Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
flrgli
Salve a tutti!
Ho provato Capture One pro 7 -trial- e ho la impressione produca immagini più' belle, più' nitide, con migliore recupero delle ombre, ....
Mi sembra un passo avanti rispetto a CS 6 che uso d'abitudine, posto che sono un dilettante autodidatta!
Cosa ne pensate ? Qualcuno lo usa ?
ges
Capture One è un degno concorrente di Ligthroom e di Camera Raw, io però per abitudine continuo ad usare questi ultimi.
maxbunny
QUOTE(ges @ Dec 3 2013, 10:22 PM) *
Capture One è un degno concorrente di Ligthroom e di Camera Raw, io però per abitudine continuo ad usare questi ultimi.


Io non solo per abitudine. Capture one è un ottimo prodotto, ma ACR non ha nulla da invidiargli, se saputi sfruttare al meglio.
MarcoD5
QUOTE(flrgli @ Dec 3 2013, 09:07 PM) *
Salve a tutti!
Ho provato Capture One pro 7 -trial- e ho la impressione produca immagini più' belle, più' nitide, con migliore recupero delle ombre, ....
Mi sembra un passo avanti rispetto a CS 6 che uso d'abitudine, posto che sono un dilettante autodidatta!
Cosa ne pensate ? Qualcuno lo usa ?


Uso con molta frequenza Capture one 7 pro è di gran lunga superiore a lightroom e ACR, certe volte anche rare preferisco questi ultimi per abbreviazioni a Photoshop tipo HDR e merge, ma solo per questo e nient'altro.
Di lightroom quello che non sopporto è proprio il suo profilo colore melissargb, apri la foto dopo pochi millesimi di secondi cambia colore, le anteprime sono molto morbide a confronto di Capture nx2 e Capture one 7 pro/express, non sai mai quando fermarti per la nitidezza, con Capture one 7 non sento manco il bisogno di aumentare l nitidezza lascio sempre come default.
Proprio oggi confrontavo le anteprime su un ritratto tra LR e CO7, i capelli più fini in lightroom erano più sfumati e morbidi mentre in Capture one erano molto ben definiti e nitidi, hmmm.gif
maxiclimb
QUOTE(marcomc76 @ Dec 4 2013, 01:08 AM) *
Uso con molta frequenza Capture one 7 pro è di gran lunga superiore a lightroom e ACR, certe volte anche rare preferisco questi ultimi per abbreviazioni a Photoshop tipo HDR e merge, ma solo per questo e nient'altro.
Di lightroom quello che non sopporto è proprio il suo profilo colore melissargb, apri la foto dopo pochi millesimi di secondi cambia colore, le anteprime sono molto morbide a confronto di Capture nx2 e Capture one 7 pro/express, non sai mai quando fermarti per la nitidezza, con Capture one 7 non sento manco il bisogno di aumentare l nitidezza lascio sempre come default.
Proprio oggi confrontavo le anteprime su un ritratto tra LR e CO7, i capelli più fini in lightroom erano più sfumati e morbidi mentre in Capture one erano molto ben definiti e nitidi, hmmm.gif


Marco, però permettimi.... smile.gif
Conosco benissimo CaptureOne, e lo trovo sicuramente ottimo, ma alcune cose che dici hanno poco senso...

La nitidezza di default su LR/ACR è VOLUTAMENTE bassa, ma nulla toglie che si possa alzare, e poi salvarla come nuovo default.
Io per esempio ho messo 40-1-30 che per i miei usi va benissimo (ricordiamoci che è pre-sharpening, la nitidezza definitiva si fa in esportazione)
Quindi dire che C1 è di per sè più nitido ha poco senso...

Secondo, che diamine c'entra MelissaRGB ?

E' solo un profilo di visualizzazione, il più fedele a quanto stai lavorando peraltro, visto che ti fa vedere il profilo interno di lavoro (ProPhotoROMM, che ha Gamma lineare) usando un Gamma adatto alla visione (2.2)
Il cambio di colore dopo pochi istanti NON dipende dal profilo usato, ma solo perchè per velocità inizialmente viene mostrata l'anteprima jpeg integrata nel NEF! (quindi con colori Nikon)

Pensa che io come default uso, nella scheda di calibrazione, il profilo Camera Portrait, e in macchina ho messo lo stesso profilo.
In questo modo le anteprime sul monitor della reflex, le anteprime su lightroom, e la foto sviluppata sempre su Lightroom, hanno tutte gli stessi colori sin dall'inizio!
E' solo questione di conoscere bene i software e capire le proprie esigenze.

Fatte queste precisazioni, il vero vantaggio di C1 è la sua resa colore proprietaria, molto buona soprattutto sugli incarnati.
LR/ACR, con il profilo Standard, non è altrettanto valido (anzi, opinione personale, è piuttosto scadente)

In compenso offre due possibilità che C1 non ha:
1) i profili Nikon-like che emulano benissimo i colori Nikon e quindi la resa colore di NX2
2) la possibilità di usare un profilo personalizzato specifico per la propria macchina creato con tavolette X-rite

Grazie a quest'ultima possibilità, su Lightroom sono riuscito a ottenere gli stessi colori dalla mia d700 e da una compatta Olympus XZ-1 (che scatta in raw), cosa impossibile con C1.
E in un viaggio o un reportage dove usi fotocamere diverse, avere una uniformità di colori è importante!

Ogni software ha pregi e difetti e ognuno giustamente deve trovare quello più adatto alle sue esigenze, secondo me dobbiamo riconoscere e valorizzare i pregi e giustamente criticare i difetti.
Ma non denunciamo difetti inesistenti! smile.gif
flrgli
Grazie per le pronte risposte e mi scuso per il ritardo ma il computer mi aveva piantato ... tra l'altro non va più il trial di Capture One....
il problema era proprio quello , se valeva la pena abbandonare un programma già più che affidabile come Camera Raw che pian piano sto imparando a usare ....
Emergent
QUOTE(maxiclimb @ Dec 4 2013, 09:51 AM) *
ricordiamoci che è pre-sharpening, la nitidezza definitiva si fa in esportazione


Potresti spiegarmi questa differenza?
in che modo lavorare nel pannello nitidezza è diverso da quella in esportazione.
E cosa intendi per nitidezza in esportazione?

A me consigliarono, in ACR, di portare quasi sempre il dettaglio a 100 o poco meno, dato che non influisce o cmq quasi per niente sul rumore.
Invece nitidezza e raggio come li gestisci, come agiscono sull'immagine?
Mentre contrasto e chiarezza in cosa differiscono?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.