QUOTE(Leon06 @ Dec 11 2013, 11:55 AM)

Ma non può essere che molte persone grazie a Fuji ( e m4/3) abbiano capito che, non essendo professionisti, forse diventatava una rottura portarsi dietro kg di attrezzatura per un pochino di qualità (che si nota solo in stampe molto grandi) e sfocato in più?
Io credo che molti appassionati abbiano semplicemente fatto il passo più lungo della gamba (non mi riferisco in termini economici), manco dovessero stampare per Vogue o il National Geographic o fare tour nelle paludi
Credo poi che l'impennata qualitativa delle mirror unita alla voglia di retrò abbia fatto il resto creando una nicchia di mercato che non è più tanto nicchia...
Ma sicuramente, così come rinunciare a ottiche zoom luminose, automatismi flash, autofocus (m 4/3 escluso) . Quindi alla fine tutto quello che era importante non erano altro che pippe mentali. Così come adesso di corre dietro sony per mettere delle ottiche Mf vintage su un mezzo tecnologicamente avanzato e pubblicare foto di dimensioni ridicole sul web, tanto per scrivere nella didascalia : A7r + voightlander a mano libera. Siamo nell'era del social photonetwork.
Quello che voglio dire è che rincorrere ogni novità distoglie dall'attenzione sulla fotografia, poi cambiare pure brand .... Questo non vuol dire che il mirrorless non sia il futuro; io una nikon la comprerei e credo che una FF senza specchio da 36 mpxl di micromosso ne avrebbe davvero poco. Ma finché l'autofocus, le ottiche e l'operatività rimarrà al vertice nelle reflex le mirrorless le vedo come un complemento per come fotografo.