Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Banci90
La situazione � la seguente:
D700
-35 f2
-50 1.4 G
-85 1.4 G
-105 Vr Micro
-135 Dc

Ognuna di queste ottiche ha senso di esistere nel mio corredo,ma sento sempre pi� la necessit� di uno zoom,stavo quindi pensando di acquistare un 80-200
Bighiera o ancora meglio Af-S, solo che nel migliore dei casi sono 600 euro di spesa
Gi� da tempo stavo pensando di vendere il 50mm ed il 105mm, cos� da tenere la triade 35-85-135
Rimarrei dunque con 2 ottiche D (35 e 135) ed un'ottica G (85), senza contare che anche l'80-200 � della stessa "generazione"
Mi � dunque balzato per la testa di vemdere anche l'85 1.4 G per poi passare all'85 1.4 D, cos� da avere ottiche pi� uniformi nella resa.

Se non si fosse ancora capito,mi occupo di ritratti,niente sport,architettura,macro,paesaggi,natura etc. Non ho bisogno di af prestanti o veloci,vr etc, mi interessa quasi esclusivamente la resa delle foto.

Secondo voi � una scelta corretta passare ad un corredo composto esclusivamente da ottiche D e quindi abbandonare le ottiche G.

Se non avessi bisogno di soldi per monetizzare probabilmente non mi sarei posto il problema,ma ha marzo devo partire per l'America e mi farebbe comodo raccimolare qualche soldo.
gianfranco357
[quote name='banci93' date='Dec 6 2013, 04:54 AM' post='3602272']
La situazione � la seguente:
D700
-35 f2
-50 1.4 G
-85 1.4 G
-105 Vr Micro
-135 Dc

Ognuna di queste ottiche ha senso di esistere nel mio corredo,ma sento sempre pi� la necessit� di uno zoom,stavo quindi pensando di acquistare un 80-200
Bighiera o ancora meglio Af-S, solo che nel migliore dei casi sono 600 euro di spesa
Gi� da tempo stavo pensando di vendere il 50mm ed il 105mm, cos� da tenere la triade 35-85-135
Rimarrei dunque con 2 ottiche D (35 e 135) ed un'ottica G (85), senza contare che anche l'80-200 � della stessa "generazione"
Mi � dunque balzato per la testa di vemdere anche l'85 1.4 G per poi passare all'85 1.4 D, cos� da avere ottiche pi� uniformi nella resa.

Se non si fosse ancora capito,mi occupo di ritratti,niente sport,architettura,macro,paesaggi,natura etc. Non ho bisogno di af prestanti o veloci,vr etc, mi interessa quasi esclusivamente la resa delle foto.

Secondo voi � una scelta corretta passare ad un corredo composto esclusivamente da ottiche D e quindi abbandonare le ottiche G.

Se non avessi bisogno di soldi per monetizzare probabilmente non mi sarei posto il problema,ma ha marzo devo partire per l'America e mi farebbe comodo raccimolare qualche soldo


io mi venderei il 50 e l'85 comprando un 80/200 , mi terrei il 105 e il 135 defocus ottimo per ritratti
gianfranco
sarogriso
QUOTE(banci93 @ Dec 6 2013, 08:54 AM) *
La situazione � la seguente:
D700
-35 f2
-50 1.4 G
-85 1.4 G
-105 Vr Micro
-135 Dc


Se non si fosse ancora capito,mi occupo di ritratti,niente sport,architettura,macro,paesaggi,natura etc. Non ho bisogno di af prestanti o veloci,vr etc, mi interessa quasi esclusivamente la resa delle foto.


Non � la mia situazione ma in tutti i casi mi sento di spararla grossa, sempre moneta permettendo:

venderei solo il 105, non mi pronuncio sul cambio della versione 85/G/D, metterei in previsione futura un secondo corpo identico o fx recente senza andare nel pro per abbinarci un 180 2.8 che con un attimo di ricerca si trovano a prezzacci, sul ritratto lungo sa ancora dire la sua per passaggi tonali e sfocato, non dovendo continuamente smontare le ottiche si azzera parzialmente la necessit� del variabile.

saro
Gian Carlo F
QUOTE(banci93 @ Dec 6 2013, 08:54 AM) *
La situazione � la seguente:
D700
-35 f2
-50 1.4 G
-85 1.4 G
-105 Vr Micro
-135 Dc

Ognuna di queste ottiche ha senso di esistere nel mio corredo,ma sento sempre pi� la necessit� di uno zoom,stavo quindi pensando di acquistare un 80-200
Bighiera o ancora meglio Af-S, solo che nel migliore dei casi sono 600 euro di spesa
Gi� da tempo stavo pensando di vendere il 50mm ed il 105mm, cos� da tenere la triade 35-85-135
Rimarrei dunque con 2 ottiche D (35 e 135) ed un'ottica G (85), senza contare che anche l'80-200 � della stessa "generazione"
Mi � dunque balzato per la testa di vemdere anche l'85 1.4 G per poi passare all'85 1.4 D, cos� da avere ottiche pi� uniformi nella resa.

Se non si fosse ancora capito,mi occupo di ritratti,niente sport,architettura,macro,paesaggi,natura etc. Non ho bisogno di af prestanti o veloci,vr etc, mi interessa quasi esclusivamente la resa delle foto.

Secondo voi � una scelta corretta passare ad un corredo composto esclusivamente da ottiche D e quindi abbandonare le ottiche G.

Se non avessi bisogno di soldi per monetizzare probabilmente non mi sarei posto il problema,ma ha marzo devo partire per l'America e mi farebbe comodo raccimolare qualche soldo.


beh l'unica ottica non molto adatta al ritratto � il 35mm/2 per il resto hai tutto.
Tornare indietro ai D non mi entusiasmerebbe molto, con tutto il rispetto per i D bisogna considerare che nascono per la pellicola.
Anche uno zoom non lo vedo molto, visto che puoi scattare con tutta calma.
Guarda, io l� cambierei solo il 35mm/2 (molto vicino al 50mm) con un 28mm/1,8 G, ma non so se a te la cosa possa interessare dry.gif
gian62xx
a livello di pecunia, col 1.4G ci esce sia lo zoom (afd) che li "D", piu o meno .....
"il zum" e' molto pratico .... molto .... e se non ti va te ne disfi alla pari.
il 35 serve eccome, per figure ambientate.
QUOTE
bisogna considerare che nascono per la pellicola
in questi range e' ininfluente. nascono per fare belle foto.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Dec 6 2013, 07:09 PM) *
a livello di pecunia, col 1.4G ci esce sia lo zoom (afd) che li "D", piu o meno .....
"il zum" e' molto pratico .... molto .... e se non ti va te ne disfi alla pari.
il 35 serve eccome, per figure ambientate.
in questi range e' ininfluente. nascono per fare belle foto.


anche quello � vero smile.gif
Banci90
QUOTE(gianfranco357 @ Dec 6 2013, 05:44 PM) *
io mi venderei il 50 e l'85 comprando un 80/200 , mi terrei il 105 e il 135 defocus ottimo per ritratti
gianfranco

No, l'85 non lo mollo, � la mia lente preferita, inoltre il 105 � troppo vicino sia all'85 che al 135, per questo lo voglio vendere.

QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2013, 06:11 PM) *
Non � la mia situazione ma in tutti i casi mi sento di spararla grossa, sempre moneta permettendo:

venderei solo il 105, non mi pronuncio sul cambio della versione 85/G/D, metterei in previsione futura un secondo corpo identico o fx recente senza andare nel pro per abbinarci un 180 2.8 che con un attimo di ricerca si trovano a prezzacci, sul ritratto lungo sa ancora dire la sua per passaggi tonali e sfocato, non dovendo continuamente smontare le ottiche si azzera parzialmente la necessit� del variabile.

saro

Ehm, non mettermi in testa idee strane che poi ci penso per davvero.


QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 6 2013, 06:37 PM) *
beh l'unica ottica non molto adatta al ritratto � il 35mm/2 per il resto hai tutto.
Tornare indietro ai D non mi entusiasmerebbe molto, con tutto il rispetto per i D bisogna considerare che nascono per la pellicola.
Anche uno zoom non lo vedo molto, visto che puoi scattare con tutta calma.
Guarda, io l� cambierei solo il 35mm/2 (molto vicino al 50mm) con un 28mm/1,8 G, ma non so se a te la cosa possa interessare dry.gif

35 e 50 li utilizzo entrambi per ritratti ambientati, ma i due sono troppo vicini tra loro e se devo scegliere di tenerne uno preferisco il 35 (il 50 lo rivendo a pi�, il 35 � pi� solido, pi� piccolo, pi� lontano dall'85 etc) Ci perdo quasi uno stop di luce, ma preferisco avere una sola lente che uso molto anzich� due che alterno.
Mi occupo certo di ritratti ma ci� non vuol dire che non fotografo per passione ed il 35mm � perfetto per qualsiasi evenienza.



QUOTE(gian62xx @ Dec 6 2013, 07:09 PM) *
a livello di pecunia, col 1.4G ci esce sia lo zoom (afd) che li "D", piu o meno .....
"il zum" e' molto pratico .... molto .... e se non ti va te ne disfi alla pari.
il 35 serve eccome, per figure ambientate.
in questi range e' ininfluente. nascono per fare belle foto.

Eh, � proprio questo che mi allettava...

a_deias
QUOTE(banci93 @ Dec 6 2013, 08:54 AM) *
La situazione � la seguente:
D700
-35 f2
-50 1.4 G
-85 1.4 G
-105 Vr Micro
-135 Dc

Ognuna di queste ottiche ha senso di esistere nel mio corredo,ma sento sempre pi� la necessit� di uno zoom,stavo quindi pensando di acquistare un 80-200
Bighiera o ancora meglio Af-S, solo che nel migliore dei casi sono 600 euro di spesa
Gi� da tempo stavo pensando di vendere il 50mm ed il 105mm, cos� da tenere la triade 35-85-135
Rimarrei dunque con 2 ottiche D (35 e 135) ed un'ottica G (85), senza contare che anche l'80-200 � della stessa "generazione"
Mi � dunque balzato per la testa di vemdere anche l'85 1.4 G per poi passare all'85 1.4 D, cos� da avere ottiche pi� uniformi nella resa.

Se non si fosse ancora capito,mi occupo di ritratti,niente sport,architettura,macro,paesaggi,natura etc. Non ho bisogno di af prestanti o veloci,vr etc, mi interessa quasi esclusivamente la resa delle foto.

Secondo voi � una scelta corretta passare ad un corredo composto esclusivamente da ottiche D e quindi abbandonare le ottiche G.

Se non avessi bisogno di soldi per monetizzare probabilmente non mi sarei posto il problema,ma ha marzo devo partire per l'America e mi farebbe comodo raccimolare qualche soldo.

Quella di dare via l'85mm 1.4g in favore dell'1.4d pu� essere una buona idea per avere maggiore omogeneit� di resa tra le ottiche.

Per� questo lo puoi sapere solo tu, dipende se la versione G ti soddisfa o preferiresti la resa tipica della versione D. Per� se sei disposto a dare via anche il 105 VR tenendo invece il 135 dc mi sa che non rimpiangeresti il passaggio.

Monetariamente lo scambio usato su usato ti dovrebbe portare sui 400 euro a cui andresti ad aggiungere i 650-700 del 105 micro e la vendita del 50mm 1.5g.

Non � che cambiano la vita ma se ti serve a tenere solo obiettivi che rendano il corredo pi� omogeneo ed essenziale e realizzare anche del contante ben venga la vendita.
paceman
QUOTE(banci93 @ Dec 6 2013, 08:54 AM) *
La situazione � la seguente:
D700
-35 f2
-50 1.4 G
-85 1.4 G
-105 Vr Micro
-135 Dc

Ognuna di queste ottiche ha senso di esistere nel mio corredo,ma sento sempre pi� la necessit� di uno zoom,stavo quindi pensando di acquistare un 80-200
Bighiera o ancora meglio Af-S, solo che nel migliore dei casi sono 600 euro di spesa
Gi� da tempo stavo pensando di vendere il 50mm ed il 105mm, cos� da tenere la triade 35-85-135
Rimarrei dunque con 2 ottiche D (35 e 135) ed un'ottica G (85), senza contare che anche l'80-200 � della stessa "generazione"
Mi � dunque balzato per la testa di vemdere anche l'85 1.4 G per poi passare all'85 1.4 D, cos� da avere ottiche pi� uniformi nella resa.

Se non si fosse ancora capito,mi occupo di ritratti,niente sport,architettura,macro,paesaggi,natura etc. Non ho bisogno di af prestanti o veloci,vr etc, mi interessa quasi esclusivamente la resa delle foto.

Secondo voi � una scelta corretta passare ad un corredo composto esclusivamente da ottiche D e quindi abbandonare le ottiche G.

Se non avessi bisogno di soldi per monetizzare probabilmente non mi sarei posto il problema,ma ha marzo devo partire per l'America e mi farebbe comodo raccimolare qualche soldo.


Non � certamente la sede, ma io era interessato ad un DC preferibilmente 105, ma anche 135 da scambiare con un 80/200 bighiera....
Banci90
QUOTE(paceman @ Dec 7 2013, 02:57 PM) *
Non � certamente la sede, ma io era interessato ad un DC preferibilmente 105, ma anche 135 da scambiare con un 80/200 bighiera....

Purtroppo non sono interessato a venderlo il Dc
Banci90
Sono combattuto
A conti fatti 50-85-105-135 sono tutti fantastici, non sar� una triade, saranno troppo vicini fra loro, ma escludendo il 180mm che non utilizzerei vista la focale, non ci sono ottiche da ritratto migliori! Non c'� 70-200 VrII o 80-200 Af-S che tenga...
Continuo a pensarci su e non riesco a decidermi. E se mettessi i soldi da parte e lo acquistassi in un futuro non troppo lontano lo "zoomone"?
Non voglio fare una scelta frettolosa e poi pentirmene.
Tra 35 e 50 potrei tenere solo il 50 e fare moneta per l'acquisto futuro. In quel caso mi muoverei senza rimpianti.
Banci90
Oppure vendo 35 e 105 e come detto prima acquisto 80-200. Qualche consiglio?
ThELaW
QUOTE(banci93 @ Dec 9 2013, 12:08 PM) *
Oppure vendo 35 e 105 e come detto prima acquisto 80-200. Qualche consiglio?


Posseggo l'80-200 af-s e per i primissimi piani lo trivo imbattibile, tanto da preferirlo ai nuovi! Non esiste 70-200 che regga al confronto.
Banci90
QUOTE(ThELaW @ Dec 9 2013, 04:42 PM) *
Posseggo l'80-200 af-s e per i primissimi piani lo trivo imbattibile, tanto da preferirlo ai nuovi! Non esiste 70-200 che regga al confronto.

Personalmente, pecunia a parte, se potessi mi prenderei ad occhi chiusi un 70-200 2.8 Vr II, ma diciamo che costa quasi il doppio e l'80-200 2.8 Af-S, Vr a parte, gli � alla pari. Quindi opto per l'Af-S prima di tutto per ragioni qualitative, secondo per ragioni economiche.
ThELaW
QUOTE(banci93 @ Dec 9 2013, 09:00 PM) *
Personalmente, pecunia a parte, se potessi mi prenderei ad occhi chiusi un 70-200 2.8 Vr II, ma diciamo che costa quasi il doppio e l'80-200 2.8 Af-S, Vr a parte, gli � alla pari. Quindi opto per l'Af-S prima di tutto per ragioni qualitative, secondo per ragioni economiche.


fidati non te ne pentirai. lo presto spesso ad un mio amico matrimonialista che ha il VRII perch� lo reputa piu nitido ed ha un incarnato formidabile.
Io lo uso con soddisfazione sulla mia D4 e non lo darei mai per nessun motivo al mondo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.