Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
StefanoMex
Buon giorno a tutti mi permetto di aprire questa discussione per avere dei chiarimenti sull'utilizzo dei filtri...

Essendo una matricola alle prime armi sento parlare di FILTRI COLORATI, POLARIZZATORI, ecc... pi� o meno ho capito lo scopo... ma il mio dubbio �:

Si possono applicare i filtri in Post-produzione (Photoshop...) o il risultato non � lo stesso?
Quali filtri non si possono emulare con il PC?.

Un amico mi ha detto: "Prenditi un filtro polarizzatore che serve sempre... anche per proteggere la lente dell'obiettivo..."
E' vero? Ho sentito anche che ci sono dei filtri polarizzatori circolari per mantenere l'auto-focus... ne deduco che salta l'automatismo se non � cos�...

Un ultima domanda: i prezzi dove si aggirano?


grazie.gif in anticipo alla buon anima che aiuter� un novellino come me...


guru.gif guru.gif


Stefano
praticus
..il polarizzatore pe proteggere la lente lo trovo una grossa forzatura, ha uno scopo preciso che � quello di attenuare/eliminare i riflessi da superfici non metalliche e, grazie a questa caratteristica, tongue.gif ...fa contento Francesco Martini per i suoi cieli blu intenso laugh.gif laugh.gif che non � facile ottenere anche via software......per l'autofocus potrebbe esistere qualche remota difficolt� .....

COMUNQUE LEGGI QUI

Anche i filtri per gli infrarossi ritengo che si comportino meglio sulla lente che non virtualmente.......

Circa quelli colorati, potrei essere d'accordo anche se credo, che l'effetto rinveniente dall'originale sia alla fine migliore di quello virtuale......

Quelli buoni sono carucci.....se vuoi la qualit� scegli Nikon o B+W.....
giannizadra
Geniale quella del polarizzatore per proteggera la lente anteriore: tanto per gradire, si mangia un paio di stop di luminosit� e ammazza le sfumature.. mad.gif

Quanto ai filtri digitali (polarizzatore a parte, che c'� ma non � riproducibile in toto), sono ottimi i Nik per Capture: ben assortiti e azzerabili in qualunque momento.
abyss
... e comunque alcuni filtri hanno ancora molto senso anche nell'era digitale: ad esempio un grigio degradante, se lo hai appresso, pu� salvarti una foto in cui per l'altissimo contrasto o differenza di luminosit� biggrin.gif in zone della scena inquadrata dovresti scegliere tra avere il cielo un po' troppo "pelato" oppure avere il resto MOLTO sottoesposto, situazione ben difficilmente recuperabile in post-produzione con la stessa qualit�, nonostante le doti del digitale nel permettere di recuperare le sottoesposizioni...
Certo, secondo me restano utili pochissimi filtri, ma tutto sommato anche prima non ne usavo per nulla (a parte polarizzatore e grigio degradante, e comunque molto limitatamente)
sergiopivetta
Non � vero che il fatto di poter emulare i filtri con programmi tipo Photoshop ha reso inutile l'utilizzo degli stessi.
Per un uso amatoriale, ed anche in qualche settore professionale, forse.
Ma, se si va alla ricerca di una immagine prodotta come si deve, sapere usare i filtri ed usarli comporta un miglioramento delle immagini.

Un esempio, il bilanciamento del bianco.
In una situazione di luce artificiale, per esempio con lampade al tungsteno, vi � una enfatizzazione delle frequenze sul rosso.
Il wb della fotocamera, per correggere questa deriva, amplifica le altre frequenze ribilanciando la foto.
Cos� facendo si aumenta per� anche il rumore relativo alle frequenze artificialmente amplificate.
Utilizzando invece un filtro di conversione cromatica blu, noi attenueremo le frequenze complementari e, dovendo compensare l'esposizione del valore di attenuazione del filtro, al sensore arriver� una immagine meglio bilanciata contenente realmente la quantit� corretta delle frequenze pi� deboli ed il segnale risultante sar� privo di rumore.

Un Fotografo, che voglia produrre una immagine di qualit�, far� quindi bene a conoscere o a rispolverare l'uso dei filtri.

sergio
StefanoMex
grazie.gif Francesco
grazie.gif Gianni
grazie.gif Abyss
grazie.gif Sergio

dei vostri preziosi consigli!

Ora partendo dal presupposto che voglia imparare l'arte nell'uso dei filtri, quali acquisto?
Quali secondo voi non possono mancare nel corredo fotografico?

Grazie ancora!


Stefano
giannizadra
Sicuramente il polarizzatore e un filtro ND.
Se fai BW (chimico) , anche qualche filtro colorato (giallo, verde, rosso..).
StefanoMex
QUOTE(giannizadra @ Apr 27 2006, 09:24 PM)
Sicuramente il polarizzatore e un filtro ND.
Se fai BW (chimico) , anche qualche filtro colorato (giallo, verde, rosso..).
*





Doamda: a cosa serve il filtro ND? Come funziona?

hmmm.gif


grazie.gif


Stefano
sergiopivetta
QUOTE(StefanoMex @ Apr 28 2006, 02:43 PM)
Doamda: a cosa serve il filtro ND? Come funziona?

hmmm.gif
grazie.gif
Stefano
*


� un filtro a densit� neutra (grigio) che ha il solo compito di diminuire l'intensit� luminosa.
Lo si usa nelle situazioni in cui, a causa della luminosit� della scena, si sarebbe costretti ad usare diaframmi chiusi e/o tempi veloci.
Con un filtro ND (o pi� filtri) puoi fare la foto in pieno giorno con diaframmi pi� aperti (se vuoi minore profondit� di campo) o tempi pi� lenti (se vuoi fare una foto ad una piazza in modo che le persone che vi passeggiano diventino invisibili o per fotografare l'acqua in movimento in modo che nella foto sia mossa)

user posted image

rolleyes.gif
Ragazzi, attenzione,
perch� la prossima lezione interrogo. Fatevi trovare preparati altrimenti son dolori...
laugh.gif laugh.gif

sergio
StefanoMex


Chiaro e preciso. Come sempre.


grazie.gif Sergio! guru.gif


Stefano


PS: consigli per gli acquisti? (accetto anche MP... biggrin.gif )
matteoganora
Polarizzatore (ma non per proteggere la lente): controlla i riflessi e le saturazioni del cielo
Skylight o UV: elimina le dominanti bluastre sugli sfondi delle foto di paesaggio
ND: allungano i tempi di esposizione
Digradanti ND: permettono di bilanciare l'esposizione tra cielo e terra.
IR: permette scatti di notevole impatto tagliando la luce visibile (non utilizzabile su D2x e D200)

Tutti gli altri sono inutili, in quanto emulabili in programmi di fotoritocco con pari efficacia.
nuvolarossa
QUOTE(matteoganora @ May 5 2006, 11:24 AM)
Polarizzatore (ma non per proteggere la lente): controlla i riflessi e le saturazioni del cielo
Skylight o UV: elimina le dominanti bluastre sugli sfondi delle foto di paesaggio
ND: allungano i tempi di esposizione
Digradanti ND: permettono di bilanciare l'esposizione tra cielo e terra.
IR: permette scatti di notevole impatto tagliando la luce visibile (non utilizzabile su D2x e D200)

Tutti gli altri sono inutili, in quanto emulabili in programmi di fotoritocco con pari efficacia.
*



Pollice.gif
pmpaolo
quindi, se ho capito bene, il polarizzatore viene usato per eliminare i riflessi, o per dare piu' nitidezza alle nuvole in un cielo molto blu, e lo Skylight???
io in genere uso quello, per proteggere le lenti dell'obiettivo..

Mi sa che sbaglio tutto, vero ? tongue.gif

guru.gif mi arrendo smile.gif
matteoganora
Esempio tipico di utilizzo skylight...

Immagina un bel panorama, una giornata piuttosto limpida, con una serie di montagne sullo sfondo, scatti, e poi ti ritrovi le montagne color blu/ciano, abbastanza antiestetiche... con lo skylight rimuovi in parte tale dominante, perch� taglia le frequenze dell'ultravioletto e scalda un po la cromia generale dell'immagine.

Per proteggere le lenti, anche se personalmente non amo porre filtri davanti alle ottiche se non mi servono, preferirei il filtro UV, che � come lo skilight in fatto di taglio ultravioletti e non varia la croomia, essendo totalmente neutro.
StefanoMex
QUOTE(matteoganora @ May 15 2006, 02:20 PM)
Esempio tipico di utilizzo skylight...

Immagina un bel panorama, una giornata piuttosto limpida, con una serie di montagne sullo sfondo, scatti, e poi ti ritrovi le montagne color blu/ciano, abbastanza antiestetiche... con lo skylight rimuovi in parte tale dominante, perch� taglia le frequenze dell'ultravioletto e scalda un po la cromia generale dell'immagine.

Per proteggere le lenti, anche se personalmente non amo porre filtri davanti alle ottiche se non mi servono, preferirei il filtro UV, che � come lo skilight in fatto di taglio ultravioletti e non varia la croomia, essendo totalmente neutro.
*




...capito! Pollice.gif

grazie.gif




Stefano
mogliasi
Rilancio il 3D sui filtri con 2 domandine...

Per quanto riguarda il ND quello pi� "diffuso" � il -2 stop, corretto?
L' ND digradante � un p� che ci faccio il filo, ma anche qui, quanti stop di meno ?

E poi mi ridomando, ma il digradante che "taglia" la foto in 2 (scuro e neutro) come � possibile sul circolare ?
matteoganora
QUOTE(mogliasi @ May 16 2006, 03:29 PM)
Rilancio il 3D sui filtri con 2 domandine...

Per quanto riguarda il ND quello pi� "diffuso" � il -2 stop, corretto?
L' ND digradante � un p� che ci faccio il filo, ma anche qui, quanti stop di meno ?

E poi mi ridomando, ma il digradante che "taglia" la foto in 2 (scuro e neutro) come � possibile sul circolare ?
*



Personalmente, se ND � deve togliere tanti stop. io sto pensando ad un NDx, quelli quasi neri, in modo da scattare in pieno giorno a pi� di 30" di espsizione...

Fossi in te prenderei il set da tre filtri, 2/4/8, in modo da poterli anche utilizzare in serie per un totale di 6 stop. (ND2=-1EV,ND4=-2EV,ND8=-3EV)

Per il digradante circolare, sono montati su una struttura come i polarizzatori, che ruota... Ma io preferisco i digradanti a lastra, cos� puoi regolare l'altezza della soglia. Normalmente sono ND4 (-2EV)
Lucabeer
QUOTE(matteoganora @ May 22 2006, 03:04 PM)
Personalmente, se ND � deve togliere tanti stop. io sto pensando ad un NDx, quelli quasi neri, in modo da scattare in pieno giorno a pi� di 30" di espsizione...
*



Ne ho uno... praticamente non si vede nulla attraverso! Mi pare sia da 8 stop...

l.ceva@libero.it
Personalmente uso molto spesso un ND 4X.
Lo trovo di grandissima utilit� per le foto fatte in studio con i flash a generatore dato che spesso anche la potenza minima mi obbliga a tenere diaframmi chiusissimi con la conseguente impossibilit� di sfuocare lo sfondo.

Occhio che anche i migliori (il mio � un B+W) tendono sempre ad introdurre delle dominati ragione per la quale quando lo uso faccio sempre una misurazione del WB su cartoncino grigio medio con il filtro montato e la differenza si vede!

Non uso mai digradanti grigi perche trovo che nella stra grande maggioranza dei casi un linea retta di separazione per quanto sfumata mal si adatti ai soggetti ripresi.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 22 2006, 03:55 PM)
Occhio che anche i migliori (il mio � un B+W) tendono sempre ad introdurre delle dominati ragione per la quale quando lo uso faccio sempre una misurazione del WB su cartoncino grigio medio con il filtro montato e la differenza si vede!
*



Osservazione molto interessante!

Ho notato anch'io (ho dei Cokin, di qualit� dunque ben inferiore ai B+W), che la dominante � sempre in agguato.

Ho notato anche che con gli ND il matrix ogni tanto � poco affidabile, portando a sottoesposizioni direi quasi fisiologiche. Con la D100 era pi� evidente, ma anche la D2 tende a sottoesporre.
beddazzo
[IR: permette scatti di notevole impatto tagliando la luce visibile (non utilizzabile su D2x e D200)

Ciao Matteo, mi spieghi perch� non � utilizzabile sulla D200 e cosa avviene se lo si f�?

Grazie
l.ceva@libero.it
QUOTE(matteoganora @ May 22 2006, 03:06 PM)
Osservazione molto interessante!


Ho notato anche che con gli ND il matrix ogni tanto � poco affidabile, portando a sottoesposizioni direi quasi fisiologiche. Con la D100 era pi� evidente, ma anche la D2 tende a sottoesporre.
*




Strana osservazione la tua!

A rigor di logica un filtro neutro (quindi non polarizzatore n� colorato) non dovrebbe introdurre alcun problema alla misurazione esposimetrica, l'esposimetro infatti si trova semplicemente a misurare una situazione di luce inferiore dal suo punto di vista che ci sia il filtro ND o che la luce ambiente o flash venga ridotta dovrebbe produrre lo stesso effetto e sulle mia fotocamere D200 e D2X e D2HS � proprio cos� ma in effetti non ho mai usato un filtro 30X o un sendwich di filtri.


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
matteoganora
Infatti la cosa mi lascia molto perplesso, e mi capita solo con i tre filtri (2+4+8) in serie.

La stessa cosa capita con il filtro IR, ma quello lo spiego con il fatto che tagliando quasi tutto il visibile l'esposimetro abbia seri problemi di lettura.
matteoganora
QUOTE(beddazzo @ May 22 2006, 04:36 PM)
Ciao Matteo, mi spieghi perch� non � utilizzabile sulla D200 e cosa avviene se lo si f�?
*



Ciao, leggi qui:
Modelli Nikon Per Infrared, quali reflex digitali?

Come anticipato, a breve eseguiro un test per meglio valutare tutti i comportamenti delle DSLR interessate.
Devo capire se � solo una questione di tempi di posa o c'� un'effettiva riduzione della gamma tonale dell'infrarosso insufficente per fare risaltare le caratteristiche specifiche della fotografia IR.
Lambretta S
QUOTE(matteoganora @ May 22 2006, 04:48 PM)
Infatti la cosa mi lascia molto perplesso, e mi capita solo con i tre filtri (2+4+8) in serie.
*



Montando 3 filtri uno sopra all'altro fai pi� danni che buttando la fotocamera per terra dal terzo piano la tua D2h ti dovrebbe dare una zampata dove ben sai quando fai queste cose oscene... un filtro massimo alla volta... 2 sono troppi... 3 sei un torturatore cinese di fotocamere indifese... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Boh non ci stanno pi� i fotografi di una volta... che gente... texano.gif
Lambretta S
Al limite... ma proprio al limite se vuoi fare ste sconcezze compra un altro -8 vai a - 16 con 2 soli filtri � sempre una str***ata galattica ma almeno la qualit� non ne soffre in modo inaccettabile come con 3 filtri sovrapposti...

Comunicazione di servizio il B+W 120 assorbe 20 stop... non lo so se lo fabbricano ancora e comunque credo che vada in ogni caso ordinato... tanto per dire no... senza fare un trenino di filtri sull'obiettivo...
matteoganora
QUOTE(Lambretta S @ May 22 2006, 09:43 PM)
Al limite... ma proprio al limite se vuoi fare ste sconcezze compra un altro -8 vai a - 16 con 2 soli filtri � sempre una str***ata galattica  ma almeno la qualit� non ne soffre in modo inaccettabile come con 3 filtri sovrapposti...

Comunicazione di servizio il B+W 120 assorbe 20 stop... non lo so se lo fabbricano ancora e comunque credo che vada in ogni caso ordinato... tanto per dire no...  senza fare un trenino di filtri sull'obiettivo...
*



Infatti Stefano, a breve mi arriva il Cokin NDX, anche lui ad assorbimento intorno ai 20 stop.
Secondo te risolver� i problemi di esposizione??? Dai... non mi cazziare... lo sai che l'arte di arrangiarsi... porta a questo ed altro! laugh.gif
giannizadra
Il Matrix � dichiarato affidabile da EV 0 a EV 21.
Con un ND -20 stop vai un po' sotto... smile.gif
Direi che � meglio misurare senza filtro e poi applicare il coefficiente.
csimm
QUOTE(matteoganora @ May 15 2006, 01:20 PM)
Esempio tipico di utilizzo skylight...

Immagina un bel panorama, una giornata piuttosto limpida, con una serie di montagne sullo sfondo, scatti, e poi ti ritrovi le montagne color blu/ciano, abbastanza antiestetiche... con lo skylight rimuovi in parte tale dominante, perch� taglia le frequenze dell'ultravioletto e scalda un po la cromia generale dell'immagine.

Per proteggere le lenti, anche se personalmente non amo porre filtri davanti alle ottiche se non mi servono, preferirei il filtro UV, che � come lo skilight in fatto di taglio ultravioletti e non varia la croomia, essendo totalmente neutro.
*




Qualcuno sa darmi informazioni sul filtro UV Hoya Both Sides Coated 72 di cui allego l'immagine?
grazie.gif
kefren
Il matrix � un sistema di esposizione "intelligente". cool.gif

Legge la scena in termini di luce che arriva al sensore, confronta con la luminosit� dell'ottica, e da quello decide la quantit� di luce presente nella scena reale. Opera poi vari confronti tra le diverse zone, e decide a che "genere" di inquadratura standard quella foto si avvicina di pi�. Isola.gif
Una volta deciso questo, applica le correzioni dell'esposizione che (secondo lui) un buon fotografo farebbe in quella situazione.

Esempio classico: facciamo foto sequenziali sul cavalletto, stessa identica inquadratura e stesso diaframma, con due macchine, impostate entrambe a priorit� di diaframmi, una in matrix e l'altra in media pesata. Iniziamo prima del tramonto e proseguiamo fino a notte.

La macchina in media pesata sceglier� tempi via via pi� lunghi, al calare del sole, in modo perfettamente linear al calare della luce ambiente.
La macchina in matrix allungher� il tempo di esposizione fino ad una certa ora. A quel punto, decider� che la luce � troppo bassa per essere giorno, e deve essere diventato notte. Pertanto, non considerer� pi� la parte superiore dell'inquadratura, perch� noi vogliamo che di notte le nostre foto abbiano il cielo nero. Risultato: la macchina sceglier� improvvisamente tempi pi� rapidi. smile.gif


Se noi mettiamo dei filtri che alterano in modo consistente la quantit� di luce trasmessa dall'obiettivo, "inganniamo" questo sistema. La luminosit� massima considerata per un sole in pieno giorno � 16 LV ed un terzo. Se noi togliamo 8 stop, andiamo alla luminosit� di un tardo tramonto. Se poi la scena che inquardiamo non � un bianco in pieno sole, ma magari foglie scure all'ombra (ragionevolmente alcuni stop in meno), ecco che la macchina potrebbe decidere che � notte, ed esporre di conseguenza (risultato, foto scure... come un paesaggio notturno! tongue.gif )

E' per questo che in condizioni di luce, o inquadrature non "standard", affidarsi al matrix � un grosso rischio. blink.gif In tali casi, meglio misurare a mano in spot e correggere noi come sappiamo. Le macchine entry-level, che sono pensate per un utente che non far� mai una cosa simile, hanno una ghiera di "programmi", che altro non sono che suggerimenti da dare al matrix per aiutarlo nei casi difficli, che lui potrebbe non riconoscere da solo. In tal caso, applicherebbe correzioni sbagliate.


Ciao, Andrea
gianniventurin
Ho seguito a disrtanza tutta la discussione e ringrazio vivamente Kefren per la sua chiara spiegazione finale.

grazie.gif Kefren

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.