Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alessandro_nicotera
io per gusto personale sono in disaccordo per aver creato o meglio per aver fatto la nikon df ! certo ha i suoi pro e contro ma io penso che bisognava fare una nikon seria (veramente seria) tipo d4x
voi cosa pensate ?
P.S. (non parolaccie o insulti )(solo pareri)
walter lupino
Ecco una discussione di cui si sentiva la mancanza ... rolleyes.gif
riccardoal
uote name='walter lupino' date='Dec 22 2013, 06:50 PM' post='3614686']
Ecco una discussione di cui si sentiva la mancanza ... rolleyes.gif
[/quote]
cosa dire? in effetti una Nikon seria ci vorrebbe proprio......D900 1000 d12x messicano.gif rolleyes.gif messicano.gif
alessandro_nicotera
QUOTE(riccardoal @ Dec 22 2013, 07:16 PM) *
uote name='walter lupino' date='Dec 22 2013, 06:50 PM' post='3614686']
Ecco una discussione di cui si sentiva la mancanza ... rolleyes.gif

cosa dire? in effetti una Nikon seria ci vorrebbe proprio......D900 1000 d12x messicano.gif rolleyes.gif messicano.gif

dai allora facciamo finta di niente e chiudiamo questo topic scusate se l'ho aperto mi sono reso conto dopo che ci sono altre 3000 topic sulla df ! BUONE FESTE !! telefono.gif
Metalslug
In ogni modo e' la reflex piu' discussa del momento, che sia nel bene o nel male come spesso si dice, l importante e' parlarne,
Per quanto fossi i orridito per questa nuova fotocamera o ora posso dire che mi piace molto, macchina di nicchia forse, ma molto bella.
maurizio angelin
Il look é affascinante per chi, come me, ha vissuto l'era delle reflex analogiche.
Il sensore é quello dell'ammiraglia e c'é poco da discutere.
Il resto dell'elettronica é quello della serie D600/610 e qui c'é molto da discutere.
L'ergonomia ovviamente é parola sconosciuta (ovviamente perché essendo "retrò" non poteva essere che così).
Non si capisce perché debba essere venduta col 50 vintage (la vorrei vedere col mio 500 e non credo starebbe troppo bene).
Il prezzo é elevato.

Per me NO. Non entrerà nella mia borsa.

Con gli stessi quattrini mi faccio una Sony a7 e una triade di Voigtlander e forse mi resta anche qualche spicciolo messicano.gif
Metalslug
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 08:52 PM) *
Il look é affascinante per chi, come me, ha vissuto l'era delle reflex analogiche.
Il sensore é quello dell'ammiraglia e c'é poco da discutere.
Il resto dell'elettronica é quello della serie D600/610 e qui c'é molto da discutere.
L'ergonomia ovviamente é parola sconosciuta (ovviamente perché essendo "retrò" non poteva essere che così).
Non si capisce perché debba essere venduta col 50 vintage (la vorrei vedere col mio 500 e non credo starebbe troppo bene).
Il prezzo é elevato.

Per me NO. Non entrerà nella mia borsa.

Con gli stessi quattrini mi faccio una Sony a7 e una triade di Voigtlander e forse mi resta anche qualche spicciolo messicano.gif

Concordo che è cara e che le dimensioni non vanno d accordo con le ottiche belle toste.
Anchio non la coprerei mai, credo però che in fondo sia una mossa azzeccata.

Discutibile il 50ino personalizzato venduto a prezzi superiori del classico, solo per la fascetta in stile old school.
Con gli stessi soldi i normali utilizzatori di relfex saprebbero spendere meglio i propri soldi. io non avrei dubbi cercherei di finire la triade f2,8.

Per tutti gli altri è sicuramente una macchina che venderà molto specie con un calo del prezzo.

Per quanto l elettronica sia molto inferiore alla d4 non sono del tutto d accordo, il cuore fotografico è lo stesso... processore e sensore, lo dimostrano i vari test che non evidenziano grosse differenze tra le 2.

Un crollo in picchiata per quanto riguarda il modulo af. Comunque la d4 per altri motivi e ben altra cosa.
Marco Senn
Concordo con Maurizio (pur con qualche dubbio sugli spiccioli residui messicano.gif ). Se volevano fare una F3 digitale almeno dovevano metterci il mirino della suddetta e il vetrino per la maf manuale. Infine 3000 nespole per una D600 con il sensore più che ammortato della D4 mi sembrano davvero troppe. però sono opinioni mie, chi invece se ne innamorerà farà bene a prenderla (e non credo saranno pochi).
davide.lomagno
A me non dispiace, credo andrà a fare compagnia alle mie d800 e d4
MassimoNicolazzoImaging
Idem.
A me piace moltissimo e penso che appena si stabilizzerà il prezzo anche lei farà compagnia alla mia D800!
Ormai è prassi che ogni volta che Nikon presenta un nuovo modello esso venga sempre riempito di critiche ma, chissà perché, dopo qualche anno... diventa oggetto di culto!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

W la Df wink.gif
emore
Una creazione “artística”
Ovviamente con i suoi pro e contro. Personalmente credo che Nikon, almeno per il momento, non doveva commercializzarla in europa, ……é solo un parere.
emore
QUOTE(emore @ Dec 23 2013, 03:03 PM) *
Una creazione “artística”
Ovviamente con i suoi pro e contro.

balga
A me piace molto, ma il prezzo è fuori da ogni logica
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 08:52 PM) *
Il look é affascinante per chi, come me, ha vissuto l'era delle reflex analogiche.
Il sensore é quello dell'ammiraglia e c'é poco da discutere.
Il resto dell'elettronica é quello della serie D600/610 e qui c'é molto da discutere.
L'ergonomia ovviamente é parola sconosciuta (ovviamente perché essendo "retrò" non poteva essere che così).
Non si capisce perché debba essere venduta col 50 vintage (la vorrei vedere col mio 500 e non credo starebbe troppo bene).
Il prezzo é elevato.

Per me NO. Non entrerà nella mia borsa.

Con gli stessi quattrini mi faccio una Sony a7 e una triade di Voigtlander e forse mi resta anche qualche spicciolo messicano.gif


Idem per me.
Infatti subito ne ero quasi innamorato,
- poi sono uscite le caratteristiche tecniche (D600/610 menomata mad.gif )
- poi è uscito il 50mm/1,8 finto vintage obbligatorio mad.gif
- poi è uscito il prezzo mad.gif
In più alla fine ho anche pensato, dopo tutta la fatica per passare da F3 e Nikkormat a D700 (rotelline di regolazione varie, ghiera diaframmi, ecc..), ora che mi ci sono abituato, perché dovrei rifaticare per tornare indietro?
Recuperassi almeno il bel mirino di maf della F3 o Nikkormat per focheggiare meglio con i miei AI! Nemmeno quello avrei.....
Insomma mirino da DSRL digitale, manovrabilità da vecchia analogica, costruzione economica e prezzo da quasi ammiraglia, qualcosina a me non quadra

Poi se a uno piace fa benissimo a comprarla, io la ho proprio scartata definitivamente, anche costasse come una D610
Marcus Fenix
La Df è il colmo dell'incoerenza, pensata per vintage e manual focus ma priva di un adeguato sistema di assistenza alla messa a fuoco manuale nel mirino.
Pensata per foto ad altissimi ISO ma priva di un sensore AF in grado di lavorare al buio, non lo dico io ma i test su DPpreview.
Nata per garantire tutti i comandi immediatamente accessibili, e poi con il pulsante di sblocco che obbliga a dover usare 2 mani e quindi a togliere gli occhi dal mirino, per impostare i setup.

Insomma l'apoteosi dell'apparire, invece che essere.
alessandro_nicotera
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 23 2013, 04:46 PM) *
La Df è il colmo dell'incoerenza, pensata per vintage e manual focus ma priva di un adeguato sistema di assistenza alla messa a fuoco manuale nel mirino.
Pensata per foto ad altissimi ISO ma priva di un sensore AF in grado di lavorare al buio, non lo dico io ma i test su DPpreview.
Nata per garantire tutti i comandi immediatamente accessibili, e poi con il pulsante di sblocco che obbliga a dover usare 2 mani e quindi a togliere gli occhi dal mirino, per impostare i setup.

Insomma l'apoteosi dell'apparire, invece che essere.

CONCORDO IN PIENO
anche secondo me è una bufala questa df .
poi non lo metto in dubbio i gusti sono gusti !!! guru.gif
claudio-rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 08:52 PM) *
Il look é affascinante per chi, come me, ha vissuto l'era delle reflex analogiche.
Il sensore é quello dell'ammiraglia e c'é poco da discutere.
Il resto dell'elettronica é quello della serie D600/610 e qui c'é molto da discutere.
L'ergonomia ovviamente é parola sconosciuta (ovviamente perché essendo "retrò" non poteva essere che così).
Non si capisce perché debba essere venduta col 50 vintage (la vorrei vedere col mio 500 e non credo starebbe troppo bene).
Il prezzo é elevato.

Per me NO. Non entrerà nella mia borsa.

Con gli stessi quattrini mi faccio una Sony a7 e una triade di Voigtlander e forse mi resta anche qualche spicciolo messicano.gif



Odio...mi sento un po' in colpa messicano.gif

Ricordo la prima volta che ho visto la Olympus OMD, quella silver, mi ricordava tantissimo la OM10 di mio padre, non ho resistito e alla fine l'ho presa e mi è scattata la voglia di vintage! Questa Nikon DF però non la capisco,esteticamente è vintage e va bene, il sensore è della D4...c'è poco da dire ma per il resto non la capisco. È una macchina che non offre alcun aiuto nell'uso di ottiche vintage (se non ho capito male)...quindi...perché spendere così tanto? Solo per un bel vestito? Se fosse stata più economica, diciamo come la D610 aveva più senso...un vetrino smerigliato e il gioco è fatto.
CVCPhoto
QUOTE(alessandro_nicotera @ Dec 22 2013, 06:40 PM) *
io per gusto personale sono in disaccordo per aver creato o meglio per aver fatto la nikon df ! certo ha i suoi pro e contro ma io penso che bisognava fare una nikon seria (veramente seria) tipo d4x
voi cosa pensate ?
P.S. (non parolaccie o insulti )(solo pareri)


Io non sono mai in disaccordo quando si crea una qualsiasi cosa, finché non mi obbligano ad acquistarla.
La Df ho avuto modo di provarla, seppur per pochi scatti, con il 58 f/1,4 e devo dire che è bella. Non la considero affatto una macchina da lavoro, bensì una macchina da amatore da dotare esclusivamente con ottiche fisse e preferibilmente vintage.
La resa è ottima, unico neo oltre al prezzo, l'autofocus che non trovo all'altezza della situazione. Non tanto per i suoi 39 punti, che poco importa, ma per la difficoltà di aggancio in condizioni di luce scarsa.
Per tutto il resto la vedo bene e se non costasse così, l'avrei già presa come corpo per il puro divertimento.
Vincenzo Ianniciello
...un inutile pezzo di plastica assemblato con gli avanzi della D4 (quella di metterci il suo sensore e' una furbata da numeri uno) e della D600!!!...
_FeliX_
Una bella macchina da acquistare se costava come minimo un migliaio di euro in meno. A questo prezzo è solo per fanboy o per chi può permettersi di soddisfare il gusto del superfluo.
aldoorlando
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 23 2013, 04:46 PM) *
La Df è il colmo dell'incoerenza, pensata per vintage e manual focus ma priva di un adeguato sistema di assistenza alla messa a fuoco manuale nel mirino.
Pensata per foto ad altissimi ISO ma priva di un sensore AF in grado di lavorare al buio, non lo dico io ma i test su DPpreview.
Nata per garantire tutti i comandi immediatamente accessibili, e poi con il pulsante di sblocco che obbliga a dover usare 2 mani e quindi a togliere gli occhi dal mirino, per impostare i setup.

Insomma l'apoteosi dell'apparire, invece che essere.

appunto non lo dici tu,.ma i test,..chi ce l'ha dice esattamente il contrario, (mi riferisco alla difficoltà' di mettere a fuoco in luce scarsa) ..secondo te chi e' più' attendibile?,..io penso che prima di esprimere giudizi "sulla carta", bisogna attendere i pareri di chi la macchina ce l'ha, la usa, ci scatta,......(vedi club df)......
ciao e auguri di buon natale,....
fuliginosusAnt
Sulla df non sono abbastanza informato per poterne discutere tanto non intendo acquistarne una (D3 D4 DF etc etc nelle mie mani stanno come una cravatta ad un suino).
Posso invece dare un giudizio istintivo così a naso e con pochi dati alla mano.

1)Innanzitutto trovo molto interessante il meccanismo di accoppiamento per consentire l'innseto delle ottiche pre Ai
2)Interessante anche lo snellimento generale dovuto alla mancanza del solito battery grip incorporato che hanno le reflex "High End" (mentre la qualità costruttiva così ad occhio sembra uguale o migliore)

Poi le perplessità : è previsto un battery grip optional?
Poi quando si acquista un apparecchio di questo genere è anche una scelta definitiva pertanto sarebbe bene conoscere il ciclo di vita dell'otturatore (sarebbe interessante se fosse superiore a quello della D4)
in generale sembra una mossa azzeccata , dato che le solite ammiraglie D?X vengono criticate sul fatto che risultano troppo "monocorda" : eccellenti nelle foto in studio e in quelle panoramiche ma poi vengono percepite "non al top" nelle foto d'azione dove allora si preferisce una D?s.
La Df mi sembra un buon compromesso! Non certo un semplice sfizio vintage per chi può permetterselo

Buone Feste

giac23
QUOTE(fuliginosusAnt @ Dec 24 2013, 12:21 PM) *
Sulla df non sono abbastanza informato per poterne discutere tanto non intendo acquistarne una (D3 D4 DF etc etc nelle mie mani stanno come una cravatta ad un suino).
Posso invece dare un giudizio istintivo così a naso e con pochi dati alla mano.

1)Innanzitutto trovo molto interessante il meccanismo di accoppiamento per consentire l'innseto delle ottiche pre Ai
2)Interessante anche lo snellimento generale dovuto alla mancanza del solito battery grip incorporato che hanno le reflex "High End" (mentre la qualità costruttiva così ad occhio sembra uguale o migliore)

Poi le perplessità : è previsto un battery grip optional?
Poi quando si acquista un apparecchio di questo genere è anche una scelta definitiva pertanto sarebbe bene conoscere il ciclo di vita dell'otturatore (sarebbe interessante se fosse superiore a quello della D4)
in generale sembra una mossa azzeccata , dato che le solite ammiraglie D?X vengono criticate sul fatto che risultano troppo "monocorda" : eccellenti nelle foto in studio e in quelle panoramiche ma poi vengono percepite "non al top" nelle foto d'azione dove allora si preferisce una D?s.
La Df mi sembra un buon compromesso! Non certo un semplice sfizio vintage per chi può permetterselo

Buone Feste

L'otturatore della Df è testato per 150000 cicli! Quello della D4 per 400000.
Comunque penso che la Df sia una bella fotocamera con un prezzo troppo alto.
Gian Carlo F
speriamo che nel 2014 Nikon ci riservi qualcosa di meglio rispetto il 2013
hroby7
Io mi sono fatto un'idea abbastanza precisa

Però la tengo per me visto che sono un ragazzo particolarmente timido rolleyes.gif

Roberto
fuliginosusAnt
Come non detto cool.gif .
Allora sono d'accordo con chi aspetta di veder scendere il prezzo di listino di una buona %
Marco Senn
Ieri c'ho fatto qualche scatto. Il mirino non mi sembra migliore di quello della mia D800. La qualità costruttiva non è quella di una Fm... anzi sembra più quella di una D600. Resto della mia idea... se la vendevano a metà di quel prezzo erano già tanti.
Marcus Fenix
QUOTE(aldoorlando @ Dec 24 2013, 10:14 AM) *
appunto non lo dici tu,.ma i test,..chi ce l'ha dice esattamente il contrario, (mi riferisco alla difficoltà' di mettere a fuoco in luce scarsa) ..secondo te chi e' più' attendibile?,..io penso che prima di esprimere giudizi "sulla carta", bisogna attendere i pareri di chi la macchina ce l'ha, la usa, ci scatta,......(vedi club df)......
ciao e auguri di buon natale,....


Non è che sia nulla di nuovo sotto al sole mi basta aver usato la D600 per un certo periodo per sapere che non ci saranno sorprese sulla Df da far cambiare la mia impressione di un sensore preciso al centro e scarsino sui sensori appena più periferici, sopratutto con poca luce, Il sito che ho citato ha semplicemente confermato che nulla è cambiato anche nella Df.

Buon Natale anche a te.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.