devo ancora testare la stampa laser a colori
su carta specifica per stampanti laser, che è introvabile nei negozi fisici. Infatti dovrò ordinarla online mi sa... ma per ora, quello che sono riuscito ad ottenere con la laser su carta normale è sorprendente a dir poco.
Di sicuro le stampanti inkjet professionali (quelle dai 1000 euro in su) producono stampe egregie... ma in fasce di prezzo inferiori, diciamo che il titolo è abbastanza conteso secondo me.
buzz
Jan 7 2014, 08:56 PM
Il problema in questo caso è ben più complesso:
la persona in questione deve redarre la grafica di un calendario usando delle foto non sue.
Trovo strano, ma non impossibile, che un esperto di grafica non conosca i metodi di ridimensionamento delle immagini, ma do anche questa possibilità.
Per la composizione grafica però, non so che programma usi, basta semplicemente importare la foto e ridimensionarla tirandola per le "maniglie" per farla entrare nella composizione grafica.
Da qui mi domando, sono io che non conosco la grafica o il grafico a non conoscere la fotografia?
giuliocirillo
Jan 7 2014, 09:10 PM
QUOTE(togusa @ Jan 7 2014, 08:54 PM)

Questo è più o meno quello che pensavo anche io.
Che la laser sia peggiore di una stampa chimica non ci piove. Ma anche qualsiasi inkjet se è per questo.
Ma per quanto riguarda il confronto laser-inkjet, mi sono dovuto abbastanza ricredere.
Soprattutto se si prova a fare un confronto di stampa a colori su carta normale.
La inkjet fa prima a non stampare, su carta normale, che ci fa una figura migliore... una laser invece, non arriva molto lontano dalla resa su carta speciale.
Devo ancora testare la stampa laser a colori su carta specifica per stampanti laser, che è introvabile nei negozi fisici. Infatti dovrò ordinarla online mi sa... ma per ora, quello che sono riuscito ad ottenere con la laser su carta normale è sorprendente a dir poco.
Di sicuro le stampanti inkjet professionali (quelle dai 1000 euro in su) producono stampe egregie... ma in fasce di prezzo inferiori, diciamo che il titolo è abbastanza conteso secondo me.
Se parliamo di stampa di foto di qualità le inkjet fotografiche superano alla lunga la stampa chimica, se parliamo di colore già una stampante inkjet fotografica da 150 euro non ha rivali in quelle laser, sempre se parliamo di stampa di foto, se parliamo di fotografie stampate su carta comune, per me non sono foto.......
Chiaramente poi, più si ha esperienza di stampa più si tira fuori grande qualità......
ciao
simonegiuntoli
Jan 7 2014, 09:16 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 7 2014, 09:10 PM)

Se parliamo di stampa di foto di qualità le inkjet fotografiche superano alla lunga la stampa chimica, se parliamo di colore già una stampante inkjet fotografica da 150 euro non ha rivali in quelle laser, sempre se parliamo di stampa di foto, se parliamo di fotografie stampate su carta comune, per me non sono foto.......
Chiaramente poi, più si ha esperienza di stampa più si tira fuori grande qualità......
ciao
Io stampo con una Epson 3800 a colori e non ho mai avuto risultati migliori con nessuna stampa chimica.
Per il bianco e nero il discorso è leggermente diverso , se vuoi una stampa uguale o superiore alla chimica devi usare necessariamente i piezography perché se usi gli inchiostri standard ottieni risultati buoni ma non eccellenti come coi chimici.
http://www.piezography.com/PiezoPress/
giuliocirillo
Jan 7 2014, 09:46 PM
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 7 2014, 09:16 PM)

Io stampo con una Epson 3800 a colori e non ho mai avuto risultati migliori con nessuna stampa chimica.
Per il bianco e nero il discorso è leggermente diverso , se vuoi una stampa uguale o superiore alla chimica devi usare necessariamente i piezography
perché se usi gli inchiostri standard ottieni risultati buoni ma non eccellenti come coi chimici.http://www.piezography.com/PiezoPress/Chiaramente intendi i bagni chimici e la carta politenata o baritata di una volta, sviluppo, fissaggio e lavaggio..................perché stampare il B&N nei minilab è osceno ed a questo punto molto meglio la epson con i suoi inchiostri originali per il B&N......
Sicuramente questo intendevi.......ma ho specificato per chi legge......
ciao
simonegiuntoli
Jan 7 2014, 09:56 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 7 2014, 09:46 PM)

Chiaramente intendi i bagni chimici e la carta politenata o baritata di una volta, sviluppo, fissaggio e lavaggio..................perché stampare il B&N nei minilab è osceno ed a questo punto molto meglio la epson con i suoi inchiostri originali per il B&N......
Sicuramente questo intendevi.......ma ho specificato per chi legge......
ciao
Certo intendo stampe fine art qualità museale. Le stampe da minilab non le considero per niente, parlo di stampe in camera oscura, su carte baritato, o stampe al platino palladio, e via dicendo.
Stampare a getto d'inchiostro in bianco e nero con inchiostri colorati, rimane comunque una soluzione più che buona a patto di rinunciare alla profondità bei neri data dai carboni e accettando un po' di bronzing, per il resto sono buone, se poi usi carte opache anche questi problemi sono attenuati, in questo caso a discapito dei dettagli nelle ombre.
togusa
Jan 8 2014, 11:31 AM
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 7 2014, 09:16 PM)

Io stampo con una Epson 3800 a colori e non ho mai avuto risultati migliori con nessuna stampa chimica.
Bé ma... tu lo sai che la Stylus Pro 3800 è una stampante inkjet
da molto più di 1000 euro, vero? E non conto nemmeno il costo della carte e degli inchiostri speciali.
Io infatti ho esplicitamente detto "in fasce di prezzo ben inferiori", riferendomi alla fascia intorno ai 500 euro... ma anche meno.
Immagino esista una stampante a sublimazione d'inchiostro da 25000 euro che stampa meglio di qualunque laser o inkjet da 1000 euro... ma che senso avrebbe il confronto?
Sono sicuro anche che una laser a colori HP da 250 euro, come la mia, non possa competere con suddetta Epson Stylus Pro 3800.
Ma sono anche sicuro che, fino ad ora, io non ho mai ottenuto stampe casalinghe in bianco e nero con un nero di qualità come quelle che sto facendo ora con la mia suddetta "misera" laserina. Su carta normale. Costo per singola stampa: risibile. E, ripeto, non ho ancora provato la carta specifica per stampanti laser.
Infine, io sto parlando basandomi sulla mia esperienza diretta... non per sentito dire o "a sensazione".
giuliocirillo
Jan 8 2014, 01:26 PM
QUOTE(togusa @ Jan 8 2014, 11:31 AM)

Bé ma... tu lo sai che la Stylus Pro 3800 è una stampante inkjet da molto più di 1000 euro, vero? E non conto nemmeno il costo della carte e degli inchiostri speciali.
Io infatti ho esplicitamente detto "in fasce di prezzo ben inferiori", riferendomi alla fascia intorno ai 500 euro... ma anche meno.
Immagino esista una stampante a sublimazione d'inchiostro da 25000 euro che stampa meglio di qualunque laser o inkjet da 1000 euro... ma che senso avrebbe il confronto?
Sono sicuro anche che una laser a colori HP da 250 euro, come la mia, non possa competere con suddetta Epson Stylus Pro 3800.
Ma sono anche sicuro che, fino ad ora, io non ho mai ottenuto stampe casalinghe in bianco e nero con un nero di qualità come quelle che sto facendo ora con la mia suddetta "misera" laserina. Su carta normale. Costo per singola stampa: risibile. E, ripeto, non ho ancora provato la carta specifica per stampanti laser.
Infine, io sto parlando basandomi sulla mia esperienza diretta... non per sentito dire o "a sensazione".
Scusami.....
Io ho una epson R3000 (600euro) e stampa in maniera identica alla R3800....usano gli stessi inchiostri......le differenze sono altre tra le più importanti il max formato di stampa.....
La tua Laser (PER LA STAMPA DI FOTOGRAFIE) è inferiore alla più economica inkjet in commercio......che poi a te ti soddisfino foto B&N stampate su fogli da fotocopie è prettamente personale......per me la principale caratteristica in una foto stampata è la carta......
Ripeto la qualità fotografica è prerogativa delle stampanti inkjet e non delle Laser........
Una stampante, faccio nome e cognome, epson P50 dal costo di 150euro stampa fotografie a colori migliori di quelle stampate dai fotolab.....figuriamoci di una laser........peccato che è un A4 e che sia non proprio buona per il B&N.......
Anche io parlo per esperienza diretta.........e non a sensazione........
ciao
PS: una stampante inkjet da 25000 euro non stampa molto meglio di una R3800......il costo diverso è giustificato da altre caratteristiche........fidati.....
buzz
Jan 8 2014, 05:06 PM
Scusate, ma la diatriba su chi stampa meglio ha qualcosa a che vedere con il topic?
giuliocirillo
Jan 8 2014, 05:57 PM
QUOTE(buzz @ Jan 8 2014, 05:06 PM)

Scusate, ma la diatriba su chi stampa meglio ha qualcosa a che vedere con il topic?
Non si discute certamente su CHI stampa meglio, ma semmai su COSA stampa meglio.....fine precisazione ma dovuta......

Eppoi più che diatriba è uno scambio di opinioni tecniche........
Sul fatto che stiamo OFF-TOPIC....ok.......ma l'autore del 3D non è che ha partecipato molto.....anzi.....quindi ne abbiamo approfittato.....
Mi scuso e per me finisce qui.....................
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.