Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
axem
Soliti rumors da bar, c'è anche una data: il CES...
Se sarà come prezzo e qualità sugli standard del 28 1,8 lo prendo subito!!

Vendesi 35mm f2 AFD... messicano.gif
ifelix
QUOTE(axem @ Dec 16 2013, 02:30 PM) *
Soliti rumors da bar, c'è anche una data: il CES...
Se sarà come prezzo e qualità sugli standard del 28 1,8 lo prendo subito!!

Vendesi 35mm f2 AFD... messicano.gif

Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii..............e sarebbe ora.............. rolleyes.gif
non mi serve per forza f/1.4 !!!
Potrebbe essere la risposta di qualità di Nikon al 35mm f/1.4 della Sigma per recuperare un pò di mercato.

E quindi.....
dovrebbe essere costruttivamente ben solido e otticamente come il 28mm f/1.8.
Ovviamente ED N.
Magari da spendere 700/800 euro.
_FeliX_
QUOTE(ifelix @ Dec 16 2013, 02:37 PM) *
Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii..............e sarebbe ora.............. rolleyes.gif
non mi serve per forza f/1.4 !!!
Potrebbe essere la risposta di qualità di Nikon al 35mm f/1.4 della Sigma per recuperare un pò di mercato.

E quindi.....
dovrebbe essere costruttivamente ben solido e otticamente come il 28mm f/1.8.
Ovviamente ED N.
Magari da spendere 700/800 euro.




Si, l'acconto quando lo ordini!
hroby7
QUOTE(ifelix @ Dec 16 2013, 02:37 PM) *
Potrebbe essere la risposta di qualità di Nikon al 35mm f/1.4 della Sigma per recuperare un pò di mercato.


E se poi è sbagliata ?

La risposta intendo messicano.gif

Comunque....meglio tardi che mai.

Roberto
hendrix.s
A 700-800 € mi prendo il Sigma senza neanche pensarci... per essere competitivo deve uscire sui 499 street price 450€
ifelix
QUOTE(hendrix.s @ Dec 16 2013, 02:49 PM) *
A 700-800 € mi prendo il Sigma senza neanche pensarci... per essere competitivo deve uscire sui 499 street price 450€

In effetti mi vedo costretto a rifare il prezzo....... tongue.gif
il Sigma costa 800 euro ( anche se non lo prendo comunque )
quindi il Nikon f/1.8 dovrebbe stare sullo stesso prezzo del 28mm f/1.8.
Quindi........500/600 euro.
gmtere
QUOTE(hendrix.s @ Dec 16 2013, 02:49 PM) *
A 700-800 € mi prendo il Sigma senza neanche pensarci... per essere competitivo deve uscire sui 499 street price 450€

Quoto, sopra i 500 qualche birra in meno e vai di Sigma!
A meno che… non abbia il VR!
Mircs
QUOTE(hendrix.s @ Dec 16 2013, 02:49 PM) *
A 700-800 € mi prendo il Sigma senza neanche pensarci... per essere competitivo deve uscire sui 499 street price 450€




Anch'io la penso così, Mirko.
ifelix
QUOTE(hroby7 @ Dec 16 2013, 02:45 PM) *
E se poi è sbagliata ?

La risposta intendo messicano.gif

Comunque....meglio tardi che mai.

Roberto

Ultimamente Nikon ha dato già qualche rispostina sbagliata.....
statisticamente la prossima deve essere per forza giusta !!! laugh.gif
fabtr9
QUOTE(Fel68 @ Dec 16 2013, 02:45 PM) *
Si, l'acconto quando lo ordini!

hmmm.gif
mmmm....pure secondo me 7-800 caffe sono pochini...
ifelix
C'è chi lo vuole a 450/550 e chi pensa che 700/800 possano essere pochi................
mettetevi daccordo che sto al telefono con il responsabile marketing per fare il prezzo definitivo. tongue.gif
Noi avremmo deciso per 600 euro finiti !!! laugh.gif
gmtere
QUOTE(ifelix @ Dec 16 2013, 03:00 PM) *
C'è chi lo vuole a 450/550 e chi pensa che 700/800 possano essere pochi................
mettetevi daccordo che sto al telefono con il responsabile marketing per fare il prezzo definitivo. tongue.gif
Noi avremmo deciso per 600 euro finiti !!! laugh.gif

A 600 lo prendo, ma solo se con VR! texano.gif
fabtr9
QUOTE(ifelix @ Dec 16 2013, 03:00 PM) *
C'è chi lo vuole a 450/550 e chi pensa che 700/800 possano essere pochi................
mettetevi daccordo che sto al telefono con il responsabile marketing per fare il prezzo definitivo. tongue.gif
Noi avremmo deciso per 600 euro finiti !!! laugh.gif

550 e sto! messicano.gif
ifelix
QUOTE(fabtr9 @ Dec 16 2013, 03:06 PM) *
550 e sto! messicano.gif

550 senza VR.........600 con..........prendere o lasciare !! laugh.gif
GiulianoPhoto
Non lo faranno mai!!

altrimenti tra sigma e questo segherebbero le vendite già sofferenti del nikkor 35 1.4
Gianluca Rasile
Ragazzi, si parla di 200 dollari circa per acquistarlo, non credo abbia le caratteristiche del 28 1.8 ... http://nikonrumors.com/2013/12/16/new-niko...ly-january.aspx wink.gif

QUOTE(Gianluca Rasile @ Dec 16 2013, 03:24 PM) *
Ragazzi, si parla di 200 dollari circa per acquistarlo, non credo abbia le caratteristiche del 28 1.8 ... http://nikonrumors.com/2013/12/16/new-niko...ly-january.aspx wink.gif


Ops .... è la versione DX, come non detto! messicano.gif
gmtere
Se mai lo faranno, con un Sigma attualmente miglior 35 sul mercato e molto più abbordabile del Nikon 1.4, un 35 1.8 ha senso soltanto se stabilizzato e relativamente compatto (caratteristiche assenti dal Sigma) oltre che di prezzo contenuto. Altrimenti il Sigma se lo mangia!
hroby7
QUOTE(gmtere @ Dec 16 2013, 03:54 PM) *
35 1.8 ha senso soltanto se stabilizzato


Io non sono contrario alle ottiche stabilizzate, ma sul 35.....proprio non mi sembra il caso unsure.gif

Roberto
gambit
non vedo l'ora. soprattutto se avrà le dimensioni del 35afd o del 50mm... uscisse anche un 20mm...dopo anni di stabilità rivoluziono il mio corredo!!!
colbricon
QUOTE(hendrix.s @ Dec 16 2013, 02:49 PM) *
A 700-800 € mi prendo il Sigma senza neanche pensarci... per essere competitivo deve uscire sui 499 street price 450€


Il problema del sigma potrebbe essere che nei prossimi firmware o macchine nuove abbia problemi di funzionamento. Voluti da nikon ovviamente.
Marcus Fenix
QUOTE(colbricon @ Dec 16 2013, 05:02 PM) *
Il problema del sigma potrebbe essere che nei prossimi firmware o macchine nuove abbia problemi di funzionamento. Voluti da nikon ovviamente.


Che verranno prontamente patch-ati da Sigma e grazie alla dock station USB scaricabili direttamente dall'utente finale, per chi non lo sapesse si può scaricare il fix che ne rende di nuovo la compatibilità con D5300 e Df, del resto le batterie 3° parti hanno subito la stessa sorte, ed il problema in questo caso non è risolvibile.
Simenon
Per me:
scordatevi il VR;
scordatevi i nanetti;
scordatevi il made in japan...
prezzo....sui 500 caffè.
Saluti
Gian Carlo F
QUOTE(Simenon @ Dec 16 2013, 06:51 PM) *
Per me:
scordatevi il VR;
scordatevi i nanetti;
scordatevi il made in japan...
prezzo....sui 500 caffè.
Saluti


azz... ottimista messicano.gif

almeno i nanetti li vorrei
Simenon
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 16 2013, 06:54 PM) *
azz... ottimista messicano.gif

almeno i nanetti li vorrei


esperienza!!!
texano.gif
hroby7
QUOTE(Simenon @ Dec 16 2013, 06:57 PM) *
esperienza!!!
texano.gif


Se la costruzione sarà del tutto simile al 35 DX, non si tratta di esperienza. E' matematica biggrin.gif

Roberto
hendrix.s
Ma questo è poco ma sicuro, sará della stessa costruzione del 28 1.8 che gia ho! Un giocattolo!! Cmq il vr non penso lo metteranno ...suvvia a che serve? Speriamo solo nel prezzo ...perche anche avendo il 28 mi piacerebbe il 35 , a un buon prezzo lo prenderei! Anche il 28 1.8 all'uscita stava quasi 700€ oggi lo porti via a 570 europa! Dai nikon non deluderci anche questa volta!
marcello76
Secondo il mio parere stara' sulle 450 nital e 350 conte o nobili vari.......per logica (mia) non dovrebbe distanziarsi tanto dal 50f1.4

QUOTE(hendrix.s @ Dec 16 2013, 08:48 PM) *
Ma questo è poco ma sicuro, sará della stessa costruzione del 28 1.8 che gia ho! Un giocattolo!! Cmq il vr non penso lo metteranno ...suvvia a che serve? Speriamo solo nel prezzo ...perche anche avendo il 28 mi piacerebbe il 35 , a un buon prezzo lo prenderei! Anche il 28 1.8 all'uscita stava quasi 700€ oggi lo porti via a 570 europa! Dai nikon non deluderci anche questa volta!

Col 28 ci sta bene il 50,il 35 si sposa con 85,se poi vuoi prenderle tutte le ottiche a catalogo....... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(marcello76 @ Dec 16 2013, 07:54 PM) *
Secondo il mio parere stara' sulle 450 nital e 350 conte o nobili vari.......per logica (mia) non dovrebbe distanziarsi tanto dal 50f1.4
Col 28 ci sta bene il 50,il 35 si sposa con 85,se poi vuoi prenderle tutte le ottiche a catalogo....... messicano.gif



e quello è il problema... ho 28mm e 50mm, ma adoro il 35mm
swagger
Intanto Canon ha già fatto dei 24 - 28 - 35 stabilizzati ed entro un paio di mesi uscirà anche il 50 IS, Nikon è ora che inizi....o sul sensore o nelle ottiche....
Gian Carlo F
QUOTE(swagger @ Dec 16 2013, 08:54 PM) *
Intanto Canon ha già fatto dei 24 - 28 - 35 stabilizzati ed entro un paio di mesi uscirà anche il 50 IS, Nikon è ora che inizi....o sul sensore o nelle ottiche....


la stabilizzazione secondo me è utilissima, anche sui grandangolari.
gmtere
QUOTE(hroby7 @ Dec 16 2013, 04:04 PM) *
Io non sono contrario alle ottiche stabilizzate, ma sul 35.....proprio non mi sembra il caso

Dipende da che utilizzo ne fai. In condizioni critiche di luce o nello street notturno puoi guadagnare sulla qualità senza sparare gli ISO alle stelle.
Come è noto la concorrenza lo ha già fatto: f2, stabilizzato, contenuto in peso e ingombro (330g), di prezzo abbordabile e di qualità. Chissà che Nikon non si svegli
marcello76
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 16 2013, 09:16 PM) *
[/b]

e quello è il problema... ho 28mm e 50mm, ma adoro il 35mm

Io dicevo per "dire" noi appassionati di fotografia siamo strani,e mica poco,io ad esempio per un periodo ho avuto contemporaneamente 24-70 e 24-120 f4 ,piu' che vicini si sovrapponevano per buona parte dell'escursione focale ,ein piu il 35f2 tanto per gradire messicano.gif
Cercavo di mettere sulla retta via il nostro collega..... laugh.gif
colbricon
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 16 2013, 05:26 PM) *
Che verranno prontamente patch-ati da Sigma e grazie alla dock station USB scaricabili direttamente dall'utente finale, per chi non lo sapesse si può scaricare il fix che ne rende di nuovo la compatibilità con D5300 e Df, del resto le batterie 3° parti hanno subito la stessa sorte, ed il problema in questo caso non è risolvibile.


Mi sembra che nikon abbia visto in casa sony; non sulle mirrorless, ma sulla protezione delle console videogames. Le ottiche di 3rze parti non sono illegali, capirei se lo facesse anche canon ...
hroby7
QUOTE(gmtere @ Dec 16 2013, 09:11 PM) *
Dipende da che utilizzo ne fai. In condizioni critiche di luce o nello street notturno


Anche tu non hai tutti i torti

Effettivamente io non faccio Street notturno (mooolto raramente, per l'esattezza), e siccome non la faccio io mi sembrava giusto proibire a tutti di farla biggrin.gif

Roberto
hendrix.s
QUOTE(marcello76 @ Dec 16 2013, 07:54 PM) *
Col 28 ci sta bene il 50,il 35 si sposa con 85,se poi vuoi prenderle tutte le ottiche a catalogo....... messicano.gif


Lo so bene che il 35 si sposa meglio con l'85 ma con il 35 si possono fare dei ritratti ambientati dove il 28 è troppo largo e il 50 è troppo stretto! Non è questione di fare la collezione ...ogni lente ha una sua funzione per me che ci lavoro!
maurizio angelin
Dico la mia:
se mi parametro sull'ottimo 50/1,8 direi che 250/300 euro ci possono stare.
Se proprio volessi "togliermi uno sfizio" potrei arrivare a 350.
Oltre, allo stato, direi che "non ce n'é per nessuno" e andrei "senza se e senza ma" di Sigma (che ricordo é un f1,4).

PS probabilmente IO anche a 300 avrei dei SERI dubbi e, con molta probabilità.... cadrei in tentazione (probabilmente, a breve, lo farò).
Calamastruno
E poi il 35DX? morirebbe se dovessero venderlo a 300€!
CVCPhoto
QUOTE(ifelix @ Dec 16 2013, 02:56 PM) *
In effetti mi vedo costretto a rifare il prezzo....... tongue.gif
il Sigma costa 800 euro ( anche se non lo prendo comunque )
quindi il Nikon f/1.8 dovrebbe stare sullo stesso prezzo del 28mm f/1.8.
Quindi........500/600 euro.


Anche meno, vista la minor difficoltà di costruire un 35 rispetto ad un 28 di pari luminosità. Per me 400 euro è il prezzo giusto, 500 con i 'nanetti'.... e in questo posizionamento di prezzo sbancherebbe.

QUOTE(hendrix.s @ Dec 16 2013, 10:05 PM) *
Lo so bene che il 35 si sposa meglio con l'85 ma con il 35 si possono fare dei ritratti ambientati dove il 28 è troppo largo e il 50 è troppo stretto! Non è questione di fare la collezione ...ogni lente ha una sua funzione per me che ci lavoro!


Ogni focale infatti ha la sua precisa funzione. Se si lavora di fissi, bisognerebbe averli tutti.... la teoria di un passo avanti o uno indietro è valida per il reportage, ma per certi generi assolutamente no... dal 28 al 35 c'è un mondo, e dal 35 al 50 un altro, con diversi utilizzi e altrettanto diversi risultati. Poi nulla vieta di fare primissimi piani con un 14mm, ma qui si va a toccare il lato creativo.
ClickAlle
QUOTE(Calamastruno @ Dec 16 2013, 10:25 PM) *
E poi il 35DX? morirebbe se dovessero venderlo a 300€!


Il 35 Dx non avrebbe proprio dovuto esistere... esattamente come il 50 dx che grazie a dio non è mai saltato fuori dal cilindro del marketing. Semplicemente il 35 Dx andrà fuori produzione se non dovesse più vendere. smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(ClickAlle @ Dec 16 2013, 11:46 PM) *
Il 35 Dx non avrebbe proprio dovuto esistere... esattamente come il 50 dx che grazie a dio non è mai saltato fuori dal cilindro del marketing. Semplicemente il 35 Dx andrà fuori produzione se non dovesse più vendere. smile.gif


Peccato però che per meno di 200 euro sia in grado di offrire una qualità ottica strepitosa e sia divenuto il primo fisso dei possessori di DX. Non capisco proprio queste boutade contro uno dei pochi prodotti effettivamente vincenti sotto il rapporto qualità/prezzo.
hendrix.s
Infatti se mai uscirá, andra almeno al doppio del 35 1.8dx ! Se ci pensate il 35 afd si prendeva nuovo a circa 350€! Anche l'85 1.8 all'uscita costava piu di 500€ ...poi con il tempo è arrivato ai livelli di costo del 85 1.8d quasi! Per me 499 e dopo 7-8 mesi ad un prezzo stabile di 400€ è un giusto compromesso! Chi ha una dx e nn ha bisogno del fx prende il 35 dx alla metá del prezzo!
federicomurgia
Da tempo lo aspettavo. Insieme al 20 e all'85 ci starà benissimo. Se i rumors sono veri lo comprerò, prezzo permettendo... e cmq amazon ha tagliato di 200 $ il prezzo del sigma 35mm 1.4. ..quì in usa viene sui 600 $...
balga
beh, finalmente arriva direi!
di certo costerà meno del 35mm f1.4, mi stupirei se costasse quanto il 28mm, ma ormai nikon ci ha abituati a colpi sparati molto in alto.

vedremo la resa dei colori e come si comporta in generale, il 35mm f2 produce tuttora delle bellissime immagini, per cui spero che sia all'altezza della situazione, e spero che non abbia il vr, per contenere peso e costi.

chi vuole il sigma prenderà comunque il sigma, chi con sigma è già rimasto scottato ne starà alla larga.
ClickAlle
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 16 2013, 11:56 PM) *
Peccato però che per meno di 200 euro sia in grado di offrire una qualità ottica strepitosa e sia divenuto il primo fisso dei possessori di DX. Non capisco proprio queste boutade contro uno dei pochi prodotti effettivamente vincenti sotto il rapporto qualità/prezzo.


Guarda che io ce l'ho il 35 dx e lo adoro, ma pensi non sia una rottura di xxx che adesso che voglio passare a fx lo debba cambiare quando a Nikon sarebbe bastato farlo direttamente fx e metterlo in linea col prezzo del 50 1.8? era meglio spenderne subito 300/400 per quello fx o spenderne 200+300/400 per dover fare il cambio? Questo era il concetto da me espresso, però in questo forum spesso è più la smania di difendersi che la voglia di capire davvero i messaggi.
Marco Senn
QUOTE(marcello76 @ Dec 16 2013, 07:54 PM) *
Secondo il mio parere stara' sulle 450 nital e 350 conte o nobili vari.......per logica (mia) non dovrebbe distanziarsi tanto dal 50f1.4
Col 28 ci sta bene il 50,il 35 si sposa con 85,se poi vuoi prenderle tutte le ottiche a catalogo....... messicano.gif


Ho 21 35 50 85 105 135 e nessuno litiga con gli altri.... e sto occhieggiando il 28. Ogni ottica ha uno scopo, se vado a una festa di bimbi il 21 resta a casa, se vado a fare un tramonto vengono solo il 21 e il 35, ecc.
Questo 35 può essere il segno che finalmente mettono mano seriamente al catalogo nella parte wide. Aspetto un 14 e un 18... Come prezzo starà sulla cifra del 28. Sarà di plasticaccia ma andrà benone. Chi preferisce il Sigma prenda il Sigma... mi domando perché non l'abbia già preso prima... Io mi tengo il mio ZF.2

QUOTE(swagger @ Dec 16 2013, 08:54 PM) *
Intanto Canon ha già fatto dei 24 - 28 - 35 stabilizzati ed entro un paio di mesi uscirà anche il 50 IS, Nikon è ora che inizi....o sul sensore o nelle ottiche....


No, su un fisso di qualità non la voglio. Ogni cosa in più non può che peggiorare la resa finale.
Gian Carlo F
QUOTE(federicomurgia @ Dec 17 2013, 03:30 AM) *
Da tempo lo aspettavo. Insieme al 20 e all'85 ci starà benissimo. Se i rumors sono veri lo comprerò, prezzo permettendo... e cmq amazon ha tagliato di 200 $ il prezzo del sigma 35mm 1.4. ..quì in usa viene sui 600 $...


il fatto è che il 20 mm è ancora un AFD (cioè nato per la pellicola), speriamo che esca anche un buon G non esageratamente costoso.
Sarà che con 20-35-85 ho fotografato per oltre 30 anni (tutti AI che ho tutt'ora), ma quella per me è la terna migliore che esista (in FX ovviamente)

QUOTE(balga @ Dec 17 2013, 07:48 AM) *
beh, finalmente arriva direi!
di certo costerà meno del 35mm f1.4, mi stupirei se costasse quanto il 28mm, ma ormai nikon ci ha abituati a colpi sparati molto in alto.

vedremo la resa dei colori e come si comporta in generale, il 35mm f2 produce tuttora delle bellissime immagini, per cui spero che sia all'altezza della situazione, e spero che non abbia il vr, per contenere peso e costi.

chi vuole il sigma prenderà comunque il sigma, chi con sigma è già rimasto scottato ne starà alla larga.


A chi lo dici, prima di mettere in vetrina (non lo venderò mai, penso) il mio 35mm/2 AI ci penserò 100 volte!!
Comunque seguo questo rumor con estremo interesse....
a_deias
QUOTE(ClickAlle @ Dec 17 2013, 10:00 AM) *
Guarda che io ce l'ho il 35 dx e lo adoro, ma pensi non sia una rottura di xxx che adesso che voglio passare a fx lo debba cambiare quando a Nikon sarebbe bastato farlo direttamente fx e metterlo in linea col prezzo del 50 1.8? era meglio spenderne subito 300/400 per quello fx o spenderne 200+300/400 per dover fare il cambio? Questo era il concetto da me espresso, però in questo forum spesso è più la smania di difendersi che la voglia di capire davvero i messaggi.

Un'ottica DX ha caratteristiche ottiche ottimizzate per il formato. Poi un'ottica FX ha altri costi non lo avrebbero certo venduto a 200 euro quindi non ci hai rimesso nulla.

Comunque stai tranquillo non lo venderanno a 3-400 euro il nuovo 35mm.......
ClickAlle
QUOTE(a_deias @ Dec 17 2013, 12:13 PM) *
Comunque stai tranquillo non lo venderanno a 3-400 euro il nuovo 35mm.......


Secondo me non hanno altra scelta. Se dovessero venderlo anche solo a 600€, per 100€ in più c'è il sigma che oltretutto è 1.4. Io ipotizzo un prezzo al lancio di 500/600 che poi calerà inesorabilmente a 400... Poi oh, è assolutamente un'opinione personale. Non son qui per convincere nessuno! laugh.gif
togusa
Se costasse sui 400-450 euro sarebbe all'incirca il doppio del 35 DX, quindi la differenza rispetto al DX non dovrebbe impensierire il mercato di quest'ultimo e gli acquirenti con corpi DX non avrebbero dubbi, sceglierebbero il più economico.
Viceversa sarebbe comunque un prezzo molto allettante come alternativa al Sigma 1.4 per gli FX.
Gian Carlo F
QUOTE(ClickAlle @ Dec 17 2013, 12:30 PM) *
Secondo me non hanno altra scelta. Se dovessero venderlo anche solo a 600€, per 100€ in più c'è il sigma che oltretutto è 1.4. Io ipotizzo un prezzo al lancio di 500/600 che poi calerà inesorabilmente a 400... Poi oh, è assolutamente un'opinione personale. Non son qui per convincere nessuno! laugh.gif


diciamo che il 28mm f1,8, con nanetti e lenti asferiche, costa import sui 550 euro.
Se il 35mm f1,8 avesse (e lo spero) le stesse dotazioni tecnologiche penso che dovrebbe costare una cifra analoga o (e lo spero nuovamente) poco inferiore.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.