Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
liuc74
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

seconda prova grazie per i commenti mi sono molto utili
beniaminobenji
Son sincero e perdonami.
La foto non mi dice nulla sinceramente, la strada mi porta lo sguardo in un posto quindi fa da guida, m dove lo porta????....c è poco di interessante.
La post sul cielo pure qua è troppo evidente, non so se era bruciato e hai cercato di recuperarlo ma la frittata fatta in fase di scatto difficilmente è recuperabile, hai esagerato pure qui con l arancio, va bene che adesso è quasi periodo di arance però così è tropo messicano.gif
La foto pende a sx e non di poco.
Per cosa hai esposto lo posso sapere?...e che tipo di misurazione usi?
liuc74
QUOTE(beniaminobenji @ Nov 24 2013, 11:56 PM) *
Son sincero e perdonami.
La foto non mi dice nulla sinceramente, la strada mi porta lo sguardo in un posto quindi fa da guida, m dove lo porta????....c è poco di interessante.
La post sul cielo pure qua è troppo evidente, non so se era bruciato e hai cercato di recuperarlo ma la frittata fatta in fase di scatto difficilmente è recuperabile, hai esagerato pure qui con l arancio, va bene che adesso è quasi periodo di arance però così è tropo messicano.gif
La foto pende a sx e non di poco.
Per cosa hai esposto lo posso sapere?...e che tipo di misurazione usi?

Ciao è grazie dei consigli. Ho esposto sul cielo in modalità matrix... Si i bianchi erano un po' bruciati e ho provato il recupero. Con i bianchi faccio fatica sono sempre al limite
beniaminobenji
QUOTE(liuc74 @ Nov 25 2013, 12:05 AM) *
Ciao è grazie dei consigli. Ho esposto sul cielo in modalità matrix... Si i bianchi erano un po' bruciati e ho provato il recupero. Con i bianchi faccio fatica sono sempre al limite


Esponi con spot, ma meglio ponderata al centro, calcoli per il cielo e per il terreno fai una media e fatto.

Esempio: cielo iso100 f11 1/250s----terreno iso100 f11 1/60s---. Ci sono due stop di differnza, e non è poco, quindi togli uno stop al terreno e aggiungi uno stop al cielo e ottieni in tutti e due i casi iso100 f11 1/125s.

Per la post dell altro thread, dovresti fare un pò di prove, dipende anche da che software usi, Photoshop, lightroom, Capturenx2 e compagnia bella.Poi se guardi su "yutub" trovi un sacco di video...cerca webinar francesco marzoli, è interessante, lui usa camera raw e photoshop.
Io uso PS, e per elaborare il file nef uso camera raw molto completo e molto intuitivo e poco invasivo, sempre se usato con moderazione, poi si passa a PS per altre operazioni.
aretul
Anche a me la foto dice poco ma soprattutto il cielo bruciato sarebbe da evitare.
Un saluto.
Renato
liuc74
QUOTE(beniaminobenji @ Nov 25 2013, 01:02 AM) *
Esponi con spot, ma meglio ponderata al centro, calcoli per il cielo e per il terreno fai una media e fatto.

Esempio: cielo iso100 f11 1/250s----terreno iso100 f11 1/60s---. Ci sono due stop di differnza, e non è poco, quindi togli uno stop al terreno e aggiungi uno stop al cielo e ottieni in tutti e due i casi iso100 f11 1/125s.

Per la post dell altro thread, dovresti fare un pò di prove, dipende anche da che software usi, Photoshop, lightroom, Capturenx2 e compagnia bella.Poi se guardi su "yutub" trovi un sacco di video...cerca webinar francesco marzoli, è interessante, lui usa camera raw e photoshop.
Io uso PS, e per elaborare il file nef uso camera raw molto completo e molto intuitivo e poco invasivo, sempre se usato con moderazione, poi si passa a PS per altre operazioni.

Ma la modalità spot mi consigli di usarla sempre? Scusami se approfitto ma per me è importante per migliorare.....
Correggimi se sbaglio ma l'esposizione la calcola dove metto a fuoco vero? Quindi dove avrei "dovuto mirare"?
Anche io uso ps e camera raw . Che operazioni mi consigli di fare per rendere migliori le foto dopo avere utilizzato camera raw? Scusa se ti importuno così tanto ma come ho già scritto scatto solo da tre mesi.....
beniaminobenji
QUOTE(liuc74 @ Nov 25 2013, 08:52 AM) *
Ma la modalità spot mi consigli di usarla sempre? Scusami se approfitto ma per me è importante per migliorare.....
Correggimi se sbaglio ma l'esposizione la calcola dove metto a fuoco vero? Quindi dove avrei "dovuto mirare"?
Anche io uso ps e camera raw . Che operazioni mi consigli di fare per rendere migliori le foto dopo avere utilizzato camera raw? Scusa se ti importuno così tanto ma come ho già scritto scatto solo da tre mesi.....


La spot è molto precisa, usa la ponderata centrale, almeno io uso quella poi non so se sbaglio.La matrix ti fa un calcolo generale e ti sballa tutto secondo me. Ti calcola l esposizione dove miri, poi se usi la messa a fuoco manuale puoi mettere a fuoco a un metro, ma se te miri prima al cielo e ti prendi la giusta esposizione verso il cielo è fatta, poi ovviamente se punti la reflex verso il terreno è normale che ti segni la sottoesposizione, in questo caso la reflex con matrix ha visto che il terreno era troppo scuro quindi ha alzato l esposizione senza però dare importanza al cielo, fa un pò come vuole lei, con le altre due modalità di esposizione è più gestibile.

Camera raw lo devi usare con cautela, pure io ancora esagero avvolte, ci devi fare l occhio. li puoi fare tutto, bilanciamento ddel bianco, aprire le ombre e chiudere le luci, però se la luce è troppo bruciata come in questo caso e cerchi di recuperarla fai pasticci, lo scatto dev essere giusto in fase di partenza, uno scatto buono lo puoi migliorare, uno scatto da cestinare rimane da cestinare secondo me. In ps puoi fare correzioni, tipo clonare, guardare se è dritta con il righello, fare effetti particolari, giocare con le maschere, poi ora sto scoprendo le maschere di luminosità ma le devo ancora capire sinceramente, PS è un pozzo di azioni non finiremmo mai di elencarle.

Tranquillo non importuni nessuno, si è qui per questo non per stuffarsi.

Beniamino
sinclair_gio
Ma perchè, per chi è agli inizi, non farsi aiutare dai programmi semiautomatici della macchina (priorità di diaframma o tempi)?
L'esposizione in Matrix non da, quasi sempre, i risultati ottimali. Come scrive Benianimo meglio esporre in spot (nelle situazioni in cui vuoi misurare con assoluta precisione la luce in determinato punto) oppure in ponderata centrale se le condizioni di luce permettono di misurarla in un'area un po' più estesa.
Nel tuo caso avrei agito così: priorità di diaframma impostata, misurazione in spot sul punto più luminoso del cielo o nei suoi pressi e compensazione della conseguente sottoesposizione del resto di +1 o +2 EV in modo da consentirti un recupero agevole in post di ciò che risulterà non esattamente esposto. E' una procedura, secondo me, più intuitiva di quella di fare una media fra due diverse esposizioni (non scrivo che sia sbagliata, affermo solo che è un poco più complicata e meno veloce). Poi c'è sempre tempo per lavorare in manuale.
Dove avresti dovuto mirare? Se il punto di MaF coincide con il punto di misurazione (ad esempio, in spot) allora proprio in quello; se non coincide (ad esempio, misuri sul cielo ma poi vuoi scegliere un punto di MaF diverso) misuri con quest'ultimo sempre nel punto desiderato, blocchi l'esposizione, inquadri nuovamente e scatti.

Ciao
liuc74
QUOTE(sinclair_gio @ Nov 25 2013, 10:14 AM) *
Ma perchè, per chi è agli inizi, non farsi aiutare dai programmi semiautomatici della macchina (priorità di diaframma o tempi)?
L'esposizione in Matrix non da, quasi sempre, i risultati ottimali. Come scrive Benianimo meglio esporre in spot (nelle situazioni in cui vuoi misurare con assoluta precisione la luce in determinato punto) oppure in ponderata centrale se le condizioni di luce permettono di misurarla in un'area un po' più estesa.
Nel tuo caso avrei agito così: priorità di diaframma impostata, misurazione in spot sul punto più luminoso del cielo o nei suoi pressi e compensazione della conseguente sottoesposizione del resto di +1 o +2 EV in modo da consentirti un recupero agevole in post di ciò che risulterà non esattamente esposto. E' una procedura, secondo me, più intuitiva di quella di fare una media fra due diverse esposizioni (non scrivo che sia sbagliata, affermo solo che è un poco più complicata e meno veloce). Poi c'è sempre tempo per lavorare in manuale.
Dove avresti dovuto mirare? Se il punto di MaF coincide con il punto di misurazione (ad esempio, in spot) allora proprio in quello; se non coincide (ad esempio, misuri sul cielo ma poi vuoi scegliere un punto di MaF diverso) misuri con quest'ultimo sempre nel punto desiderato, blocchi l'esposizione, inquadri nuovamente e scatti.

Ciao

Grazie mille dei consigli. Ora mi è tutto un po' più chiaro! Non scatto in manuale (ci mancherebbe....) ero in priorità di diaframma . Al prossimi tramonto seguirò i vostri consigli. Grazie ancora a tutti


QUOTE(beniaminobenji @ Nov 25 2013, 09:58 AM) *
La spot è molto precisa, usa la ponderata centrale, almeno io uso quella poi non so se sbaglio.La matrix ti fa un calcolo generale e ti sballa tutto secondo me. Ti calcola l esposizione dove miri, poi se usi la messa a fuoco manuale puoi mettere a fuoco a un metro, ma se te miri prima al cielo e ti prendi la giusta esposizione verso il cielo è fatta, poi ovviamente se punti la reflex verso il terreno è normale che ti segni la sottoesposizione, in questo caso la reflex con matrix ha visto che il terreno era troppo scuro quindi ha alzato l esposizione senza però dare importanza al cielo, fa un pò come vuole lei, con le altre due modalità di esposizione è più gestibile.

Camera raw lo devi usare con cautela, pure io ancora esagero avvolte, ci devi fare l occhio. li puoi fare tutto, bilanciamento ddel bianco, aprire le ombre e chiudere le luci, però se la luce è troppo bruciata come in questo caso e cerchi di recuperarla fai pasticci, lo scatto dev essere giusto in fase di partenza, uno scatto buono lo puoi migliorare, uno scatto da cestinare rimane da cestinare secondo me. In ps puoi fare correzioni, tipo clonare, guardare se è dritta con il righello, fare effetti particolari, giocare con le maschere, poi ora sto scoprendo le maschere di luminosità ma le devo ancora capire sinceramente, PS è un pozzo di azioni non finiremmo mai di elencarle.

Tranquillo non importuni nessuno, si è qui per questo non per stuffarsi.

Beniamino

Grande beniamino!!!!! Ora mi è tutto un po' più chiaro( giusto per rimanere in tema!) la prossima volta cambio modo di esposizione, miro al cielo 0, che così risulterà correttamente esposto, blocco l'esposizione , e sovraespongo leggermente ricomponendo l'inquadratura giusto? O ho detto un'altra fesseria?
beniaminobenji
QUOTE(liuc74 @ Nov 25 2013, 10:23 AM) *
Grazie mille dei consigli. Ora mi è tutto un po' più chiaro! Non scatto in manuale (ci mancherebbe....) ero in priorità di diaframma . Al prossimi tramonto seguirò i vostri consigli. Grazie ancora a tutti
Grande beniamino!!!!! Ora mi è tutto un po' più chiaro( giusto per rimanere in tema!) la prossima volta cambio modo di esposizione, miro al cielo 0, che così risulterà correttamente esposto, blocco l'esposizione , e sovraespongo leggermente ricomponendo l'inquadratura giusto? O ho detto un'altra fesseria?


No, "purtroppo" io scatto solo in M, quindi blocco di esposizione non ne faccio, mi regolo io in M, comunque dovrebbe essere giusto, se sovraesponi occhio a non bruciare il cielo eeehh, se no siamo al punto di partenza.
Ti posto un esempio di scatti fatti ieri per provare un pò composizioni per foto all alba, non ho postprodotto nulla è pure storto lo scatto luce pessima ecc ecc, qui in ponderata ho mirato al cielo ho sovraesposto di 1/3ev sempre mirando al cielo cioè una linetta piccola dell esposimetro, poi ho ricomposto usando quell esposizione, ovviamente tutto in M, quindi non ho fatto blocco dell esposizione ecc ecc.

Clicca per vedere gli allegati

Se avrei usato matrix qui mi avrebbe detto che ero sottoesposto, perchè come vedi il mare risulta un pò scuro, quindi avrei alzato di uno stop circa, però poi di conseguenza avrei avuto il cielo completamente sovraesposto, in ponderata o in spot calcolo sul cielo e mi dice solo l esposizione per quel tratto della foto, senza tener conto del mare ovviamente, stradavfaccendo verrà automatico fare questi ragionamenti fidati.
liuc74
QUOTE(beniaminobenji @ Nov 25 2013, 10:32 AM) *
No, "purtroppo" io scatto solo in M, quindi blocco di esposizione non ne faccio, mi regolo io in M, comunque dovrebbe essere giusto, se sovraesponi occhio a non bruciare il cielo eeehh, se no siamo al punto di partenza.
Ti posto un esempio di scatti fatti ieri per provare un pò composizioni per foto all alba, non ho postprodotto nulla è pure storto lo scatto luce pessima ecc ecc, qui in ponderata ho mirato al cielo ho sovraesposto di 1/3ev sempre mirando al cielo cioè una linetta piccola dell esposimetro, poi ho ricomposto usando quell esposizione, ovviamente tutto in M, quindi non ho fatto blocco dell esposizione ecc ecc.

Clicca per vedere gli allegati

Se avrei usato matrix qui mi avrebbe detto che ero sottoesposto, perchè come vedi il mare risulta un pò scuro, quindi avrei alzato di uno stop circa, però poi di conseguenza avrei avuto il cielo completamente sovraesposto, in ponderata o in spot calcolo sul cielo e mi dice solo l esposizione per quel tratto della foto, senza tener conto del mare ovviamente, stradavfaccendo verrà automatico fare questi ragionamenti fidati.

Grazie mille ora, spero , di avere capito. Mi sa che ti disturberò altre volte
beniaminobenji
QUOTE(liuc74 @ Nov 25 2013, 10:49 AM) *
Grazie mille ora, spero , di avere capito. Mi sa che ti disturberò altre volte


Volentieri Pollice.gif
Fabrizio9972
Ciao Liuc, anche io ti consiglio di misurare in spot, io fotografando praticamente solo paesaggi ormai uso sempre e solo quello, le altre misurazioni le trovo meno precise mentre se esponi bene sul punto + luminoso in spot e non bruci le luci solitamente puoi sempre recuperare le zone problematiche in postproduzione (di solito puoi trovarti le ombre un pò chiuse), logicamente se la differenza è molta ti conviene affidarti a doppie esposizioni magari, sempre se non sei in possesso di filtri che già di loro bilanciano molto l'immagine e quindi rendono la misurazione in spot praticamente totalmente esente da rischi.

Ciao,
Fab

liuc74
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 25 2013, 12:10 PM) *
Ciao Liuc, anche io ti consiglio di misurare in spot, io fotografando praticamente solo paesaggi ormai uso sempre e solo quello, le altre misurazioni le trovo meno precise mentre se esponi bene sul punto + luminoso in spot e non bruci le luci solitamente puoi sempre recuperare le zone problematiche in postproduzione (di solito puoi trovarti le ombre un pò chiuse), logicamente se la differenza è molta ti conviene affidarti a doppie esposizioni magari, sempre se non sei in possesso di filtri che già di loro bilanciano molto l'immagine e quindi rendono la misurazione in spot praticamente totalmente esente da rischi.

Ciao,
Fab

Grazie fab seguirò sicuramente i vostri consigli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.