Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Emergent
Non bado a peso e ingombri.
Cosa preferireste tra questi due zoom, su D700?
Penso che per quello che interessa a me sarebbe meglio i VR, invece che la massima apertura.
Dovrò fare, ad esempio, dei lavori di documentazione di mostre, gallerie d'arte ed esposizioni.
Il rischio è di trovarsi in situazioni dove non posso usare il trepiede e quindi dover scattare a mano libera con condizioni di luce non ottimali.
A parte questo quali sarebbero i vostri consigli?
Posso prendere un 20-35 a 600 euro altrimenti il 16-35 vedo che usato sta sui 950.
Escludo il 14-24, mentre valuterei anche il 17-35.
Banci90
QUOTE(Emergent @ Dec 2 2013, 12:09 PM) *
Non bado a peso e ingombri.
Cosa preferireste tra questi due zoom, su D700?
Penso che per quello che interessa a me sarebbe meglio i VR, invece che la massima apertura.
Dovrò fare, ad esempio, dei lavori di documentazione di mostre, gallerie d'arte ed esposizioni.
Il rischio è di trovarsi in situazioni dove non posso usare il trepiede e quindi dover scattare a mano libera con condizioni di luce non ottimali.
A parte questo quali sarebbero i vostri consigli?
Posso prendere un 20-35 a 600 euro altrimenti il 16-35 vedo che usato sta sui 950.
Escludo il 14-24, mentre valuterei anche il 17-35.

20-35 con cavalletto o monopiede
16-35 a mano
E così compensi l'assenza del Vr, tutto poi dipende se hai la possibilità di usare il cavalletto.
Inutile dire che io se potessi userei il cavalletto anche col 16-35, per avere inquadrature perfette.
Emergent
E per quanto riguarda la qualità ottica?
Leggo spesso che il 20-35 soffre di purple fringing e non ha uniformità centro-bordo, a TA.
Banci90
QUOTE(Emergent @ Dec 2 2013:11 PM) *
E per quanto riguarda la qualità ottica?
Leggo spesso che il 20-35 soffre di purple fringing e non ha uniformità centro-bordo, a TA.

Purtroppo non lo conosco di persona ma solo per vie indirette ma un mio amico che lo ha non si è mai lamentato,ed è uno che trova il pelo nell'uovo
togusa
QUOTE(Emergent @ Dec 2 2013, 01:11 PM) *
E per quanto riguarda la qualità ottica?
Leggo spesso che il 20-35 soffre di purple fringing e non ha uniformità centro-bordo, a TA.



Le aberrazioni cromatiche vengono corrette automaticamente dalla macchina (la D700 sicuramente) dopo lo scatto, quindi non sono più un problema.

Il 20-35 non sarà nitido come il 16-35, ma è f/2.8 e costa la metà (si trova usato anche sui 500 euro).
Vedi tu quale delle due cose ritieni più importante.
Figurati che io che ho il 16-35 (e posso garantire che è affilato come un rasoio) sto pensando ad un 20-35 usato "da battaglia" proprio per via del f/2.8

Se fotografi soggetti statici, vai di 16-35.
adrymaster
QUOTE(Emergent @ Dec 2 2013, 12:09 PM) *
Non bado a peso e ingombri.
Cosa preferireste tra questi due zoom, su D700?
Penso che per quello che interessa a me sarebbe meglio i VR, invece che la massima apertura.
Dovrò fare, ad esempio, dei lavori di documentazione di mostre, gallerie d'arte ed esposizioni.
Il rischio è di trovarsi in situazioni dove non posso usare il trepiede e quindi dover scattare a mano libera con condizioni di luce non ottimali.
A parte questo quali sarebbero i vostri consigli?
Posso prendere un 20-35 a 600 euro altrimenti il 16-35 vedo che usato sta sui 950.
Escludo il 14-24, mentre valuterei anche il 17-35.


Quella cifra è un furto, lo trovi nuovo Eu a qualche deca in meno e non farti abbindolare dal: ma il mio è Nital, i 4 anni sono solo per chi lo ha acquistato e registrato.

Saluti, Adriano.
Emergent
Niente 20-35.
Mi metterò alla ricerca di un buon 16-35 e nel frattempo metto da parte i soldi.
a_deias
QUOTE(Emergent @ Dec 2 2013, 12:09 PM) *
Non bado a peso e ingombri.
Cosa preferireste tra questi due zoom, su D700?
Penso che per quello che interessa a me sarebbe meglio i VR, invece che la massima apertura.
Dovrò fare, ad esempio, dei lavori di documentazione di mostre, gallerie d'arte ed esposizioni.
Il rischio è di trovarsi in situazioni dove non posso usare il trepiede e quindi dover scattare a mano libera con condizioni di luce non ottimali.
A parte questo quali sarebbero i vostri consigli?
Posso prendere un 20-35 a 600 euro altrimenti il 16-35 vedo che usato sta sui 950.
Escludo il 14-24, mentre valuterei anche il 17-35.

Il 20-35 ha una ottima costruzione ma vale la pena se si prende a 500 euro, ha una resa dei colori che mi piace molto.

Peró penso che le vere alternatives siano tra un 17-35 usato ed un 16-35 nuovo import che si trova sotto i 950, usato a quel prezzo é una pazzzia quando Nital si prende a 1150 quindi a soli 200 euro in piú.

Chi chiede quelle cifre per un usato, a meno che non sia persona di nostra conoscenza che lo ha appena preso, va mandato a.......fare una bella passeggiata.
togusa
QUOTE(a_deias @ Dec 3 2013, 01:12 AM) *
Il 20-35 ha una ottima costruzione ma vale la pena se si prende a 500 euro, ha una resa dei colori che mi piace molto.

Peró penso che le vere alternatives siano tra un 17-35 usato ed un 16-35 nuovo import che si trova sotto i 950, usato a quel prezzo é una pazzzia quando Nital si prende a 1150 quindi a soli 200 euro in piú.

Chi chiede quelle cifre per un usato, a meno che non sia persona di nostra conoscenza che lo ha appena preso, va mandato a.......fare una bella passeggiata.



Io invece il 17-35 mi sentirei di sconsigliarlo.
A meno che non sia tenuto maniacalmente e soprattutto non sia stato sostituito il motore di messa a fuoco.
In caso contrario meglio il 20-35.

Alle cifre che chiedono per dei 17-35, trovi dei 16-35.
fra_bruni
QUOTE(a_deias @ Dec 3 2013, 01:12 AM) *
Chi chiede quelle cifre per un usato, a meno che non sia persona di nostra conoscenza che lo ha appena preso, va mandato a.......fare una bella passeggiata.


La tenuta dell'usato delle lenti professionali è quella. I prezzi calano di poco anche se sono usati. Chi lo vuole nuovo sborsa un 20% in più e va a comprarselo senza tante storie...

F.
danielg45
QUOTE(fra_bruni @ Dec 3 2013, 10:22 AM) *
La tenuta dell'usato delle lenti professionali è quella. I prezzi calano di poco anche se sono usati. Chi lo vuole nuovo sborsa un 20% in più e va a comprarselo senza tante storie...

F.

Appunto meglio nuove.
Non esiste il paragone: nettamente migliore in tutto io 16-35 f4 vr. I soldi in piu (900€ in totale) valgono ampiamente la differenza ottica
milanto64
QUOTE(adrymaster @ Dec 3 2013, 01:01 AM) *
Quella cifra è un furto, lo trovi nuovo Eu a qualche deca in meno e non farti abbindolare dal: ma il mio è Nital, i 4 anni sono solo per chi lo ha acquistato e registrato.

Saluti, Adriano.

Pollice.gif
Infatti da fare una semplice ricerca su trova prezzi si trova a 845 € Eu ed a questo prezzo non ha rivali
Pkkleopard
Tra i due andrei sul 16-35 senza indugi. Primo perché ha il VR, secondo perché il il 20-35, pur essendo un'ottica senza età, inizia ad accusare il peso degli anni (secondo me). Io tuttora ho il 17-35, e ti dico che non lo cambierei con nessun altro. Possono dire ciò che vogliono, ma la sensazione di solidità che dà in mano, nettamente migliore del 16-35, è unica. Ovvio, non ha il VR e se ti serve sei quasi con le spalle al muro...Ma ti consiglio di cambiare il tuo dubbio: 16-35 o 17-35? Così siamo sulla giusta strada...wink.gif
Emergent
Abito in Romagna.
Potrei andare a San Marino, ma vedo che tipo da Fordigit costa, nuovo, 945 euro.
Forniture conti: 920 euro.
Alla fine, il 16-35 me lo farebbero 880 euro, scambio a mano.
Altrimenti che sito potrei consultare, per trovare prezzo migliore e sicurezza maggiore?
a_deias
QUOTE(fra_bruni @ Dec 3 2013, 10:22 AM) *
La tenuta dell'usato delle lenti professionali è quella. I prezzi calano di poco anche se sono usati. Chi lo vuole nuovo sborsa un 20% in più e va a comprarselo senza tante storie...

F.


Nessuna storia non compro usato a quei prezzi, il problema è di chi vorrebbe vendere ma continuerà a tenerselo e a cartargli la ninna nanna la sera.

Visto che tu storie non ne fai comprali tu.
fra_bruni
QUOTE(a_deias @ Dec 4 2013, 09:08 AM) *
Nessuna storia non compro usato a quei prezzi, il problema è di chi vorrebbe vendere ma continuerà a tenerselo e a cartargli la ninna nanna la sera.

Visto che tu storie non ne fai comprali tu.


Come siamo permalosi! mica ho detto che lo devi comprare...

Ho solo fatto una costatazione di fatto: i prezzi dell'attrezzatura PRO, purtroppo o per fortuna, svalutano poco. Sta al portafoglio e alla coscienza di ognuno il valutare se comprarlo nuovo o usato.

Mi dispiace farti anche notare che, seppur a te possano sembrare prezzi fuori logica, li vendono ugualmente. Si vede ci sono parecchi "polli" a giro... hmmm.gif
E' una legge di mercato. Finchè c'è richiesta i prezzi non scendono.. ma ora siamo OT.

Un saluto, in amicizia..

F.

QUOTE(Emergent @ Dec 4 2013, 08:55 AM) *
Abito in Romagna.
Potrei andare a San Marino, ma vedo che tipo da Fordigit costa, nuovo, 945 euro.
Forniture conti: 920 euro.
Alla fine, il 16-35 me lo farebbero 880 euro, scambio a mano.
Altrimenti che sito potrei consultare, per trovare prezzo migliore e sicurezza maggiore?


Se non t'interessa NITAL lo prenderei dal conte... sono molto seri per l'esperienza che ho avuto...
a_deias
QUOTE(fra_bruni @ Dec 4 2013, 12:33 PM) *
Come siamo permalosi! mica ho detto che lo devi comprare...

Ho solo fatto una costatazione di fatto: i prezzi dell'attrezzatura PRO, purtroppo o per fortuna, svalutano poco. Sta al portafoglio e alla coscienza di ognuno il valutare se comprarlo nuovo o usato.

Mi dispiace farti anche notare che, seppur a te possano sembrare prezzi fuori logica, li vendono ugualmente. Si vede ci sono parecchi "polli" a giro... hmmm.gif
E' una legge di mercato. Finchè c'è richiesta i prezzi non scendono.. ma ora siamo OT.

Un saluto, in amicizia..

F.

Ricambio il tuo amichevole saluto.

Che dirti, personalmente preferisco prendere e consigliare l'acquisto di un obiettivo nuovo import a pari prezzo dell'usato.

Rimanendo in topic quindi a 920-950 penso non ci sia storia rispetto ad un usato.

Rimango poi con il dubbio che chi lo mette in vendita a 900 poi lo venda senza levare qualcosa. Se poi ci riescono vuol dire che hanno ragione loro.

Mi sono trovato recentemente a cercare il 35mm af-d con richieste mediamente sui 250 euro per obiettivi non in garanzia, quindi ovviamente non interessanti visto che nuovo import sta a 295 (305 spedito). Lo ho poi trovato a 225,18 mesi di garanzia Europa residua, filtro HMC UV Hoya, ritiro a mano. diciamo che includendoci il filtro che avrei comunque comprato ci ho risparmiato 100 euro, 90 se proprio vogliamo valutarlo a metá prezzo. Ci posso stare, ma risparmiare 50 euro su un obiettivo usato senza garanzia sinceramente no, lo avrei preso nuovo.
Emergent
880 usato o 920 da forniture conti.
Adesso forse non riesco a prenderlo subito e allora mi sa che aspetto, tanto non penso che fa conti aumenterà e 40 euro in più, per averlo nuovo, siano più che accettabili.
Magari aspettando trovo qualcosa ad un prezzo ancor più basso o un 17-35 d'occasione, anche se sono più orientato sul 16-35.
a_deias
QUOTE(Emergent @ Dec 4 2013, 02:31 PM) *
880 usato o 920 da forniture conti.
Adesso forse non riesco a prenderlo subito e allora mi sa che aspetto, tanto non penso che fa conti aumenterà e 40 euro in più, per averlo nuovo, siano più che accettabili.
Magari aspettando trovo qualcosa ad un prezzo ancor più basso o un 17-35 d'occasione, anche se sono più orientato sul 16-35.


Purtroppo è difficile trovarlo usato import, sui 750 sarebbe interessante, non un grande risparmio ma mentre l'usato Nital ha come alternativa il nuovo import, l'usato import non ha alternativa a meno di prezzi improponibili, allora l'alternativa rimane sempre il nuovo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.