QUOTE(mbbruno @ Dec 15 2013, 09:44 AM)

ti ringrazio mille......credo che mi dirigerò sul 1,8.....dalle prove di laboratorio, ad oggi le uniche oggettive e scentifiche, il piu buio 1,8 non prende un gran che di paga dal 1,4 anzi.....nelle aberazioni gli è sopra dunque visto che devo prendere un grand'angolo e un nuovo 24-70 ( sto cambiando il 70% delle ottiche) che mi servono quasi sempre mi sa che prendo l'1,8 ( per le prove fonte DoX lab)
QUOTE(ercolani eros @ Dec 15 2013, 12:51 PM)

Ti ringrazio anch'io della risposta.
Penso che ciò che asserisci sia basilare per scegliere e decidere l'acquisto.
Mi atterrò sicuramente a queste tue deduzioni.
Un salutone
eros
grazie a voi che avete avuto la pazienza di leggermi
Pensate che quel 50mm f1,8 lo ho preso come regalo di Natale per mia figlia. Quando è arrivato però non ho resistito alla tentazione e lo ho subito confrontato con il mio f1,4.
L'acquisto lo ho fatto praticamente a colpo sicuro, avevo già letto molto sul 50mm f1,8....
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 15 2013, 01:08 PM)

Ottimo lavoro Gian Carlo, come sempre. Le tue prove e le tue dichiarazioni sono, per quanto molto pratiche, sempre affidabili. Il risultato finale della tua prova inoltre, non fa altro che confermare la natura e lo scopo delle due ottiche, nate per utilizzi diversi e differenziate dal prezzo non per differente qualità, ma per il costo inferiore nel produrre un'ottica meno luminosa.
Il linea di concetto inoltre, un'ottica luminosa renderà meglio ai diaframmi aperti e soffrirà a quelli più chiusi, mentre ottiche meno luminose non soffriranno. E tu l'hai confermato.
Ho tuttavia trovato un'eccezione a questa regola: il 35 f/1,4 G che anche tutto chiuso (f/16) ha una resa spaventosa.
Hai solo omesso un parametro nel tuo confronto: la velocità di maf. Il 50one è piuttosto lento, mentre il 50ino è più veloce e da qui si può intuire anche il diverso target di utilizzo.

vero, lo avevo letto, ma non lo ho verificato, ma penso sia proprio così.
Ormai il pacco natalizio è confezionato!!
QUOTE(rota5710 @ Dec 15 2013, 08:11 PM)

Ieri sera, dopo aver letto i risultati dei vostri test e i commenti successivi, sono uscito e sono andato dal mio ''spacciatore'' portandomi a casa l'1.8g.
Ho fatto qualche scatto di prova e devo dire che non mi dispiace proprio: vale più dei soldi che costa.
Ho notato però una durezza nell'inserimento nella baionetta sia della mia macchina che in quella di mio figlio. E' normale perché nuovo?
Grazie
Roberto
alle volte è la guarnizione in gomma.. controlla... semmai la puoi rendere un pelo + scorrevole con un'impercettibile quantità di vaselina? Basta il dito appena - appena unto e passarlo sulla guarnizione