QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 08:52 PM)

Il look é affascinante per chi, come me, ha vissuto l'era delle reflex analogiche.
Il sensore é quello dell'ammiraglia e c'é poco da discutere.
Il resto dell'elettronica é quello della serie D600/610 e qui c'é molto da discutere.
L'ergonomia ovviamente é parola sconosciuta (ovviamente perché essendo "retrò" non poteva essere che così).
Non si capisce perché debba essere venduta col 50 vintage (la vorrei vedere col mio 500 e non credo starebbe troppo bene).
Il prezzo é elevato.
Per me NO. Non entrerà nella mia borsa.
Con gli stessi quattrini mi faccio una Sony a7 e una triade di Voigtlander e forse mi resta anche qualche spicciolo

Concordo che è cara e che le dimensioni non vanno d accordo con le ottiche belle toste.
Anchio non la coprerei mai, credo però che in fondo sia una mossa azzeccata.
Discutibile il 50ino personalizzato venduto a prezzi superiori del classico, solo per la fascetta in stile old school.
Con gli stessi soldi i normali utilizzatori di relfex saprebbero spendere meglio i propri soldi. io non avrei dubbi cercherei di finire la triade f2,8.
Per tutti gli altri è sicuramente una macchina che venderà molto specie con un calo del prezzo.
Per quanto l elettronica sia molto inferiore alla d4 non sono del tutto d accordo, il cuore fotografico è lo stesso... processore e sensore, lo dimostrano i vari test che non evidenziano grosse differenze tra le 2.
Un crollo in picchiata per quanto riguarda il modulo af. Comunque la d4 per altri motivi e ben altra cosa.