F.Giuffra
Dec 16 2013, 01:43 PM
Suppongo che tutti conoscano l'importanza di avere sulla Nikon un flash automatico che vede la luce che passa attraverso le lenti e si regola da solo anche se il fotografo e il soggetto si spostano. Niente più complicate operazioni da fare in tempo reale, la luce varia col quadrato della distanza ma il sistema provvede a tutto. Il fatto che questo funzioni anche se uno o più flash non sono sulla camera, da dove procurano una luce piuttosto piatta, ma in ogni posizione possibile rende l'idea della tecnologia che ci sta dietro. L'unico limite dei flash Nikon è che non hanno la potenza dei grossi e pesanti lampeggiatori da studio che però sono "stupidi", cioè si regolano manualmente perché in studio i soggetti non si spostano molto. Ma le Nikon di oggi permettono di usare allegramente Iso alti che rendono i flash portatili potentissimi.
La Profoto ha fatto un flash da studio portatile a batteria. Quale è la novità? Ma che è TTL come i flash Nikon (o Canon o altri). Cioè permette di essere usato staccato dalla camera in completo automatismo. Purtroppo questo primo modello lamenta ancora alcuni limiti. Innanzi tutto il costo esorbitante, quasi 2000 caffè, poi il fatto che non sia compatibile con Nikon, sulla camera non si può tenere un punto luce ma ci si deve piazzare il loro trasmettitore, quindi non si possono far lavorare insieme i due sistemi. E poi mi pare, ma ripeto pare, che non possano essere usati a corrente in studio, quando la batteria finisce finisce, bisogna sostituirla nel mezzo di una sessione.
Infine temo che non abbiano l'attacco Bowens, che mi han detto che stia diventando lo standard.
Visto il costo irrisorio di un chip, vista la necessità di implementare sempre nuove funzioni per stimolare le vendite, sarà una funzione implementata presto in tutti i lampeggiatori professionali, magari come opzione, oppure finirà in un flop? Vi servirebbe una funzione simile?
maxiclimb
Dec 16 2013, 02:21 PM
quelli NON SONO flash da studio Fabrizio.
Non li hanno studiati per usarli in studio, ma in esterni, in particolare per foto sportiva, oppure per set da montare/smontare velocemente in location esterne dove non si può bloccare tutto (in strada, per esempio), o in luoghi remoti e difficilmente accessibili, dove ovviamente non ci sono prese di corrente.
Peraltro quelli non sono certo i primi flash "da studio" portatili a batteria, sono un sacco di anni che esistono (elincrom ranger, Alienbees e altri)
F.Giuffra
Dec 16 2013, 04:34 PM
QUOTE(maxiclimb @ Dec 16 2013, 02:21 PM)

Peraltro quelli non sono certo i primi flash "da studio" portatili a batteria, sono un sacco di anni che esistono (elincrom ranger, Alienbees e altri)
TTL?
maxiclimb
Dec 16 2013, 04:58 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 16 2013, 04:34 PM)

TTL?

Certo, usando i pocketwizard anche in TTL (e si possono integrare anche i flash nikon)
F.Giuffra
Dec 16 2013, 05:52 PM
Grazie Max. Molto interessante.
Ma non riesci a tenere un sb sulla Nikon come faccio con i miei. Girando l'apposita ghiera sul flash (iso auto) posso passare da spento a acceso solo quello sulla Nikon (master) o tutti accesi, anche quelli in contro luce e sfondo. Se si potesse fare anche con dei flash più potenti sarebbe comodo in situazioni particolari.
Come fanno i Pockewizard a rendere TTL dei flash da studio? Devono essere modelli particolari telecomandabili, suppongo, non credo funzioni con tutti.
F.Giuffra
Dec 16 2013, 09:38 PM
Nel manuale dei PW, a pagina 55, dice chiaramente:
Nota: i flash manuali remoti non rientrano nel calcolo dell’esposizione i-TTL. Per ottenere un’esposizione corretta, regolare le relative impostazioni della fotocamera oppure i livelli di potenza direttamente sul flash remoto.
Invece il nuovo profoto è un flash "Da studio", cioè non uno speedlight, TTL come i Nikon, differenza non da poco e che giustifica il prezzo di uscita esorbitante e una pubblicità martellante.
riccardobucchino.com
Dec 16 2013, 10:18 PM
più che il ttl in studio serve controllare la potenza manuale da remoto e servono flash in grado di dimmerare di più la potenza, spesso non scendono sotto 1/8 mentre quelli a slitta scendono fino a 1/128 della potenza massima
gambit
Dec 17 2013, 01:15 PM
i profoto, che appena usciti mi hanno fatto fare un balzo di gioia, se non erro non hanno l'attacco per la corrente, quindi "da studio" hanno ben poco.
sapete invece se i ranger quadra hybrid si possono collegare alla corrente?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.