Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ghietz
Ciao a tutti.
Da inesperto quale sono, vorrei avere un parere da chi sa più di me.
Sto cercando di capire quale potrebbe essere una valida alternativa all'obbiettivo 18-55 che ho sulla mia D3100.
Non ho a disposizione grandi cifre e vorrei quindi fare la scelta più oculata possibile.
Il 90% delle mie foto sono panorami e interni (di castelli e chiese per lo più).
Secondo voi il 16-85 potrebbe darmi qualche soddisfazione in più?
Accetto anche consigli su altre ottiche.

Grazie!!
riccardobucchino.com
Secondo me no, è un ottica sopravvalutata, costa troppo per quel che vale, io ti consiglio il Tamron 17-50 f/2.8 VC, è f/2.8 costante e visto che fotografi in interni è un vero passo avanti rispetto al 18-55 mentre un 16-85 non è chissà quale salto di qualità.
ghietz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 22 2013, 09:45 PM) *
Secondo me no, è un ottica sopravvalutata, costa troppo per quel che vale, io ti consiglio il Tamron 17-50 f/2.8 VC, è f/2.8 costante e visto che fotografi in interni è un vero passo avanti rispetto al 18-55 mentre un 16-85 non è chissà quale salto di qualità.


Molte grazie per l'indicazione, questo Tamron non lo conoscevo, ora approfondisco.
Di certo f/2,8 su tutta la focale non è male
_FeliX_
QUOTE(ghietz @ Nov 22 2013, 09:32 PM) *
Ciao a tutti.
Da inesperto quale sono, vorrei avere un parere da chi sa più di me.
Sto cercando di capire quale potrebbe essere una valida alternativa all'obbiettivo 18-55 che ho sulla mia D3100.
Non ho a disposizione grandi cifre e vorrei quindi fare la scelta più oculata possibile.
Il 90% delle mie foto sono panorami e interni (di castelli e chiese per lo più).
Secondo voi il 16-85 potrebbe darmi qualche soddisfazione in più?
Accetto anche consigli su altre ottiche.

Grazie!!



Il Tamron che ti ha consigliato Riccardo non lo conosco, l'unico obiettivo non Nikon che ho è un Samyang.

Posseggo però il 16-85 ed è un eccellente tutto fare, l'unico e solo "difetto" è che è un 3.5 quindi se per te è buio allora lascia perdere.
Se invece ti va bene 3.5 e trovi eccessivo il prezzo del 16-85, un'ottima alternativa è il 18-105 (sempre 3.5) che ora costa veramente poco ma vale molto di più di quello che spendi. Anche questo posseggo ma l'ho sostituito con il 16-85 perchè il 18-105 soffre spesso di aberrazione cromatica... niente di irrisolvibile, ma a me dava fastidio e giusto per smentire la crisi ho comprato il 16-85. biggrin.gif
ghietz
QUOTE(Fel68 @ Nov 22 2013, 11:14 PM) *
Il Tamron che ti ha consigliato Riccardo non lo conosco, l'unico obiettivo non Nikon che ho è un Samyang.

Posseggo però il 16-85 ed è un eccellente tutto fare, l'unico e solo "difetto" è che è un 3.5 quindi se per te è buio allora lascia perdere.
Se invece ti va bene 3.5 e trovi eccessivo il prezzo del 16-85, un'ottima alternativa è il 18-105 (sempre 3.5) che ora costa veramente poco ma vale molto di più di quello che spendi. Anche questo posseggo ma l'ho sostituito con il 16-85 perchè il 18-105 soffre spesso di aberrazione cromatica... niente di irrisolvibile, ma a me dava fastidio e giusto per smentire la crisi ho comprato il 16-85. biggrin.gif


Sulla luminosità io con il mio 18-55 f3,5 mi son sempre trovato benissimo e non credo quindi che questo possa essere un grande problema per me.
Magari se avessi provato ottiche più luminose mi sarebbe stato più difficile tornare indietro, ma per il momento non è così.
Visto poi che prediligo i paesaggi il 16-85 mi attira di più che il 18-105 anche se il prezzo di quest'ultimo è di certo molto più abbordabile (ne ho visti alcuni usati a 150 euro).

Al momenti quindi il confronto rimane tra il nikon 16-85 f3,5 e il tamron 17-50 f,2,8
alcarbo
Su una rivista (che ora non ho qui) c'è la comparazione di 8 zoom di questa fascia e con sorpresa il 16-85 viene dato come migliore persino del 17-55 f,28 Nikon che per DX veniva dato come il top
Il Tamron non ricordo se c'è. Quando la trovo te lo dico. Poi ci fai la tara.
ghietz
Molte grazie alcarbo, qualsiasi informazione può essere utile.
Allora al momento la mia scimmietta tende per il 70% per il nikon 16-85 e per il 30% per il tamron 17-50, anche se su quest'ultimo comunque mi incuriosisce parecchio.
E pure i costi sono simili.
pisistrate nelson
Senti... se vuoi un tuttofare, per quello che costa il 18-105 lo trovo il migliore. Il 16-85 ha un paio di mm in più sul grandangolo e, per gli interni non guastano, però un conto è prenderlo in kit con la fotocamera ma dover sborsare tutto quello che costa, secondo me, non vale la pena. Io ti consiglierei di aggiungere uno zoom più grandangolare, tipo il 10-24 o, se vuoi risparmiare, il 10-20 sigma f/4-5.6 e magari aggiungere un fisso luminoso (85 f/1.8)... in seguito, oppure il contrario, a seconda delle tue esigenze. Infine, se guardi le foto fatte con il 18-55 non è che siano più brutte delle altre. Il 17-50 Tamron (ottimo rapporto qualità/prezzo) ti cambia solo per la luminosità... non in tutte le occasioni serve quella insomma.
cesman88
Personalmente sono un sostenitore del 16-85, che su dx ha un range focale azzeccatissimo, specie se non si hanno esigenze di elevata luminosità.
Se Tamron 17-55 deve essere, suggerisco la prima versione non stabilizzata, ottimo già a tutta apertura. La versione stabilizzata a f2.8 è molto piu'
morbida, per cui non vedo proprio l'utilità di avere un 2.8 che poi devo chiudere di 1-2 stop per avere immagini nitide.
Se vuoi vedere qualche test, oltre al solito photozone.de ho visto che anche su slrgear.com ce ne sono molti e mi sembrano ben fatti.
AndersonBR
QUOTE(alcarbo @ Nov 23 2013, 02:13 AM) *
Su una rivista (che ora non ho qui) c'è la comparazione di 8 zoom di questa fascia e con sorpresa il 16-85 viene dato come migliore persino del 17-55 f,28 Nikon che per DX veniva dato come il top
Il Tamron non ricordo se c'è. Quando la trovo te lo dico. Poi ci fai la tara.

Prove di riviste,non so fino a quanto si puo fidare
ho il tamron non vc,mi trovo bene,ma anche io ho la rivista in questione,e da quando ho visto che il 16-85 è migliore del 17-55 hmmm.gif
ho veramente cambiato idea su quanto si puo fidare di questi test
Metalslug
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 22 2013, 09:45 PM) *
Secondo me no, è un ottica sopravvalutata, costa troppo per quel che vale, io ti consiglio il Tamron 17-50 f/2.8 VC, è f/2.8 costante e visto che fotografi in interni è un vero passo avanti rispetto al 18-55 mentre un 16-85 non è chissà quale salto di qualità.

Sono interessato al tamron, molti dicono che e' migliore quello senza VC, tu ce l hai, hai informazioni piu' precise? Grazie.

QUOTE(alcarbo @ Nov 23 2013, 02:13 AM) *
Su una rivista (che ora non ho qui) c'è la comparazione di 8 zoom di questa fascia e con sorpresa il 16-85 viene dato come migliore persino del 17-55 f,28 Nikon che per DX veniva dato come il top
Il Tamron non ricordo se c'è. Quando la trovo te lo dico. Poi ci fai la tara.

A me pare una c..... pazzesca (dette alla Fantozzi) il 17-55 nikon e' sempre stato considerato il miglior zoom su quelle focali DX.
Il 16-85 sicuramente sara' migliore del 18-55, ce l ha mio cognato, non vale i soldi che costa. Il test mi sa che farlocco o ti sei confuso con un altra lente.
alcarbo
E vai. E' un periodo che scrivo solo cag.... e cax
Mettete qualche faccina quando usate 'sti termini (che è chiaramente non irriverente allegato a Fantozzi wink.gif ) altrimenti uno con poca autostima ci crede.

==============================


Io quello non vorrei mai è che uno decidesse in base a quel che dico io

L'altro giorno discutevamo altrove per un raffronto fra sigma 150-500 e nikon 70-200 moltiplicato
Bene la rivista dava vittoria al primo che per me rimane (tanto per non esser da meno) una c.. pazzesca rispetto al 70-200 anche moltiplicato (magari non x2, salvo il nuvo TC E IIIIIIIIII messicano.gif

Qui succede lo stesso. La rivista dà vittorioso il 16-85 non solo sul tamron f2,8 e sul nikon 17-55 f2,8 ma addirittura sul nikon 24-70 f2,8 della sacra triade.
Che vi devo dire ? Relata refero (quel che leggo scrivo).
Le riviste non sono attendibili ? Sono forse finanziate ? Ma da chi che ora prevale Sigma ora Nikon ? Un certo senso le avranno 'ste prove, pur da prendere con le molle.
Poi ciascuno ci fa la tara e si fa la propria opinione, magari provandoli tutti se riesce
Sicuramente il 16-85 non è al livello del plasticoso 18-55
Se poi può rivaleggiare con i citati f2,8 lo sa il Signore.
La rivista lo dice. Io lo riporto senza commenti.

La rivista è Fotografi con Nikon editore NPhoto Future (tradotta da una rivista straniera)
Francesco Martini
QUOTE(Metalslug @ Nov 23 2013, 11:56 AM) *
Sono interessato al tamron, molti dicono che e' migliore quello senza VC, tu ce l hai, hai informazioni piu' precise? Grazie.
A me pare una c..... pazzesca (dette alla Fantozzi) il 17-55 nikon e' sempre stato considerato il miglior zoom su quelle focali DX.

Guarda che Alcarbo non ha detto una c.....pazzesca, dal momento che diversi miei amici che hanno il 16-85 ne sono entsiati; riguardo poi al 17-55, che io avevo 5 anni fa, be'..e' stata una delle ottiche piu' contestate in questo forum, anche se a me non dispiaceva affatto...
Francesco Martini
ifelix
Mi pare di aver letto anche io su NPhotography che il 16-85 sarebbe preferibile al 17-55 f/2.8 DX.
Ma di cose strane e di ripetizioni su quella rivista ne ho lette ormai troppe....
ecco perchè non la compro più !!! tongue.gif

Secondo me......il 16-85 non è abbastanza luminoso per gratificare discretamente su scatti in interni,
e non credo che da questo punto di vista sia migliore dei fratelli 18-55 e 18-105.
E non sono certo i 2mm in più a renderlo appetibile rispetto al 18-105.

Ma se lo si trova in ottime condizioni usato e da spenderci non più di 350 euro.....
forse ne vale la pena.

___
Per conto mio.....
corredo DX perfetto per le mie esigenze = D7000 + 17-55 f/2.8.
alcarbo
Lasciamo stare il confronto fra il 16-85 ed i vari 2,8. Non era in argomento

Alla domanda dell'autore del 3d mi sento di rispondere che il 16-85 (l'ho avuto a lungo) è ben migliore del 18-55

E se non lo prendi nuovo ma usato, che si trova spesso seminuovo a 350 (come dice ifelix) ed anche qualcosa meno, vale certo la pena
(anche se del tuo 18-55 prenderai 50 euro se ti va bene credo).

Con 350 comprerai Tamron & C. (nemmeno menzionato nell'articolo famigerato, a scapito dei ritenuti migliori Sigma) però .... vedi tu.

Quasi quasi io mi rivendo il 24-85 vr e riprendo il 16-85 che ha più escursione. Però aspetto Babbo Natale, che però a quel che si dice non esiste messicano.gif

Ifelix, dopo averli provati tutti, li metterei in fila così 18-55 (18-135 abolito) 18-105 16-85 24-85 vr nuovo - 17-55 non dimenticando anche se non è DX il 17-35 che però comporta un'altro corredo e spesa, con aggiunta di qualcosa sopra 35. Ma su ciò taccio in questa sede.
Sul Tamron e altri compatibili anche f2,8 pure non metto lingua. Ho solo riferito quanto dice la rivista, ripeto. Ciao ciao ragazzi
alcarbo
IPB Immagine per non aprire un'altra discussione

Il 16-85 ed il 24-85 vr sono due obiettivi per FX (il primo anche per DX) che hanno focali pressoché uguali (non ho trovato altre discussioni)
I prezzi si equivalgono. Il 16-35 è più wide. L'altro si dice (leggenda metropolitana) che sarebbe (più) performante.
Che ne dite ?
Illustri riviste se ne sono occupate. Ma in realtà quale prendereste ??? (quei 16 fanno gola).

Se il nostro amico lascia il 18-55 gli si offre anche questa altra possibilità, anche se con DX io non avrei di nuovo dubbi sul 16-85
(il 24-85 va bene su FX)
Scusate IPB Immagine

p.s. Devo dar atto a chi ha scritto sopra che un conto è un 16-85 USATO ed un conto un TAMRON f2,8 NUOVO (o simili)
sirbaf79
Personalmente ho il 16-85 e prima avevo il 18-55vr. A parte la costruzione(decisamente migliore il 16-85),quello che mi ha stupito del 16-85 è la nitidezza nitidezza, che a mio avviso, assieme alla costruzione, giustifica il prezzo..
il lato negativo è la luminosità e l'essere una lente solo dx.Però ho una macchina dx.. ed ho varie lenti luminose..
alcarbo
No. Non è solo dx (se non pesto). Va bene anche su FX
Non è come il 17-55 o il 18-200 o simili
Questa va bene anche su FX (ora controllo però per non dire asinate)
Metalslug
La c.... pazzesca era riferito al responso della rivista, non mi permetterei mai (se non in discussioni accese e sul personale) di dirlo in base a cio' che uno scrive.
Sulla bonta' del 15-55 ne ho sempre sentito parlare un gran bene ma non l ho mai provato.
Il 16-85 l ho provato ed e' ad anni luce dal 24-70 non c e' proprio paragone. 16-85 montato sulla d800 e 24-70 ed entrambi poi sulla d7100. La differenza e' visibile in entrambi i casi a favore ovviamente del 24-70.
alcarbo
Capperi ho sbagliato tutto. Deve essere proprio solo DX il 16-85
Eppure ero convinto di averlo montato su FX/FF senza crop DX
Mistero (in realtà la memoria fa cilecca)

Quindi tutto quello che ho detto e scritto va annullato (per lo meno circa il 24-85)

QUOTE(Metalslug @ Nov 23 2013, 05:46 PM) *
La c.... pazzesca era riferito al responso della rivista, non mi permetterei mai (se non in discussioni accese e sul personale) di dirlo in base a cio' che uno scrive.

Metalslug l'avevo ampiamente capito e mi scuso di non essere stato chiaro nell'esprimerlo.
Il fatto è che in tre giorni me lo sono beccato due volte ed il primo non era proprio scherzoso (anche mancando faccine) ma poi però ci siamo appianati, almeno così credo ed è così sicuramente da parte mia e spero anche dell'altro interlocutore.
Poi tu hai fatto riferimento a Fantozzi (il che sostituisce la faccina di fatto).

Nel merito. L'amico ha una DX. Insisto caparbiamente per un 16-85 usato in buono stato. Si trova si trova avendo pazienza sui 350
Ha un'escursione focale perfetta (se poi fosse un 2.8 sarebbe supremo, anche se poi sarebbe pesante e costoso).
ifelix
Ghiez.......hai avuto la tua risposta.........comprati usato questo 16-85.
Per ora !!!
A comprare man mano tutti gli altri a salire...........c'è tempo laugh.gif
ghietz
Ho letto con molto interesse e attenzione tutti i vs commenti.
Sicuramente ognuno di noi ha preferenze e opinioni differenti in merito e purtroppo alle volte il fattore prezzo incide a sfavore di alcune ottiche che seppur buone nikon/nital fanno pagare veramente a caro prezzo.

Ma veniamo a noi ....... io sono sempre più attratto dal 16-85 e mi dedichero a cercare qualche buon usato al prezzo che avete indicato (350) e nel frattempo raccoglierò altri pareri.
Questa sera mi è stato anche suggerito il tokina 16-28 f2,8

Quindi avanti .......... a legger recensioni ;-)
ghietz
QUOTE(pisistrate nelson @ Nov 23 2013, 08:06 AM) *
Io ti consiglierei di aggiungere uno zoom più grandangolare, tipo il 10-24 o, se vuoi risparmiare, il 10-20 sigma f/4-5.6 e magari aggiungere un fisso luminoso (85 f/1.8)... in seguito, oppure il contrario, a seconda delle tue esigenze. Infine, se guardi le foto fatte con il 18-55 non è che siano più brutte delle altre. Il 17-50 Tamron (ottimo rapporto qualità/prezzo) ti cambia solo per la luminosità... non in tutte le occasioni serve quella insomma.


Il Sigma 10-20 ho avuto occasione di provarlo in negozio, e mi è piaciuto moltissimo!
Anche solo al tatto, dal mio 18-55 c'è un abisso!
Avere così tanto grandangolo non è affatto male, però poi mi sono preso "paura" da alcune spigazioni del negoziante.
Su come le immagini si potessero "distrocere" puntando l'obbiettivi dal basso verso l'alto e viceversa, e su come proprio nelle foto di paesaggi tutto potesse diventare "piccolo" visto il tipo di obbiettivo.
Ho quindi preferito cercare altri tipi di obbiettivi.
Metalslug
Comunque il discorso interessa anche a me, un buon zoom DX da non spenderci troppo mi serve.
Togliendo dalla lista il 17-55 nikkor troppo caro, rimane il tamron 17-50 o appunto il 16-85.
Il tamron se n e' sempre parlato bene al contrario del nikkor, in oi modo l escursione maggiore di questo ultimo non e' male, non so giudicarlo in quanto ho fatto il paragone con il 24-70, e' pur sempre un ottica da 1500€.

Sono sempre tentato dal tamron pero' non ho ancora capito se e' meglio il VC o il liscio, per il costo andrei su questo.
Altrimenti strada completamente opposta il 35 1,8.

Ho preso queste 2 vecchie glorie che ho in firma, una lente decente se la meritano.
ghietz
QUOTE(Metalslug @ Nov 24 2013, 12:48 AM) *
Comunque il discorso interessa anche a me, un buon zoom DX da non spenderci troppo mi serve.
Togliendo dalla lista il 17-55 nikkor troppo caro, rimane il tamron 17-50 o appunto il 16-85.
Il tamron se n e' sempre parlato bene al contrario del nikkor, in oi modo l escursione maggiore di questo ultimo non e' male, non so giudicarlo in quanto ho fatto il paragone con il 24-70, e' pur sempre un ottica da 1500€.

Sono sempre tentato dal tamron pero' non ho ancora capito se e' meglio il VC o il liscio, per il costo andrei su questo.
Altrimenti strada completamente opposta il 35 1,8.

Ho preso queste 2 vecchie glorie che ho in firma, una lente decente se la meritano.


Io alla fine sto cercando un buon tuttofare che si adatti alle mie esigenze, e visto che mi considero un fotoamatore (non certo fotografo) della domenica pomeriggio, non cerco certo l'obbiettivo top che poi non sarei nemmeno in grado di sfruttare.
Ma dopo 3-4 anni con il 18-55 qualcosa di più bellino non mi dispiacerebbe.
_FeliX_
QUOTE(Metalslug @ Nov 24 2013, 12:48 AM) *
Comunque il discorso interessa anche a me, un buon zoom DX da non spenderci troppo mi serve.
Togliendo dalla lista il 17-55 nikkor troppo caro, rimane il tamron 17-50 o appunto il 16-85.
Il tamron se n e' sempre parlato bene al contrario del nikkor, in oi modo l escursione maggiore di questo ultimo non e' male, non so giudicarlo in quanto ho fatto il paragone con il 24-70, e' pur sempre un ottica da 1500€.

Sono sempre tentato dal tamron pero' non ho ancora capito se e' meglio il VC o il liscio, per il costo andrei su questo.
Altrimenti strada completamente opposta il 35 1,8.

Ho preso queste 2 vecchie glorie che ho in firma, una lente decente se la meritano.



E' una di quelle leggende che nascono a volte attorno ad un prodotto: prive di fondamento.
Costoso? Mah, diciamo che costerà forse 50 euro in più di quello che dovrebbe (problema risolovibile con un usato o import), per il resto non ha difetti, è perfetto, solido ben costruito.
ifelix
Tokina 16-28 ?
Se sei interessato ad un tuttofare che spazi dal grandangolo al mediotele come il 16-85......
non puoi valutare anche il tokina che è solo grandangolare.
E poi è Tokina................ma questa è una cosa personale tongue.gif
ghietz
Il tokina è uno dei tanti suggerimenti che mi sono stati dati, ma in effetti ha una escursione focale poco adatta ai mie interessi. E poi per dirla tutta, costa pure parecchio!
alcarbo
Rileggendo quel che ho scritto mi rendo conto di aver scritto (mal ispirato da riviste) qualche cosa di paradossale.
Non è pensabile che il 16-85 pur ottimo, sia migliore del 17-55 f,28 ed ancor più del 24-70 f,28.
Non ha senso
Eppure la rivista citata proprio questo dice

A tal punto può sorgere il dubbio che non sia corretto neanche il raffronto con i compatibili sigma e tamron

In ogni caso il 16-85 (usato ancor più) è un ottimo zoom, davvero buono, e qualche guru del forum a suo tempo lo difese fino allo stremo (se ne andò perché contrariato credo, non solo da questo ovvio).

Dopo di che è un sacrilegio anteporlo ai top 2,8 nikon secondo me. Non ha senso.

Sui compatibili invece no comment.

Un caro saluto dall'oltretomba (la fossa del lavoro). ciao alfredo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.