Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
-andrea-
Che tipo di carta è la matte?

Giro da mezz'ora in rete cercando di capire la differenza tra matte e lucida/satinata beh ragazzi non ci sono riuscito...

a seguito delle delusioni provenienti dai vari lab mi sto avvicinando alla stampa fotografica in casa, fin qui tutto bene, ero partito anche seguendo i vs consigli con la epson r800 e a valutare la sorellona r1800 che stampa A3(c'era una promozione al photoshow che dà uno sconto particolare di 100€)

Io stampo quasi esclusivamente colore proveniente da scansioni dia/nega, leggendo qua e la mi sembra di capire che la r800/1800 non stampi a suo agio su carta matte (come fa la r2400) ma il max lo da su carta glossy.

A me piace stampare molto su carta lucida e satinata, la matte sicuramente non è la lucida (questo l'ho capito pure io) è forse quella satinata?

Scusate la domanda banale ma non ho mai stampato in casa, fino ad oggi portavo le foto al laboratorio e li la mia scelta era solo lucida/satinata

Che ne dite solo colore vado tranquillo r800/1800?

Ciao e grazie
A.

ps Girando sempre in rete ho trovato che in realtà la 1800 non ha una stampa identica alla 800 su formato A3+ ma sembra che stampi anche in modo leggermente migliore ( resa sui gialli....) qualcuno conferma?
__Claudio__
Meglio chiedere nella sezione a questo preposta wink.gif
nonnoGG
QUOTE(-andrea- @ Apr 25 2006, 02:31 PM)
1) Che tipo di carta è la matte?

Giro da mezz'ora in rete cercando di capire la differenza tra matte e lucida/satinata beh ragazzi non ci sono riuscito...

a seguito delle delusioni provenienti dai vari lab mi sto avvicinando alla stampa fotografica in casa, fin qui tutto bene, ero partito anche seguendo i vs consigli con la epson r800  e a valutare la sorellona r1800 che stampa A3(c'era una promozione al photoshow che dà uno sconto particolare di 100€)

Io stampo quasi esclusivamente colore proveniente da scansioni dia/nega, leggendo qua e la mi sembra di capire che la r800/1800 non stampi a suo agio su carta matte (come fa la r2400) ma il max lo da  su carta glossy.

A me piace stampare molto su carta lucida e satinata, la matte sicuramente non è la lucida (questo l'ho capito pure io) è forse quella satinata?

Scusate la domanda banale ma non ho mai stampato in casa, fino ad oggi portavo le foto al laboratorio e li la mia scelta era solo lucida/satinata

Che ne dite solo colore vado tranquillo r800/1800?

Ciao e grazie
A.

ps Girando sempre in rete ho trovato che in realtà la 1800 non ha una stampa identica alla 800 su formato A3+ ma sembra che stampi anche in modo leggermente migliore ( resa sui gialli....) qualcuno conferma?
*


1) La matte è una carta opaca a superficie liscia NON SATINATA.

Per i restanti quesiti credo che più si domanda in giro e più ci si confondono le idee, ti suggerirei di procedere con una analisi molto semplice:
- dimensione massima delle stampe : A3 o A4?
- livello di qualità e di durata delle stampe.
- la superficie del supporto di stampa (lucida, matte, satinata ... etc.), per uso amatoriale delle stampe non credo che influisca più di tanto sulla scelta della stampante, da valutare meglio se, invece, intendi farne uso professionale.
- budget iniziale (costo stampante) e costi correnti delle stampe (includici le prove: in genere prevedi il raddoppio del costo unitario carta + ink).

Riparliamone volentieri quando avrai imboccato ilprimo scambio.

nonnoGG

PS: la resa colori dipende fondamentalmente dalla calibratura "parallela" monitor - stampante, inutile attribuire "dominanti" di colore ad un attrezzo che spruzza gocce d'inchostro a comando ... se sbaglia è perché qualcuno (?) ha impartito un ordine sbagliato!


-andrea-
Hai ragione Claudio, non avevo visto la sezione dedicata wink.gif

Grazie per la risposta nonnoGG in ordine:

- fondamentalmente A4 pero strizzerei l'occhio volentieri se ne valesse la pena sul formato A3
- Max qualità possibile, non sono un professionista però sono molto pignolo, quindi se non ottengo almeno quello che vedo sul 12X18 con un fuji Frontier che usa il mio lab lascio perdere....
- in funzione della qualità sono disposto anche a spendere qualcosina in piu se ne vale la pena....
- mi piace la carta lucida e satinata basta che sia pesante e corposa al tatto.


Al momento sono orientato su una r800/1800 da quello che sento in giro con le carte e gli inchiostri giusti (e dando per scontato una lavorazione corretta del colore monitor-scannner- stampante) dovrei esserci....

Che ne pensi?

Ciao e grazie.


A.
Gianca05
stampanti dalla r220/r300/r800 come stampe sono identiche come resa..
la r800 ha in + la cartuccia del trasparente di finitura finale..

carte ne ho provate diverse, la migliore è la epson premium glossy photo (quella con il pesce)

per gli inkiostri.... vai sul sicuro r....il
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.