QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 5 2013, 04:21 PM)

Voglio dire, se salviamo in tiff per aver la possibilità di apportare, in tempi successivi, delle modifiche, perchè non ha senso tornare in ACR?
Perchè le stesse modifiche le puoi fare più agevolmente in photoshop.
Il Tiff non è più in RAW, come abbiamo detto, e allora certe cose, tipo il bilanciamento del bianco, non sono più possibili.
Si possono modificare i colori anche sul Tiff o sul Jpeg, certo, ma quello che avviene internamente nel file è molto diverso.
Il bilanciamento del bianco per esempio su un Raw, avviene subito dopo la demosaicizzazione, con ancora la curva di gamma lineare.
I colori vengono determinati a valle di questo processo, che è un vero cambio di "peso" nella proporzione tra i canali RGB.
Una volta che i valori sono fissati e "cristallizzati" dentro un formato raster (tiff o jpeg) le modifiche non avvengo più in quel modo.
Il bilanciamento del bianco su tiff o jpeg
non è un vero bilanciamento del bianco, ma solo un cambio di tonalità.
Comunque, visto che ACR è oggi uno strumento completo che ha anche dei tools che vanno al di là della conversione raw, sull'ultima versione di Photoshop ora si può usare ACR come filtro.
ovvero: apri il tiff su photoshop, e se vuoi applicare una delle modifiche che faresti con ACR, vai su Filtro - filtro camera Raw
e puoi intervenire come vuoi, magari su un livello separato potendo anche usare le mascherature (molto più potenti) di photoshop.
Alla base di tutto considera:
ACR è essenzialmente un convertitore di Raw, anche se può lavorare anche su tiff e jpeg
photoshop è un potentissimo editor di files raster /tiff e jpeg) che non può lavorare sui raw.
Ognuno ha la sua specializzazione, e formano un prodotto combinato.
Se hai un tiff e devi modificarlo, è vero che puoi farlo anche su ACR, ma Photoshop è molto più potente, completo, efficace.
chiaramente bisogna conoscerli (bene) entrambi per capire cosa usare e quando.