Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
StefanoD5
Domani arriverà il Macbook air da affiancare al IMAC.

Dato che il catalogo principale resta su IMAC stavo pensando, per avere sempre tutte le foto disponibili, di creare una copia della cartella FOTO (che contiene anche il catalogo LR) su un HDD esterno e di collegarlo al Macbook air così potrei leggere da LR tutte le mie foto.

Sul Macbook air creerei un altro catalogo da usare quando sviluppo foto fuori casa, una volta rientrato lo scarico sul catalogo di IMAC


Cosa ne pensate? avete altri suggerimenti?

Grazie mille

ciao
MarcoD5
se crei un nuovo catalogo non troverai le foto sviluppate sul Imac, mentre se copi il catalogo dall'Imac avrai tutte le modifiche fatte, se hai tutto sulla HDD esterno allora ti conviene che dall'Air apri LR e importa catalogo dall HDD esterno e sembrerà di lavorare con l'Imac velocità permettendo.
almeno se è questo che ho capito.

Buon anno.
StefanoD5
QUOTE(marcomc76 @ Dec 27 2013, 09:32 PM) *
se crei un nuovo catalogo non troverai le foto sviluppate sul Imac, mentre se copi il catalogo dall'Imac avrai tutte le modifiche fatte, se hai tutto sulla HDD esterno allora ti conviene che dall'Air apri LR e importa catalogo dall HDD esterno e sembrerà di lavorare con l'Imac velocità permettendo.
almeno se è questo che ho capito.

Buon anno.


grazie

il fatto è che il catalogo con tutte le cartelle foto pesa oltre i 150 GB e rischierei di occupare già gran parte dell SSD dell'macbook ... ecco perché pensavo di avere sempre sincronizzato il catalogo e cartelle foto tra IMA e HDD e leggere direttamente da quest'ultimo sul macbook air.

per le foto invece che devo sviluppare fuori casa lo farei sul catalogo del macbook air e poi una volta rientrato in casa le trasferisco sul catalogo dell'IMAC..
orco
QUOTE(StefanoGranata @ Dec 28 2013, 02:44 PM) *
grazie

il fatto è che il catalogo con tutte le cartelle foto pesa oltre i 150 GB e rischierei di occupare già gran parte dell SSD dell'macbook ... ecco perché pensavo di avere sempre sincronizzato il catalogo e cartelle foto tra IMA e HDD e leggere direttamente da quest'ultimo sul macbook air.

per le foto invece che devo sviluppare fuori casa lo farei sul catalogo del macbook air e poi una volta rientrato in casa le trasferisco sul catalogo dell'IMAC..

Ma scusa, se hai tutti e due i Mac (ed è ovvio che sia così) sulla stessa rete, esporta solo il catalogo dell'iMac e importalo sull'Air. Poi non devi fare altro che condividere il disco dell'iMac e dire al MacBook Air che le foto sono in rete, sul disco dell'iMac e lui se le leggerà da lì. Io faccio una cosa simile tra il mio PC aziendale e il MacBook Pro, solo che io ho tutte le foto su un disco esterno, che attacco su uno o sull'altro, a seconda di dove mi serve, ma il catalogo è lo stesso, esportato dal PC sul Mac e si porta dietro tutto, sviluppo dei RAW e storico completo delle modifiche. Se sviluppo qualcosa su uno, sull'altro non devo fare altro che dirgli di aggiornare la cartella dove è il file RAW sviluppato e lui si porta dentro anche il file xmp associato con i cambiamenti. Se sviluppi qualcosa sull'Air, quando torni a casa, sposti il file modificato da LR dell'Air, al disco dell'iMac e poi dal LR dell'iMac aggiorni la cartella e il gioco è fatto, almeno credo che funzioni!! wink.gif

Adriano
MarcoD5
QUOTE(orco @ Dec 30 2013, 10:56 AM) *
Ma scusa, se hai tutti e due i Mac (ed è ovvio che sia così) sulla stessa rete, esporta solo il catalogo dell'iMac e importalo sull'Air. Poi non devi fare altro che condividere il disco dell'iMac e dire al MacBook Air che le foto sono in rete, sul disco dell'iMac e lui se le leggerà da lì. Io faccio una cosa simile tra il mio PC aziendale e il MacBook Pro, solo che io ho tutte le foto su un disco esterno, che attacco su uno o sull'altro, a seconda di dove mi serve, ma il catalogo è lo stesso, esportato dal PC sul Mac e si porta dietro tutto, sviluppo dei RAW e storico completo delle modifiche. Se sviluppo qualcosa su uno, sull'altro non devo fare altro che dirgli di aggiornare la cartella dove è il file RAW sviluppato e lui si porta dentro anche il file xmp associato con i cambiamenti. Se sviluppi qualcosa sull'Air, quando torni a casa, sposti il file modificato da LR dell'Air, al disco dell'iMac e poi dal LR dell'iMac aggiorni la cartella e il gioco è fatto, almeno credo che funzioni!! wink.gif

Adriano


Ciao Orco ti sembrerà banale ma non riesco a mettere il disco in rete tramite router usb uso un asus n55u poi rispondermi in MP, praticamente inserisco l'indirizzo ip del router e lo legge come spazio per ospiti. Boh grazie e buon anno
orco
QUOTE(marcomc76 @ Dec 30 2013, 02:02 PM) *
Ciao Orco ti sembrerà banale ma non riesco a mettere il disco in rete tramite router usb uso un asus n55u poi rispondermi in MP, praticamente inserisco l'indirizzo ip del router e lo legge come spazio per ospiti. Boh grazie e buon anno

Hai PM!! wink.gif

Adriano
StefanoD5
QUOTE(orco @ Dec 30 2013, 10:56 AM) *
Ma scusa, se hai tutti e due i Mac (ed è ovvio che sia così) sulla stessa rete, esporta solo il catalogo dell'iMac e importalo sull'Air. Poi non devi fare altro che condividere il disco dell'iMac e dire al MacBook Air che le foto sono in rete, sul disco dell'iMac e lui se le leggerà da lì. Io faccio una cosa simile tra il mio PC aziendale e il MacBook Pro, solo che io ho tutte le foto su un disco esterno, che attacco su uno o sull'altro, a seconda di dove mi serve, ma il catalogo è lo stesso, esportato dal PC sul Mac e si porta dietro tutto, sviluppo dei RAW e storico completo delle modifiche. Se sviluppo qualcosa su uno, sull'altro non devo fare altro che dirgli di aggiornare la cartella dove è il file RAW sviluppato e lui si porta dentro anche il file xmp associato con i cambiamenti. Se sviluppi qualcosa sull'Air, quando torni a casa, sposti il file modificato da LR dell'Air, al disco dell'iMac e poi dal LR dell'iMac aggiorni la cartella e il gioco è fatto, almeno credo che funzioni!! wink.gif

Adriano



Grazie Adriano della dritta, effettivamente è una bella soluzione.

Ovviamente, se capisco bene, ho il catalogo sull'AIR ma se so no fuori casa non ho accesso alle foto... corretto? ecco perché pensavo ad avere sia catalogo sia foto su HDD esterno ed avviare LR da lì
orco
QUOTE(StefanoGranata @ Dec 30 2013, 09:00 PM) *
Grazie Adriano della dritta, effettivamente è una bella soluzione.

Ovviamente, se capisco bene, ho il catalogo sull'AIR ma se so no fuori casa non ho accesso alle foto... corretto? ecco perché pensavo ad avere sia catalogo sia foto su HDD esterno ed avviare LR da lì

Certo, se non hai il disco contenente le foto, dall'Air potrai vedere solo le anteprime che LR si crea in automatico nel catalogo, ma avrai accesso alle foto che scatti e carichi direttamente sull'Air dalla macchina o dalla SD/CF, basta che poi ti ricordi di fare l'operazione di sincro inversa sull'iMac. Ma del catalogo non ti devi preoccupare, basta tenerli sincronizzati nel modo che ti ho indicato e puoi tranquillamente averne 2, tanto saranno gemelli. Lasci solo le foto sulla stessa risorsa, se esterna è anche meglio, proprio come faccio io. Preoccupati solo di avere un secondo disco di backup, non si sa mai!! wink.gif

Adriano
StefanoD5
QUOTE(orco @ Dec 30 2013, 10:09 PM) *
Certo, se non hai il disco contenente le foto, dall'Air potrai vedere solo le anteprime che LR si crea in automatico nel catalogo, ma avrai accesso alle foto che scatti e carichi direttamente sull'Air dalla macchina o dalla SD/CF, basta che poi ti ricordi di fare l'operazione di sincro inversa sull'iMac. Ma del catalogo non ti devi preoccupare, basta tenerli sincronizzati nel modo che ti ho indicato e puoi tranquillamente averne 2, tanto saranno gemelli. Lasci solo le foto sulla stessa risorsa, se esterna è anche meglio, proprio come faccio io. Preoccupati solo di avere un secondo disco di backup, non si sa mai!! wink.gif

Adriano



Grazie messicano.gif
StefanoD5
QUOTE(orco @ Dec 30 2013, 10:09 PM) *
Certo, se non hai il disco contenente le foto, dall'Air potrai vedere solo le anteprime che LR si crea in automatico nel catalogo, ma avrai accesso alle foto che scatti e carichi direttamente sull'Air dalla macchina o dalla SD/CF, basta che poi ti ricordi di fare l'operazione di sincro inversa sull'iMac. Ma del catalogo non ti devi preoccupare, basta tenerli sincronizzati nel modo che ti ho indicato e puoi tranquillamente averne 2, tanto saranno gemelli. Lasci solo le foto sulla stessa risorsa, se esterna è anche meglio, proprio come faccio io. Preoccupati solo di avere un secondo disco di backup, non si sa mai!! wink.gif

Adriano


Ho fatto ... effettivamente se carico solo il catalogo le foto le vedo tutte, mi capita però una cosa strana .

Per alcune foto se vado in SVILUPPO mi dice, come mi aspettavo, che il file non è stato trovato e quindi non mi fa sviluppare niente, su altre invece mi fa andare in modalità sviluppo e me le fa anche sviluppare... sono le ultime foto importate per cui avevo selezionato ANTEPRIMA AVANZATA 1:1.

A questo punto mi chiedo, onde evitare di fare danni, ma se sviluppo questa anteprima e poi risincronizzo il catalogo sull IMAC mi aggiorna anche il file nativo (che sul IMAC ovviamente è presente)?

ciao

StefanoD5
Giusto per la precisione , ho copiato sia il CATALOGO (145 MB) sia il file delle PREVIEW (13 GB) e delle PREVIEW SMART (1,2 GB).
Data la dimensione degli ultimi due, servono effettivamente? Le anteprime se le va a pescare da lì immagino... o le ha già nel catalogo anche se magari in risoluzione minore?

Grazie ancora :-)
orco
QUOTE(StefanoGranata @ Dec 31 2013, 01:12 AM) *
Ho fatto ... effettivamente se carico solo il catalogo le foto le vedo tutte, mi capita però una cosa strana .

Per alcune foto se vado in SVILUPPO mi dice, come mi aspettavo, che il file non è stato trovato e quindi non mi fa sviluppare niente, su altre invece mi fa andare in modalità sviluppo e me le fa anche sviluppare... sono le ultime foto importate per cui avevo selezionato ANTEPRIMA AVANZATA 1:1.

A questo punto mi chiedo, onde evitare di fare danni, ma se sviluppo questa anteprima e poi risincronizzo il catalogo sull IMAC mi aggiorna anche il file nativo (che sul IMAC ovviamente è presente)?

ciao

Teoricamente il file RAW non viene neanche sfiorato da LR in fase di sviluppo, viene semplicemente creato un file parallelo con stesso nome ed estensione .xmp, sul quale vengono "scritte" tutte le modifiche da applicare al RAW. Risincronizzando il catalogo dall'Air all'iMac può essere una soluzione, ma occhio a non fare sincro dopo aver sviluppato file su entrambe i cataloghi, altrimenti uno dei due potresti perderlo; non so come gestisce eventuali aggiornamenti durante la sincronizzazione, non l'ho mai fatto.

Adriano

QUOTE(StefanoGranata @ Dec 31 2013, 01:35 AM) *
Giusto per la precisione , ho copiato sia il CATALOGO (145 MB) sia il file delle PREVIEW (13 GB) e delle PREVIEW SMART (1,2 GB).
Data la dimensione degli ultimi due, servono effettivamente? Le anteprime se le va a pescare da lì immagino... o le ha già nel catalogo anche se magari in risoluzione minore?

Grazie ancora :-)

Questo non te lo so dire, ma è certo che quando attacchi il disco con i file originali e selezioni una foto, in quel momento lui si crea l'anteprima. wink.gif

Adriano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.