Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
togusa
Come da titolo, indovinate con che lente � stata fatta e su quale corpo.
Poi andate a guardare i dati della foto, fate due pi� due, traete qualche conclusione... e scrivetela qui.

Dopo ho altre foto da aggiungere.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
grillo75
Cinquantuno?!
Lapislapsovic
QUOTE(togusa @ Nov 28 2013, 08:52 PM) *
Come da titolo, indovinate con che lente � stata fatta e su quale corpo.
Poi andate a guardare i dati della foto, fate due pi� due, traete qualche conclusione... e scrivetela qui.

Dopo ho altre foto da aggiungere.

Se scattavi pi� aperto non si sarebbe neanche vista la vignettatura ai bordi, fino a f/4 dovrebbe andare ancora bene, dopo l'ombra causata dall'obiettivo diviene troppo evidente, tempo fa ci fu un'altro utente che se non sbaglio fece una cosa analoga con la D800, comunque io di primo acchito non mi ero accorto di niente wink.gif

Ciao ciao
togusa
f/4 non basta ancora.

Ecco uno scatto "estremo" fatto a f/5.
Senza nessuna correzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ma non � finita qui.
Basta intervenire di correzione della distorsione e della vignettatura in Camera Raw (+3 distorsione e +64 vignettatura) e si ottiene questo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Detto questo, quanti di voi, se vedessero SUBITO l'ultimo scatto, direbbero che � stato fatto con una lente DX su corpo FX?



Ah! Per la cronaca, ho anche confrontato la nitidezza del 35 f/1.8 DX con quella del 16-35 f/4 alla stessa focale e alle stesse condizioni (tempi/diaframma).
Il 35 vince di due lunghezze... ma questa � un'altra storia.
Marco Senn
Per� se fai la stessa foto con fuoco a infinito le cose un poco cambiano...
togusa
QUOTE(Marco Senn @ Nov 28 2013, 09:30 PM) *
Per� se fai la stessa foto con fuoco a infinito le cose un poco cambiano...


B� certo... in quel caso la vignettatura si vede tutta e anche di pi�.


Io stavo pensando per� che in un uso tipo ritratto (piano americano o mezzo busto), dove il soggetto � totalmente al centro, un po' di vignettatura e minor definizione agli angoli quasi ci sta bene e "aiuta" con lo sfondo... e la distanza di messa a fuoco sarebbe entro i limiti.

Devo provare... almeno finch� ho ancora per casa questo 35, che � in vendita. wink.gif
Marco Senn
C'era una exp�rience ufficiale con il 35 su FX che per� adesso non trovo. Molte ottiche DX si possono usare in FX. Per dire alcuni hanno limato il paraluce del 10.5.
A parte i micro altri fissi non ce ne sono... il 12-24 so che da 18mm copre tutto il fotogramma (ma ai bordi � pessimo)
togusa
QUOTE(Marco Senn @ Nov 28 2013, 09:41 PM) *
il 12-24 so che da 18mm copre tutto il fotogramma (ma ai bordi � pessimo)



B� questo c'� da aspettarselo da uno zoom, qualcosa si deve sacrificare.
So che l'11-16 tokina fa pi� o meno la stessa cosa.
Non sapevo dell'experience DX su FX, mi interesserebbe... e in ogni caso il comportamento di questo 35 mi ha stupito.

� quasi un peccato venderlo.
Marco Senn
QUOTE(togusa @ Nov 28 2013, 09:45 PM) *
Non sapevo dell'experience DX su FX, mi interesserebbe... e in ogni caso il comportamento di questo 35 mi ha stupito.


E' proprio con il 35 su D3 se non sbaglio... ora cerco meglio


Eccola:

http://www.nikonschool.it/experience/nikkor35mm-7.php
togusa
QUOTE(Marco Senn @ Nov 28 2013, 10:00 PM) *
E' proprio con il 35 su D3 se non sbaglio... ora cerco meglio
Eccola:

http://www.nikonschool.it/experience/nikkor35mm-7.php


Grazie, nel frattempo l'avevo trovato (e letto).
Infatti, stesse considerazioni che ho fatto io.

Visto il prezzo "d'attacco" di questa ottica... viene da chiedersi fortemente come mai non abbiano investito qualcosa in pi� per fare un 35 f/1.8 per FX, dato che di fatto lo hanno quasi realizzato.

E secondo me, potevano cogliere proprio l'occasione dell'uscita della DF per rilasciarlo.
Sarebbe stato molto pi� apprezzato quello, che non il 50 f/1.8 che gi� c'era ma rivestito da festa.
L'accoppiata DF + 35 1.8 avrebbe fatto molto (ma molto) pi� clamore.
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Nov 28 2013, 10:07 PM) *
E secondo me, potevano cogliere proprio l'occasione dell'uscita della DF per rilasciarlo.
Sarebbe stato molto pi� apprezzato quello, che non il 50 f/1.8 che gi� c'era ma rivestito da festa.
L'accoppiata DF + 35 1.8 avrebbe fatto molto (ma molto) pi� clamore.


In effetti un nuovo 35mm per fx a prezzo umano non sarebbe male, anche f/2 ma "lama edition", altra ottica che avrebbero potuto lanciare con la Df era un 85mm f/1.8 o f/2 (poco cambia) con il vr ossia perfetto per sfruttare a pieno non solo la df ma anche sensori dove il micromosso � sempre in agguato come quelli di d7100 e d800
Lightworks
C'� gi� il 35 f2 economico, compatto e funziona stra-benissimo. Se vuoi spendere e cerchi il max invece c'� il 35 1.4 di nikon e sigma (molta meno spesa!).

Dio ce ne scampi da un 35 af-s low cost tutto di plasticaccia, made in china, con l'af bradipo e l'ingombro inutilmente esagerato.
Darioferrazzi
Perdonami la "sfacciataggine" ma che senso ha chiedere di indovinare se siamo in grado di riconoscere con che obbiettivo � stata scattata la foto
se si anno i dati della foto incorporati??

(Si possono tranquillamente ottenere gli stessi risultati anche con un 14mm facendo un crop sull'immagine e aggiungendo la vignettatura ..e questo
� solo un esempio...)

Non capisco il senso del discorso!!!
Lightworks
QUOTE(togusa @ Nov 28 2013, 09:26 PM) *
f/4 non basta ancora.

Ecco uno scatto "estremo" fatto a f/5.
Senza nessuna correzione.

Ma non � finita qui.
Basta intervenire di correzione della distorsione e della vignettatura in Camera Raw (+3 distorsione e +64 vignettatura) e si ottiene questo.


Ogni correzione comporta una perdita di nitidezza, ha molto poco senso una ottica dx su fx. anche il Tokina 11-16 che avevo a 16 su fx faceva cag...
lespauly
che bel porta coltelli!!!! biggrin.gif
Enrico_Luzi
scusa ma il senso ?
t3xa5
ero indeciso se prenderlo o meno, visto l'imminente passaggio a FF, avevo gi� letto qualcosa riguardo l'uso di questo piccolino su FF, quindi a questo punto direi che sono pienamente convinto biggrin.gif

rapporto qualit� prezzo ottimo e utilizzabile su entrambi i formati (ovvio con qualche limitazione) ma direi che ci sta biggrin.gif
sicuro acquisto biggrin.gif
Lightworks
QUOTE(t3xa5 @ Nov 30 2013, 09:48 AM) *
ero indeciso se prenderlo o meno, visto l'imminente passaggio a FF, avevo gi� letto qualcosa riguardo l'uso di questo piccolino su FF, quindi a questo punto direi che sono pienamente convinto biggrin.gif

rapporto qualit� prezzo ottimo e utilizzabile su entrambi i formati (ovvio con qualche limitazione) ma direi che ci sta biggrin.gif
sicuro acquisto biggrin.gif


Ma scherzi o cosa?
togusa
QUOTE(horuseye @ Nov 29 2013, 06:58 PM) *
scusa ma il senso ?


QUOTE(Darioferrazzi @ Nov 29 2013, 02:34 PM) *
Perdonami la "sfacciataggine" ma che senso ha chiedere di indovinare se siamo in grado di riconoscere con che obbiettivo � stata scattata la foto se si anno i dati della foto incorporati??
Non capisco il senso del discorso!!!


Non pensavo che sarebbe stato necessario spiegarne il motivo. dry.gif
Il senso ovviamente �: siccome la foto � fatta con una lente DX su un formato FX... uno che non "sa" o non "prova" questa cosa, sarebbe probabilmente portato a credere che la vignettatura e la distorsione sarebbero state MOLTO pi� forti.
E invece alla luce dei fatti, non � affatto cos�.
Per cui uno che vedendo la foto e NON andando a guardare i dati, NON nota subito la vignettatura e NON pensa che si tratti di una lente DX... evidentemente il difetto non � nemmeno cos� importante.

Il fatto che abbiano fatto addirittura un Experience su questo argomento (tra l'altro con la stessa lente e lo stesso corpo di questo) probabilmente proprio una stron**ta questo discorso non �.

Riguardo alla costruzione e alla qualit�.
Come ho detto prima (ma probabilmente nessuno ha letto) ho anche fatto un confronto di nitidezza tra il 16-35 f4 VR (1000 e passa euro di lente) e questo 35 1.8 (160 euro di plastica) alle stesse condizioni di scatto, e nonostante la differenza di prezzo il 35 vinceva in modo netto. E agli angoli, fuori dall'area coperta dal DX, erano almeno a pari.

Lo so che esiste il 35 f2, ma se hanno voluto fare il 35 f1.8 in formato DX e hanno poi realizzato una lente che di fatto copre quasi tutto l'FX con una qualit� decisamente ottima... cosa cavolo ci voleva a fare uno sforzo in pi� e farlo direttamente FX?!?

Sarebbe costato di pi�, ovvio.
Ma quanto?
Il doppio?
E quindi quanto... 300? 320 euro? 350?
E quanto costa il 35 f2? Guarda caso proprio quella cifra. Ma non � altrettanto definito, probabilmente soffre di pi� i controluce, eccetera.

Senza contare che se uno vuole un 35 "pi� bello" del 35 f2 da 300 euro... deve passare a 1600. Mi sembra che a met� ci sia tutto il posto per una via di mezzo.
NicoDiGio92
QUOTE(togusa @ Nov 30 2013, 11:08 AM) *
Non pensavo che sarebbe stato necessario spiegarne il motivo. dry.gif
Il senso ovviamente �: siccome la foto � fatta con una lente DX su un formato FX... uno che non "sa" o non "prova" questa cosa, sarebbe probabilmente portato a credere che la vignettatura e la distorsione sarebbero state MOLTO pi� forti.
E invece alla luce dei fatti, non � affatto cos�.
Per cui uno che vedendo la foto e NON andando a guardare i dati, NON nota subito la vignettatura e NON pensa che si tratti di una lente DX... evidentemente il difetto non � nemmeno cos� importante.

Il fatto che abbiano fatto addirittura un Experience su questo argomento (tra l'altro con la stessa lente e lo stesso corpo di questo) probabilmente proprio una stron**ta questo discorso non �.

Riguardo alla costruzione e alla qualit�.
Come ho detto prima (ma probabilmente nessuno ha letto) ho anche fatto un confronto di nitidezza tra il 16-35 f4 VR (1000 e passa euro di lente) e questo 35 1.8 (160 euro di plastica) alle stesse condizioni di scatto, e nonostante la differenza di prezzo il 35 vinceva in modo netto. E agli angoli, fuori dall'area coperta dal DX, erano almeno a pari.

Lo so che esiste il 35 f2, ma se hanno voluto fare il 35 f1.8 in formato DX e hanno poi realizzato una lente che di fatto copre quasi tutto l'FX con una qualit� decisamente ottima... cosa cavolo ci voleva a fare uno sforzo in pi� e farlo direttamente FX?!?

Sarebbe costato di pi�, ovvio.
Ma quanto?
Il doppio?
E quindi quanto... 300? 320 euro? 350?
E quanto costa il 35 f2? Guarda caso proprio quella cifra. Ma non � altrettanto definito, probabilmente soffre di pi� i controluce, eccetera.

Senza contare che se uno vuole un 35 "pi� bello" del 35 f2 da 300 euro... deve passare a 1600. Mi sembra che a met� ci sia tutto il posto per una via di mezzo.


Secondo me hai fatto benissimo a fare questo "esperimento" e anche a condividerlo. La vignettatura talvolta � piacevolissima, anzi spesso la si aggiunge in post. Credo semmai che paragonare questo 35/1.8 al 35/2 non sia SENSATO proprio per la natura "pionieristica" della prova e perch� le due lenti, oltre all'apertura, hanno anche carattere differente. � bello anche leggere qualcosa di originale ogni tanto, non sempre i soliti "� meglio questo o quest'altro?".
Un salutone da uno che sulla D800 talvolta ci monta anche il DX 18-200 VR I (nemmeno la seconda versione biggrin.gif)

Nico
Lightworks
Ma cavolo, sembra un fisheye nella foto di esempio. unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.