Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
masma
Salve a tutti,
premetto che possiedo una D5100 e PP con ACR- CS6.
Vi chiedo cortesemente di indicarmi le impostazioni e le azioni migliori per una corretta procedura di PP, nello specifico:
- on camera meglio Adobe rgb o sRGB
- quando passo da ACR a CS6 i colori cambiano (scegliendo lo spazio lavoro) quindi cosa impostare su entrambi anche riguardo i bit
- alcuni (se non tutti) convertono in TIFF durante la procedura, è consigliato? e quando?
- alla fine della PP mi sembra che bisogna convertire in srgb per la stampa e passare cmq ad 8 bit, giusto?

Insomma un vademecum da tener presente per un buon lavoro

Vi ringrazio in anticipo e scusatemi per la ripetitività dell'argomento

Massimo
buzz
Se scatti in RAW le impostazioni on camera sono ininfluenti.
Lo spazio di lavoro deve essere lo stesso per tutti i programmi, per cui se usi adobe rgb, devi usarlo per tutta la trafila.
Convertire in tiff conviene quando si pensa di fare successive elaborazioni della stessa foto.
IL jpg è distruttivo ad ogni nuovo salvataggio. dopo una decina la foto si rovina.
si, alla fine della procedura, se mandi ad un laboratorio esterno, conviene CONVERTIRE in srgb
masma
Grazie Buzz,
mi sembra che alcuni preferiscano convertire in tiff prima di entrare in CS6 per il fotoritocco, io personalmente non lo faccio; c'è un motivo particolare?
Quando parli di successive elaborazioni ti riferisci a modifiche in momenti successivi alla prima PP?
maxiclimb
QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 3 2013, 05:48 PM) *
mi sembra che alcuni preferiscano convertire in tiff prima di entrare in CS6 per il fotoritocco, io personalmente non lo faccio


L'importante è non fare mai nessun intervento sul jpeg.

Il passaggio al Tiff serve quando si usano altri convertitori, tipo CaptureNX2 o altri.

Se passi da CameraRaw direttamente in Photoshop, stai già effettivamente lavorando su un Tiff (anche se il nome del file è ancora xxx.nef, in realtà si tratta di un file temporaneo rasterizzato che di fatto è un Tiff)
masma
QUOTE(maxiclimb @ Dec 3 2013, 05:58 PM) *
L'importante è non fare mai nessun intervento sul jpeg.

Il passaggio al Tiff serve quando si usano altri convertitori, tipo CaptureNX2 o altri.

Se passi da CameraRaw direttamente in Photoshop, stai già effettivamente lavorando su un Tiff (anche se il nome del file è ancora xxx.nef, in realtà si tratta di un file temporaneo rasterizzato che di fatto è un Tiff)

Ok, ora è più chiaro!
Un'altra cosa: visto che il mio monitor DOVREBBE coprire solo i colori in sRGB (circa il 91%) e non Adobe, secondo me non avrebbe senso lavorare in Adobe, che dici? Dico dovrebbe perchè sulla scheda tecnica del monitor si parla solo di sRGB e quando lo acquistai ignoravo totalmente la necessità dello spazio Adobe
maxiclimb
Non c'entra (quasi) nulla la copertura del monitor.
lavorare in spazi colore più ampi è comunque utile per molti motivi, però è un discorso un po' complesso che non posso riassumerti in un post (anche perchè è un argomento di cui si è parlato moltissimo...)

Ti consiglio di leggere questa discussione in cui l'argomento lo abbiamo ben approfondito:
http://www.nikonclub.it/forum/Srgb_Adoberg...to-t211125.html
masma
Meno male, pensavo di aver buttato soldi!!
Leggerò la discussione sperando di comprenderla al meglio sennò mi ritroverete qui tongue.gif
Grazie mille Maxi
buzz
In un articolo molto vecchio spiegavano l'uso (e abuso) dei salvataggi in jpg come la differenza tra una maglietta appena uscita dalla busta, e quella esposta al pubblico.
Quella esposta subiva ogni giorno una piegatura (spesso diversa) e dopo una settimana era diventata inguardabile.

Il jpg ha senso se sviluppi la foto, la apri e la salvi una volta sola (al massimo due). Puoi farci tutte le elaborazioni che vuoi, ma come ho scritto sopra, ad ogni salvataggio subisce una compressione, anche se già stata compressa.

Per cui, mentre la differenza tra un tif e un buon jpg (unico salvataggio) è quasi impercettibile, se salvi la stessa immagine in jpg per tante volte la devastazione salta all'occhio.
masma
Per il tiff invece non vale? Nel senso che posso aprire e salvare senza mai comprimere neanche un pó? Certo peró che il tiff è "pesante" e occupa molto
giuliocirillo
QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 3 2013, 09:44 PM) *
Per il tiff invece non vale? Nel senso che posso aprire e salvare senza mai comprimere neanche un pó? Certo peró che il tiff è "pesante" e occupa molto


No il tiff puoi elaborarlo e salvarlo tutte le volte che vuoi senza mai perdere informazioni.....

ciao
buzz
vale anche per il tif compresso.
la compressione è senza perdita, come i files .zip
masma
meglio compresso allora wink.gif

grazie a tutti
beniaminobenji
QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 4 2013, 01:31 PM) *
meglio compresso allora wink.gif

grazie a tutti


Ciao Massimo, dopo che finisci di lavorare in cameraraw il software apre direttamente in PS, e come già detto è già un tif.
Dopo che apporti alcune modifiche se necessario in PS....cioè Mdc, o clonature e cose varie, salvati sempre un file tif e un jpeg, così se aprendo il jpeg vedi qualcosa che non va puoi sempre mettere mano sul tif che sarà si identico al jpeg ma meno distruttivo se porterai altre elaborazioni.
Io almeno faccio così, e il tif finito me lo salvo in un harddisk dove ci salvo pure il raw originale senza PP.

Per lo sapzio colore di consiglio di scegliere l Srgb sia in cameraraw che PS, basta selezionarlo e non avrai più differenze quando apri il file in ACR e PS.

PS: il manfrotto come si comporta?

Ciao

Beniamino
masma
QUOTE(beniaminobenji @ Dec 4 2013, 04:46 PM) *
Ciao Massimo, dopo che finisci di lavorare in cameraraw il software apre direttamente in PS, e come già detto è già un tif.
Dopo che apporti alcune modifiche se necessario in PS....cioè Mdc, o clonature e cose varie, salvati sempre un file tif e un jpeg, così se aprendo il jpeg vedi qualcosa che non va puoi sempre mettere mano sul tif che sarà si identico al jpeg ma meno distruttivo se porterai altre elaborazioni.
Io almeno faccio così, e il tif finito me lo salvo in un harddisk dove ci salvo pure il raw originale senza PP.

Per lo sapzio colore di consiglio di scegliere l Srgb sia in cameraraw che PS, basta selezionarlo e non avrai più differenze quando apri il file in ACR e PS.

PS: il manfrotto come si comporta?

Ciao

Beniamino

Ciao Beniamino,
Correggimi se sbaglio, salvo prima in tiff poi lo riapro e salvo in jpeg e il tiff rimane, giusto? O devo fare una copia del tiff e fare la conversione in jpeg?
Il manfrotto l'ho provato solo in casa e mi sembra robusto, sto facendo dei lavori in casa e non ho avuto tempo per scattare. Martedi vado a Londra e conto di rifarmi con gli interessi.
Scusate il fuori tema!
Ciao
maxiclimb
QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 4 2013, 10:55 PM) *
Correggimi se sbaglio, salvo prima in tiff poi lo riapro e salvo in jpeg e il tiff rimane, giusto?


Si, è così.

In realtà non serve nemmeno chiuderlo: salvi in Tiff e poi salvi in jpeg sempre tenendo il file aperto in photoshop.

Personalmente lavoro in modo diverso (ma dipende dalle esigenze/abitudini personali)

Salvo esclusivamente in Tiff, che (insieme ai NEF) costituiscono il mio archivio, e i jpeg li genero solo e soltanto quando e se mi servono, con le dimensioni e caratteristiche adatte all'impiego.

Se devo metterle su internet genero un jpeg a bassa risoluzione (1000-1200px sul lato lungo), se devo inserirle in uno slideshow mi regolo in base all'output, se devo farle stampare in laboratorio li genero a piena risoluzione, e così via.

Una volta serviti alo scopo, i jpeg li cancello, tanto posso ricrearli dal tiff quando mi pare.

PS: di moltissimi files non genero nemmeno il Tiff, se bastano gli interventi fatti sul NEF con Lightroom o CameraRaw.
beniaminobenji
QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 4 2013, 10:55 PM) *
Ciao Beniamino,
Correggimi se sbaglio, salvo prima in tiff poi lo riapro e salvo in jpeg e il tiff rimane, giusto? O devo fare una copia del tiff e fare la conversione in jpeg?
Il manfrotto l'ho provato solo in casa e mi sembra robusto, sto facendo dei lavori in casa e non ho avuto tempo per scattare. Martedi vado a Londra e conto di rifarmi con gli interessi.
Scusate il fuori tema!
Ciao


Dopo che apri da Acr si avvia PS, te ci fai lavori che devi fare se devi farli ovviamente, poi fai salva con nome e ti salvi il tiff(se non correggi il formato te lo salva in PSD o cosa del genere, te scegli tiff)....una volta salvato, senza fare nulla normalmente ritorni in PS e fai la stessa procedura di salvataggio, solo che al posto di mettere Tiff scegli jpeg, e hai una copia di due file uguali ma formato diverso, dove in una ci potrai ancora lavorare in caso vorrai apportare modifiche successivamente senza dover ripartire dall inizio dal raw iniziale.
Se invece salvi il file chiudendo la foto e poi ti chiede salvare le modifiche.......... allora poi dovrai riaprirlo per selezionare l altro formato di file.
Spero di essere stato chiaro.

Bè allora buone vacanze buona luce Massimo.

Beniamino
masma
Ma anche il tiff, come il psd, aprendolo normalmente, va direttamente in PS piuttosto che in ACR? Suppongo di si!!! Il nef, già lavorato, invece ritorna in ACR senza le modifiche di PS ( questo perchè, e l'ho capito ora, viene letto solo da ACR perchè quando passo a PS lo converto in tiff . Chiedo questo perchè, avendo finora in memoria solo nef e relativo jpeg ( e pochi PSD) mi sono trovato male quando ho voluto apportare nuove modifiche:
- quando riapro il nef in ACR, no ho più le modifiche di PS
- quando apro il jpeg o PSD in PS non posso apportare le modifiche di ACR

Veramente grazie ragazzi

Buona giornata
beniaminobenji
QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 5 2013, 11:45 AM) *
Ma anche il tiff, come il psd, aprendolo normalmente, va direttamente in PS piuttosto che in ACR? Suppongo di si!!! Il nef, già lavorato, invece ritorna in ACR senza le modifiche di PS ( questo perchè, e l'ho capito ora, viene letto solo da ACR perchè quando passo a PS lo converto in tiff . Chiedo questo perchè, avendo finora in memoria solo nef e relativo jpeg ( e pochi PSD) mi sono trovato male quando ho voluto apportare nuove modifiche:
- quando riapro il nef in ACR, no ho più le modifiche di PS
- quando apro il jpeg o PSD in PS non posso apportare le modifiche di ACR

Veramente grazie ragazzi

Buona giornata


Si va in PS il tiff, ma te apri PS vai su file-apri come-scegli camera raw in basso a destra e scegli il file tiff e fatto, e avrai il file con le modifiche apportate in ACR e PS precedentemente all ultimo salvataggio.
masma
Una volta ho provato questa procedura con un PSD e non si è aperto in ACR....
maxiclimb
QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 5 2013, 11:57 AM) *
Una volta ho provato questa procedura con un PSD e non si è aperto in ACR....


Jpeg e tiff possono essere aperti in ACR (ma ha poco senso).
I PSD no.
masma
QUOTE(maxiclimb @ Dec 5 2013, 02:01 PM) *
Jpeg e tiff possono essere aperti in ACR (ma ha poco senso).
I PSD no.

A questo punto mi sfugge perchè abbia poco senso hmmm.gif nel senso.... se volessi modificare il wb ad esempio!!
buzz
Il senso c'è nel caso in cui uno non abbia il raw.
io ad esempio scatto migliaia di foto in jpg solo inun evento, per cui quando poi devo mostrarle le passo in camera raw dal jpg. non ho la stessa accurata possibilità di modifica, ma ne faccio volentieri a meno (sto attento in fase di scatto!) a fronte di un consistente risparmio di spazio e forse anche di tempo
masma
QUOTE(buzz @ Dec 5 2013, 04:07 PM) *
Il senso c'è nel caso in cui uno non abbia il raw.
io ad esempio scatto migliaia di foto in jpg solo inun evento, per cui quando poi devo mostrarle le passo in camera raw dal jpg. non ho la stessa accurata possibilità di modifica, ma ne faccio volentieri a meno (sto attento in fase di scatto!) a fronte di un consistente risparmio di spazio e forse anche di tempo

Scusa Buzz, in effetti mi riferivo al tiff e non al jpeg. Voglio dire, se salviamo in tiff per aver la possibilità di apportare, in tempi successivi, delle modifiche, perchè non ha senso tornare in ACR?
maxiclimb
QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 5 2013, 04:21 PM) *
Voglio dire, se salviamo in tiff per aver la possibilità di apportare, in tempi successivi, delle modifiche, perchè non ha senso tornare in ACR?


Perchè le stesse modifiche le puoi fare più agevolmente in photoshop.

Il Tiff non è più in RAW, come abbiamo detto, e allora certe cose, tipo il bilanciamento del bianco, non sono più possibili.

Si possono modificare i colori anche sul Tiff o sul Jpeg, certo, ma quello che avviene internamente nel file è molto diverso.

Il bilanciamento del bianco per esempio su un Raw, avviene subito dopo la demosaicizzazione, con ancora la curva di gamma lineare.
I colori vengono determinati a valle di questo processo, che è un vero cambio di "peso" nella proporzione tra i canali RGB.

Una volta che i valori sono fissati e "cristallizzati" dentro un formato raster (tiff o jpeg) le modifiche non avvengo più in quel modo.

Il bilanciamento del bianco su tiff o jpeg non è un vero bilanciamento del bianco, ma solo un cambio di tonalità.

Comunque, visto che ACR è oggi uno strumento completo che ha anche dei tools che vanno al di là della conversione raw, sull'ultima versione di Photoshop ora si può usare ACR come filtro.

ovvero: apri il tiff su photoshop, e se vuoi applicare una delle modifiche che faresti con ACR, vai su Filtro - filtro camera Raw
e puoi intervenire come vuoi, magari su un livello separato potendo anche usare le mascherature (molto più potenti) di photoshop.

Alla base di tutto considera:

ACR è essenzialmente un convertitore di Raw, anche se può lavorare anche su tiff e jpeg
photoshop è un potentissimo editor di files raster /tiff e jpeg) che non può lavorare sui raw.

Ognuno ha la sua specializzazione, e formano un prodotto combinato.
Se hai un tiff e devi modificarlo, è vero che puoi farlo anche su ACR, ma Photoshop è molto più potente, completo, efficace.

chiaramente bisogna conoscerli (bene) entrambi per capire cosa usare e quando.
masma
Che dire Maxi, il tuo supporto è fondamentale per me!! E' vero che devo imparare a conoscere i programmi ma almeno ora so da dove iniziare.

Mille grazie

Massimo
fedelenic
QUOTE(maxiclimb @ Dec 5 2013, 10:39 AM) *
Salvo esclusivamente in Tiff, che (insieme ai NEF) costituiscono il mio archivio, e i jpeg li genero solo e soltanto quando e se mi servono, con le dimensioni e caratteristiche adatte all'impiego.

Se devo metterle su internet genero un jpeg a bassa risoluzione (1000-1200px sul lato lungo), se devo inserirle in uno slideshow mi regolo in base all'output, se devo farle stampare in laboratorio li genero a piena risoluzione, e così via.

I laboratori non possono stampare direttamente il TIF? hmmm.gif
buzz
Sì, possono, ma prova a portargli 100 foto in tiff e vedi dove ti mandano!
ci stai mezza giornata solo ad aprirle!
maxiclimb
QUOTE(fedelenic @ Dec 9 2013, 06:52 AM) *
I laboratori non possono stampare direttamente il TIF? hmmm.gif

Tecnicamente potrebbero, ma di prassi quasi tutti convertono in jpeg per non rallentare il lavoro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.