Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
ciscoman1977
ciao ragazzi, sono un neofita per cui vorrei porvi una semplice domanda. Come e soprattutto DOVE esporre e mettere a fuoco quando si fotografa un paesaggio (montagne e cielo oppure una vallata sormontata da un cielo azzurro)? Per cortesia non consideriamo l'HDR.
Grazie mille
buzz
a met�.
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

quando i contrasti sono elevati tra cielo e terra si usano i filtri girgio digradante in modo che compensi le due esposizioni del cielo e terra.


Anotnio
miciagilda
Ciao!

Giusto per aggiungere la mia: si pu� esporre uno scatto per le parti in ombra e un altro identico (quindi con treppiede) per le parti luminose e poi fonderli successivamente.

Ciao
Katia
ciscoman1977
buzz sei un genio. non c'avevo pensato
ciscoman1977
grazie ragazzi ma devo utilizzare quindi modalit� spot non matrix?
buzz
QUOTE(ciscoman1977 @ Nov 22 2013, 02:30 PM) *
buzz sei un genio. non c'avevo pensato


Lo so, me lo dicono in tanti.

Geniale � la semplicit�.
La mia risposta secca potrebbe sembrati "scostante", ma � la realt� sintetizzata.

Hai specificato che non puoi (o non vuoi) unire due scatti, (non consideri l'HDR) per cui il consiglio di Miciagilda, se pur corretto, non � da te gradito.
Pi� corretto quello di usare un filtro digradante, ma bisogna averlo.

Allora non resta che fare una media. usi il matrix, e non lo spot che ti legge l'esposizione in un singolo punto (angolo di circa 3�) e lui ti calcola la media da solo (si chiama matrix perch� lavora a matrice e fa la media).

Se esponi per il cielo perdi la terra e se esponi per la terra bruci il cielo. Non t resta che una media sperando che la differenza non sia eccessiva e che poi tu possa correggere ombre e luci in post produzione.

non c'� altra soluzione, ma dopo questa lunga spiegazione, la risposta resta quella corta: la media.


Anche per la messa a fuoco, siccome dalla domanda immagino tu non abbia nozioni specifiche sulla profondit� di campo, il consiglio migliore � mettere a fuoco in un punto intermedio far te e l'infinito, e cos� non sbagli.

inoltre ti suggerisco di leggerti un po' di nozioni di base sulla sezione nikon school, dove troroverai come usare al meglio i fltri e come la stessa macchina fotografica.

http://www.nikonschool.it/
ciscoman1977
grazie infinite! anche se a livello teorico credo di aver compreso molte cose, � la pratica che mi frega.

Per esempio ho per compreso il concetto di pdc ma non riesco a mettere in pratica quello di distanza iperfocale che credo faccia al mio caso.

sperimenter�.

Grazie mille.

QUOTE(buzz @ Nov 22 2013, 03:07 PM) *
Lo so, me lo dicono in tanti.

Geniale � la semplicit�.
La mia risposta secca potrebbe sembrati "scostante", ma � la realt� sintetizzata.

Hai specificato che non puoi (o non vuoi) unire due scatti, (non consideri l'HDR) per cui il consiglio di Miciagilda, se pur corretto, non � da te gradito.
Pi� corretto quello di usare un filtro digradante, ma bisogna averlo.

Allora non resta che fare una media. usi il matrix, e non lo spot che ti legge l'esposizione in un singolo punto (angolo di circa 3�) e lui ti calcola la media da solo (si chiama matrix perch� lavora a matrice e fa la media).

Se esponi per il cielo perdi la terra e se esponi per la terra bruci il cielo. Non t resta che una media sperando che la differenza non sia eccessiva e che poi tu possa correggere ombre e luci in post produzione.

non c'� altra soluzione, ma dopo questa lunga spiegazione, la risposta resta quella corta: la media.
Anche per la messa a fuoco, siccome dalla domanda immagino tu non abbia nozioni specifiche sulla profondit� di campo, il consiglio migliore � mettere a fuoco in un punto intermedio far te e l'infinito, e cos� non sbagli.

inoltre ti suggerisco di leggerti un po' di nozioni di base sulla sezione nikon school, dove troroverai come usare al meglio i fltri e come la stessa macchina fotografica.

http://www.nikonschool.it/
Antonio Canetti
QUOTE(ciscoman1977 @ Nov 22 2013, 03:32 PM) *
grazie infinite! anche se a livello teorico credo di aver compreso molte cose, � la pratica che mi frega.
ma non riesco a mettere in pratica quello di distanza iperfocale che credo faccia al mio caso.


sull'iperfocale ci sono innumerevoli pagine e diverse APP e le ottiche moderne dove mancano i riferimenti applicare la detta tecnica � veramente difficile si risolve banalmente a indietreggiare di poco la messa fuoco e chiudere di pi� il diaframma, io riamango in attesa che in qualche fotocamera venga implementata nelle impostazioni.


Antonio
Mauro Va
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 22 2013, 03:52 PM) *
sull'iperfocale io riamango in attesa che in qualche fotocamera venga implementata nelle impostazioni.
Antonio


basterebbe sull'obiettivo come era sui vecchi..............
ciao
miciagilda
QUOTE(Mauro Va @ Nov 22 2013, 04:01 PM) *
basterebbe sull'obiettivo come era sui vecchi..............
ciao



Sante parole...
ciscoman1977
grazie a tutti per il supporto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.