Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mikybotti
ciao a tutti, vi faccio una domanda.... ho da cambiare il 18-105, solo perchè mi hanno detto che ho le lenti disallineate, la lente mi sfuoca gran parte delle foto sopratutto nelle parte sinistra, altrimenti come lente da viaggio la terrei..... a questo punto per sostituirla mi ero orientato sul sigma 17-70 o il tamrom 18-50 ma leggendo le varie recensioni, non vorrei buttare via dei soldi, per cui pensavo al 18-70, o 16-85, entrambi usati sperando in bene, affiancadoci o il 35mm o il 50 1.8
voi che dite o che mi consigliate?
grazie mille michele
Banci90
Io risparmierei un pò e farei la pazzia, prendendo il Nikon 17-55 2.8, la migliore lente Dx in assoluto!
Usato ovviamente.


In caso contrario, hai valutato il Nikon 24-85 Vr?
In quanto a prezzo, qualità e luminosità non si discosta tanto dal 16-85 da te citato. Ma hai un obiettivo Fx, stabilizzato e di buona qualità.

Il fisso lo terrei da parte, a meno che non sei interessato alla ritrattistica, e quindi ti consiglierei il 50mm 1.8.

Guarderei piuttosto ad un grandangolo, tipo il Tokina 12-24, per spendere poco.
In questo modo saresti coperto da 12mm fino a 85mm, mantenendo comunque una buona qualità.
Se invece scegli il 16-85 allora ti consiglio, sempre Tokina, l'11-16, in questo modo non hai buchi di focale.
Antonio Canetti
il 18-70 mm


Antonio
lancer
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 14 2013, 07:11 PM) *
il 18-70 mm
Antonio

Mi associo, 18-70.
Manuel_MKII
18-70.....attualmente usata la stanno praticamente regalando
Gian Carlo F
tutto sommato riprenderei un 18-105mm unsure.gif
DrKoopa
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 14 2013, 06:27 PM) *
tutto sommato riprenderei un 18-105mm unsure.gif

Che non sarebbe una cattiva idea.
Il 18-70 lo scarterei, ce l'ho e lo trovo peggiore del 18-105, in più manca della stabilizzazione. Sicuramente sarebbe un passo indietro rispetto a un esemplare senza problemi.
Gian Carlo F
QUOTE(DrKoopa @ Dec 14 2013, 07:21 PM) *
Che non sarebbe una cattiva idea.
Il 18-70 lo scarterei, ce l'ho e lo trovo peggiore del 18-105, in più manca della stabilizzazione. Sicuramente sarebbe un passo indietro rispetto a un esemplare senza problemi.


lo ho detto perché ne ho un ottimo ricordo e sta lavorando egregiamente dal 2009 su una D90 che ho passato a mia figlia. Il suo costo limitato poi non guasta
lancer
QUOTE(DrKoopa @ Dec 14 2013, 09:21 PM) *
Che non sarebbe una cattiva idea.
Il 18-70 lo scarterei, ce l'ho e lo trovo peggiore del 18-105, in più manca della stabilizzazione. Sicuramente sarebbe un passo indietro rispetto a un esemplare senza problemi.

scusa, peggiore in cosa?
io posso dirti che nella mia borsa sono passati tanti obiettivi, 16-85 compreso, ma l'unico che è rimasto è proprio il 18-70, acquistato 10 anni fa con la D70 e ancora oggi perfetto sulla D7000, sempre pronto a darmi foto nitide quando, per comodità, voglio uscire con solo lo zoomino.
DrKoopa
QUOTE(lancer @ Dec 14 2013, 07:59 PM) *
scusa, peggiore in cosa?
io posso dirti che nella mia borsa sono passati tanti obiettivi, 16-85 compreso, ma l'unico che è rimasto è proprio il 18-70, acquistato 10 anni fa con la D70 e ancora oggi perfetto sulla D7000, sempre pronto a darmi foto nitide quando, per comodità, voglio uscire con solo lo zoomino.

Peggiore in nitidezza e vignettatura.
Possiedo tuttora 18-70, 18-105 e 18-135.
Confrontati sia su D70s, D3000 e D7000 e il 18-70 per nitidezza (specie ai bordi) l'ho sempre trovato peggiore. Su D7000 poi è evidentissimo.
Mettiamoci poi la mancanza di VR, non indispensabile ma non di certo un vantaggio.
L'unica cosa migliore è la costruzione, la baionetta in metallo e la scala delle distanze fanno la loro figura ma da quando ho il 18-105 il 18-70 spesso lo lascio a casa. smile.gif
lancer
QUOTE(DrKoopa @ Dec 14 2013, 10:09 PM) *
Peggiore in nitidezza e vignettatura.
Possiedo tuttora 18-70, 18-105 e 18-135.
Confrontati sia su D70s, D3000 e D7000 e il 18-70 per nitidezza (specie ai bordi) l'ho sempre trovato peggiore. Su D7000 poi è evidentissimo.
Mettiamoci poi la mancanza di VR, non indispensabile ma non di certo un vantaggio.
L'unica cosa migliore è la costruzione, la baionetta in metallo e la scala delle distanze fanno la loro figura ma da quando ho il 18-105 il 18-70 spesso lo lascio a casa. smile.gif

sicuro che non sia il tuo ad avere qualche problema?
te lo dico perchè io lo preferivo al 16-85 ... è tutto dire.
gp1985
io valuterei il tamron 17-50 2.8 non vc ottima lente ad un prezzo appetibile.... ovviamente se hai un budget più alto direi un nikon 17-55 2.8 attualmente in mio possesso be che dire spettacolare. Io l'ho trovato usato a circa 630€.

il 18-105 l'ho sempre considerata una lente affidabile e poco costosa.... vale più di quello che costa!
Lapislapsovic
QUOTE(mikybotti @ Dec 14 2013, 04:23 PM) *
........ a questo punto per sostituirla mi ero orientato sul sigma 17-70 o il tamrom 17-50 ma leggendo le varie recensioni, non vorrei buttare via dei soldi, per cui pensavo al 18-70, o 16-85, entrambi usati sperando in bene, affiancadoci o il 35mm o il 50 1.8
voi che dite o che mi consigliate?
grazie mille michele

Considerando che il Sigma contemporary 17-70 (che tra l'altro posseggo come anche il 18-105) ed il Tamron 17-50 si contendono lo scettro di miglior ottica tuttofare sul DX tenendo a mente il rapporto prezzo prestazione, il 18-70 nikon in kit con la D70, era ed è a mio parere uno dei migliori obiettivi Kit dx Nikon.

Ciao ciao
DrKoopa
QUOTE(lancer @ Dec 14 2013, 09:08 PM) *
sicuro che non sia il tuo ad avere qualche problema?
te lo dico perchè io lo preferivo al 16-85 ... è tutto dire.

mmm no, non credo.
L'immagine è nitida uniformemente su tutto il fotogramma, con ovviamente la caduta ai bordi. Solo che complessivamente il 18-105 ne esce meglio.
Chiariamoci eh, se non avessi potuto fare il confronto non mi sarei mai lamentato del 18-70, che è comunque molto buono!
Manuel_MKII
QUOTE(lancer @ Dec 14 2013, 07:59 PM) *
...... ma l'unico che è rimasto è proprio il 18-70, acquistato 10 anni fa con la D70 e ancora oggi perfetto sulla D7000, sempre pronto a darmi foto nitide quando, per comodità, voglio uscire con solo lo zoomino.....



Hai fatto come me quindi....quando ho venduto la D70s, il 18-70 l'ho tenuto nonostante avessi anche il 17-55 (Nikkor) perche' e' molto piu' compatto e leggero e nelle uscite "light" e' perfetto!!

Questa e' una delle foto dell'epoca D70s + 18-70, scattata direttamente in jpeg (non scatto quasi mai in raw) e manipolata un po' per la parte "colore" con photoscape che e' l'unico programma di ritocco che uso perche' velocissimo e valido per quello che serve a me.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


mikybotti
grazie a tutti per le risposte...... il 18-105 nuovo non lo comprerei per il fatto di poter incorrere in un'altra ottica con problemi, ed è per questo motivo che ho per il momento tralasciato l'idea tamrom sigma, troppe recencioni contrastanti.
è per questi motivi che pensavo al 18-70 o al 16-85, per ora sono gli unici che a leggere non hanno quasi mai avuto dei problemi, che le lenti di qualche anno fa siano migliori delle attuali?
Manuel_MKII
QUOTE(mikybotti @ Dec 15 2013, 06:35 PM) *
che le lenti di qualche anno fa siano migliori delle attuali?


No....diciamo che adesso le lenti entry level sono completamente in plastica (comprese le lenti) quindi decisamente piu' delicati di quelli piu' costosi o di quelli "storici" AF o AI/AIs
mikybotti
da foto amateur nell'usato c'è questo SIGMA 17-70/2,8-4,5 DC SLD caffè 149.00
se non sbaglio è la prima serie che dite?...... il mio timore è che soffra di fron/back focus e per di più non posso provarlo in quanto non è in negozio, ma in fabbrica
Lapislapsovic
QUOTE(mikybotti @ Dec 15 2013, 08:32 PM) *
da foto amateur nell'usato c'è questo SIGMA 17-70/2,8-4,5 DC SLD caffè 149.00
se non sbaglio è la prima serie che dite?...... il mio timore è che soffra di fron/back focus e per di più non posso provarlo in quanto non è in negozio, ma in fabbrica

Io ho preso il contemporary dopo anni in cui mi ero ripromesso di non prendere più obiettivi Sigma, troppa differenza tra un'esemplare ed un'altro e spesso problemi di incompatibilità, che pur se risolvibili rimangono una seccatura (invio in assistenza di ottica e reflex in Sigma)
Il nuovo corso promette maggior accuratezza nei controlli qualità e miglioramento delle prestazioni inoltre essendo compatibili con la dock station in caso di front e back focus oppure di incompatibilità (firmware), il tutto è risolvibile in house wink.gif
Considerato che ho avuto modo di usarlo il 17-70 contemporary, sempre tenendo a mente il rapporto prezzo prestazione io consiglio solo quello come upgrade al 18-105 (preso in kit con la D7100) oppure il Tamron 17-50 che sembra vada altrettanto bene, se vuoi tenere il budget basso allora prendi il 18-70 Nikon wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.