Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
thorpe
Ciao ragazzi come da titolo, ho fatto il test con magician, mi esce stato Buono... (non so se sia il massimo) inoltre ho applicato tutte le modifiche che il sistema mi consigliava per ottimizzare l'ssd (e pure questo nn so se era necessario fare tutto) inoltre ho attivato L'OP... per attivarlo mi son bruciato circa 20 gb... � cos� importante attivarlo? (stanno le immagini sotto).... inoltre come ultima cosa facendo il test noto dei valori sempre ottimi di scritta e lettura, al di sopra di poco del suo standard, incece gli altri due valori sono sempre pi� bassi, mi riferisco alla scrittura casuale....

ecco le immagini... sapete consigliarmi???

buzz
Non impazzirei pi� di tanto. e i risultati sono buoni, pi� di buono non si pu� andare.io nel mio ho solo attivato il trim e basta.

e il dhcp dal nios
thorpe
QUOTE(buzz @ Dec 29 2013, 11:48 AM) *
Non impazzirei pi� di tanto. e i risultati sono buoni, pi� di buono non si pu� andare.io nel mio ho solo attivato il trim e basta.

e il dhcp dal nios



Capito, e quella roba li dovrei averla attivata pure io no? � tra le cose che si attivano facendo "applica tutto" nel software samsung giusto?

cmq ovviamente l'ssd va una bomba, ormai non riuscirei pi� a tornare dietro ahaah , ho letto solo che � meglio attivare determinate cose per prolungarne anche la vita....

ma se va bene lascio tutto cos� smile.gif

buzz
Non conoso il programma della samsung, ma so che il DHCP va configurato da bios.
Counque se va bene, vuol dire che tutto quello che si doveva fare � stato fatto.

scusa, ho fatto confusione di acronii, quello da abilitare si chiama ACHI, l'altro � l'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP per le reti .

http://www.evilripper.net/come-risparmiare...-hard-disk-ssd/
thorpe
QUOTE(buzz @ Dec 29 2013, 02:49 PM) *
Non conoso il programma della samsung, ma so che il DHCP va configurato da bios.
Counque se va bene, vuol dire che tutto quello che si doveva fare � stato fatto.

scusa, ho fatto confusione di acronii, quello da abilitare si chiama ACHI, l'altro � l'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP per le reti .

http://www.evilripper.net/come-risparmiare...-hard-disk-ssd/



ciao buzz grazie per l'intervento, cmq da come si nota dagli screen il profilo AHCI � attivo, ho settato magician su affidabilit� massima, ho letto che tra i preset � quello consigliato...

Per il resto quindi credo che vada tutto ok... il pc si avvia in 20/ 24 secondi max ho letto di persone a cui si avvia in 7 secondi o.O utilizzano impostazioni particolari o che?? pura curiosit�...
buzz
bisogna vedere da quando fanno partire il cronometro.
il mio ad esempio prima di lanciare il boot sta un po' a far un test della MB, poi lancia il bios, e alla fine, da quando compare la scritta windows ci impiega pochi secondi (una decina) ma in totale sta pi� di 30.
thorpe
QUOTE(buzz @ Dec 30 2013, 08:52 AM) *
bisogna vedere da quando fanno partire il cronometro.
il mio ad esempio prima di lanciare il boot sta un po' a far un test della MB, poi lancia il bios, e alla fine, da quando compare la scritta windows ci impiega pochi secondi (una decina) ma in totale sta pi� di 30.



ecco... mettendomi a cercare un p� in rete ho capito che molte persone per accensione di 7/10 secondi intendono il boot di windows cio� da quando compaiono le "palline"... ora ha un senso, io credevo dalla pressione del tasto start... mi pareva un p� strano... perch� anche a me resta una decina di secondi sulla schermata della scheda madre del bios prima di cominciare il caricamento del sistema operativo....

Anche a me � nella norma da windows al desktop 10/15 secondi max.. per un totale da start di 20/25 secondi...

ormai non metto pi� il pc in modalit� stanby nn ha senso.... ahaahhahaahah
thorpe
Ragazzi qualcuno pu� levarmi questo dubbio?? ho l'indicizzazione disattivata da magician e pure se clicco sulle propriet� del disco mi esce questo..

non capisco... o.O

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sta disabilitata o meno se po sap�?? ahahah

altra cosa... se devo installare programmi per la condivisione di contenuti, tipo u torrent ho letto che su ssd � sconsigliato per i continui accessi in scrittura ad esso... domani rimonto l'hdd del portatile che avr� funzione di storage... se metto la cartella del file di u torrent sull'hdd e lascio il programma sull'ssd risolvo il problema???
il conte
Ciao, come avevo gi� consigliato il disco di boot sar� ssd con il software, mentre un secondo hdd di storage, nel tuo caso installi uTorrent in c:\ e il download lo configuri in d:\ per non avere continui accessi.
Ps. la schermata di propriet� del disco � giusta, l'importante � che sia disabilitato da magician , la spunta � presente anche su hdd meccanici
boken
Io avrei partizionato l'SSD (50 gb SO+ programmi, 10Gb memoria swap - ram virtuale dipende da quanta ram fisicahai, 30 GB cache programmi, il resto cio che vuoi - documenti...)
Nel mio caso ho il portatile con montati 2 HD: il primo � un SSD Samsung pro da 128 gb partizionato come sopra senza documenti; il secondo � un HD normale da 320 gb 7200 rpm partizionato in 2 dischi dinamici (1: documenti e 2: macchine virtuali)
spolo
Ciao a tutti.
Ho installato come disco primario un ssd 840 pro Series.
Ho fatto il test di velocit� con magician e mi ha dato questi risultati.
Possibile?

Clicca per vedere gli allegati
boken
certamente! Vuol dire che la scheda madre ha l'interfaccia Sata 6 (velocit� elevatissima) e anche il tuo SSD ha l'interfqaccia stata 6. Io posseggo il tuo stesso SSD ma il mio portatile ha interfaccia sata 2 ed infatti i risultati che ottengo sono di 1/3 rispetto ai tuoi con Magician.

per disabilitare l'indicizzazione una volta per tutte, basta andare su: Start > esegui > services.msc. Si aprir� il pannello con i servizi in background di Windows, cerca index service o servizio di indicizzazione. Clikki 2 volte, si apre una finestrella dove puoi monitorare il servizio. Lo arresti ed imposti "disabilitato". Chiudi tutto e sei a posto!
spolo
QUOTE(boken @ Jan 16 2014, 09:11 PM) *
certamente! Vuol dire che la scheda madre ha l'interfaccia Sata 6 (velocit� elevatissima) e anche il tuo SSD ha l'interfqaccia stata 6. Io posseggo il tuo stesso SSD ma il mio portatile ha interfaccia sata 2 ed infatti i risultati che ottengo sono di 1/3 rispetto ai tuoi con Magician.

per disabilitare l'indicizzazione una volta per tutte, basta andare su: Start > esegui > services.msc. Si aprir� il pannello con i servizi in background di Windows, cerca index service o servizio di indicizzazione. Clikki 2 volte, si apre una finestrella dove puoi monitorare il servizio. Lo arresti ed imposti "disabilitato". Chiudi tutto e sei a posto!


Ciao, ho riprovato adesso,
Lettura 1211 MB/s
Scrittura 1023 MB/s

Sono stupito da questa velocit�
Ieri stava sotto i 540 e 520


Io l'indicizzazione l'ho disattivata
Da computer, tasto destro su c, tolto il flag dalla scritta consenti indic........
Ho dato ok, ha fatto un po' di lavoro ma lo ha disabilitato.
buzz
QUOTE(boken @ Jan 16 2014, 08:56 PM) *
Io avrei partizionato l'SSD (50 gb SO+ programmi, 10Gb memoria swap - ram virtuale dipende da quanta ram fisicahai, 30 GB cache programmi, il resto cio che vuoi - documenti...)
Nel mio caso ho il portatile con montati 2 HD: il primo � un SSD Samsung pro da 128 gb partizionato come sopra senza documenti; il secondo � un HD normale da 320 gb 7200 rpm partizionato in 2 dischi dinamici (1: documenti e 2: macchine virtuali)


Come fai a riservare solo 50 giga per il so.?
solo la mia cartella di windows � grande 35 giga, (ed � il portatile che uso pochissimo) e se aggiungi la cartella utenti e documenti, riempi lo spazio prima ancora di finire l'installazione!
Io allo studio ho un 250 g che ho riservato per il s.o ed � quasi tutto pieno!
il conte
Ha ragione Buzz,anche io ho 256gb ssd riservato solo per OS e 500gb come backup, mentre come archivio un Nas Pollice.gif
buzz
Mi ero dimenticato di aggiungere i programmi!
se li tieni su un disco lento, che senso ha avere un sistema operativo rapido per poi lanciare programmi che risiedono altrove?
Puoi spostare l'archivio, i documenti, le mail, ma i programmi non ha senso.
Per me l'ideale per non avere seccature sarebbe un 500 giga, e non ci pensi pi�!
boken
Si infatti 50gb + un p� pochino. mi sono sbagliato. Io ho messo 70gb per SO e programmi lasciando la cache sul secondo HD.

Vi posto una schermata del mio desktop in cui si evince la suddivisione in partizioni dei due dischi.

- disco 1 = SSD 128 Gb - system (SO + programmi) memory (memoria virtuale swap) parte in pi� non alloccata (pu� servire)
- disco 2 = HD 320 gb 7200rpm - cache (file internet, file temporanei di Adobe suite, ecc...) documenti (foto, video, musica, lavoro) virtualizzazione (macchine virtuali)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 461 KB
thorpe


Ragazzi sono ancora pi� confuso di prima poich� ho letto molti commenti diversi. .. questa indicizzazione. . Che su magician ho disabilitato poich� ho attivo il preset affidabilit� massima. .. la devo o non la devo togliere pure da c ?
Il file di paging anche esso impostato con magician il trim � correttamente abilitato ... anche lo spazio libero � sufficiente oltre met� ssd libero

Sto apposto? Achi attivo e sata 3 anche. ...

Per u Torrent scarico e installo il programma. . Che si installa direttamente sullssd poi da impostazioni di u Torrent metto i download e tutte le directory nell'altro hdd tradizionale da 500 gb che utilizzo come storage...
Per il resto QUALSIASI COSA sta sullhdd mentre sullSsd ho solo sistema operativo e programmi. ..
Filn foto reflex raw.. jepeg ecc ecc ecc tutto sullhdd
Giusto? Devo fare altro?

P.s. ma i file raw di nx2 se li metto su hdd nn mi si rallenta notevolmente nx2 ?
buzz
Boken, io credevo di avere un po' di confusione nei dischi, ma non avevo visto i tuoi!!!! biggrin.gif

Thorpe, nessuna confusione.
L'indicizzazione va eliminata dal disco SSD, ma solo per evitare che venga sollecitato troppo spesso. Forse � una precauzione superflua, perch� il numero di scritture sebbene limitato � grande.
Il resto va bene come lo hai programnmato.
E adesso ti dico una cosa.
Il disco SSD velocizza gli accessi ai files contenuti, per cui il S.o. verr� lanciato rapidamente e lo stesso dicasi per i programmi.
Le elaborazioni che operano sulla RAM saranno uguali a prima, dato che il processore ha la stessa velocit�.
Per quanto riguarda le foto, anche se risiedono sul disco "lento" non � un problema. Il programma lo lanci iun un attimo, poi prende la foto e ci sta qualche decimo di secondi in pi� per aprorla, dato che non sta sul SSD, per� poi la devi elaborare e il tempo di elaborazione � lo stesso, poi la devi salvare e il tempo � un po' pi� lento dell'SSD ma....
quando vai a fare un batch, anche di 1000 foti, non ti accorgi della differenza perc� mentre lui sta aprendo e salvando le foto, contemporaneamente le elabora, per cui alla fine ci sta lo stesso!
Prova a pensare al lavoro ripetitivo di convertire 1000 foto da raw a jpog, applicando i parametri da te scelti: il tempo che si perde non � quello di salvataggio ma quello di elaborazione, per cui mentre elabora, contemporaneamente salva, e non ti accorgi della perdita di pochi decimi di secondi a foto, perch� vengono compensati dall'attesa per la fine dell'elaborazione.
non so se sono riuscito a farmi capire.....
thorpe
QUOTE(buzz @ Jan 18 2014, 02:17 AM) *
Boken, io credevo di avere un po' di confusione nei dischi, ma non avevo visto i tuoi!!!! biggrin.gif

Thorpe, nessuna confusione.
L'indicizzazione va eliminata dal disco SSD, ma solo per evitare che venga sollecitato troppo spesso. Forse � una precauzione superflua, perch� il numero di scritture sebbene limitato � grande.
Il resto va bene come lo hai programnmato.
E adesso ti dico una cosa.
Il disco SSD velocizza gli accessi ai files contenuti, per cui il S.o. verr� lanciato rapidamente e lo stesso dicasi per i programmi.
Le elaborazioni che operano sulla RAM saranno uguali a prima, dato che il processore ha la stessa velocit�.
Per quanto riguarda le foto, anche se risiedono sul disco "lento" non � un problema. Il programma lo lanci iun un attimo, poi prende la foto e ci sta qualche decimo di secondi in pi� per aprorla, dato che non sta sul SSD, per� poi la devi elaborare e il tempo di elaborazione � lo stesso, poi la devi salvare e il tempo � un po' pi� lento dell'SSD ma....
quando vai a fare un batch, anche di 1000 foti, non ti accorgi della differenza perc� mentre lui sta aprendo e salvando le foto, contemporaneamente le elabora, per cui alla fine ci sta lo stesso!
Prova a pensare al lavoro ripetitivo di convertire 1000 foto da raw a jpog, applicando i parametri da te scelti: il tempo che si perde non � quello di salvataggio ma quello di elaborazione, per cui mentre elabora, contemporaneamente salva, e non ti accorgi della perdita di pochi decimi di secondi a foto, perch� vengono compensati dall'attesa per la fine dell'elaborazione.
non so se sono riuscito a farmi capire.....



certo che sei riuscito a farti capire e anche bene smile.gif grazie, in pratica nell'esempio da te citato il "collo di bottiglia" sarebbe il processore che dovrebbe aumentare la potenza di calcolo per farlo pi� veloce, mentre hdd o ssd cambia poco poich� quello che fa davvero perdere tempo dipende dal processore che deve modificare tutti i file... e quindi fare calcolo... credo di aver capito.

Quindi l'indicizzazione la lascio con la spunta su windows, tanto l'importante � che su magician il software ssd samsung me la segna disabilitata...

ho installato u torrent e messo tutte le directory su f... ossia nella cartella dell'hdd, quindi i relativi file temporanei non dovrebbero proprio andare a scrivere niente di niente sull'ssd... cos� dovrei fare per tutti i programmi che scrivono (a tal proposito di nx2?? dovrei impostare qualcosa su quest'ultimo?? le foto le ho trasferite tutte sull'hdd non so se devo muovere anche qualcosa per i relativi file temporanei suoi)

Per quanto riguarda la deframmentazione, l'ho disabilitata, su ssd � inutile e dannosa, ma avendo anche un hdd... sull'altro la devo abilitare?? perch� ho notato che � disabilitata anche per l'altro che utilizzo come storage... la attivo selettivamente solo all'hdd???

grazie ancora per l'immensa pazienza ragazzi wink.gif

p.s. l'inidicizzazione se faccio cerca e clicco opzioni indicizzazione mi esce scritto indicizzazione non in esecuzione, quindi credo sia una sorta di bug che compare in C con la spunta su indicizzazione...
spolo
Ciao, oggi con Magician ho fatto un Performance Benchmark.
I risultati:

ssd 840 pro Lettura seq. 1225 MB/s Scrittura seq. 994 MB/s

WD10EARS-00Y5B1 Lettura seq. 43 MB/s Scrittura seq. 48 MB/s
SEAGATE
ST31000528AS Lettura seq. 111MB/s Scrittura seq. 116 MB/s

Gli HDD sono sata II, come mai due risultati cos� differenti? Tutti collegati in porte sata III


thorpe
QUOTE(spolo @ Jan 18 2014, 06:23 PM) *
Ciao, oggi con Magician ho fatto un Performance Benchmark.
I risultati:

ssd 840 pro Lettura seq. 1225 MB/s Scrittura seq. 994 MB/s

WD10EARS-00Y5B1 Lettura seq. 43 MB/s Scrittura seq. 48 MB/s
SEAGATE
ST31000528AS Lettura seq. 111MB/s Scrittura seq. 116 MB/s

Gli HDD sono sata II, come mai due risultati cos� differenti? Tutti collegati in porte sata III


wow ma come possibile che tra pro ed evo ci sia tutta questa differenza?? a me segna in media 550 a scrivere e leggere.... il tuo � il doppio pi� veloce!!! assurdo ahahah in boot di windows inq uanto avviene?????

buzz
A me segna 349 e 174... ed � ottimizzato da macician!
il mio � il "normale" 840 series
gli hd invece scrivono a 135 sequenziale e leggono a 131 (ero convinto che la scrittura fosse pi� lenta della lettura!)
spolo
Vi posto l'immagine del risultato.
Io ho attivato anche il Rapid Mode con Magician, os optimization su Affidabilit� Massima.
Poi ho controllato e settato i vari parametri di Windows, grazie al link riportato sopra da buzz.

Il Prefetch e SuperFetch Solitamente se si esegue un installazione da 0 risultano gi� disabilitati ma se siete paranoici
potete sempre controllare, cercate su internet come fare. Io ho controllato, ed erano a 3, anche se ho installato dutto da zero
settttati su 0 ed in fine, ho spostato i file temporanei, sia di Windows che di internet sull' HDD secondario.
Mi da fastidio il fatto che il WD sia cos� lento.
Come tempi di accensione, non ho calcolato, ma sembra ci impieghi di pi� a caricare il bios che il sistema operativo.
Da quando schiaccio l'accensione ad essere operativo, ad occhio 40/60 sec. contro i 2/ 2.5 minuti di prima..

Clicca per vedere gli allegati


buzz
ci sono alcuni bios che prima di lanciare il boot fanno una lunga serie di controlli.
io li ho disabilitati (dal bios) e adesso il mio pc si accende in molto meno.
15 secondi al lancio del logo e altri 7 alla comparsa del desktop.
thorpe
QUOTE(buzz @ Jan 19 2014, 12:21 PM) *
ci sono alcuni bios che prima di lanciare il boot fanno una lunga serie di controlli.
io li ho disabilitati (dal bios) e adesso il mio pc si accende in molto meno.
15 secondi al lancio del logo e altri 7 alla comparsa del desktop.



idem con patate tongue.gif ^^

cmq i valori di scrittura e lettura stranamente sono pi� bassi rispetto a quando l'ho comprato... in pratica ho letto in rete che il test di magician tende a flasare i risultati... si dovrebbero fare test con software esterni...

cmq sia mi basta che sia sempre reattivo e veloce del resto ormai credo di aver attivato e disattivato tutt� quello che c'era da fare... quindi va benissimo cos�... viva questi mostri !!!!! ^_^
spolo
QUOTE(thorpe @ Jan 20 2014, 12:15 PM) *
idem con patate tongue.gif ^^

cmq i valori di scrittura e lettura stranamente sono pi� bassi rispetto a quando l'ho comprato... in pratica ho letto in rete che il test di magician tende a flasare i risultati... si dovrebbero fare test con software esterni...

cmq sia mi basta che sia sempre reattivo e veloce del resto ormai credo di aver attivato e disattivato tutt� quello che c'era da fare... quindi va benissimo cos�... viva questi mostri !!!!! ^_^



Io ho provato a fare il test con bench32, ed i risultati sono il doppio di quello che mi da magician.
Bench32 su hdd WD mi da 80Mb e magician 40Mb
Bench32 su ssd 840Pro mi da 2000Mbe rotti e magician 1000Mbe rotti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.